Scheda di dettaglio

Operatore della produzione di birre

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 02 - Produzioni alimentari
Area di Attività ADA.02.06.02 - Produzione di birra
Processo Produzione di bevande
Sequenza di processo Produzione di bevande alcoliche, analcoliche e acque minerali
Descrizione sintetica L'operatore della produzione di birre svolge attività legate alla conduzione di impianti e macchinari, anche industriali, per la produzione della birra, si occupa del processo di fermentazione dei cereali, della preparazione dei mosti, della maturazione, della conservazione e del confezionamento delle birre. Interviene, infine, nel processo di pulizia degli ambienti di lavoro e di smaltimento degli scarti di lavorazione. Lavora prevalentemente presso aziende agro-alimentari specializzate nella produzione di bevande derivanti dalla lavorazione dei cereali. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente. Trova collocazione presso stabilimenti di tipo industriale, in cui si relaziona con i propri responsabili o con i colleghi operanti lungo la stessa linea produttiva, o presso piccole realtà artigianali, all'interno delle quali si relaziona direttamente con il titolare.
Referenziazione ATECO 2007 C.11.04.00 - Produzione di altre bevande fermentate non distillate
C.11.05.00 - Produzione di birra
C.11.06.00 - Produzione di malto
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 828
Risultato formativo atteso Prodotto confezionato ed etichettato nel rispetto delle normative di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di confezionamento dei prodotti alimentari
Indicatori Confezionamento primario, secondario e terziario dei prodotto alimentari (liquidi, semiliquidi e pastosi), provvedendo al lavaggio e alla sterilizzazione delle diverse tipologie di contenitori e bottiglie e al successivo imbottigliamento
Livello EQF 2
Abilità
  • Utilizzare i macchinari per il riempimento e la sigillatura dei contenitori per prodotti alimentari (bottiglie in vetro, pet, latte, ...)
  • Applicare le tecniche di sigillatura (sottovuoto, atmosfera controllata, atmosfera modificata, a pelle ecc.) dei contenitori o imballaggi per prodotti alimentari
  • Utilizzare le macchine per il confezionamento e l'etichettatura dei prodotti alimentari
  • Utilizzare gli appositi macchinari e procedure per la sterilizzazione, risciacquo e soffiatura di bottiglie/vasetti/contenitori
  • Realizzare le operazioni di riempimento, inscatolamento, imbottigliamento e invasettamento
  • Effettuare la sterilizzazione, il risciacquo e la soffiatura di contenitori/bottiglie
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari per l'imbottigliamento, invasettamento, riempimento del prodotto alimentare
  • Cenni sulla normativa comunitaria e nazionale sul confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari
  • Principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare
  • Macchinari e tecniche di tappatura e sigillatura di contenitori o imballaggi per prodotti alimentari
  • Tecniche e procedure di chiusura e sigillamento delle confenzioni
  • Tipologie di carta e cartone, materie plastiche (PE, PET, PVC, PS, PP, ecc.) e materiali metallici (alluminio, acciaio, ecc.)
  • Tecniche e procedure di confezionamento sottovuoto
  • Specifiche norme sanitarie per l'imbottigliamento, l'invasettamento e il riempimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.6.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di insetti
-> 6.5.1.3.3 - Conservieri
-> 6.5.1.5.0 - Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni artigianali casearie
-> 7.3.1.2.0 - Addetti agli impianti per la trasformazione delle olive
-> 7.3.2.2.0 - Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero – caseari
-> 7.3.2.4.1 - Conduttori di macchinari per la cernita e la calibratura di prodotti ortofrutticoli
-> 7.3.2.4.2 - Conduttori di macchinari per la conservazione di frutta e verdura
-> 7.3.2.8.1 - Addetti a macchinari industriali per la vinificazione
-> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
-> 7.3.2.8.3 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di liquori, di distillati e di bevande alcoliche
-> 7.3.2.8.4 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di bevande analcoliche e gassate
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 933
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di preparazione del mosto.
Oggetto di osservazione Lo svolgimento delle operazioni di preparazione del mosto.
Indicatori Gestione delle tecniche e dei macchinari nella preparazione del mosto, gestione delle operazioni in sicurezza.
