Array
(
[id_profilo] => 162
[id_sep] => 7
[titolo_profilo] => Operatore agli impianti di primo trattamento del petrolio
[descrizione_profilo] => L'operatore agli impianti di primo trattamento del petrolio esegue manovre sulle linee di produzione per la separazione dei principali componenti del petrolio (pretrattamento); effettua controlli visivi sugli impianti al fine di rilevarne anomalie, assiste alle operazioni di manutenzione. Può essere incaricato di controllare il processo in remoto dalla sala controllo e, in alcuni casi, è incaricato di realizzare test di portata del flusso di idrocarburi presso i pozzi di estrazione Lavora come dipendente presso Centri Oli di compagnie petrolifere.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:43:11
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:43:11
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 07
[descrizione_sep] => Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_07_01
[descrizione_processo] => Estrazione di gas e petrolio
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_07_01_02
[descrizione_sequenza] => Midstream gas e petrolio
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 285
[codice_ada] => ADA.07.01.07
[descrizione_ada] => Trattamento della flow line production
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 162
[codice_ateco] => B.09.10.00
[descrizione_ateco] => Attività di supporto all'estrazione di petrolio e di gas naturale
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 162
[codice_ateco] => H.49.50.10
[descrizione_ateco] => Trasporto mediante condotte di gas
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 162
[codice_ateco] => H.49.50.20
[descrizione_ateco] => Trasporto mediante condotte di liquidi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 162
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 162
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 162
[id_competenza] => 613
[titolo_competenza] => Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
[descrizione_competenza] => Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
[risultato_competenza] => Corretta applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas.
[indicatori] => Rischi e pericoli tempestivamente individuati; esercitazioni di emergenza/allarme adeguatamente gestite
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 482
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di primo soccorso
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3046
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure di emergenza ed allarme
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3047
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3050
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure di sicurezza in ambienti confinati
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3266
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Compilare documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3582
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Individuare i principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 3892
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Utilizzare dpi di prima, seconda e terza categoria
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 3913
[id_competenza] => 613
[descrizione_abilita] => Utilizzare le strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1431
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di primo soccorso
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2631
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento delle strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2636
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento di apvr: da lavoro, da emergenza, da fuga (eeba, scba, sab)
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2637
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento di dpi per gas tossico
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2663
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche ed utilizzo di dpi di prima, seconda e terza categoria
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 2700
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Dati e statistiche su incidenti, infortuni e infortuni mancati
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 2713
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 2827
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Istruzioni generiche di emergenza e allarme
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 2891
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Misure di prevenzione e protezione
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 2904
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Normativa in materia di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione (atex - atmosphere explosive)
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 2910
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 2919
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Normativa sul controllo dei rischi da incidente rilevante che coinvolgano sostanze pericolose (direttiva "seveso")
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 2957
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di comportamento in ambienti inquinanti da gas tossico
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 2998
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
)
[14] => Array
(
[id_conoscenza] => 3037
[id_competenza] => 613
[descrizione_conoscenza] => Procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 613
[codice_cp2011] => 7.1.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Trivellatori di pozzi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 613
[codice_cp2011] => 7.1.1.3.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di sonde e perforatrici da prospezione
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 613
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 613
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 162
[id_competenza] => 640
[titolo_competenza] => Conduzione di test di produzione petrolifera
[descrizione_competenza] => Conduzione di test di produzione petrolifera
[risultato_competenza] => Testing di portata del flusso di idrocarburi estratti correttamente
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di conduzione di test di produzione petrolifera.
[indicatori] => Corretta applicazione delle tecniche e delle procedure di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3184
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di regolazione pid
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3201
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3461
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di apertura, chiusura e regolazione delle valvole
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3490
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Eseguire operazioni di campionatura degli idrocarburi estratti
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3802
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Rilevare e leggere dati di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3913
[id_competenza] => 640
[descrizione_abilita] => Utilizzare le strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1964
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Elementi di idraulica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2837
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Lessico tecnico del comparto oil e gas
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2841
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2842
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica per l'impiantistica
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2910
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3034
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Procedure di campionatura degli idrocarburi estratti
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3069
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Processi di lavoro upstream e midstream
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3084
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico/fisico dell'h2s ed effetti sull'uomo e sull'ambiente
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 3085
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 3203
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di regolazione di valvole
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 3204
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di regolazioni pid
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 3228
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di testing di portata del flusso di idrocarburi estratti
)
[12] => Array
(
[id_conoscenza] => 3262
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Tipologia e funzionamento delle valvole di sicurezza
)
[13] => Array
(
[id_conoscenza] => 3263
[id_competenza] => 640
[descrizione_conoscenza] => Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 640
[codice_cp2011] => 3.1.3.2.2
[descrizione_cp2011] => Tecnici minerari
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 640
[codice_cp2011] => 7.1.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Trivellatori di pozzi
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 640
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 640
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 162
[id_competenza] => 647
[titolo_competenza] => Controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale
[descrizione_competenza] => Controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale
[risultato_competenza] => Interventi di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale adeguatamente controllati e verificati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale.
