Scheda di dettaglio

Serramentista

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Qualificazione Serramentista
Area di Attività ADA.10.09.01 - Fabbricazione e montaggio di infissi, telai e serramenti
Processo Lavorazione artigianale metalli
Sequenza di processo Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti
Descrizione sintetica Il serramentista effettua la costruzione e il montaggio di serramenti e infissi in legno, ferro e acciaio e li installa all’interno e all’esterno di fabbricati edili al fine di assicurare la protezione delle strutture in costruzione o in ristrutturazione e di isolarli dagli agenti atmosferici. Può trovare impiego presso laboratori artigiani o industrie del legno o avviare un'attività in proprio. Quando opera presso il cantiere edile o presso abitazioni private collabora strettamente con altre figure professionali quali impiantisti ed operatori edili e si relaziona con il direttore tecnico, laddove presente, e con gli altri eventuali tecnici e progettisti (ingegneri, architetti e geometri).
Referenziazione ATECO 2007 C.25.12.10 - Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti
-> 6.5.2.2.2 - Falegnami
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 176
Descrizione della performance da osservare Infissi, telai e serramenti realizzati
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare strumenti di misurazione meccanica
  • Utilizzare utensili per il montaggio meccanico
  • Applicare tecniche di finitura e protezione delle superfici
  • Applicare tecniche di assemblaggio dei manufatti lignei e delle strutture metalliche
  • Utilizzare le macchine per la lavorazione di telai, infissi e serramenti (es. bordatrice, foratrice, sezionatrice, piegatrice, ecc.)
  • Individuare i materiali adeguati alle lavorazioni di finitura di telai, infissi e serramenti
  • Utilizzare attrezzature e utensili per l'esecuzione manuale delle operazioni di fabbricazione di infissi, telai e serramenti (es. tracciare, segare, forare, saldare, levigare, ecc.)
Conoscenze
  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
  • Elementi di disegno tecnico
  • Isolanti e rivestimenti protettivi
  • Macchinari per la lavorazione del ferro
  • Macchinari per la lavorazione del legno
  • Macchinari per la lavorazione dell'alluminio
  • Macchinari per lavorazione pvc
  • Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
  • Tecniche di lavorazione del legno
  • Tecnologia del legno
  • Tipologie di serramenti ed infissi
  • Tecniche di lavorazione e finitura del serramento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti
Codice 183
Descrizione della performance da osservare Infissi, telai e serramenti in legno e altri materiali montati ed installati correttamente e in sicurezza
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare modalità di controllo conformità installazione serramenti ed infissi
  • Applicare tecniche di montaggio serramenti ed infissi in legno
  • Applicare tecniche di montaggio serramenti ed infissi in metallo
  • Applicare tecniche di montaggio telai
  • Utilizzare attrezzi per lavori edili (trapani, scalpelli, pistole pneumatiche..)
  • Approntare gli imballaggi in funzione dei materiali e delle dimensioni dell'infisso o serramento
  • Effettuare le operazioni di sigillatura e finitura dei serramenti
  • Curare le operazioni per il trasporto in sicurezza di infissi e serramenti
Conoscenze
  • Elementi di disegno tecnico
  • Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
  • Tipologie di serramenti ed infissi
  • Tipi e tecniche di imballaggio di serramenti e infissi
  • Tecniche di movimentazione dei carichi
  • Tecniche di posa dei serramenti
  • Prodotti per l'isolamento termo-acustico
  • Tecniche e modalità operative di controllo del funzionamento dei serramenti
  • Caratteristiche degli attrezzi e della ferramenta per la posa del serramento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti
Codice 3331
Descrizione della performance da osservare Definizione di soluzioni tecniche, rispondenti alle esigenze del cliente
Livello EQF 3
Abilità
  • Predisporre una distinta di lavoro
  • Valutare con il cliente requisiti prestazionali, tipologie di apertura, forme, materiali e profili
  • Redigere il preventivo o l'offerta tecnica per la fabbricazione e il montaggio di infissi, telai e serramenti
  • Verificare la fattibilità tecnica di infissi, telai e serramenti
  • Elaborare una descrizione della tipologia di infissi, telai e serramenti sulla base dei sopralluoghi e dell'analisi delle esigenze dei clienti
Conoscenze
  • Elementi di disegno tecnico
  • Tecniche di progettazione dei serrammenti
  • Componentistica dei serramenti: gocciolatoio, guarnizione e tamponamenti
  • Prestazione termica dei serramenti ai fini del risparmio energetico
  • Prestazione acustica dei serramenti
  • Capitolati di appalto per la realizzazione dei serramenti e norme collegate
  • Elementi di base per la redazione di un preventivo di spesa
  • Tecniche e modalità di analisi dei requisiti prestazionali richiesti dal cliente
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti
-> 6.5.2.2.2 - Falegnami
Codice 3333
Descrizione della performance da osservare Macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti funzionanti e in efficienza
Livello EQF 3
Abilità
  • Selezionare e utilizzare macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti in funzione del tipo di operazione da eseguire (tracciare, segare, piallare, tagliare, forare, incollare, lisciare, ecc.)
  • Curare la messa a riposo delle macchine e delle attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Effettuare controlli pre-utilizzo riconoscendo guasti e malfunzionamenti delle macchine e delle attrezzature utilizzare per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Applicare le procedure e le tecniche di pulizia e di ordinaria riparazione di macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature, macchine e strumenti utilizzati per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Aspetti tecnici inerenti l'utilizzo di macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti (componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza di utilizzo, controllo pre-utilizzo, ecc.)
  • Elementi e tecniche per la pulizia delle macchine, delle attrezzature e delle aree dedicate alla lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Elementi e tecniche per la manutenzione e la riparazione ordinaria delle macchine e delle attrezzature dedicate alla lavorazione di infissi, telai e serramenti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.3.8.0 - Installatori di infissi e serramenti
-> 6.5.2.2.2 - Falegnami
Standard Formativo

