Array
(
[id_profilo] => 12
[id_sep] => 23
[titolo_profilo] => Pizzaiolo
[descrizione_profilo] => Il pizzaiolo opera nel settore della ristorazione, occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza dalla fase iniziale di preparazione dell'impasto e formazione dei panetti, al confezionamento del disco di pasta lievitata e alla sua guarnizione, sino alla cottura. Il pizzaiolo si occupa inoltre del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro, della conservazione degli alimenti e -su richiesta- delle operazioni di approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari necessari.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-12-18 19:05:41
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-06-23 08:23:30
[data_ultima_pubblicazione] => 2022-12-18 19:05:41
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 23
[descrizione_sep] => Servizi turistici
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_23_01
[descrizione_processo] => Servizi di ristorazione
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_23_01_01
[descrizione_sequenza] => Definizione dell'offerta e supervisione del servizio di ristorazione, preparazione degli alimenti e delle bevande e confezionamento di cibi precotti o crudi
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 866
[codice_ada] => ADA.23.01.04
[descrizione_ada] => Preparazione della pizza
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.10.11
[descrizione_ateco] => Ristorazione con somministrazione
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.10.12
[descrizione_ateco] => Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.10.20
[descrizione_ateco] => Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.10.50
[descrizione_ateco] => Ristorazione su treni e navi
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.21.00
[descrizione_ateco] => Catering per eventi, banqueting
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.29.10
[descrizione_ateco] => Mense
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_ateco] => I.56.29.20
[descrizione_ateco] => Catering continuativo su base contrattuale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 12
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 49
[data_burc] => 2019-08-12
[num_dd] => 920
[data_dd] => 2019-08-09
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 12
[id_competenza] => 17
[titolo_competenza] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[descrizione_competenza] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[risultato_competenza] => Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
[oggetto_di_osservazione] => Le procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari.
[indicatori] => Verifica ed autocontrollo dei punti critici, rilevazione dati ed elaborazione documenti di supporto al monitoraggio, organizzazione del presidio di sicurezza, qualità e minimizzazione/eliminazione dei rischi/pericoli.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 10
[durata_massima_dad_aula] => 10
[durata_massima_fad_aula] => 4
[visualizza_tipologia] => 1
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 835
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 866
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 879
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1099
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1131
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 1148
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 1825
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2975
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo"
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 758
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1030
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1678
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1692
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1697
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 3.1.5.4.1
[descrizione_cp2011] => Tecnici della preparazione alimentare
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[4] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.3
[descrizione_cp2011] => Addetti al banco nei servizi di ristorazione
)
[5] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.3.2
[descrizione_cp2011] => Camerieri di ristorante
)
[6] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.4.0
[descrizione_cp2011] => Baristi e professioni assimilate
)
[7] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.5.1
[descrizione_cp2011] => Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
)
[8] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.5.2
[descrizione_cp2011] => Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
)
[9] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
[10] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 8.1.4.2.0
[descrizione_cp2011] => Personale non qualificato nei servizi di ristorazione
)
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 12
[id_competenza] => 295
[titolo_competenza] => Cura dell'approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari
[descrizione_competenza] => Cura dell'approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari
[risultato_competenza] => Proposte di fornitura analizzate e selezionate in funzione del proprio fabbisogno; materie prime e semilavorati alimentari trattati secondo gli standard igienico-sanitari
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di cura dell'approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari
[indicatori] => Analisi e selezione delle proposte di fornitura; verifica dello stato e delle proprieta' delle materie prime e degli alimenti trattati e conservati
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 18
[durata_massima_dad_aula] => 10
[durata_massima_fad_aula] => 4
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 77
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati appropriati alle loro caratteristiche
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 93
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 863
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Definire tempi e modi del servizio di fornitura in funzione delle proprie esigenze
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1445
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Operare applicando tecniche per la corretta gestione dei rifiuti alimentari e per la gestione di rumori, fumi, odori e altre emissioni
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2195
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Verificare lo stato di conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 13196
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualita' delle materie prime e dei semilavorati alimentari
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 13197
[id_competenza] => 295
[descrizione_abilita] => Identificare il fabbisogno di prodotti e servizi da acquistare in funzione delle scorte presenti e del piano di attivita' previsto
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 758
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1109
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Proprietà merceologiche e organolettiche delle materie prime e degli alimenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1174
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3446
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e principi generali di funzionamento delle attrezzature, macchine e macchinari impiegati
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15691
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di approvvigionamento prodotti
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 16354
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Principi di gestione del magazzino e delle scorte alimentari
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 16355
[id_competenza] => 295
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di gestione rifiuti alimentari e non
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 295
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 295
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 295
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 295
[codice_cp2011] => 5.2.2.5.1
