Scheda di dettaglio

Tecnico wireline e coiled tubing

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 07 - Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre
Denominazione Qualificazione Tecnico wireline e coiled tubing
Area di Attività ADA.07.01.06 - Esercizio e manutenzione del sito di estrazione
Processo Estrazione di gas e petrolio
Sequenza di processo Upstream gas e petrolio
Descrizione sintetica Il tecnico wireline e coiled tubing si occupa di migliorare lo standard di produttività dei pozzi petroliferi. Esegue, nello specifico, operazioni di recupero di greggio assistito mediante impiego di gas inerte e specifici prodotti chimici ed è responsabile del lavaggio dei tubini di produzione. Cura, inoltre, l'installazione e la manutenzione di apparecchiature meccaniche ed elettrostrumentali per il controllo e la registrazione dei dati termoidraulici. Lavora come dipendente presso compagnie petrolifere o imprese dell'indotto oil e gas che forniscono servizi tecnici specializzati alle compagnie.
Referenziazione ATECO 2007 B.06.10.00 - Estrazione di petrolio greggio
B.06.20.00 - Estrazione di gas naturale
B.09.10.00 - Attività di supporto all'estrazione di petrolio e di gas naturale
M.71.12.40 - Attività di cartografia e aerofotogrammetria
M.71.12.50 - Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.2.2 - Tecnici minerari
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 613
Descrizione della performance da osservare Corretta applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso
  • Applicare le procedure di emergenza ed allarme
  • Applicare le procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
  • Applicare le procedure di sicurezza in ambienti confinati
  • Compilare documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
  • Individuare i principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
  • Utilizzare dpi di prima, seconda e terza categoria
  • Utilizzare le strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
Conoscenze
  • Tecniche di primo soccorso
  • Caratteristiche e funzionamento delle strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
  • Caratteristiche e funzionamento di apvr: da lavoro, da emergenza, da fuga (eeba, scba, sab)
  • Caratteristiche e funzionamento di dpi per gas tossico
  • Caratteristiche ed utilizzo di dpi di prima, seconda e terza categoria
  • Dati e statistiche su incidenti, infortuni e infortuni mancati
  • Documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
  • Istruzioni generiche di emergenza e allarme
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Normativa in materia di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione (atex - atmosphere explosive)
  • Normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
  • Normativa sul controllo dei rischi da incidente rilevante che coinvolgano sostanze pericolose (direttiva "seveso")
  • Nozioni di comportamento in ambienti inquinanti da gas tossico
  • Principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
  • Procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.1.3.1 - Trivellatori di pozzi
-> 7.1.1.3.2 - Conduttori di sonde e perforatrici da prospezione
-> 7.1.5.1.1 - Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
-> 7.1.5.1.2 - Conduttori di impianti per la stazzatura di prodotti petroliferi
Codice 697
Descrizione della performance da osservare Tecniche volte al miglioramento degli standard produttivi dei pozzi petroliferi correttamente applicate
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di montaggio e smontaggio di apparecchiature meccaniche ed elettrostrumentali
  • Eseguire operazioni di lavaggio dei tubini di produzione
  • Eseguire operazioni di lettura e registrazione dei dati di giacimento
  • Eseguire operazioni di recupero di greggio assistito con gas inerte
  • Posizionare istallazioni di rilevazione dei dati di giacimento
  • Preparare report di lavoro
  • Realizzare linee provvisorie di pompaggio di prodotti chimici
  • Utilizzare software di controllo e archiviazione dei dati termoidraulici (es. pressione, portata, temperatura)
Conoscenze
  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
  • Elementi di chimica
  • Elementi di elettromeccanica
  • Elementi di fisica
  • Elementi di idraulica
  • Caratteristiche e funzionamento di software di controllo e archiviazione dei dati termoidraulici (es. pressione, portata, temperatura)
  • Lessico tecnico del comparto oil e gas
  • Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
  • Meccanica applicata a macchine rotanti
  • Processi di lavoro upstream e midstream
  • Proprietà chimico/fisico dell'h2s ed effetti sull'uomo e sull'ambiente
  • Proprietà chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati
  • Protocolli di sicurezza nelle operazioni di costruzione e manutenzione (sollevamento e montaggio, lavoro in spazi ristretti, lavori in altezza, ecc.)
