Scheda di dettaglio

Tecnico di collaudo meccanico (settore aeronautico)

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Area di Attività ADA.10.05.10 - Collaudo di parti e assiemi aeronautici, sia meccanici che di struttura, e supporto alla relativa fase di industrializzazione
Processo Lavorazioni aeronautiche (civili e commerciali) e aerospaziali
Sequenza di processo Collaudo, verifica e controllo della funzionalità e rispondenza ai requisiti previsti di componenti e assiemi meccanici/elettrici/avionici di veicoli aerei e aerospaziali
Descrizione sintetica Il Tecnico di collaudo meccanico (settore aeronautico) è una figura professionale che esegue test su pezzi e particolari meccanici utilizzando strumenti di misura e collaudo (manuali o automatici) al fine di verificarne la funzionalità e la rispondenza ai requisiti ed ai disegni di riferimento. Nello specifico, questo profilo sa leggere ed interpretare il disegno meccanico dell’oggetto da collaudare e la documentazione tecnica a corredo, rileva quote e geometrie, predispone gli spazi e gli strumenti idonei (richiamati dalle norme di collaudo) per il lavoro da realizzare, in un’ottica di massima efficacia ed efficienza. E' in grado di eseguire i test di collaudo, verifica e registrazione dei risultati conseguiti; ha padronanza del disegno meccanico e manualità con gli strumenti di misurazione (micrometri, calibri, rotondi metri, altimetri, ecc.); si occupa di emettere il TDR (Test Data Record), rapporti di collaudo e avvisi di qualità utili sia per l’analisi di conformità dei pezzi, sia per l’archiviazione a fini statistici (analisi del trend della qualità). Se necessario, supporta l'analisi e l'ottimizzazione dei processi produttivi.
Referenziazione ATECO 2007 C.30.30.09 - Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi nca
M.71.20.10 - Collaudi e analisi tecniche di prodotti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 465
Risultato formativo atteso Flussi produttivi ottimizzati
Oggetto di osservazione Le operazioni di supporto all'analisi e all'ottimizzazione dei processi produttivi meccanici nel settore aeronautico
Indicatori Analisi delle proposte migliorative coerenti con la lavorazione sulle macchine utensili e con i cicli di lavoro aziendali
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Applicare i criteri di riduzione degli sprechi
  • Applicare logica e calcoli matematici per la riduzione dei “tempi morti”
  • Gestire risorse logistiche e umane nell'ottica del risparmio
  • Identificare le modalità di riduzione/rimozione degli sprechi
  • Indicare le macchine e attrezzature che possono essere critiche per la realizzazione di certe lavorazioni
  • Scegliere gli strumenti e le macchine più performanti
Conoscenze
  • Organizzazione aziendale
  • Basi di tempi e metodi
  • Cicli e flussi produttivi aziendali
  • Elementi di ostacolo e disturbo ai processi produttivi
  • Logica e calcolo matematico
  • Reparti produttivi
  • Tipologie di attrezzature e macchinari speciali e standard
  • Tipologie di attrezzature e macchinari speciali e standard nelle lavorazioni meccaniche
  • Cicli e processi produttivi meccanici nel settore aeronautico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 3.1.3.4.0 - Tecnici elettronici
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 470
Risultato formativo atteso Individuazione e risoluzione delle criticità nei processi di lavorazione meccanica (industrializzazione dei processi lavorativi)
Oggetto di osservazione Le operazioni di supporto alla definizione dei processi di lavoro per le lavorazioni meccaniche nel settore aeronautico
Indicatori Corretta individuazione delle cause; conoscenza approfondita delle macchine utensili
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare procedure di analisi dell'organizzazione del lavoro nella produzione meccanica
  • Definire tempi, modalità e strumenti di collaudo meccanico
  • Evidenziare le criticità che possono presentarsi nelle lavorazioni al fine di ottenere un pezzo lavorato secondo standard di qualità e tempi definiti
  • Gestire la comunicazione con le diverse figure aziendali
  • Gestire le criticità legate alle lavorazioni meccaniche per ridurre gli elementi di disturbo
Conoscenze
  • Tecniche di comunicazione organizzativa
  • Tecniche di pianificazione
