Array
(
[id_profilo] => 155
[id_sep] => 11
[titolo_profilo] => Operatore tecnico subacqueo in-shore
[descrizione_profilo] => L’operatore tecnico subacqueo in-shore è in grado di effettuare interventi in immersione con la tecnica in SCUBA (Self Contained Breathing Apparatus - Apparato di Respirazione Auto Contenuto) fino ad una profondità di 30 metri respirando aria o miscele iperossiche (Nitrox) ed è in grado di effettuare interventi in immersione con la tecnica SURFACE SUPPLIED (rifornimento dalla superficie) fino ad una profondità di 50 metri respirando aria o miscele iperossiche (Nitrox). La figura può operare nelle acque interne (In-Land) ed in acque costiere (In-Shore). Sulla base della normativa internazionale, per In-Shore si intende il tratto di mare entro le 12 miglia dalla costa ed una profondità non superiore ai 50 metri. Esegue lavori subacquei prevalentemente presso cantieri navali, calate portuali o porti turistici. Si occupa della messa in opera di diversi manufatti che possono essere ancorati sul fondale eseguendo nodi ed imbragature speciali di ormeggi, tubazioni, attacchi per catene, blocchi di cemento; inoltre effettua il recupero e la rimozione di materiali giacenti sul fondo marino eseguendo ricerche ed avvalendosi di vari sistemi di recupero, come il sollevamento con palloni di spinta o di aggancio. Può svolgere inoltre attività di rilevazione, valutando gli eventuali danni alla carena delle navi, effettuando all'occorrenza documentazioni fotografiche e televisive.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-01-07 11:13:37
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-03-10 10:13:30
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-01-07 11:13:37
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 11
[descrizione_sep] => Trasporti e logistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_11_02
[descrizione_processo] => Trasporto marittimo di persone e merci
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_11_02_05
[descrizione_sequenza] => Lavorazioni compiute in ambiente subacqueo e gestione dei servizi iperbarici
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 955
[codice_ada] => ADA.11.02.21
[descrizione_ada] => Interventi subacquei Inshore
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 155
[codice_ateco] => H.52.22.09
[descrizione_ateco] => Altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d'acqua
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 155
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 36
[data_burc] => 2019-06-24
[num_dd] => 719
[data_dd] => 2019-06-20
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 155
[id_competenza] => 3154
[titolo_competenza] => Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
[descrizione_competenza] => Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
[risultato_competenza] => Corretta esecuzione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di esecuzione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
[indicatori] => valutazione dello stato della vittima di incidente subacqueo; attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso in acqua
[livello_eqf] => 3
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14250
[id_competenza] => 3154
[descrizione_abilita] => Applicare la rianimazione cardio polmonare (rcp)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14251
[id_competenza] => 3154
[descrizione_abilita] => Utilizzare criteri per valutare lo stato della vittima di incidente subacqueo e stabilirne necessità di assistenza e trattamento
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14252
[id_competenza] => 3154
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di stand-by di superficie
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14253
[id_competenza] => 3154
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di stand-by in acqua (back to back)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14254
[id_competenza] => 3154
[descrizione_abilita] => Applicare procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13523
[id_competenza] => 3154
[descrizione_conoscenza] => Procedure organizzative per la gestione di emergenze in ambito subacqueo in shore
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13524
[id_competenza] => 3154
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di primo soccorso in acqua
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13525
[id_competenza] => 3154
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di terapia da ricompressione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3154
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 155
[id_competenza] => 3155
[titolo_competenza] => Lavorazioni in ambiente subacqueo
[descrizione_competenza] => Lavorazioni in ambiente subacqueo
[risultato_competenza] => Lavorazioni subacquee effettuate in sicurezza secondo le procedure previste
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di lavorazioni in ambiente subacqueo
[indicatori] => realizzazione di ispezioni e rilevamenti subacquei; esecuzione di lavorazioni subacquee di carpenteria, edilizia, perforazione; realizzazione di lavori di recupero, imbracatura e sollevamento di oggetti sommersi
[livello_eqf] => 3
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2371
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di demolizione subacquea
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 2381
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di edilizia subacquea
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 2411
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di perforazione subacquea
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2431
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di rilevamento topografico subacqueo
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14255
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di carpenteria subacquea
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14256
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di rilevamento subacqueo di metalli
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14257
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di imbracatura e sollevamento di oggetti sommersi
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14258
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di ispezione subacquea
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 14259
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di ricerca e recupero subacqueo
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 14260
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature pneumatiche per lavorazioni subacquee
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 14261
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature idrauliche per lavorazioni subacquee
)
[11] => Array
(
[id_abilita] => 14262
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi, apparati e apparecchiature elettriche per lavorazioni subacquee
)
[12] => Array
(
[id_abilita] => 14263
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi gps (global position system)
)
[13] => Array
(
[id_abilita] => 14264
[id_competenza] => 3155
[descrizione_abilita] => Utilizzare dispositivi dell’arte marinaresca (nodi, cime e cordami)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13526
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Prevenzione e analisi dei rischi derivanti da condizioni meteorologiche (ambito subacqueo)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13527
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Fisica subacquea: le proprietà dei liquidi e dei gas
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13528
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Fisica subacquea: il comportamento dei gas e dei corpi solidi
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13529