  • Schemi di completamento di pozzi e croci di produzione in ambito oil e gas
  • Tecniche di analisi delle criticità
  • Tecniche di montaggio e smontaggio di componenti oil e gas
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.2.1.5.1 - Ingegneri chimici e petroliferi
-> 3.1.3.2.2 - Tecnici minerari
Codice 709
Descrizione della performance da osservare Impianti ed attrezzature wireline e coiled tubing correttamente installati e mantenuti
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi delle criticità
  • Eseguire operazioni di controllo e piccola manutenzione dei quadri elettrici
  • Installare attrezzature wireline
  • Installare impianti coiled tubing
  • Leggere/approntare procedure e istruzioni operative
  • Manutenere attrezzature wireline
  • Manutenere impianti coiled tubing
  • Predisporre documenti tecnici e schede di compilazione
  • Predisporre e leggere diagrammi di processo e strumentazione
  • Utilizzare gruppi elettrogeni
Conoscenze
  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
  • Elementi di meccanica
  • Elementi di idraulica
  • Diagrammi di processo e strumentazione
  • Elementi di elettrostrumentistica
  • Lessico tecnico del comparto oil e gas
  • Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
  • Processi di lavoro upstream e midstream
  • Protocolli di sicurezza nelle operazioni di costruzione e manutenzione (sollevamento e montaggio, lavoro in spazi ristretti, lavori in altezza, ecc.)
  • Tecniche di analisi delle criticità
  • Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
  • Tipologie e tecniche di manutenzione elettrica
  • Tipologie e tecniche di manutenzione elettrostrumentale
  • Tipologie e tecniche di manutenzione idraulica
  • Tipologie e tecniche di manutenzione meccanica
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.2.2 - Tecnici minerari
-> 7.1.1.3.1 - Trivellatori di pozzi
-> 7.1.1.3.2 - Conduttori di sonde e perforatrici da prospezione
-> 7.1.5.1.1 - Conduttori di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi
Standard Formativo

Tecnico wireline e coiled tubing

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 07 - Estrazione gas, petrolio, carbone, minerali e lavorazione pietre
Denominazione Standard Formativo Tecnico wireline e coiled tubing
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico wireline e coiled tubing"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0724 Mining and extraction
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1860
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas (613)
Descrizione della performance da osservare Corretta applicazione delle procedure di sicurezza nel comparto oil e gas
Abilità
  • Applicare tecniche di primo soccorso
  • Applicare le procedure di emergenza ed allarme
  • Applicare le procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
  • Applicare le procedure di sicurezza in ambienti confinati
  • Compilare documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
  • Individuare i principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
  • Utilizzare dpi di prima, seconda e terza categoria
  • Utilizzare le strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
Conoscenze
  • Tecniche di primo soccorso
  • Caratteristiche e funzionamento delle strumentazioni per la rilevazione di gas e atmosfere esplosive
  • Caratteristiche e funzionamento di apvr: da lavoro, da emergenza, da fuga (eeba, scba, sab)
  • Caratteristiche e funzionamento di dpi per gas tossico
  • Caratteristiche ed utilizzo di dpi di prima, seconda e terza categoria
  • Dati e statistiche su incidenti, infortuni e infortuni mancati
  • Documentazione e modulistica di controllo e sicurezza
  • Istruzioni generiche di emergenza e allarme
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Normativa in materia di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione (atex - atmosphere explosive)
  • Normativa in materia di rischi specifici in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