Livello EQF 3
Abilità
  • Aggiungere gli ingredienti secondari tra cui enzimi, sali ed acidi
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Controllare i parametri di processo specifici per le fasi di ammostatura, filtrazione, bollitura, luppolatura
  • Controllare la realizzazione degli intermedi di lavorazione tra cui i mashing liquors, i mosti dolci, i mosti di fine bollitura e i mosti chiarificati, e le procedure corrette per il loro trasferimento da impianto ad impianto
  • Gestire la fase di macinazione/ammostatura dell'orzo maltato adoperando in sicurezza le macchine molitorie
  • Intervenire in caso di anomalie degli impianti mettendo in sicurezza gli intermedi di lavorazione in produzione e ripristinare la funzionalità del processo
  • Monitorare il funzionamento dei macchinari e delle pompe per il trasferimento nei serbatoi di fermentazione
  • Provvedere all'aggiunta del luppolo sotto forma di polvere nella fase di preparazione dei mosti
  • Regolare i parametri dei macchinari per la lavorazione delle materie prime cerealicole in funzione del piano di produzione e dei tipi di mosto da realizzare.
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la preparazione del mosto
  • Fasi e caratteristiche del processo di preparazione del mosto: ammostamento, bollitura, filtrazione e luppolamento
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche della birra
  • Prodotti intermedi nella preparazione del mosto
  • Varietà di luppolo e caratteristiche organolettiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 934
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di produzione del malto.
Oggetto di osservazione Lo svolgimento delle operazioni di produzione del malto.
Indicatori Gestione delle tecniche e dei macchinari in funzione delle caratteristiche del tipo di malto da produrre, gestione delle operazioni in sicurezza.
Livello EQF 3
Abilità
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Eseguire le operazioni di essiccazione dei chicchi, adoperando in sicurezza appositi macchinari e attrezzature (graticci, forni, ecc.)
  • Eseguire le operazioni necessarie alla germinazione dei chicchi d'orzo, utilizzando in sicurezza le adeguate attrezzature (vasche, piani di germinazione, ecc.)
  • Individuare le diverse modalità di essiccamento o torrefazione in funzione del tipo di malto da produrre
  • Monitorare il processo di preparazione e di selezione delle acque per gradi di salinità
  • Predisporre il malto per l'utilizzo nei diversi comparti produttivi (bevande, dolciario e altro)
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
Conoscenze
  • Caratteristiche chimiche dell'orzo
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Requisiti (di prodotto e di processo di preparazione) per l'utilizzo del malto nei diversi comparti produttivi (bevande, industria dolciaria e altri utilizzi)
  • Tecniche ed attrezzature del processo di essiccazione e tostatura
  • Tecniche ed attrezzature del processo di maltazione
  • Tipologie di altri cereali impiegati nella produzione del malto
  • Tipologie di malto e relativa composizione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 935
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di produzione della birra.
Oggetto di osservazione Lo svolgimento delle operazioni di produzione della birra.
Indicatori Gestione delle tecniche, degli impianti e dei macchinari nella produzione della birra, gestione delle operazioni in sicurezza.
Livello EQF 3
Abilità
  • Aggiungere i lieviti secondo la ricetta per avviare il processo di fermentazione del mosto utilizzando in sicurezza le diverse tipologie di attrezzature (vasche o serbatoi metallici)
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Eseguire il processo di filtrazione e rilevare i parametri di lavorazione in manuale o in automatico
  • Gestire i processi di blending che portano all'ottenimento del prodotto finito, monitorandone costantemente i parametri
  • Monitorare il processo di fermentazione rilevando la densità, i ph e le temperature dei profili di fermentazione, al fine di mantenere le caratteristiche organolettiche della birra
  • Monitorare il processo di stagionatura della birra
  • Recuperare i lieviti utilizzati a fine processo di fermentazione
  • Verificare la conformità dei parametri (temperatura, umidità e pressione) del processo di stabilizzazione (es. pastorizzazione) procedendo alla loro regolazione in caso di anomalie
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Categorie di birra e procedimenti per la realizzazione di birra ad alta e bassa fermentazione
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Specifiche tecniche relative alle fasi di fermentazione, stagionatura, filtrazione, stabilizzazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Codice 940
Risultato formativo atteso Locali, impianti e macchinari puliti e sanificati nel rispetto dei protocolli di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari per le produzioni alimentari
Indicatori Applicazione delle procedure di pulizia, sanificazione e sterilizzazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate nelle produzioni alimentari
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Predisporre ed allestire gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Caratteristiche e principi generali di funzionamento delle attrezzature, macchine e macchinari impiegati
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.1.1.1 - Macellai e abbattitori di animali
-> 6.5.1.1.2 - Norcini
-> 6.5.1.1.4 - Addetti alla conservazione di carni e pesci
-> 6.5.1.2.1 - Panettieri
-> 6.5.1.2.2 - Pastai
-> 6.5.1.5.0 - Artigiani ed operai specializzati delle lavorazioni artigianali casearie
-> 7.3.1.2.0 - Addetti agli impianti per la trasformazione delle olive
-> 7.3.2.1.0 - Conduttori di macchinari per la lavorazione e la conservazione della carne e del pesce
-> 7.3.2.2.0 - Conduttori di apparecchi per la lavorazione industriale di prodotti lattiero – caseari
-> 7.3.2.3.3 - Conduttori di macchinari industriali per la lavorazione di prodotti a base di cereali
-> 7.3.2.4.2 - Conduttori di macchinari per la conservazione di frutta e verdura
-> 7.3.2.4.4 - Conduttori di macchinari per la produzione di oli di semi
-> 7.3.2.8.1 - Addetti a macchinari industriali per la vinificazione
-> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 956
Risultato formativo atteso Trebbie e crusche e acque di lavaggio smaltite correttamente.
