Array
(
[id_profilo] => 110
[id_sep] => 10
[titolo_profilo] => Lattoniere
[descrizione_profilo] => Il lattoniere è specializzato nella fabbricazione di grondaie e canali di scolo (acque meteoriche), coperture di tetti; i materiali più ricorrenti lavorati sono le lamiere d'acciaio, quelle zincate, il piombo, il rame, l'alluminio, l'acciaio inox e, in misura sempre maggiore le leghe moderne. Con l’evoluzione della professione il lattoniere si può occupare anche del pacchetto di copertura del tetto e dei rivestimenti di pareti. Nell'officina i lattonieri si occupano di tagliare, piegare e lavorare la lamiera secondo precise istruzioni fornite dal disegno, queste operazioni vengono effettuate con l'uso di macchine (es. piegatrici) e svariati attrezzi, quali martelli, pinze di vario genere, forbici, forbici elettriche, tenaglie, lime, punteruoli, trapani e saldatore. Può realizzare anche tubazioni per impianti di aspirazione e condizionamento. Si occupa anche della manutenzione/riparazione.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:56:46
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:56:46
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[indirizzo_qualifica_iefp] =>
[denominazione_profilo_regionale_iefp] =>
[denominazione_figura_nazionale] =>
[denominazione_profilo_regionale_ifts] =>
[area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[sotto_area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[codice_sep] => SEP 10
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[codice_sep_precedente] => SEP 07
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_10_09
[descrizione_processo] => Lavorazione artigianale metalli
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_10_09_02
[descrizione_sequenza] => Fabbricazione e montaggio/installazione di manufatti e oggetti di lattoneria
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[codice_ada] => ADA.10.09.02
[descrizione_ada] => Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[codice_ada] => ADA.10.09.03
[descrizione_ada] => Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 110
[codice_ateco] => C.25.11.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture
[sep_id] =>
[sequenza_id] =>
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 110
[codice_ateco] => F.43.91.00
[descrizione_ateco] => Realizzazione di coperture
[sep_id] =>
[sequenza_id] =>
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 110
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[laboratori] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 110
[id_competenza] => 4
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Allestimento e preparazione del cantiere per lavorazioni di lattoneria
[descrizione_competenza] => Allestimento e preparazione del cantiere per lavorazioni di lattoneria
[risultato_competenza] => Effettuare le operazioni di allestimento degli spazi logistici e degli elementi operativi di cantiere
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di allestimento e preparazione del cantiere.
[indicatori] => Predisporre strumenti, utensili, attrezzature e macchinari per le fasi di lavorazione, secondo le indicazioni/procedure previste dalle tecniche correnti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 456
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di montaggio delle opere provvisionali
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 547
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 551
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la realizzazione di spazi e servizi del cantiere
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1273
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Individuare materiali, strumenti, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2023
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Utilizzare procedure e metodi per la selezione dei rifiuti e lo smaltimento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2024
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Utilizzare procedure e tecniche atte al mantenimento in ordine e pulizia del posto di lavoro
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 2025
[id_competenza] => 4
[descrizione_abilita] => Utilizzare procedure e tecniche per la preparazione di strumenti, attrezzature e macchinari
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 683
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Modalità d'uso dei dispositivi di protezione individuale per il lattoniere (imbraghi, scarpe antinfortunistiche, casco, guanti, ecc..)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 865
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere edile (per lattoniere)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1021
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Principi, meccanismi e parametri di funzionamento/utilizzo delle principali attrezzature e dei macchinari per il lattoniere (settore edile): ponteggi, scale, ecc
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1142
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Rischi specifici e professionali del settore edile (lattoniere)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1409
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di montaggio delle opere provvisionali
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 1566
[id_competenza] => 4
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per la realizzazione e dismissione degli spazi e dei servizi del cantiere (compresa la pulizia del cantiere)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 4
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[descrizione_ada] => ADA.10.09.02 - Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[descrizione_ada] => ADA.10.09.03 - Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 110
[id_competenza] => 95
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Esecuzione di coperture e rivestimenti in metallo
[descrizione_competenza] => Esecuzione di coperture e rivestimenti in metallo
[risultato_competenza] => Corretta esecuzione di coperture e rivestimenti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di esecuzione di coperture e rivestimenti
[indicatori] => Esecuzione corretta della fasi di montaggio della coibentazione termica e dei rivestimenti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 57
[id_competenza] => 95
[descrizione_abilita] => Adottare metodologie di giunzioni longitudinali e trasversali del manto di copertura metallico
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1922
[id_competenza] => 95
[descrizione_abilita] => Utilizzare criteri di distribuzione delle linguette fisse e scorrevoli (distanze, compatibilità con i materiali, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 1994
[id_competenza] => 95
