Scheda di dettaglio

Tecnico del controllo della produzione e della qualità alimentare

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 02 - Produzioni alimentari
Area di Attività ADA.02.01.05 - Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari
Processo Gestione dei processi di produzione, trasformazione e confezionamento di prodotti alimentari
Sequenza di processo Progettazione, programmazione e controllo della qualità nelle produzioni alimentari
Descrizione sintetica Il tecnico del controllo della produzione e della qualità alimentare garantisce il controllo di qualità ed efficienza nelle imprese del settore agro-alimentare organizzando e gestendo il processo di produzione ed approvvigionamento. Svolge attività che riguardano la definizione del sistema di controllo della qualità e del sistema di tracciabilità ed etichettatura dei prodotti realizzati. Lavora presso aziende agro-alimentari di diversa tipologia generalmente con contratto di lavoro dipendente o come prestatore d'opera. Si relaziona sia con il responsabile della produzione che con gli addetti al processo produttivo delegando attività e/o supervisionando le stesse al fine di garantire la conformità dei prodotti alimentari al sistema di qualità vigente.
Referenziazione ATECO 2007 C.10.11.00 - Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
C.10.12.00 - Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
C.10.13.00 - Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
C.10.20.00 - Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera
C.10.31.00 - Lavorazione e conservazione delle patate
C.10.32.00 - Produzione di succhi di frutta e di ortaggi
C.10.39.00 - Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
C.10.41.10 - Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
C.10.41.20 - Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria
C.10.41.30 - Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati
C.10.42.00 - Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
C.10.51.10 - Trattamento igienico del latte
C.10.51.20 - Produzione dei derivati del latte
C.10.52.00 - Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico
C.10.61.10 - Molitura del frumento
C.10.61.20 - Molitura di altri cereali
C.10.61.30 - Lavorazione del riso
C.10.61.40 - Altre lavorazioni di semi e granaglie
C.10.62.00 - Produzione di amidi e di prodotti amidacei (inclusa produzione di olio di mais)
C.10.71.10 - Produzione di prodotti di panetteria freschi
C.10.71.20 - Produzione di pasticceria fresca
C.10.72.00 - Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
C.10.73.00 - Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
C.10.81.00 - Produzione di zucchero
C.10.82.00 - Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie
C.10.83.01 - Lavorazione del caffè
C.10.83.02 - Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi
C.10.84.00 - Produzione di condimenti e spezie
C.10.85.01 - Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame
C.10.85.02 - Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips
C.10.85.03 - Produzione di piatti pronti a base di ortaggi
C.10.85.04 - Produzione di pizza confezionata
C.10.85.05 - Produzione di piatti pronti a base di pasta
C.10.85.09 - Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari
C.10.86.00 - Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici
C.10.89.01 - Produzione di estratti e succhi di carne
C.10.89.09 - Produzione di altri prodotti alimentari nca
C.10.91.00 - Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento
C.10.92.00 - Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia
C.11.01.00 - Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici
C.11.02.10 - Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.
C.11.02.20 - Produzione di vino spumante e altri vini speciali
C.11.03.00 - Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
C.11.04.00 - Produzione di altre bevande fermentate non distillate
C.11.05.00 - Produzione di birra
C.11.06.00 - Produzione di malto
C.11.07.00 - Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
C.12.00.00 - Industria del tabacco
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
-> 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 849
Risultato formativo atteso Standard e procedure di qualità agro-alimentare strutturati, regolati e definiti.
Oggetto di osservazione Definizione del sistema di controllo della qualità delle produzioni.
Indicatori Elaborazione di standard, istruzioni e procedure per la qualità dei processi di trasformazione agro-alimentare e per le attività di monitoraggio, elaborazione di procedure specifiche per la gestione di varianze e critici, realizzazione di azioni di miglioramento.
Livello EQF 4
Abilità
  • Definire parametri, standard ed indicatori di qualità rispetto alle lavorazioni, ai processi produttivi ed all'impiego di macchinari e strumenti
  • Effettuare campionamenti e controlli e analisi di qualità del prodotto, utilizzando gli adeguati strumenti di misurazione ed analisi
  • Identificare le azioni da intraprendere e le procedure da adottare nel caso di varianze e criticità
  • Identificare tecniche e strumenti per misurare le proprietà e le caratteristiche delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti agro-alimentari
  • Trasferire a collaboratori ed addetti al processo le procedure adeguate al sistema di controllo della qualità
  • Valutare la conformità del sistema di controlli dell'intera filiera individuando scostamenti dalla norma o dagli standard o dai requisiti previsti nei disciplinari di produzione
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per il campionamento e l'analisi qualitativa in campo agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tecniche di formazione/addestramento del personale
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 883
Risultato formativo atteso Caratteristiche e proprietà per la tracciabilità definite lungo l'intera filiera secondo le procedure e le normative previste.
