Array
(
[id_profilo] => 20
[id_sep] => 2
[titolo_profilo] => Pasticciere
[descrizione_profilo] => Il Pasticcere si occupa della produzione di pasticceria operando sull'intero processo della lavorazione dei prodotti nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge la sua attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale, che attraverso l'utilizzo dei macchinari, degli utensili e delle strumentazioni necessarie. Sceglie e dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, forma, cuoce, assembla i vari tipi di prodotti di pasticceria ed infine ne cura la decorazione.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-30 13:19:11
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-10-12 10:51:52
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-05-17 18:53:19.64417
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 02
[descrizione_sep] => Produzioni alimentari
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_02_02
[descrizione_processo] => Lavorazione e produzione di farine, pasta e prodotti da forno
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_02_02_02
[descrizione_sequenza] => Produzione artigianale di pasta e prodotti da forno
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 426
[codice_ada] => ADA.02.02.05
[descrizione_ada] => Produzione artigianale di prodotti di pasticceria
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 20
[codice_ateco] => C.10.71.10
[descrizione_ateco] => Produzione di prodotti di panetteria freschi
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 20
[codice_ateco] => C.10.71.20
[descrizione_ateco] => Produzione di pasticceria fresca
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 20
[codice_ateco] => C.10.72.00
[descrizione_ateco] => Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 20
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 49
[data_burc] => 2019-08-12
[num_dd] => 920
[data_dd] => 2019-08-09
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 17
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[descrizione_competenza] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[risultato_competenza] => Conformità delle procedure di monitoraggio e autocontrollo per la minimizzazione/eliminazione dei rischi alla normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di HACCP.
[oggetto_di_osservazione] => Le procedure di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari.
[indicatori] => Verifica ed autocontrollo dei punti critici, rilevazione dati ed elaborazione documenti di supporto al monitoraggio, organizzazione del presidio di sicurezza, qualità e minimizzazione/eliminazione dei rischi/pericoli.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 10
[durata_massima_dad_aula] => 10
[durata_massima_fad_aula] => 4
[visualizza_tipologia] => 1
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 835
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire i limiti di accettabilità per assicurare che ogni punto critico sia sotto controllo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 866
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire un sistema di monitoraggio per il controllo dei punti critici (test, osservazione, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 879
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Dimostrare di aver preso tutte le ragionevoli precauzioni per garantire la sicurezza degli alimenti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1099
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Gestire la documentazione a supporto del processo di controllo attuato
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1131
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Identificare i pericoli potenziali associati alla produzione di un alimento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 1148
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Identificare le fasi da controllare per eliminare o minimizzare il rischio
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 1825
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Stabilire modalità di verifica per confermare che il sistema stia funzionando
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2975
[id_competenza] => 17
[descrizione_abilita] => Definire le azioni da intraprendere a fronte di situazioni di "fuori controllo"
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 758
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1030
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1678
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1692
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 1697
[id_competenza] => 17
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 3.1.5.4.1
[descrizione_cp2011] => Tecnici della preparazione alimentare
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[4] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.3
[descrizione_cp2011] => Addetti al banco nei servizi di ristorazione
)
[5] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.3.2
[descrizione_cp2011] => Camerieri di ristorante
)
[6] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.4.0
[descrizione_cp2011] => Baristi e professioni assimilate
)
[7] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.5.1
[descrizione_cp2011] => Esercenti di ristoranti, fast food, pizzerie ed esercizi assimilati
)
[8] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 5.2.2.5.2
[descrizione_cp2011] => Esercenti di attività di ristorazione nei mercati e in posti assegnati
)
[9] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
[10] => Array
(
[id_competenza] => 17
[codice_cp2011] => 8.1.4.2.0
[descrizione_cp2011] => Personale non qualificato nei servizi di ristorazione
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 436
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
[descrizione_competenza] => Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
[risultato_competenza] => Materie prime e semilavorati alimentari trattati secondo gli standard igienico-sanitari
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di trattamento delle materie prime e semilavorati alimentari.