  • Norme e procedure relative alle lavorazioni meccaniche
  • Processi e metodi di collaudo meccanico
  • Tipologie di problematiche relative alle lavorazioni meccaniche
  • Processi e cicli di lavoro delle lavorazioni meccaniche nel settore aeronautico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 559
Risultato formativo atteso Rilevazione quote dei pezzi lavorati sulla macchina utensile
Oggetto di osservazione Le operazioni di collaudo di pezzi e particolari meccanici aeronautici
Indicatori Collaudo meccanico effettuato nel rispetto delle procedure aziendali; scelta pertinente della strumentazione di collaudo
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare procedure e tecniche di collaudo ex ante, in itinere e nella fase finale di lavorazione sulle macchine utensili
  • Applicare procedure operative di misura e controllo per verificare la conformità dei pezzi lavorati
  • Emettere il tdr (test data record) necessario per l'analisi di conformità dei pezzi, per l'archiviazione dei dossier di produzione e per eventuale studio, a fini statistici, del trend della qualità
  • Riportare i dati all'operatore della macchina utensile per eseguire, sulla base dei risultati di misurazione, eventuali settaggi per il centramento delle quote al fine di consentire alla macchina di lavorare in lotto ed evitare problemi di deriva
  • Utilizzare strumenti di officina (mazza, cacciavite, chiave inglese)
Conoscenze
  • Norme uni, en, iso inerenti il settore meccanico
  • Principali strumenti di misura e relativi campi di applicazione
  • Principi di metrologia nel controllo progressivo e nel collaudo finale
  • Codice etico aziendale
  • Elementi di matematica e geometria
  • Linguaggi di programmazione collaudo meccanico
  • Macchine di controllo cmm (macchine di misura a coordinate cartesiane)
  • Nozione di tecnologia meccanica e dei materiali
  • Quote e tolleranze
  • Standard di qualità aziendale
  • Tipologia di documentazione tecnica (tdr, ccc, ecc..)
  • Metodologie e tecniche di collaudo di pezzi e particolari meccanici aeronautici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Codice 566
Risultato formativo atteso Operazioni preliminari al collaudo meccanico effettuate
Oggetto di osservazione Le operazioni di allestimento di spazi di lavoro e strumenti per il collaudo meccanico aeronautico
Indicatori Strumenti e macchinari lavorativi settati e pronti all’uso
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Approntare spazi, strumenti, attrezzature e macchinari di lavoro in base alle indicazioni/procedure previste dal collaudo ed al risultato atteso
  • Effettuare il set up della macchina, il controllo della calibrazione e dello stato di usura degli strumenti
  • Leggere la documentazione tecnica per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici
  • Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti (tipologia e quantità) agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione (ciclo di lavoro)
Conoscenze
  • Elementi di meccanica
  • Disegno meccanico
  • I cicli di lavoro aziendali
  • La documentazione tecnica di lavoro
  • Norme e procedure aziendali relative alle attività di collaudo meccanico
  • Procedure di allestimento postazione di lavoro
  • Procedure di ispezione visiva relativa a strumenti e macchinari in dotazione
  • Tecniche di pianificazione e organizzazione del lavoro
  • Tecniche e procedure di collaudo meccanico: utensili e strumentazioni di misura (micrometri, calibri, rotondimetri, altimetri, ecc..)
  • Tipologie e caratteristiche di funzionamento della strumentazione di misurazione e collaudo meccanico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 578
Risultato formativo atteso Ispezioni eseguite nel rispetto delle procedure aziendali di qualità
Oggetto di osservazione Le operazioni di ispezione visiva e meccanica su superfici e materiali sottoposti a trattamenti speciali
Indicatori Ispezione effettuata secondo le procedure aziendali e con strumenti appropriati
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare procedure di ispezione qualità sui prodotti lavorati in itinere e nella fase finale per verificare la qualità e l'integrità della lavorazione (continuità del tratto saldato, uniformità di colore, ecc..), la durezza, la rugosità ed il peso.
