Array
(
[id_profilo] => 122
[id_sep] => 7
[titolo_profilo] => Conduttore impianti termici
[descrizione_profilo] => Il patentino di 2° grado per la conduzione degli impianti termici è il requisito obbligatorio previsto dall’articolo 287 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 per chiunque voglia svolgere la mansione di conduzione di impianti termici civili di potenzialità superiore a 232Kw. A seguito della sentenza della Corte.Cost. n. 250/2009, in via transitoria, il conseguimento del patentino è vincolato alla frequenza ai corsi di preparazione all’idoneità disciplinati dalla D.G.R. n. 1- 157 del 14 giugno 2010. Il candidato in esito alla frequenza obbligatoria al corso “Conduttore impianti termici” dovrà sostenere un esame davanti ad una commissione composta da: un rappresentante della Provincia, uno della Direzione regionale del Lavoro - Campania, un rappresentante dell'ARPA Campania e un rappresentante dell’ente gestore del corso.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] =>
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2018-01-01 00:00:00
[note_uc] =>
[abilitazione] =>
[codice_sep] => SEP 07
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_7_14
[descrizione_processo] => Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_7_58
[descrizione_sequenza] => Conduzione e manutenzione di impianti termici industriali
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 172
[codice_ada] => ADA.7.58.172
[descrizione_ada] => Conduzione di impianti termici industriali
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 122
[codice_ateco] => F.43.32.01
[descrizione_ateco] => Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 122
[codice_ateco] => N.81.10.00
[descrizione_ateco] => Servizi integrati di gestione agli edifici
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 122
[codice_cp2011] => 6.2.3.5.1
[descrizione_cp2011] => Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 122
[codice_cp2011] => 6.2.3.5.2
[descrizione_cp2011] => Installatori e montatori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 122
[codice_cp2011] => 7.1.6.1.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di caldaie a vapore e di motori termici in impianti industriali
)
)
[burc] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 122
[id_competenza] => 247
[titolo_competenza] => Gestire l'impianto
[descrizione_competenza] => Impianto conforme ai requisiti normativi e perfettamente funzionante
[risultato_competenza] => Impianto conforme ai requisiti normativi e perfettamente funzionante
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione dell’impianto.
[indicatori] => Prove di funzionamento secondo le procedure stabilite, individuazione di anomalie di funzionamento, sostituzione e/o riparazione di parti malfunzionanti o danneggiate, verifica funzionale, visiva e strumentale dell'impianto, riparazione efficiente di eventuali anomalie, posa corretta delle diramazioni, colonne di adduzione, di scarico, collettori, con relativi canali di ventilazione, montaggio del serbatoio, caldaia e cassetta di espansione, nel rispetto di quanto previsto negli elaborati grafici di progetto, verificare la chiusura stagna dell'impianto e la corretta distribuzione del calore nei vari ambienti, taratura degli impianti.
[livello_eqf] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 742
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Controllare il corretto funzionamento dell'impianto
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1323
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Interpretare i segnali di eventuali malfunzionamenti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 1712
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Riconoscere i parametri funzionali dell'impianto
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1721
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Riconoscere le caratteristiche strutturali dell'impianto
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 2163
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Verificare i parametri di regolazione degli apparecchi/accessori
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 2179
[id_competenza] => 247
[descrizione_abilita] => Verificare la funzionalità dei componenti della centrale termica
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 116
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e tipologie degli impianti termici e componenti
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 231
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi di controllo e sicurezza
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 370
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Elementi di manutenzione impianti termici
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 438
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Elementi di termotecnica
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 552
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => La combustione
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 739
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Normativa di settore
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 1309
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di analisi del consumo energetico
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 1345
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 1447
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di regolazione dell'impianto
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 1456
[id_competenza] => 247
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di riscaldamento dell'acqua
)
)
[cp2011] => Array
(
)
)
)
)