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Fisica subacquea: il comportamento della luce e del suono in immersione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13530
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da gas e/o da variazioni di pressione ambiente
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13531
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Fisiologia in immersione: problemi fisiologici derivanti da sollecitazioni termiche o da intossicazioni biologiche
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13532
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza del lavoro per le operazioni su strutture navali fisse e/o galleggianti
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13533
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee con rischio elettrico e/o meccanico
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 13534
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Sicurezza del lavoro su applicazioni subacquee di cantiere mobili
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 13535
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di sopravvivenza in mare in caso di naufragio
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 13536
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Regolamenti di tutela dell'ambiente marino
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 13537
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di animali marini pericolosi
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 13538
[id_competenza] => 3155
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e caratteristiche tecniche delle strutture navali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3155
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 155
[id_competenza] => 3156
[titolo_competenza] => Gestioni delle operazioni subacquee in camera iperbarica
[descrizione_competenza] => Gestioni delle operazioni subacquee in camera iperbarica
[risultato_competenza] => Operazioni subacquee in camera iperbarica eseguite secondo le procedure definite
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione delle attività subacquee in camera iperbarica
[indicatori] => preparazione di una camera iperbarica a due compartimenti; controlli post-compressione e applicazione delle procedure di manutenzione ordinaria della camera iperbarica a due compartimenti
[livello_eqf] => 3
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14265
[id_competenza] => 3156
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di preparazione di una camera iperbarica a due compartimenti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14266
[id_competenza] => 3156
[descrizione_abilita] => Applicare metodi di manutenzione ordinaria di una camera iperbarica a due compartimenti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14267
[id_competenza] => 3156
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di routine con camera iperbarica a due compartimenti
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3548
[id_competenza] => 3156
[descrizione_conoscenza] => Elementi di igiene applicata
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13539
[id_competenza] => 3156
[descrizione_conoscenza] => Normative nazionali sugli impianti iperbarici
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13540
[id_competenza] => 3156
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi di sicurezza presenti in un impianto iperbarico
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3156
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 155
[id_competenza] => 3157
[titolo_competenza] => Immersioni in-shore
[descrizione_competenza] => Immersioni in-shore
[risultato_competenza] => Immersione in-shore effettuata in sicurezza secondo le procedure previste
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di immersioni in-shore
[indicatori] => approntamento delle attrezzature necessarie all'immersione; utilizzo dei sistemi di comunicazione subacquea; immersioni in "SCUBA"; immersioni in "SURFACE SUPPLIED"
[livello_eqf] => 3
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14268
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di immersione in "scuba"
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14269
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di immersione in "surface supplied"
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14270
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di comunicazione subacquea
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14271
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di comunicazione subacquea
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14272
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Utilizzare criteri per gestire l’immersione a fronte di variazioni di visibilità, correnti, maree e condizioni del fondale
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14273
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di immersione con mute "umide" e "stagne"
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14274
[id_competenza] => 3157
[descrizione_abilita] => Applicare procedure decompressive
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13541
[id_competenza] => 3157
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di immersione in "scuba"
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13542
[id_competenza] => 3157
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di immersione in "surface supplied"
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13543
[id_competenza] => 3157
[descrizione_conoscenza] => Tabelle di decompressione e pianificazione decompressiva in mare ed in quota di altitudine
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13544
[id_competenza] => 3157
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di immersione con mute "umide" e "stagne"
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3157
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 155
[id_competenza] => 3158
[titolo_competenza] => Gestione delle attrezzature subacquee in-shore
[descrizione_competenza] => Gestione delle attrezzature subacquee in-shore
[risultato_competenza] => Attrezzature e apparecchiature subacquee in-shore predisposte in condizioni di efficienza e sicurezza secondo le procedure previste
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione delle attrezzature subacquee in-shore
[indicatori] => controllo delle attrezzature e delle apparecchiature necessarie all'immersione; regolazione delle attrezzature e delle apparecchiature in superficie; rilevazione di eventuali anomalie di funzionamento delle attrezzature subacquee
[livello_eqf] => 3
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14275
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare regole per la pulizia e lo stoccaggio delle attrezzature per immersione subacquea
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14276
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per la manutenzione delle attrezzature per immersione subacquea
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14277
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di regolazione degli equipaggiamenti per immersione subacquea
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14278
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Utilizzare dpi di iii^ categoria ai sensi del d.lgs 81/08 e smi per l'immersione subacquea
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14279
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare metodi di ricarica delle bombole per miscele respiratorie
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14280
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Utilizzare metodi per controllare la purezza dell’aria respirabile