Oggetto di osservazione Lo svolgimento delle operazioni di smaltimento delle crusche, delle trebbie e delle acque di lavaggio.
Indicatori Attuazione delle procedure e delle normative di smaltimento degli scarti di produzione, modalità di svolgimento del lavoro (programmazione, monitoraggio).
Livello EQF 3
Abilità
  • Eseguire le procedure di smaltimento degli scarti non conforme ai parametri e ai requisiti normativi previsti
  • Eseguire le procedure di smaltimento delle acque di lavaggio e dei residui secondo quanto indicato dai parametri di legge
  • Predisporre le crusche/trebbie per il ritiro ed il riutilizzo per altri scopi produttivi (produzione mangimi e biomasse)
Conoscenze
  • Normativa in materia di smaltimento delle acque di lavaggio e dei residui
  • Norme in materia di smaltimento dei prodotti non idonei all'utilizzo
  • Tecniche di riutilizzo delle crusche e delle trebbie
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.3.2.8.2 - Addetti a macchinari industriali per la produzione di birra
Durata minima 30
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 30
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 12
Standard Formativo

Operatore della produzione di birre

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore della produzione di birre"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0721 Food processing
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Durata minima di aula (ore) 288
Durata minima laboratorio (ore) 72
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 60
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 240
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 312
Scheda standard formativo PDF

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1640
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Confezionamento dei prodotti alimentari (828)
Risultato formativo atteso Prodotto confezionato ed etichettato nel rispetto delle normative di riferimento
Abilità
  • Utilizzare i macchinari per il riempimento e la sigillatura dei contenitori per prodotti alimentari (bottiglie in vetro, pet, latte, ...)
  • Applicare le tecniche di sigillatura (sottovuoto, atmosfera controllata, atmosfera modificata, a pelle ecc.) dei contenitori o imballaggi per prodotti alimentari
  • Utilizzare le macchine per il confezionamento e l'etichettatura dei prodotti alimentari
  • Utilizzare gli appositi macchinari e procedure per la sterilizzazione, risciacquo e soffiatura di bottiglie/vasetti/contenitori
  • Realizzare le operazioni di riempimento, inscatolamento, imbottigliamento e invasettamento
  • Effettuare la sterilizzazione, il risciacquo e la soffiatura di contenitori/bottiglie
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari per l'imbottigliamento, invasettamento, riempimento del prodotto alimentare
  • Cenni sulla normativa comunitaria e nazionale sul confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari
  • Principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare
  • Macchinari e tecniche di tappatura e sigillatura di contenitori o imballaggi per prodotti alimentari
  • Tecniche e procedure di chiusura e sigillamento delle confenzioni
  • Tipologie di carta e cartone, materie plastiche (PE, PET, PVC, PS, PP, ecc.) e materiali metallici (alluminio, acciaio, ecc.)
  • Tecniche e procedure di confezionamento sottovuoto
  • Specifiche norme sanitarie per l'imbottigliamento, l'invasettamento e il riempimento
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1641
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione dei mosti (933)
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di preparazione del mosto.
Abilità
  • Aggiungere gli ingredienti secondari tra cui enzimi, sali ed acidi
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Controllare i parametri di processo specifici per le fasi di ammostatura, filtrazione, bollitura, luppolatura
  • Controllare la realizzazione degli intermedi di lavorazione tra cui i mashing liquors, i mosti dolci, i mosti di fine bollitura e i mosti chiarificati, e le procedure corrette per il loro trasferimento da impianto ad impianto
  • Gestire la fase di macinazione/ammostatura dell'orzo maltato adoperando in sicurezza le macchine molitorie
  • Intervenire in caso di anomalie degli impianti mettendo in sicurezza gli intermedi di lavorazione in produzione e ripristinare la funzionalità del processo
  • Monitorare il funzionamento dei macchinari e delle pompe per il trasferimento nei serbatoi di fermentazione
  • Provvedere all'aggiunta del luppolo sotto forma di polvere nella fase di preparazione dei mosti
  • Regolare i parametri dei macchinari per la lavorazione delle materie prime cerealicole in funzione del piano di produzione e dei tipi di mosto da realizzare.
