Array
(
[id_profilo] => 171
[id_sep] => 7
[titolo_profilo] => Operatore dell'uso dell'esplosivo in cava
[descrizione_profilo] => L'Operatore dell'uso dell'esplosivo in cava cura, nel più rigoroso rispetto delle condizioni di sicurezza e delle disposizioni normative, tutte le attività relative all'uso di esplosivo per lavori di escavazione ed estrazione di minerali: prelievo, movimentazione, custodia ed utilizzo. In particolare, l'utilizzo dell'esplosivo comprende le attività di preparazione e brillamento dello stesso, ma anche la predisposizione di sistemi per il contenimento delle polveri e la cura delle operazioni di smaltimento o distruzione del materiale esplosivo avanzato o deteriorato. Opera prevalentemente come lavoratore dipendente, o a chiamata, presso imprese che si occupano di coltivazione di cave e miniere.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:45:00
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:45:00
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 07
[descrizione_sep] => Estrazione gas, petrolio,carbone, minerali e lavorazione pietre
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_07_02
[descrizione_processo] => Coltivazione di cave e miniere
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_07_02_02
[descrizione_sequenza] => Lavori di estrazione
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 260
[codice_ada] => ADA.07.02.07
[descrizione_ada] => Realizzazione dei lavori di abbattimento con esplosivo in cave e miniere a cielo aperto e in sotterraneo
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.05.10.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di antracite e litantrace
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.05.20.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di lignite
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.07.10.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di minerali metalliferi ferrosi
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.07.21.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di minerali di uranio e di torio
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.07.29.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di altri minerali metalliferi non ferrosi
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.11.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.12.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di ghiaia, sabbia; estrazione di argille e caolino
)
[7] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.91.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di minerali per l'industria chimica e per la produzione di fertilizzanti
)
[8] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.92.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di torba
)
[9] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.93.00
[descrizione_ateco] => Estrazione di sale
)
[10] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.99.01
[descrizione_ateco] => Estrazione di asfalto e bitume naturale
)
[11] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.08.99.09
[descrizione_ateco] => Estrazione di pomice e di altri minerali nca
)
[12] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_ateco] => B.09.90.09
[descrizione_ateco] => Attività di supporto all'estrazione di altri minerali nca
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 171
[codice_cp2011] => 6.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Brillatori e artificieri in cave e miniere
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 171
[id_competenza] => 735
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Prelievo, custodia e movimentazione di materiale esplosivo in cava
[descrizione_competenza] => Prelievo, custodia e movimentazione di materiale esplosivo in cava
[risultato_competenza] => Gestione del materiale esplosivo in sicurezza e nel rispetto della normativa
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di prelievo, custodia e movimentazione di materiale esplosivo in cava.
[indicatori] => Corretta applicazione in sicurezza delle procedure che la normativa impone per il prelievo, la custodia e movimentazione di materiale esplosivo in cava.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 150
[durata_massima_dad_aula] => 150
[durata_massima_fad_aula] => 60
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3051
[id_competenza] => 735
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure e le cautele previste dalla normativa relativa all'uso di materiale esplosivo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3481
[id_competenza] => 735
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni per una movimentazione del materiale esplosivo in condizioni di sicurezza
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3571
[id_competenza] => 735
[descrizione_abilita] => Individuare e smaltire il materiale esplosivo deteriorato
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3639
[id_competenza] => 735
[descrizione_abilita] => Leggere ed interpretare i piani di lavoro per attività di cava
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 4028
[id_competenza] => 735
[descrizione_abilita] => Verificare la sussistenza delle condizioni di sicurezza per la custodia temporanea del materiale esplosivo
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2916
[id_competenza] => 735
[descrizione_conoscenza] => Normativa relativa all'uso di materiale esplosivo
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2946
[id_competenza] => 735
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di base di chimica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2949
[id_competenza] => 735
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di base di elettrotecnica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3171
[id_competenza] => 735
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di conservazione e impiego di esplosivi, inneschi e detonatori
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15900
[id_competenza] => 735
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di movimentazione del materiale esplosivo
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 735
[codice_cp2011] => 6.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Brillatori e artificieri in cave e miniere
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 171
[id_competenza] => 739
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava
[descrizione_competenza] => Preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava
[risultato_competenza] => Conduzione in sicurezza e nel rispetto della normativa delle operazioni di preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava.
[indicatori] => Corretta applicazione in sicurezza delle procedure previste dalla normativa per le operazioni di preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 150
[durata_massima_dad_aula] => 150
[durata_massima_fad_aula] => 60
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 3051
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure e le cautele previste dalla normativa relativa all'uso di materiale esplosivo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 3117
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per la distruzione di materiale esplosivo in avanzo
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 3121
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per l'innesco e il brillamento delle cariche inesplose
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 3136
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di brillamento
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3205
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure per la verifica della zona di brillamento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3477
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di segnalazione acustica di avvertimento della fase di brillamento o di cessazione di pericolo
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 3478
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di verifica dei fori per il posizionamento del materiale esplosivo
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 3545
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Impiegare specifiche attrezzature per la verifica delle condizioni metereologiche
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 3562
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Individuare e risolvere malfunzionamenti degli strumenti
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 3639
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Leggere ed interpretare i piani di lavoro per attività di cava
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 3723
[id_competenza] => 739
[descrizione_abilita] => Predisporre sistemi per il contenimento delle polveri
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 2876
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Metodi di contenimento delle polveri
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2916
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Normativa relativa all'uso di materiale esplosivo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 2946
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di base di chimica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 2949
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di base di elettrotecnica
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 2955
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di base di mineralogia
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 3055
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Procedure e tecniche di verifica della zona di brillamento al termine delle operazioni
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 3060
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Procedure per la distruzione di materiale esplosivo in avanzo
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 3063
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Procedure per l'innesco e il brillamento delle cariche inesplose
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 3165
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di brillamento
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 3171
[id_competenza] => 739
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di conservazione e impiego di esplosivi, inneschi e detonatori
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 739
[codice_cp2011] => 6.1.1.1.0
[descrizione_cp2011] => Brillatori e artificieri in cave e miniere
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 505
[id_profilo] => 171
[des_standard_formativo] => Operatore dell'uso dell'esplosivo in cava
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore dell'uso dell'esplosivo in cava"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] => Per l'esercizio dell'attività di "Operatore dell'uso dell'esplosivo in cava" è necessario il conseguimento di un'apposita licenza così come prevista dalla vigente normativa di settore.
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:45:00
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1841
[id_standard_formativo] => 505
[id_profilo] => 171
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 735
[titolo_unita_formativa] => Prelievo, custodia e movimentazione di materiale esplosivo in cava
[ore_min_durata_uf] => 150
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 30
[durata_max_lab_uf] => 75
[durata_max_fad_uf] => 96
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 90
[ore_max_sing_uf_c19] => 180
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1842
[id_standard_formativo] => 505
[id_profilo] => 171
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 739
[titolo_unita_formativa] => Preparazione e brillamento del materiale esplosivo in cava
[ore_min_durata_uf] => 150
[perc_varianza] => 20
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 30
[durata_max_lab_uf] => 75
[durata_max_fad_uf] => 96
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 90
[ore_max_sing_uf_c19] => 180
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30724
[id_standard_formativo] => 505
[des_isced] => 0724 Mining and extraction
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 366
[standard_formativo_id] => 505
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1794
[id_standard_formativo] => 505
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1795
[id_standard_formativo] => 505
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1796
[id_standard_formativo] => 505
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1797
[id_standard_formativo] => 505
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)