[descrizione_cp2011] => Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
)
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 12
[id_competenza] => 311
[titolo_competenza] => Preparazione dell'impasto da pizza
[descrizione_competenza] => Preparazione dell'impasto da pizza
[risultato_competenza] => Impasto da pizza preparato secondo ricetta e nel rispetto degli standard di qualita' e sicurezza alimentare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione dell'impasto da pizza
[indicatori] => Controllo della qualita' degli ingredienti; corretta manipolazione dell'impasto.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 93
[id_competenza] => 311
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 13199
[id_competenza] => 311
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lievitazione degli impasti da pizza
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 13200
[id_competenza] => 311
[descrizione_abilita] => Coordinare le attivita' dei collaboratori durante il processo di preparazione dell'impasto da pizza
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 13201
[id_competenza] => 311
[descrizione_abilita] => Scegliere e valutare qualita' e dosaggi degli ingredienti in funzione del tipo di prodotto da realizzare
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 13202
[id_competenza] => 311
[descrizione_abilita] => Utilizzare in sicurezza attrezzature e tecniche adeguate alla lavorazione degli impasti da pizza
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 743
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4044
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e meccanismi di funzionamento delle principali attrezzature e macchinari per la lavorazione dell'impasto (es. impastatrici)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 9103
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di organizzazione del lavoro
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 12787
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Ingredienti e loro comportamento durante la lavorazione dell'impasto (acqua, sale, farine, strutto, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 12789
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lievitazione dell'impasto da pizza
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 12790
[id_competenza] => 311
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di manipolazione dell'impasto da pizza
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 311
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 311
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 311
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 311
[codice_cp2011] => 6.5.1.2.1
[descrizione_cp2011] => Panettieri
)
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 12
[id_competenza] => 337
[titolo_competenza] => Preparazione e cottura di pizza e focacce
[descrizione_competenza] => Preparazione e cottura di pizza e focacce
[risultato_competenza] => Pizze e focacce predisposte e cotte secondo ricetta e nel rispetto degli standard di qualita' e sicurezza alimentare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione e cottura di pizza e focacce
[indicatori] => Applicazione corretta delle tecniche di spianatura e cottura di pizza e focacce
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 100
[durata_massima_dad_aula] => 100
[durata_massima_fad_aula] => 40
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 93
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 13203
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo/regolazione del processo di cottura dei prodotti da forno
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 13205
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Coordinare le attivita' dei collaboratori durante il processo di preparazione e cottura di pizze e focacce
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 13207
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Monitorare caratteristiche, quantita' e qualita' delle materie prime e dei semilavorati alimentari
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 13208
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Scegliere e predisporre (pulire, tagliare) gli ingredienti necessari alla farcitura di pizze e focacce
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 13209
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Utilizzare attrezzature e utensili per il taglio di prodotti alimentari
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 13210
[id_competenza] => 337
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli attrezzi per l'utilizzo dei forni da cucina di vario tipo
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 743
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1067
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Processi di cottura degli alimenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 9103
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di organizzazione del lavoro
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 12791
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e utensili per il taglio di prodotti alimentari
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 12793
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Principali caratteristiche e funzionamento dei forni da cucina
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 12794
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di conduzione dei forni a legna
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 12795
[id_competenza] => 337
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per la spianatura dell'impasto
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 337
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 337
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 337
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 337
[codice_cp2011] => 6.5.1.2.1
[descrizione_cp2011] => Panettieri
)
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 78
[id_profilo] => 12
[des_standard_formativo] => Pizzaiolo
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] =>
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Pizzaiolo"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-12-18 19:05:41
[data_ultima_pubblicazione] => 2022-12-18 19:05:41
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] => 0
[durata_max_fad_aula] => 0
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 339
[id_standard_formativo] => 78
[id_profilo] => 12
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 17
[titolo_unita_formativa] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] => 10
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 8
[durata_max_lab_uf] => 20
[durata_max_fad_uf] => 25.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 340
[id_standard_formativo] => 78
[id_profilo] => 12
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 295
[titolo_unita_formativa] => Cura dell'approvvigionamento e della conservazione di materie prime e semilavorati alimentari
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 341
[id_standard_formativo] => 78
[id_profilo] => 12
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 311
[titolo_unita_formativa] => Preparazione dell'impasto da pizza
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 45
[durata_max_fad_uf] => 57.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 342
[id_standard_formativo] => 78
[id_profilo] => 12
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 337
[titolo_unita_formativa] => Preparazione e cottura di pizza e focacce
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 20
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 64
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31013
[id_standard_formativo] => 78
[des_isced] => 1013 Hotel, restaurants and catering
[parent_id] => 2101
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 51
[id_standard_formativo] => 78
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 52
[id_standard_formativo] => 78
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 53
[id_standard_formativo] => 78
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 54
[id_standard_formativo] => 78
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)