[indicatori] => Pulitura e preparazione degli alimenti e delle apparecchiature, conservazione degli alimenti, verifica dello stato e delle proprietà delle materie prime e degli alimenti trattati e conservati.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 77
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati appropriati alle loro caratteristiche
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 84
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale (rischio elettrico, inalazioni di gas, rischio legato all'impiego di lame e strumenti affilati e taglienti, rischio incendio ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 93
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche e comportamenti orientati all'igiene personale, degli ambienti, delle attrezzature e dei piani di lavoro
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 1117
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1180
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 1445
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Operare applicando tecniche per la corretta gestione dei rifiuti alimentari e per la gestione di rumori, fumi, odori e altre emissioni
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 2003
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchinari e strumenti per la pulitura e la preparazione delle materie prime
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 2195
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Verificare lo stato di conservazione delle materie prime e dei semilavorati alimentari
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 13244
[id_competenza] => 436
[descrizione_abilita] => Segnalare il livello di deterioramento/deperimento delle materie/prodotti impiegati
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 758
[id_competenza] => 436
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1109
[id_competenza] => 436
[descrizione_conoscenza] => Proprietà merceologiche e organolettiche delle materie prime e degli alimenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1174
[id_competenza] => 436
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di conservazione di materie prime alimentari, prodotti finiti e semilavorati
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1179
[id_competenza] => 436
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 12825
[id_competenza] => 436
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e utensili da impiegare nel processo di pulitura, preparazione e conservazione delle materie prime
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 3.1.5.4.1
[descrizione_cp2011] => Tecnici della preparazione alimentare
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.1
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.2
[descrizione_cp2011] => Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
)
[4] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 5.2.2.2.3
[descrizione_cp2011] => Addetti al banco nei servizi di ristorazione
)
[5] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 5.2.2.4.0
[descrizione_cp2011] => Baristi e professioni assimilate
)
[6] => Array
(
[id_competenza] => 436
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 3132
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Preparazione degli impasti di base dei prodotti di pasticceria
[descrizione_competenza] => Preparazione degli impasti di base dei prodotti di pasticceria
[risultato_competenza] => Preparazione degli impasti di base dei prodotti di pasticceria
[oggetto_di_osservazione] => La operazioni per la preparazione degli impasti di base dei prodotti di pasticceria
[indicatori] => La scelta delle materie prime ed i dosaggi per la realizzazione degli impasti, le tecniche di cottura.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 333
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5614
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per la lavorazione del cioccolato (scioglitori, ecc)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14011
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Utilizzare le principali attrezzature, utensileria, macchinari adeguati alle preparazioni degli impasti di base (planetarie, impastatrici a spirale e tuffanti, sfogliatrici, celle di lievitazione,abbattitori, marise, tarocchi, microplanes, rifrattomentri, termometri, ecc)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14029
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di realizzazione di impasti di base per le diverse intolleranze alimentari (al lattosio, celiachia, ecc)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14031
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Adottare le precauzioni necessarie ad evitare contaminazioni tra materie prime nel laboratorio di pasticceria
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14219
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di selezione degli ingredienti ed effettuarne la pesatura ed il dosaggio sulla base delle ricette
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14220
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di preparazione degli impasti di base (paste montate, pasta frolla, pasta choux, lievitati, pasta sfoglia, basi per mignon, basi per preparazioni fredde, ecc)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14221
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione dei grandi lievitati (panettoni, colombe, ecc)
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 14222
[id_competenza] => 3132
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di preparazione degli impasti per la pasticceria salata
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 130
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e modalità d'uso delle materie prime e dei preparati di base per la pasticceria di cucina
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3407
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e caratteristiche delle principali sostanze additive da aggiungere agli impasti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3473
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Cause di contaminazione alimenti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3981
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4680
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lavorazione pasticceria al cioccolato
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13297
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e preparazione degli impasti di base (paste montate, pasta frolla, pasta choux, lievitati, pasta sfoglia, basi per migno, basi per preparazioni fredde, ecc)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13298
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Principali intolleranze e allergie alimentari
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13303
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Principali attrezzature, utensileria e macchinari utilizzate in pasticceria (planetarie, impastatrici a spirale e tuffanti, sfogliatrici, celle di lievitazione,abbattitori, marise, tarocchi, microplanes, rifrattomentri, termometri, ecc)
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 13336
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di preparazione degli impasti per la pasticceria salata
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 13360
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Materie prime e semilavorati specifici per intolleranti (celiaci, intolleranti al lattosio, alle uova, ecc)
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 13501
[id_competenza] => 3132