[descrizione_abilita] => Utilizzare le tecniche di compensazione alla dilatazione e contrazione sul manto di copertura e sulle lattonerie
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1997
[id_competenza] => 95
[descrizione_abilita] => Utilizzare le varie tipologie di fissaggio relative alle tipologie di copertura
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2086
[id_competenza] => 95
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di raccordo a corpi emergenti e volumi tecnici, compluvi, displuvi, colmi e grondaia interna ed esterna
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 198
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Criteri di distribuzione delle linguette fisse e scorrevoli (distanze, compatibilità con i materiali, ecc..)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 480
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Funzione dell'intercapedine di un tetto ventilato e di un tetto non ventilato
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 560
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => La struttura del colmo e la sua funzione
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 662
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Metodologie di giunzioni longitudinali e trasversali del manto di copertura metallico
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1327
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di compensazione alla dilatazione e contrazione sul manto di copertura e sulle lattonerie
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 1442
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di raccordo a corpi emergenti e volumi tecnici, compluvi, displuvi, colmi e grondaia interna ed esterna
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 1682
[id_competenza] => 95
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di fissaggio relative alle tipologie di copertura
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 95
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[descrizione_ada] => ADA.10.09.02 - Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[descrizione_ada] => ADA.10.09.03 - Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 110
[id_competenza] => 297
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Montaggio delle lattonerie
[descrizione_competenza] => Montaggio delle lattonerie
[risultato_competenza] => Corretta esecuzione del montaggio delle lattonerie
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di montaggio delle lattonerie.
[indicatori] => Procedure e tecniche di installazione e montaggio delle lattonerie secondo le norme tecniche e progettuali.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 153
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Applicare formule e metodi di calcolo per i dimensionamenti e posizionamenti dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1763
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Rispettare le procedure per il sollevamento del materiale
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 2032
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi di montaggio di fermaneve, ferma ghiaccio, di passerelle
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2077
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di collegamento dei tubi pluviali alla rete di dispersione delle acque bianche
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2080
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di installazione dei lucernari (posa e rivestimento) e delle finestre
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2084
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di montaggio dei rivestimenti metallici in genere del camino, fianchi dell'abbaino, di volumi tecnici, mantovane, converse, scossaline ecc
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 2098
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche per l'applicazione di grondaie in metallo (sia esterne che interne)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2099
[id_competenza] => 297
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche per l'esecuzione e la congiunzione dei compluvi
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 545
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Intelaiature per corpi penetranti (raccordo di camini e sfiati) le guarnizioni e quanto necessario per la raccolta delle acque piovane
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 632
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Metodi di collegamento dei tubi pluviali alla rete di dispersione delle acque bianche ed il loro dimensionamento
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 732
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Normativa dei sistemi di linea a vita
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1044
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Procedure e mezzi per il sollevamento del materiale
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1183
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e loro dimensionamenti
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 1374
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di installazione dei lucernari (posa e rivestimento) e delle finestre
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 1408
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di montaggio dei rivestimenti metallici in genere del camino, fianchi dell'abbaino, di volumi tecnici, mantovane, converse, scossaline ecc
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 1555
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per l'applicazione delle grondaie in metallo (sia esterne che interne) in base ai rilievi fatti
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 1557
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per l'esecuzione e la congiunzione dei compluvi
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 1731
[id_competenza] => 297
[descrizione_conoscenza] => Tipologie, caratteristiche, metodi di calcolo e sistemi di montaggio di fermaneve, ferma ghiaccio, di passerelle
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 297
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[descrizione_ada] => ADA.10.09.02 - Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[descrizione_ada] => ADA.10.09.03 - Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 110
[id_competenza] => 341
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione dei pezzi di lattoneria
[descrizione_competenza] => Preparazione dei pezzi di lattoneria
[risultato_competenza] => Gestire le lavorazioni con macchine ed attrezzi al fine di realizzare pezzi standardizzati e non (lattoneria).
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione dei pezzi di lattoneria (officina).