Oggetto di osservazione Le operazioni di etichettatura e tracciabilità agro-alimentare.
Indicatori Selezione delle informazioni da trasmettere/ottenere, organizzazione dello scambio elettronico dei dati, elaborazione dell'etichettatura impiegata e delle informazioni di tracciabilità richieste, applicazione degli schemi di tracciabilità.
Livello EQF 4
Abilità
  • Adottare modalità di identificazione e codificazione automatica definendo una produzione per lotti
  • Definire con fornitori e clienti un sistema di procedure per assicurare la tracciabilità dei prodotti agro-alimentari
  • Determinare modalità di confezionamento ed etichettatura conformi agli standard di sicurezza e qualità del prodotto alimentare
  • Individuare gli elementi richiesti per la tracciabilità in entrata ed in uscita dei diversi prodotti (identificazione operatori, prodotti, trasformazioni, ecc.)
  • Monitorare il funzionamento degli impianti di confezionamento
  • Verificare il corretto svolgimento delle operazioni di confezionamento dei prodotti finiti, sulla base dei parametri di sicurezza e qualità definiti
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento dei macchinari per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Proprietà e caratteristiche dei materiali delle soluzioni di packaging per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
  • Tracciabilità ed etichettatura prodotti agro-alimentari
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
-> 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 889
Risultato formativo atteso Processo produttivo controllato procedure e standard di qualità agro-alimentare applicati ed implementati.
Oggetto di osservazione Le operazioni di controllo e supervisione del processo di produzione agro-alimentare.
Indicatori Monitoraggio e controllo della produzione agro-alimentare, rilevazione dati rispetto alla qualità ed ai processi produttivi, redazione di report d'analisi e di sintesi- organizzazione del presidio della qualità agro-alimentare.
Livello EQF 4
Abilità
  • Determinare le modalità e le procedure per la raccolta dei dati e delle informazioni relative all'andamento dei processi produttivi
  • Predisporre report periodici di analisi e sintesi contenenti le indicazioni per il miglioramento della qualità dei processi lavorativi e per la diffusione degli elementi utili a implementare le migliorie definite
  • Verificare il corretto svolgimento delle attività di lavorazione delle materie prime sulla base dei criteri e dei parametri di sicurezza e qualità definiti e di eventuali specifici disciplinari di produzione
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tecniche di analisi e rappresentazione di processo
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
-> 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 917
Risultato formativo atteso Programma e procedure di approvvigionamento definite.
Oggetto di osservazione Programma degli approvvigionamenti; organizzazione del magazzino di stoccaggio.
Indicatori Acquisizione elementi informativi relativi ai fabbisogni di alimentazione del processo produttivo agro-alimentare, rilevazione procedure d'impiego e di manutenzione di strumenti e macchinari per lo stoccaggio e la movimentazione delle materie prime/prodotti.
Livello EQF 4
Abilità
  • Definire il sistema di stoccaggio delle materie prime in relazione all'afflusso in produzione ed alle esigenze di corretta conservazione
  • Individuare i macchinari ed i materiali adeguati per le operazioni di spostamento e stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti
  • Predisporre misure di protezione e prevenzione dei rischi di intossicazione da contatto con materie prime e prodotti
  • Programmare gli approvvigionamenti di materie prime in relazione alle quantità da immettere in produzione ed alle condizioni di conservazione
  • Programmare le forniture dei materiali necessari al confezionamento dei prodotti finiti, sulla base dei flussi di produzione e del consumo degli impianti di packaging
Conoscenze
  • Caratteristiche dei materiali per la realizzazione del packaging
  • Caratteristiche e funzionamento dei macchinari per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Caratteristiche e modalità di impiego di macchinari e materiali per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Sistemi di stoccaggio a terra per la conservazione delle derrate
  • Sistemi e procedure per la protezione e prevenzione dei rischi di intossicazione
  • Tracciabilità ed etichettatura prodotti agro-alimentari
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 918
Risultato formativo atteso Analisi ed organizzazione funzionale dei processi produttivi agro-alimentari.
Oggetto di osservazione Rappresentazione del processo produttivo agro-alimentare funzionale alla sua organizzazione; definizioni di piani per l'organizzazione operativa del processo (tempi, ruoli, procedure).