  • Normativa sul controllo dei rischi da incidente rilevante che coinvolgano sostanze pericolose (direttiva "seveso")
  • Nozioni di comportamento in ambienti inquinanti da gas tossico
  • Principali rischi e pericoli nel comparto oil e gas
  • Procedure di emergenza ed allarme in ambienti a rischio di incidente rilevante
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1861
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Gestione delle operazioni per il miglioramento degli standard produttivi dei pozzi petroliferi (697)
Descrizione della performance da osservare Tecniche volte al miglioramento degli standard produttivi dei pozzi petroliferi correttamente applicate
Abilità
  • Applicare tecniche di montaggio e smontaggio di apparecchiature meccaniche ed elettrostrumentali
  • Eseguire operazioni di lavaggio dei tubini di produzione
  • Eseguire operazioni di lettura e registrazione dei dati di giacimento
  • Eseguire operazioni di recupero di greggio assistito con gas inerte
  • Posizionare istallazioni di rilevazione dei dati di giacimento
  • Preparare report di lavoro
  • Realizzare linee provvisorie di pompaggio di prodotti chimici
  • Utilizzare software di controllo e archiviazione dei dati termoidraulici (es. pressione, portata, temperatura)
Conoscenze
  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
  • Elementi di chimica
  • Elementi di elettromeccanica
  • Elementi di fisica
  • Elementi di idraulica
  • Caratteristiche e funzionamento di software di controllo e archiviazione dei dati termoidraulici (es. pressione, portata, temperatura)
  • Lessico tecnico del comparto oil e gas
  • Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
  • Meccanica applicata a macchine rotanti
  • Processi di lavoro upstream e midstream
  • Proprietà chimico/fisico dell'h2s ed effetti sull'uomo e sull'ambiente
  • Proprietà chimico-fisiche del petrolio e dei suoi derivati
  • Protocolli di sicurezza nelle operazioni di costruzione e manutenzione (sollevamento e montaggio, lavoro in spazi ristretti, lavori in altezza, ecc.)
  • Schemi di completamento di pozzi e croci di produzione in ambito oil e gas
  • Tecniche di analisi delle criticità
  • Tecniche di montaggio e smontaggio di componenti oil e gas
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1862
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Installazione e manutenzione di attrezzature wireline e coiled tubing (709)
Descrizione della performance da osservare Impianti ed attrezzature wireline e coiled tubing correttamente installati e mantenuti
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi delle criticità
  • Eseguire operazioni di controllo e piccola manutenzione dei quadri elettrici
  • Installare attrezzature wireline
  • Installare impianti coiled tubing
  • Leggere/approntare procedure e istruzioni operative
  • Manutenere attrezzature wireline
  • Manutenere impianti coiled tubing
  • Predisporre documenti tecnici e schede di compilazione
  • Predisporre e leggere diagrammi di processo e strumentazione
  • Utilizzare gruppi elettrogeni
Conoscenze
  • Basi del disegno tecnico: segni e simboli, convenzioni, scale e metodi di rappresentazione
  • Elementi di meccanica
  • Elementi di idraulica
  • Diagrammi di processo e strumentazione
  • Elementi di elettrostrumentistica
  • Lessico tecnico del comparto oil e gas
  • Lingua inglese: lessico e fraseologia tecnica oil e gas
  • Processi di lavoro upstream e midstream
  • Protocolli di sicurezza nelle operazioni di costruzione e manutenzione (sollevamento e montaggio, lavoro in spazi ristretti, lavori in altezza, ecc.)
  • Tecniche di analisi delle criticità
  • Tipologia, funzionalità e ciclo di vita degli impianti, macchinari e strumenti utilizzati nel comparto oil e gas
  • Tipologie e tecniche di manutenzione elettrica
  • Tipologie e tecniche di manutenzione elettrostrumentale
  • Tipologie e tecniche di manutenzione idraulica
  • Tipologie e tecniche di manutenzione meccanica
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0