Scheda di dettaglio

Addetto al disgaggio in cava

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 07 - Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
Denominazione Qualificazione Addetto al disgaggio in cava
Area di Attività ADA.07.02.10 - Consolidamento dei fronti di coltivazione di cave e miniere a cielo aperto e in sotterraneo
Processo Coltivazione di cave e miniere
Sequenza di processo Lavori di estrazione
Descrizione sintetica L'addetto al disgaggio in cava svolge l'attività di esame del fronte di cava, individuando potenziali situazioni di rischio e definendo le attività di consolidamento da porre in essere per mettere in sicurezza il fronte di escavazione, e successivamente esegue le operazioni di rimozione di massi e frammenti pericolanti (disgaggio) e di collocamento di reti di contenimento e altri dispositivi di sicurezza nel rispetto delle procedure. L'addetto al disgaggio in cava, inoltre, provvede alla manutenzione dei sistemi di consolidamento del fronte di cava installati. Lavora come dipendente presso imprese che si occupano di coltivazione di cave.
Referenziazione ATECO 2007 B.05.10.00 - Estrazione di antracite e litantrace
B.05.20.00 - Estrazione di lignite
B.07.10.00 - Estrazione di minerali metalliferi ferrosi
B.07.21.00 - Estrazione di minerali di uranio e di torio
B.07.29.00 - Estrazione di altri minerali metalliferi non ferrosi
B.08.11.00 - Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia
B.08.12.00 - Estrazione di ghiaia, sabbia; estrazione di argille e caolino
B.08.91.00 - Estrazione di minerali per l'industria chimica e per la produzione di fertilizzanti
B.08.92.00 - Estrazione di torba
B.08.93.00 - Estrazione di sale
B.08.99.01 - Estrazione di asfalto e bitume naturale
B.08.99.09 - Estrazione di pomice e di altri minerali nca
B.09.90.01 - Attività di supporto all'estrazione di pietre ornamentali, da costruzione, da gesso, di anidrite, per calce e cementi, di dolomite, di ardesia, di ghiaia e sabbia, di argilla, di caolino, di pomice
B.09.90.09 - Attività di supporto all'estrazione di altri minerali nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 685
Descrizione della performance da osservare Fronte di cava accuratamente esaminato e valutato nelle sue potenziali situazioni di rischio
Livello EQF 2
Abilità
  • Analizzare le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e strutturali del fronte di cava
  • Definire le attività di disgaggio o di consolidamento da porre in essere per la messa in sicurezza del fronte
  • Eseguire le operazioni di monitoraggio dei sistemi di consolidamento del fronte di cava posti in essere
  • Individuare le potenziali situazioni di rischio dovute alla possibilità di frane o caduta massi
Conoscenze
  • Caratteristiche e tecniche di funzionamento degli strumenti necessari alle operazioni di disgaggio e consolidamento di massi pericolanti
  • Nozioni di base di mineralogia
  • Nozioni di meteorologia e climatologia
  • Caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle rocce di cava
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
-> 8.4.1.1.0 - Manovali ed altro personale non qualificato delle miniere e delle cave
Codice 765
Descrizione della performance da osservare Fronte di cava posto in sicurezza
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare tecniche di lavoro in altezza
  • Eseguire le operazioni di collocamento di reti di contenimento, tiranti e barriere paramassi
  • Eseguire le operazioni di manutenzione dei sistemi di consolidamento del fronte di cava posti in essere
  • Eseguire le operazioni di rimozione di massi e frammenti pericolanti (disgaggio)
  • Impiegare gli strumenti meccanici idonei alle operazioni di taglio, imbrigliamento e consolidamento dei fronti di cava
Conoscenze
  • Caratteristiche e tecniche di funzionamento degli strumenti necessari alle operazioni di disgaggio e consolidamento di massi pericolanti
  • Nozioni di base di mineralogia
  • Nozioni di meteorologia e climatologia
  • Tecniche di lavoro in altezza
  • Tecniche di collocamento di reti di contenimento, tiranti e barriere paramassi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.1.1.0 - Conduttori di macchinari in miniere e cave
-> 7.1.1.2.0 - Conduttori di impianti per il primo trattamento di minerali e di pietre
-> 8.4.1.1.0 - Manovali ed altro personale non qualificato delle miniere e delle cave
Standard Formativo

Addetto al disgaggio in cava

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 07 - Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
Denominazione Standard Formativo Addetto al disgaggio in cava
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso -
Età minima prevista in ingresso -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto al disgaggio in cava"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0724 Mining and extraction
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula -
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 200
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1827
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Esame del fronte di cava finalizzato al disgaggio e consolidamento (685)
Descrizione della performance da osservare Fronte di cava accuratamente esaminato e valutato nelle sue potenziali situazioni di rischio
Abilità
  • Analizzare le caratteristiche geologiche, geomorfologiche e strutturali del fronte di cava
  • Definire le attività di disgaggio o di consolidamento da porre in essere per la messa in sicurezza del fronte
  • Eseguire le operazioni di monitoraggio dei sistemi di consolidamento del fronte di cava posti in essere
  • Individuare le potenziali situazioni di rischio dovute alla possibilità di frane o caduta massi
Conoscenze
  • Caratteristiche e tecniche di funzionamento degli strumenti necessari alle operazioni di disgaggio e consolidamento di massi pericolanti
  • Nozioni di base di mineralogia
  • Nozioni di meteorologia e climatologia
  • Caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle rocce di cava
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 64
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1828
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi di disgaggio e consolidamento del fronte di cava (765)
Descrizione della performance da osservare Fronte di cava posto in sicurezza
Abilità
  • Applicare tecniche di lavoro in altezza
  • Eseguire le operazioni di collocamento di reti di contenimento, tiranti e barriere paramassi
  • Eseguire le operazioni di manutenzione dei sistemi di consolidamento del fronte di cava posti in essere
  • Eseguire le operazioni di rimozione di massi e frammenti pericolanti (disgaggio)
  • Impiegare gli strumenti meccanici idonei alle operazioni di taglio, imbrigliamento e consolidamento dei fronti di cava
Conoscenze
  • Caratteristiche e tecniche di funzionamento degli strumenti necessari alle operazioni di disgaggio e consolidamento di massi pericolanti
  • Nozioni di base di mineralogia
  • Nozioni di meteorologia e climatologia
  • Tecniche di lavoro in altezza
  • Tecniche di collocamento di reti di contenimento, tiranti e barriere paramassi
Durata minima 150
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 96
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 75
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0