[indicatori] => Procedure e metodi e tecniche della preparazione alla lavorazione dei pezzi.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 52
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Adottare le varie tecniche di saldatura (tig, brasatura dolce e forte, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 54
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Adottare metodi e tecniche per il tracciamento
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 56
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Adottare metodi e tecniche per trattare le superfici degli oggetti in metallo
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 984
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Elaborare la distinta pezzi in base al rilievo, calcolando le vaie lunghezze e sviluppi
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1777
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Scegliere la lavorazione per il rinforzo del manufatto
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2017
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Utilizzare metodiche per ottimizzare la pianificazione del taglio
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 16554
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchine speciali di lattoneria (piegatura, calandratura, strozzatura, imbutitura, frangiatura, unghiatura, bordatura, aggraffatura, rivettatura, clinciatura e le lavorazioni a sbalzo)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 16556
[id_competenza] => 341
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di preparazione e manutenzione ordinaria delle macchine speciali di lattoneria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 58
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Basi del disegno tecnico con le funzioni cad, e lo sviluppo in piano
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 88
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche di acidi e solventi e loro utilizzo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 647
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche per trattare le superfici degli oggetti in metallo (pulizia, lucidatura, verniciatura, brunitura, trattamenti, ecc..)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1125
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Requisiti prestazionali e le tipologie di materiali (caratteristiche delle superfici, es. meccaniche, estetiche, ecc) e le forme dei profili
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1458
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di saldatura (tig, brasatura dolce e forte, ecc…)
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 1478
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di tracciamento e di taglio delle superfici di lastre in metallo
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15851
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e modalità d'uso delle macchine speciali per lattoneria (piegatura, calandratura, strozzatura, imbutitura, frangiatura, unghiatura, bordatura, aggraffatura, rivettatura, clinciatura e le lavorazioni a sbalzo)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15853
[id_competenza] => 341
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di preparazione e manutenzione ordinaria delle macchine speciali di lattoneria
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 341
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[descrizione_ada] => ADA.10.09.02 - Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[descrizione_ada] => ADA.10.09.03 - Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 110
[id_competenza] => 413
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Rivestimenti in metallo di pareti
[descrizione_competenza] => Rivestimenti in metallo di pareti
[risultato_competenza] => Corretta esecuzione dei rivestimenti delle pareti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rivestimenti delle pareti
[indicatori] => Procedure di esecuzione di opere di rivestimento di pareti nelle fasi di montaggio, della coibentazione termica, dei rivestimenti e di intelaiature.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 58
[id_competenza] => 413
[descrizione_abilita] => Adottare metodologie di giunzioni longitudinali e trasversali del rivestimento metallico
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 549
[id_competenza] => 413
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la posa in opera dell'intelaiatura per corpi penetranti o sporgenti (finestre, pensiline, tettoie, ecc..) e per il raccordo a finestre e corpi emergenti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 1996
[id_competenza] => 413
[descrizione_abilita] => Utilizzare le tipologie di fissaggio relative alla sottostruttura e al rivestimento in metallo
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2087
[id_competenza] => 413
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche di raccordo e finitura della parte finale della parete
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2096
[id_competenza] => 413
[descrizione_abilita] => Utilizzare tecniche e sistemi di montaggio per la sottostruttura e per il rivestimento in metallo
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 663
[id_competenza] => 413
[descrizione_conoscenza] => Metodologie di giunzioni longitudinali e trasversali del rivestimento metallico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1184
[id_competenza] => 413
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di raccordo e finitura (estetica, funzionalità e collegamento) della parte finale (alta o bassa) della parete
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1539
[id_competenza] => 413
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e tipologie di raccordo a finestre e corpi emergenti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1563
[id_competenza] => 413
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per la posa in opera dell'intelaiatura per corpi penetranti o sporgenti (finestre, pensiline, tettoie, ecc..)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1714
[id_competenza] => 413
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e certificazioni di fissaggio per sottostruttura e rivestimento in metallo e criteri di distribuzione (distanze, compatibilità con i materiali, ecc..)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 413
[codice_cp2011] => 6.2.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Lattonieri e calderai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 274
[descrizione_ada] => ADA.10.09.02 - Fabbricazione di manufatti e oggetti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 275
[descrizione_ada] => ADA.10.09.03 - Montaggio/installazione di manufatti di lattoneria
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[des_standard_formativo] => Lattoniere
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Lattoniere".
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:56:46
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[indirizzo_qualifica_iefp] =>
[denominazione_profilo_regionale_iefp] =>
[durata_minima_apprendistato] =>
[denominazione_profilo_regionale_ifts] =>
[area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[sotto_area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1537
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 4
[titolo_unita_formativa] => Allestimento e preparazione del cantiere per lavorazioni di lattoneria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 25
[durata_max_fad_uf] => 32
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1538
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 95
[titolo_unita_formativa] => Esecuzione di coperture e rivestimenti in metallo
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1539
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 297
[titolo_unita_formativa] => Montaggio delle lattonerie
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1540
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 341
[titolo_unita_formativa] => Preparazione dei pezzi di lattoneria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 25
[durata_max_fad_uf] => 32
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1541
[id_standard_formativo] => 428
[id_profilo] => 110
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 413
[titolo_unita_formativa] => Rivestimenti in metallo di pareti
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30715
[id_standard_formativo] => 428
[des_isced] => 0715 Mechanics and metal trades
[parent_id] => 2071
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 64
[standard_formativo_id] => 428
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1501
[id_standard_formativo] => 428
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1502
[id_standard_formativo] => 428
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1503
[id_standard_formativo] => 428
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1504
[id_standard_formativo] => 428
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)