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14281
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo e manutenzione ordinaria dei compressori del gas respirabile
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14282
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare disposizioni per lo stoccaggio dei gas
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 14283
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di calcolo e pianificazione dei consumi fisiologici del gas respirabile
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 14284
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 14285
[id_competenza] => 3158
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per aiutare terzi ad indossare e rimuovere le attrezzature per immersione
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13545
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature per l’immersione subacquea in-shore
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13546
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Sistemi, apparecchiature e apparati di rifornimento del gas respirabile
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13547
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Metodi di analisi del gas respirabile
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13548
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Disposizioni per lo stoccaggio del gas respirabile
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13549
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Sistemi, apparecchi e apparati iperbarici di assistenza all'immersione
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13550
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Dispositivi di immersione con l.a.r.s. (launch and recovery system) per basket (cestello per il trasporto di personale e materiali)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13551
[id_competenza] => 3158
[descrizione_conoscenza] => Procedure di sicurezza per immersioni in-shore con l.a.r.s. e basket
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3158
[codice_cp2011] => 6.2.1.6.0
[descrizione_cp2011] => Sommozzatori e lavoratori subacquei
)
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[des_standard_formativo] => Operatore tecnico subacqueo in-shore
[req_min_partecipanti] => • Età superiore ai 18 anni • Assolvimento dell'obbligo di istruzione • Brevetto subacqueo sportivo di “secondo livello ISO 24801-2 Autonomous Diver” o superiore rilasciato da strutture internazionalmente riconosciute; • Idoneità psico-fisica alle attività subacquee professionali certificata secondo requisiti del D.M. 13/01/1979 e succ.mod. in corso di validità almeno fino al termine del corso; • Attestato di primo soccorso ai sensi del DM 388/03 in corso di validità almeno fino al termine del corso; • Capacità di nuotare continuativamente per 100 metri senza ausilio di pinne; • Capacità di nuotare continuativamente per 500 metri con utilizzo di pinne entro il tempo massimo di 15 min; • Capacità di effettuare 3 apnee statiche di 20 secondi con intervalli respiratori di 10 secondi; • Capacità di effettuare un percorso di 10 metri in apnea.
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. Se presente attività di tirocinio, i tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore tecnico subacqueo in-shore"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, fatto salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] => Con riferimento alla durata minima complessiva del percorso formativo, si precisa che devono essere previste almeno 300 ore di pratica. Una parte delle ore di pratica può essere svolta anche come tirocinio in impresa. Il lavoro subacqueo è disciplinato da due decreti emanati dal Ministero della Marina Mercantile: D.M. del 13/01/79 G.U. n° 47 del 16/02/79 e D.M. del 02/02/82 G.U. n° 65 del 08/03/82, e dalla Normativa UNI 11366. L’operatore subacqueo può esercitare l'attività in proprio o alle dipendenze di aziende del settore. Nei cantieri navali come nelle strutture turistiche e portuali esegue le indicazioni dei progettisti e responsabili del cantiere o della struttura portuale e con gli operatori addetti alle varie operazioni cantieristiche o portuali subacquee. Le condizioni di lavoro mettono a dura prova la tenuta psicofisica di chi lo esercita. Viene infatti richiesta una sorveglianza sanitaria annuale ad opera dei medici di porto, come previsto dal Decreto del Ministero della Marina Mercantile del 13/01/79, G. U. n° 47 16/02/79. Per l’iscrizione al registro dei sommozzatori in servizio locale è richiesta l’assenza di condanne per delitti contro il patrimonio e/o condanne per delitti punibili con pena non inferiore nel minimo a tre anni di reclusione, oppure per contrabbando, furto, truffa, appropriazione indebita, ricettazione o per un delitto contro la fede pubblica, salvo che sia avvenuta la riabilitazione.
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 600
[ore_min_aula_lab_kc] => 0
[ore_min_tirocinio] => 0
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-01-07 11:13:37
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-01-07 11:13:37
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Non consentita
[durata_min_lab_sf] => 300
[durata_max_lab_sf] => 300
[durata_max_fad_sf] => 0
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 300
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 300
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_aula_sf_c19] => 300
[durata_max_fad_sssf_c19] => 0
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 300
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 676
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3154
[titolo_unita_formativa] => Attivazione delle procedure di emergenza e primo soccorso nelle operazioni subacquee ed iperbariche in-shore
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 40
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 0
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 677
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3155
[titolo_unita_formativa] => Lavorazioni in ambiente subacqueo
[ore_min_durata_uf] => 160
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 80
[durata_max_lab_uf] => 80
[durata_max_fad_uf] => 0
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 678
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3156
[titolo_unita_formativa] => Gestioni delle operazioni subacquee in camera iperbarica
[ore_min_durata_uf] => 100
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 50
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 0
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 679
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3157
[titolo_unita_formativa] => Immersioni in-shore
[ore_min_durata_uf] => 140
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 70
[durata_max_lab_uf] => 70
[durata_max_fad_uf] => 0
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 680
[id_standard_formativo] => 164
[id_profilo] => 155
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3158
[titolo_unita_formativa] => Gestione delle attrezzature subacquee in-shore
[ore_min_durata_uf] => 120
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 60
[durata_max_lab_uf] => 60
[durata_max_fad_uf] => 0
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30716
[id_standard_formativo] => 164
[des_isced] => 0716 Motor vehicles, ships and aircraft
[parent_id] => 2071
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 251
[id_standard_formativo] => 164
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 252
[id_standard_formativo] => 164
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 253
[id_standard_formativo] => 164
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 254
[id_standard_formativo] => 164
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)