  • Gestire le non-conformità ed anomalie attivando gli uffici competenti
  • Proporre ri-lavorazioni per riportare il pezzo a conformità
  • Segnalare le problematiche più complesse al personale tecnico ed al progettista riportando la descrizione dell'anomalia, l'individuazione della causa primaria e dei fattori che l'hanno determinata
Conoscenze
  • Basi di tecnologia dei materiali
  • Comportamento dei metalli durante i processi di lavorazione nelle macchine utensili
  • Il sistema sap
  • Le conformità e non-conformità nei processi di collaudo meccanico
  • Le principali lavorazioni speciali (verniciatura, saldatura, processi galvanici, ecc..) e loro impatto su componenti meccaniche
  • Procedure di segnalazione non-conformità
  • Tecniche di comunicazione aziendale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.1.0 - Tecnici meccanici
-> 6.3.1.1.0 - Meccanici di precisione
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Standard Formativo

Tecnico di collaudo meccanico (settore aeronautico)

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico di collaudo meccanico (settore aeronautico)"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0715 Mechanics and metal trades
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Durata minima di aula (ore) 288
Durata minima laboratorio (ore) 72
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 60
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 240
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 312
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno600NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1897
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Supporto all'analisi e all'ottimizzazione dei processi produttivi meccanici nel settore aeronautico (465)
Risultato formativo atteso Flussi produttivi ottimizzati
Abilità
  • Applicare procedure di pianificazione operativa
  • Applicare i criteri di riduzione degli sprechi
  • Applicare logica e calcoli matematici per la riduzione dei “tempi morti”
  • Gestire risorse logistiche e umane nell'ottica del risparmio
  • Identificare le modalità di riduzione/rimozione degli sprechi
  • Indicare le macchine e attrezzature che possono essere critiche per la realizzazione di certe lavorazioni
  • Scegliere gli strumenti e le macchine più performanti
Conoscenze
  • Organizzazione aziendale
  • Basi di tempi e metodi
  • Cicli e flussi produttivi aziendali
  • Elementi di ostacolo e disturbo ai processi produttivi
  • Logica e calcolo matematico
  • Reparti produttivi
  • Tipologie di attrezzature e macchinari speciali e standard
  • Tipologie di attrezzature e macchinari speciali e standard nelle lavorazioni meccaniche
  • Cicli e processi produttivi meccanici nel settore aeronautico
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1898
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Supporto alla definizione dei processi di lavoro per le lavorazioni meccaniche nel settore aeronautico (470)
Risultato formativo atteso Individuazione e risoluzione delle criticità nei processi di lavorazione meccanica (industrializzazione dei processi lavorativi)
Abilità
  • Applicare procedure di analisi dell'organizzazione del lavoro nella produzione meccanica
  • Definire tempi, modalità e strumenti di collaudo meccanico
  • Evidenziare le criticità che possono presentarsi nelle lavorazioni al fine di ottenere un pezzo lavorato secondo standard di qualità e tempi definiti
  • Gestire la comunicazione con le diverse figure aziendali
  • Gestire le criticità legate alle lavorazioni meccaniche per ridurre gli elementi di disturbo
Conoscenze
  • Tecniche di comunicazione organizzativa
  • Tecniche di pianificazione
  • Norme e procedure relative alle lavorazioni meccaniche
  • Processi e metodi di collaudo meccanico
  • Tipologie di problematiche relative alle lavorazioni meccaniche
  • Processi e cicli di lavoro delle lavorazioni meccaniche nel settore aeronautico
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1899
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Collaudo di pezzi e particolari meccanici aeronautici (559)
Risultato formativo atteso Rilevazione quote dei pezzi lavorati sulla macchina utensile
Abilità
  • Applicare procedure e tecniche di collaudo ex ante, in itinere e nella fase finale di lavorazione sulle macchine utensili
  • Applicare procedure operative di misura e controllo per verificare la conformità dei pezzi lavorati
  • Emettere il tdr (test data record) necessario per l'analisi di conformità dei pezzi, per l'archiviazione dei dossier di produzione e per eventuale studio, a fini statistici, del trend della qualità
  • Riportare i dati all'operatore della macchina utensile per eseguire, sulla base dei risultati di misurazione, eventuali settaggi per il centramento delle quote al fine di consentire alla macchina di lavorare in lotto ed evitare problemi di deriva
  • Utilizzare strumenti di officina (mazza, cacciavite, chiave inglese)
Conoscenze
  • Norme uni, en, iso inerenti il settore meccanico
  • Principali strumenti di misura e relativi campi di applicazione
  • Principi di metrologia nel controllo progressivo e nel collaudo finale
  • Codice etico aziendale
  • Elementi di matematica e geometria
  • Linguaggi di programmazione collaudo meccanico
  • Macchine di controllo cmm (macchine di misura a coordinate cartesiane)
  • Nozione di tecnologia meccanica e dei materiali
  • Quote e tolleranze
  • Standard di qualità aziendale
  • Tipologia di documentazione tecnica (tdr, ccc, ecc..)
