Scheda di dettaglio

Tecnico della selezione e classificazione dei prodotti finiti in vetro

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 08 - Vetro, ceramica e materiali da costruzione
Area di Attività ADA.08.01.02 - Gestione delle composizioni chimiche del vetro e classificazione del prodotto finito
Processo Produzione vetro e lavorazione industriale e artigianale di prodotti in vetro
Sequenza di processo Progettazione di prodotti e stampi e classificazione prodotti in vetro
Descrizione sintetica Il Tecnico della selezione e classificazione dei prodotti finiti in vetro ha il compito di selezionare gli oggetti ultimati e classificarli, rispettando determinati standard qualitativi stabiliti da ciascuna azienda, come prima scelta, seconda scelta, etc. Opera nell'ambito di processi produttivi di tipo artigianale, in cui l'oggetto viene realizzato passo per passo dagli operatori, oppure di tipo semi-automatizzato o completamente automatizzato.
Referenziazione ATECO 2007 C.23.11.00 - Fabbricazione di vetro piano
C.23.12.00 - Lavorazione e trasformazione del vetro piano
C.23.13.00 - Fabbricazione di vetro cavo
C.23.14.00 - Fabbricazione di fibre di vetro
C.23.19.10 - Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia
C.23.19.20 - Lavorazione di vetro a mano e a soffio artistico
C.23.19.90 - Fabbricazione di altri prodotti in vetro (inclusa la vetreria tecnica)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 611
Risultato formativo atteso Analisi dei prodotti finiti in vetro
Oggetto di osservazione Le operazioni di analisi dei prodotti finiti
Indicatori Analisi delle fasi del processo produttivo dell'oggetto in vetro; individuazione dell'origine dell'eventuale difetto.
Livello EQF 4
Abilità
  • Analizzare i difetti riscontrati al fine di individuarne la causa
  • Analizzare le fasi dei processi di produzione dei prodotti finiti in vetro
  • Applicare metodi e tecniche per l'analisi chimico-fisica dei prodotti in vetro
  • Utilizzare sistemi automatici di controllo (scanner) per l'individuazione dei difetti di produzione
  • Applicare procedure di controllo e verifica manuale di prodotti finiti in vetro
Conoscenze
  • Caratteristiche morfologiche dei prodotti finiti in vetro
  • Tipologie e caratteristiche delle materie prime per la realizzazione dei prodotti in vetro
  • Le fasi del processo produttivo dei prodotti in vetro
  • Tipologie di difetti riscontrabili nel prodotto finito in vetro
  • Tecniche e modalità di analisi dei prodotti finiti in vetro
  • Elementi di chimica e fisica del vetro
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
Durata minima 100
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 100
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Codice 612
Risultato formativo atteso Selezione, classificazione in base a eventuali difetti e recupero dei prodotti finiti in vetro
Oggetto di osservazione Le operazioni di selezione, classificazione in base a eventuali difetti e recupero mediante tecniche di decorazione dei prodotti finiti in vetro
Indicatori Selezionare, classificare in base a eventuali difetti e utilizzare le tecniche di decorazione al fine di suggerire la modalità più opportuna di recupero del prodotto in relazione al difetto riscontrato
Livello EQF 4
Abilità
  • Verificare l'esito dell'intervento di recupero
  • Individuare le tecniche di decoro adeguate al recupero dei prodotti finiti in vetro
  • Ricollocare in una diversa categoria l'oggetto in vetro recuperato
  • Individuare la categoria di appartenenza dell'oggetto in base alla presenza e alla tipologia di difetti
  • Riconoscere le caratteristiche dei prodotti finiti in vetro in relazione agli standard qualitativi
Conoscenze
  • Tecniche di decorazione del vetro
  • Caratteristiche fisiche del prodotto finito in vetro
  • Tipologie di difetti dei prodotti in vetro e rapporti causa/effetto
  • Limiti fisici del vetro
  • Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti finiti in vetro
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.3.0 - Tecnici della produzione manifatturiera
Durata minima 150
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 150
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Standard Formativo

Tecnico della selezione e classificazione dei prodotti finiti in vetro

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico della selezione e classificazione dei prodotti finiti in vetro"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0722 Materials (glass, paper, plastic and wood)
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 50
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 200
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1082
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Analizzare i prodotti finiti in vetro (611)
Risultato formativo atteso Analisi dei prodotti finiti in vetro
Abilità
  • Analizzare i difetti riscontrati al fine di individuarne la causa
  • Analizzare le fasi dei processi di produzione dei prodotti finiti in vetro
  • Applicare metodi e tecniche per l'analisi chimico-fisica dei prodotti in vetro
  • Utilizzare sistemi automatici di controllo (scanner) per l'individuazione dei difetti di produzione
  • Applicare procedure di controllo e verifica manuale di prodotti finiti in vetro
Conoscenze
  • Caratteristiche morfologiche dei prodotti finiti in vetro
  • Tipologie e caratteristiche delle materie prime per la realizzazione dei prodotti in vetro
  • Le fasi del processo produttivo dei prodotti in vetro
  • Tipologie di difetti riscontrabili nel prodotto finito in vetro
  • Tecniche e modalità di analisi dei prodotti finiti in vetro
  • Elementi di chimica e fisica del vetro
Durata minima 100
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 64
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1083
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Selezionare, classificare e recuperare i prodotti finiti in vetro (612)
Risultato formativo atteso Selezione, classificazione in base a eventuali difetti e recupero dei prodotti finiti in vetro
Abilità
  • Verificare l'esito dell'intervento di recupero
  • Individuare le tecniche di decoro adeguate al recupero dei prodotti finiti in vetro
  • Ricollocare in una diversa categoria l'oggetto in vetro recuperato
  • Individuare la categoria di appartenenza dell'oggetto in base alla presenza e alla tipologia di difetti
  • Riconoscere le caratteristiche dei prodotti finiti in vetro in relazione agli standard qualitativi
Conoscenze
  • Tecniche di decorazione del vetro
  • Caratteristiche fisiche del prodotto finito in vetro
  • Tipologie di difetti dei prodotti in vetro e rapporti causa/effetto
  • Limiti fisici del vetro
  • Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti finiti in vetro
Durata minima 150
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 96
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 75