Serramentista

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Standard Formativo Serramentista
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Serramentista"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0732 Building and civil engineering
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondi quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1329
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di infissi telai e serramenti (176)
Descrizione della performance da osservare Infissi, telai e serramenti realizzati
Abilità
  • Utilizzare strumenti di misurazione meccanica
  • Utilizzare utensili per il montaggio meccanico
  • Applicare tecniche di finitura e protezione delle superfici
  • Applicare tecniche di assemblaggio dei manufatti lignei e delle strutture metalliche
  • Utilizzare le macchine per la lavorazione di telai, infissi e serramenti (es. bordatrice, foratrice, sezionatrice, piegatrice, ecc.)
  • Individuare i materiali adeguati alle lavorazioni di finitura di telai, infissi e serramenti
  • Utilizzare attrezzature e utensili per l'esecuzione manuale delle operazioni di fabbricazione di infissi, telai e serramenti (es. tracciare, segare, forare, saldare, levigare, ecc.)
Conoscenze
  • Caratteristiche di attrezzi ed utensili meccanici
  • Elementi di disegno tecnico
  • Isolanti e rivestimenti protettivi
  • Macchinari per la lavorazione del ferro
  • Macchinari per la lavorazione del legno
  • Macchinari per la lavorazione dell'alluminio
  • Macchinari per lavorazione pvc
  • Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
  • Tecniche di lavorazione del legno
  • Tecnologia del legno
  • Tipologie di serramenti ed infissi
  • Tecniche di lavorazione e finitura del serramento
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1330
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Montaggio e installazione di infissi, telai e serramenti (183)
Descrizione della performance da osservare Infissi, telai e serramenti in legno e altri materiali montati ed installati correttamente e in sicurezza
Abilità
  • Applicare modalità di controllo conformità installazione serramenti ed infissi
  • Applicare tecniche di montaggio serramenti ed infissi in legno
  • Applicare tecniche di montaggio serramenti ed infissi in metallo
  • Applicare tecniche di montaggio telai
  • Utilizzare attrezzi per lavori edili (trapani, scalpelli, pistole pneumatiche..)
  • Approntare gli imballaggi in funzione dei materiali e delle dimensioni dell'infisso o serramento
  • Effettuare le operazioni di sigillatura e finitura dei serramenti
  • Curare le operazioni per il trasporto in sicurezza di infissi e serramenti
Conoscenze
  • Elementi di disegno tecnico
  • Tecniche di applicazione di rivestimenti protettivi
  • Tipologie di serramenti ed infissi
  • Tipi e tecniche di imballaggio di serramenti e infissi
  • Tecniche di movimentazione dei carichi
  • Tecniche di posa dei serramenti
  • Prodotti per l'isolamento termo-acustico
  • Tecniche e modalità operative di controllo del funzionamento dei serramenti
  • Caratteristiche degli attrezzi e della ferramenta per la posa del serramento
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1331
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Analisi delle esigenze del cliente per la realizzazione di infissi, telai e serramenti (3331)
Descrizione della performance da osservare Definizione di soluzioni tecniche, rispondenti alle esigenze del cliente
Abilità
  • Predisporre una distinta di lavoro
  • Valutare con il cliente requisiti prestazionali, tipologie di apertura, forme, materiali e profili
  • Redigere il preventivo o l'offerta tecnica per la fabbricazione e il montaggio di infissi, telai e serramenti
  • Verificare la fattibilità tecnica di infissi, telai e serramenti
  • Elaborare una descrizione della tipologia di infissi, telai e serramenti sulla base dei sopralluoghi e dell'analisi delle esigenze dei clienti
Conoscenze
  • Elementi di disegno tecnico
  • Tecniche di progettazione dei serrammenti
  • Componentistica dei serramenti: gocciolatoio, guarnizione e tamponamenti
  • Prestazione termica dei serramenti ai fini del risparmio energetico
  • Prestazione acustica dei serramenti
  • Capitolati di appalto per la realizzazione dei serramenti e norme collegate
  • Elementi di base per la redazione di un preventivo di spesa
  • Tecniche e modalità di analisi dei requisiti prestazionali richiesti dal cliente
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1332
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione e manutenzione di macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti (3333)
Descrizione della performance da osservare Macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti funzionanti e in efficienza
Abilità
  • Selezionare e utilizzare macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti in funzione del tipo di operazione da eseguire (tracciare, segare, piallare, tagliare, forare, incollare, lisciare, ecc.)
  • Curare la messa a riposo delle macchine e delle attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Effettuare controlli pre-utilizzo riconoscendo guasti e malfunzionamenti delle macchine e delle attrezzature utilizzare per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Applicare le procedure e le tecniche di pulizia e di ordinaria riparazione di macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento di attrezzature, macchine e strumenti utilizzati per la lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Aspetti tecnici inerenti l'utilizzo di macchine e attrezzature per la lavorazione di infissi, telai e serramenti (componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza di utilizzo, controllo pre-utilizzo, ecc.)
  • Elementi e tecniche per la pulizia delle macchine, delle attrezzature e delle aree dedicate alla lavorazione di infissi, telai e serramenti
  • Elementi e tecniche per la manutenzione e la riparazione ordinaria delle macchine e delle attrezzature dedicate alla lavorazione di infissi, telai e serramenti
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0