  • Metodologie e tecniche di collaudo di pezzi e particolari meccanici aeronautici
Durata minima 70
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35
Codice 1900
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Allestimento di spazi di lavoro e strumenti per il collaudo meccanico aeronautico (566)
Risultato formativo atteso Operazioni preliminari al collaudo meccanico effettuate
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Approntare spazi, strumenti, attrezzature e macchinari di lavoro in base alle indicazioni/procedure previste dal collaudo ed al risultato atteso
  • Effettuare il set up della macchina, il controllo della calibrazione e dello stato di usura degli strumenti
  • Leggere la documentazione tecnica per l'esecuzione delle lavorazioni ed applicare le specifiche dei documenti tecnici
  • Verificare la rispondenza delle fasi di lavoro, dei materiali e dei prodotti (tipologia e quantità) agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di progettazione (ciclo di lavoro)
Conoscenze
  • Elementi di meccanica
  • Disegno meccanico
  • I cicli di lavoro aziendali
  • La documentazione tecnica di lavoro
  • Norme e procedure aziendali relative alle attività di collaudo meccanico
  • Procedure di allestimento postazione di lavoro
  • Procedure di ispezione visiva relativa a strumenti e macchinari in dotazione
  • Tecniche di pianificazione e organizzazione del lavoro
  • Tecniche e procedure di collaudo meccanico: utensili e strumentazioni di misura (micrometri, calibri, rotondimetri, altimetri, ecc..)
  • Tipologie e caratteristiche di funzionamento della strumentazione di misurazione e collaudo meccanico
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1901
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Ispezione visiva e meccanica su superfici e materiali sottoposti a trattamenti speciali (578)
Risultato formativo atteso Ispezioni eseguite nel rispetto delle procedure aziendali di qualità
Abilità
  • Applicare procedure di ispezione qualità sui prodotti lavorati in itinere e nella fase finale per verificare la qualità e l'integrità della lavorazione (continuità del tratto saldato, uniformità di colore, ecc..), la durezza, la rugosità ed il peso.
  • Gestire le non-conformità ed anomalie attivando gli uffici competenti
  • Proporre ri-lavorazioni per riportare il pezzo a conformità
  • Segnalare le problematiche più complesse al personale tecnico ed al progettista riportando la descrizione dell'anomalia, l'individuazione della causa primaria e dei fattori che l'hanno determinata
Conoscenze
  • Basi di tecnologia dei materiali
  • Comportamento dei metalli durante i processi di lavorazione nelle macchine utensili
  • Il sistema sap
  • Le conformità e non-conformità nei processi di collaudo meccanico
  • Le principali lavorazioni speciali (verniciatura, saldatura, processi galvanici, ecc..) e loro impatto su componenti meccaniche
  • Procedure di segnalazione non-conformità
  • Tecniche di comunicazione aziendale
Durata minima 50
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 32
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 25