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la preparazione del mosto
  • Fasi e caratteristiche del processo di preparazione del mosto: ammostamento, bollitura, filtrazione e luppolamento
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Principali caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche della birra
  • Prodotti intermedi nella preparazione del mosto
  • Varietà di luppolo e caratteristiche organolettiche
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1642
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione del malto (934)
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di produzione del malto.
Abilità
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Eseguire le operazioni di essiccazione dei chicchi, adoperando in sicurezza appositi macchinari e attrezzature (graticci, forni, ecc.)
  • Eseguire le operazioni necessarie alla germinazione dei chicchi d'orzo, utilizzando in sicurezza le adeguate attrezzature (vasche, piani di germinazione, ecc.)
  • Individuare le diverse modalità di essiccamento o torrefazione in funzione del tipo di malto da produrre
  • Monitorare il processo di preparazione e di selezione delle acque per gradi di salinità
  • Predisporre il malto per l'utilizzo nei diversi comparti produttivi (bevande, dolciario e altro)
  • Verificare le temperature, l'umidità e la pressione degli impianti, per mantenere le caratteristiche organolettiche del malto
Conoscenze
  • Caratteristiche chimiche dell'orzo
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Requisiti (di prodotto e di processo di preparazione) per l'utilizzo del malto nei diversi comparti produttivi (bevande, industria dolciaria e altri utilizzi)
  • Tecniche ed attrezzature del processo di essiccazione e tostatura
  • Tecniche ed attrezzature del processo di maltazione
  • Tipologie di altri cereali impiegati nella produzione del malto
  • Tipologie di malto e relativa composizione
Durata minima 50
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 32
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 25
Codice 1643
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione della birra (935)
Risultato formativo atteso Corretto funzionamento dell'intero processo di produzione della birra.
Abilità
  • Aggiungere i lieviti secondo la ricetta per avviare il processo di fermentazione del mosto utilizzando in sicurezza le diverse tipologie di attrezzature (vasche o serbatoi metallici)
  • Contribuire alla rilevazione e raccolta di dati e informazioni inerenti il sistema di monitoraggio e controllo della qualità dei processi produttivi
  • Eseguire il processo di filtrazione e rilevare i parametri di lavorazione in manuale o in automatico
  • Gestire i processi di blending che portano all'ottenimento del prodotto finito, monitorandone costantemente i parametri
  • Monitorare il processo di fermentazione rilevando la densità, i ph e le temperature dei profili di fermentazione, al fine di mantenere le caratteristiche organolettiche della birra
  • Monitorare il processo di stagionatura della birra
  • Recuperare i lieviti utilizzati a fine processo di fermentazione
  • Verificare la conformità dei parametri (temperatura, umidità e pressione) del processo di stabilizzazione (es. pastorizzazione) procedendo alla loro regolazione in caso di anomalie
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e delle attrezzature per la produzione della birra
  • Categorie di birra e procedimenti per la realizzazione di birra ad alta e bassa fermentazione
  • Il ciclo di produzione della birra
  • Normativa sulla produzione della birra
  • Norme di igiene (haccp) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione
  • Specifiche tecniche relative alle fasi di fermentazione, stagionatura, filtrazione, stabilizzazione
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 1644
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari per le produzioni alimentari (940)
Risultato formativo atteso Locali, impianti e macchinari puliti e sanificati nel rispetto dei protocolli di riferimento
Abilità
  • Applicare procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Predisporre ed allestire gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Caratteristiche e principi generali di funzionamento delle attrezzature, macchine e macchinari impiegati
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 25.6
Durata minima ora laboratorio 8
Durata massima ora laboratorio 20
Codice 1646
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Smaltimento delle crusche/trebbie e delle acque di lavaggio (956)
Risultato formativo atteso Trebbie e crusche e acque di lavaggio smaltite correttamente.
Abilità
  • Eseguire le procedure di smaltimento degli scarti non conforme ai parametri e ai requisiti normativi previsti
  • Eseguire le procedure di smaltimento delle acque di lavaggio e dei residui secondo quanto indicato dai parametri di legge
  • Predisporre le crusche/trebbie per il ritiro ed il riutilizzo per altri scopi produttivi (produzione mangimi e biomasse)
Conoscenze
  • Normativa in materia di smaltimento delle acque di lavaggio e dei residui
  • Norme in materia di smaltimento dei prodotti non idonei all'utilizzo
  • Tecniche di riutilizzo delle crusche e delle trebbie
Durata minima 30
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 19.2
Durata minima ora laboratorio 6
Durata massima ora laboratorio 15