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di preparazione degli impasti per i grandi lievitati
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3132
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3132
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 3133
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Realizzazione delle creme di base in pasticceria
[descrizione_competenza] => Realizzazione delle creme di base in pasticceria
[risultato_competenza] => Realizzazione delle creme di base in pasticceria
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di realizzazione delle creme di base in pasticceria
[indicatori] => Tipi di ingredienti e bilanciamento per le diverse preparazioni; applicazione delle tecniche di lavorazione delle creme di base di pasticceria
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 133
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare criteri di scelta e dosaggio degli ingredienti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 333
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5573
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di temperaggio del cacao
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14013
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione delle preparazioni a base di frutta (marmellate, confetture, gelee, canditi)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14031
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Adottare le precauzioni necessarie ad evitare contaminazioni tra materie prime nel laboratorio di pasticceria
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14034
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la realizzazione di creme di base per intolleranti con materie prime e semilavorati specifici
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14223
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di preparazione creme di base in pasticceria (creme complesse, bavaresi, mousse, crema pasticciera, crema al burro, meringaggi, ecc.)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14224
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Eseguire le operazioni di pulizia, sbucciatura e taglio dei diversi frutti secondo le quantità e le dimensioni previste per la realizzazione di preparazioni a base di frutta (salse, gelatine, marmellate, ecc)
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 14226
[id_competenza] => 3133
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria anche con gli abbattitori di temperatura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4680
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lavorazione pasticceria al cioccolato
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13298
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Principali intolleranze e allergie alimentari
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13302
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13341
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di preparazione delle diverse creme e farce in pasticceria (creme complesse, bavaresi, mousse, crema pasticciera, crema al burro, meringaggi, ecc.)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13360
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Materie prime e semilavorati specifici per intolleranti (celiaci, intolleranti al lattosio, alle uova, ecc)
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13502
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lavorazione delle preparazioni a base di frutta (salse, gelatine, marmellate, ecc)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13503
[id_competenza] => 3133
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature, utensileria, macchinari per lavorazione di creme e farciture per la pasticceria (planetarie, mixer ad immersione, passaricotta e crema ,abbattitori, marise, tarocchi, termometri, ecc), tipologie e funzionamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3133
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3133
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 3136
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Assemblaggio e decorazione dei diversi prodotti di pasticceria
[descrizione_competenza] => Assemblaggio e decorazione dei diversi prodotti di pasticceria
[risultato_competenza] => Realizzazione di prodotti di pasticceria assemblati e decorati
[oggetto_di_osservazione] => le operazioni di assemblaggio e decorazione dei prodotti di pasticceria
[indicatori] => I diversi sistemi di assemblaggio in base ai prodotti da realizzare; uso delle farciture; applicazione delle tecniche di decorazione; corretta conservazione del prodotto finito
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 50
[durata_massima_dad_aula] => 50
[durata_massima_fad_aula] => 20
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 333
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1925
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Utilizzare attrezzature ed utensili idonei per la farcitura e la decorazione dei prodotti di pasticceria (sac a poche, aerografi, spatole, macchine per la lavorazione dello zucchero, ecc)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14017
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Assemblare i prodotti di pasticceria secondo le principali ricette regionali, nazionali ed internazionali
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14025
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per il riuso dei prodotti residui per ulteriori lavorazioni tenendo conto dei tempi di self life dei prodotti (per produzione millefoglie, tiramisù, biscotteria, granella di farcitura, ecc)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14226
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria anche con gli abbattitori di temperatura
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14239
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di decorazione dei prodotti di pasticceria (ghiaccia, cioccolato, zucchero, panna, croccante, aerografia, pittura, modellaggio, rivestimenti, drappeggi, crema al burro, ecc)
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14240
[id_competenza] => 3136
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per l'assemblaggio dei principali prodotti di pasticceria (torte da forno, mignon, monoporzioni, pasticceria da ristorazione, torte da cerimonia, pasticceria da colazione, biscotteria, torte moderne, ecc)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 3981
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13302
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13348
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Principali ricette regionali, italiane ed internazionali dei prodotti di pasticceria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13357
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per il riuso dei prodotti residui di lavorazioni di pasticceria
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13362
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Principali prodotti di pasticceria (torte da forno, mignon, monoporzioni, pasticceria da ristorazione, torte da cerimonia, pasticceria da colazione, biscotteria, torte moderne, ecc): caratteristiche e tecniche di composizione
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13515
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature ed utensili idonei per la farcitura e la decorazione dei prodotti di pasticceria (sac a poche, aerografi, spatole, macchine per la lavorazione dello zucchero, ecc): tipologie ed utilizzi
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13516
[id_competenza] => 3136