[indicatori] => Corretta applicazione delle procedure di controllo e verifica delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3273
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Compilare timesheet di lavoro
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3408
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Effettuare le attività di controllo e verifica delle operazioni di manutenzione elettrostrumentale degli impianti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3409
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Effettuare le attività di controllo e verifica delle operazioni di manutenzione meccanica degli impianti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3459
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Eseguire interventi di piccola manutenzione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3636
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Leggere diagrammi di processo
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3646
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Leggere piani di lavoro
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 3777
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Relazionarsi con altri operatori del comparto oil e gas
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 3917
[id_competenza] => 647
[descrizione_abilita] => Utilizzare lessico tecnico del comparto oil e gas
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2580
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Caratteristica e funzionamento della strumentazione elettronica in impianti oil e gas
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2634
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento di apparecchiature meccaniche statiche utilizzate per il primo trattamento petrolifero
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2645
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento di strumentazioni pneumatiche
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2646
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e funzionamento di strumenti di misura (della pressione, della portata, dei livelli, della temperatura, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2841
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 2871
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Meccanica applicata a macchine rotanti utilizzate per il primo trattamento petrolifero
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3085
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3187
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di manutenzione elettrostrumentale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 3250
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Tecnologia meccanica applicata agli impianti industriali
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 3263
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 3299
[id_competenza] => 647
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e tecniche di manutenzione meccanica
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 647
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 647
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 162
[id_competenza] => 714
[titolo_competenza] => Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[descrizione_competenza] => Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[risultato_competenza] => Adeguata conduzione di Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di attuazione di interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[indicatori] => Corretto espletamento degli interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3461
[id_competenza] => 714
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di apertura, chiusura e regolazione delle valvole
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3778
[id_competenza] => 714
[descrizione_abilita] => Relazionarsi con gli operatori della sala controllo
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3873
[id_competenza] => 714
[descrizione_abilita] => Svolgere l'attività di sorveglianza in campo
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3917
[id_competenza] => 714
[descrizione_abilita] => Utilizzare lessico tecnico del comparto oil e gas
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2837
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Lessico tecnico del comparto oil e gas
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3039
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Procedure di gestione di valvole di sicurezza
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3084
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico/fisico dell'h2s ed effetti sull'uomo e sull'ambiente
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3099
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Schemi di completamento di pozzi e croci di produzione in ambito oil e gas
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3203
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di regolazione di valvole
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3262
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Tipologia e funzionamento delle valvole di sicurezza
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3263
[id_competenza] => 714
[descrizione_conoscenza] => Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 714
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 714
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 162
[id_competenza] => 774
[titolo_competenza] => Rilevazione e segnalazione di anomalie generiche
[descrizione_competenza] => Rilevazione e segnalazione di anomalie generiche
[risultato_competenza] => Anomalie generiche individuate e segnalate in modo adeguato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di rilevazione e segnalazione di anomalie generiche.
[indicatori] => Corretta applicazione di tecniche di controllo e segnalazione di anomalie generiche.
[livello_eqf] => 2
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3106
[id_competenza] => 774
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di segnalazione anomalie
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3443
[id_competenza] => 774
[descrizione_abilita] => Eseguire controlli visivi sugli impianti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3778
[id_competenza] => 774
[descrizione_abilita] => Relazionarsi con gli operatori della sala controllo
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2656
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e impiego di materiali e strumenti per l'impiantistica oil e gas
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2837
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Lessico tecnico del comparto oil e gas
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3047
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Procedure di segnalazione anomalie
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3084
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico/fisico dell'h2s ed effetti sull'uomo e sull'ambiente
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 3085
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Proprietà chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3263
[id_competenza] => 774
[descrizione_conoscenza] => Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 774
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.1
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 774
[codice_cp2011] => 7.1.5.1.2
[descrizione_cp2011] => Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
)
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[des_standard_formativo] => Operatore agli impianti di primo trattamento del petrolio
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] =>
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore agli impianti di primo trattamento del petrolio"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:43:11
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] => 0
[durata_max_fad_aula] => 0
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1822
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 613
[titolo_unita_formativa] => Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 6
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1823
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 640
[titolo_unita_formativa] => Conduzione di test di produzione petrolifera
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1824
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 647
[titolo_unita_formativa] => Controllo delle operazioni di manutenzione meccanica ed elettrostrumentale
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1825
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 714
[titolo_unita_formativa] => Interventi esecutivi e di controllo di processo nel primo trattamento petrolifero
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1826
[id_standard_formativo] => 500
[id_profilo] => 162
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 2
[id_competenza] => 774
[titolo_unita_formativa] => Rilevazione e segnalazione di anomalie generiche
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 25
[durata_max_fad_uf] => 32
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 36
[ore_max_sing_uf_c19] => 72
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30724
[id_standard_formativo] => 500
[des_isced] => 0724 Mining and extraction
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] =>
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 173
[standard_formativo_id] => 500
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1774
[id_standard_formativo] => 500
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1775
[id_standard_formativo] => 500
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1776
[id_standard_formativo] => 500
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1777
[id_standard_formativo] => 500
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)