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di decorazione dei prodotti di pasticceria (ghiaccia, cioccolato, zucchero, panna, croccante, aerografia, pittura, modellaggio, rivestimenti, drappeggi, crema al burro, ecc)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3136
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3136
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 20
[id_competenza] => 3150
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestione del processo di formatura, lievitazione e cottura dei prodotti di pasticceria
[descrizione_competenza] => Gestione del processo di formatura, lievitazione e cottura dei prodotti di pasticceria
[risultato_competenza] => Formatura, lievitazione e cottura dei prodotti di pasticceria
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di formatura, lievitazione e cottura dei prodotti di pasticceria
[indicatori] => utilizzo delle procedure e delle apparecchiature per la formatura, lievitazione e cottura di prodotti di pasticceria
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 314
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo/regolazione processo di cottura prodotti da forno
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 333
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 429
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche manuali e con dispositivi meccanici per la formatura dei diversi impasti di pasticceria (pasta sfoglia, pasta frolla, lievitati, pasta choux, paste montate, semifreddi, ecc)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5603
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Utilizzare celle di lievitazione per prodotti da forno
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14010
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Applicare diverse tecniche di cottura per i prodotti di pasticceria (cottura in forno, al vapore, frittura, bollitura, a bagnomaria, alla griglia, ecc)
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14201
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Formare gli impasti secondo le ricette da predisporre
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 14202
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Monitorare il processo di lievitazione degli impasti (temperatura, tempi)
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 14203
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Gestire l'utilizzo delle diverse attrezzature ed apparecchiature di cottura dei prodotti di pasticceria
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 14204
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Utilizzare macchinari ed apparecchiature per la formatura degli impasti (sfogliatrice, stampi, ecc)
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 14226
[id_competenza] => 3150
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria anche con gli abbattitori di temperatura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 463
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Fenomeni fisici e biochimici nella cottura dei prodotti da forno
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1609
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Impianti di cottura prodotti da forno (forni statici, rotativi, ventilati): tipologie e funzionamento
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3981
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13299
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Formatura dei diversi impasti di base (pasta sfoglia, pasta frolla, lievitati, pasta choux, paste montate, semifreddi, ecc)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13301
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di cottura per i diversi impasti (cottura in forno, al vapore, frittura, bollitura, a bagnomaria, alla griglia, ecc): tipologie e impieghi
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13302
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di lavorazione, raffreddamento e conservazione dei prodotti di pasticceria
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13348
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Principali ricette regionali, italiane ed internazionali dei prodotti di pasticceria
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13434
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di lievitazione (fisici, chimici, biologici, naturali): caratteristiche e impieghi
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 13490
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e macchinari per la cottura dei prodotti di pasticceria: tipologie e utilizzo
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 13491
[id_competenza] => 3150
[descrizione_conoscenza] => Macchinari, attrezzature ed utensili per la formatura degli impasti (sfogliatrice, stampi, tarocchi, ecc): tipologie ed utilizzo
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3150
[codice_cp2011] => 5.2.2.1.0
[descrizione_cp2011] => Cuochi in alberghi e ristoranti
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3150
[codice_cp2011] => 6.5.1.3.1
[descrizione_cp2011] => Pasticcieri e cioccolatai
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[des_standard_formativo] => Pasticciere
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Pasticciere"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-05-17 18:53:19.64417
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 585
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 17
[titolo_unita_formativa] => Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
[ore_min_durata_uf] => 10
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 10
[durata_max_fad_uf] => 4
[durata_max_dad_aula_uf] => 10
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 586
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 436
[titolo_unita_formativa] => Trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 587
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3132
[titolo_unita_formativa] => Preparazione degli impasti di base dei prodotti di pasticceria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 592
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3133
[titolo_unita_formativa] => Realizzazione delle creme di base in pasticceria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 593
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3136
[titolo_unita_formativa] => Assemblaggio e decorazione dei diversi prodotti di pasticceria
[ore_min_durata_uf] => 50
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 50
[durata_max_fad_uf] => 20
[durata_max_dad_aula_uf] => 50
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
[5] => Array
(
[id_unita_formativa] => 594
[id_standard_formativo] => 132
[id_profilo] => 20
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 3150
[titolo_unita_formativa] => Gestione del processo di formatura, lievitazione e cottura dei prodotti di pasticceria
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 6
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 30
[ore_max_sing_uf_c19] => 60
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30721
[id_standard_formativo] => 132
[des_isced] => 0721 Food processing
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 557
[standard_formativo_id] => 132
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 75
[id_standard_formativo] => 132
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 76
[id_standard_formativo] => 132
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 77
[id_standard_formativo] => 132
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 78
[id_standard_formativo] => 132
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)