Indicatori Ricognizione dei processi di produzione e trasformazione agro-alimentare lungo tutta la filiera, acquisizione elementi informativi relativi al processo produttivo agro-alimentare, rilevazione procedure d'impiego e di manutenzione di strumenti e macchinari.
Livello EQF 4
Abilità
  • Identificare le condizioni (strutturali, di processo) per garantire la sicurezza e la conformità del processo produttivo agro-alimentare lungo l'intera filiera
  • Identificare le modalità, le procedure di impiego e di manutenzione di strumenti e macchinari per la produzione agro-alimentare
  • Individuare le caratteristiche, lo sviluppo e gli snodi critici del processo produttivo (acquisto, lavorazione e confezionamento), anche in relazione a specifici disciplinari di produzione
  • Prefigurare miglioramenti qualitativi del processo di lavorazione e del prodotto, tenendo conto dei vincoli e delle politiche aziendali
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Tecniche di analisi e rappresentazione di processo
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
-> 3.2.2.3.2 - Tecnici dei prodotti alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 954
Risultato formativo atteso Scarti delle lavorazioni correttamente smaltiti.
Oggetto di osservazione Le operazioni di coordinamento delle operazioni di smaltimento degli scarti della lavorazione.
Indicatori Gestione rapporti con enti esterni, modalità di organizzazione del lavoro (programmazione, monitoraggi), gestione impianti e macchinari per il confezionamento.
Livello EQF 4
Abilità
  • Effettuare le operazioni di campionamento rispettando le norme di sicurezza personale e ambientale
  • Monitorare le operazioni di lavaggio di macchinari ed attrezzature e di smaltimento delle acque utilizzate verificando il rispetto degli standard e delle norme di tutela e sicurezza ambientale
  • Programmare le procedure, i tempi, le modalità, i luoghi di smaltimento degli scarti della lavorazione, interagendo con gli enti esterni preposti al controllo e con eventuali riutilizzatori
  • Interagire con gli enti e le autorità nelle fasi di distruzione o di trasformazione degli scarti di lavorazione, seguendo le procedure prestabilite
  • Lavorare in squadra e coordinare l'intervento di tutti gli addetti all'impianto per la sua conduzione in sicurezza
  • Risolvere problemi e imprevisti che interferiscono con il normale funzionamento degli impianti
  • Utilizzare gli strumenti e le attrezzature per la conduzione degli impianti di manipolazione degli scarti
Conoscenze
  • Caratteristiche funzionamento degli impianti di depurazione per il trattamento degli scarti di lavorazioni alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di chimica e biologia animale e vegetale
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tipologie di agenti inquinanti e relativi effetti sull'ambiente
  • Fattori di rischio legati al ciclo di produzione per la prevenzione di possibili contaminazioni ambientali
  • Norme di igiene e sicurezza sul lavoro per la prevenzione di malattie legate alla manipolazione di scorie di lavorazioni
  • Procedure di conduzione impianti di depurazione per il trattamento di scarti agricoli e industriali
  • Tecniche di monitoraggio ambientale, per individuare agenti inquinanti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Tecnico del controllo della produzione e della qualità alimentare

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per " Tecnico del controllo della produzione e della qualità alimentare"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0721 Food processing
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 84
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1709
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Definizione del sistema di controllo della qualità della produzione agro-alimentare (849)
Risultato formativo atteso Standard e procedure di qualità agro-alimentare strutturati, regolati e definiti.
Abilità
  • Definire parametri, standard ed indicatori di qualità rispetto alle lavorazioni, ai processi produttivi ed all'impiego di macchinari e strumenti
  • Effettuare campionamenti e controlli e analisi di qualità del prodotto, utilizzando gli adeguati strumenti di misurazione ed analisi
  • Identificare le azioni da intraprendere e le procedure da adottare nel caso di varianze e criticità
  • Identificare tecniche e strumenti per misurare le proprietà e le caratteristiche delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti agro-alimentari
  • Trasferire a collaboratori ed addetti al processo le procedure adeguate al sistema di controllo della qualità
  • Valutare la conformità del sistema di controlli dell'intera filiera individuando scostamenti dalla norma o dagli standard o dai requisiti previsti nei disciplinari di produzione
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per il campionamento e l'analisi qualitativa in campo agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tecniche di formazione/addestramento del personale
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1710
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Etichettatura e tracciabilità dei prodotti agro-alimentari (883)
Risultato formativo atteso Caratteristiche e proprietà per la tracciabilità definite lungo l'intera filiera secondo le procedure e le normative previste.
Abilità
  • Adottare modalità di identificazione e codificazione automatica definendo una produzione per lotti
  • Definire con fornitori e clienti un sistema di procedure per assicurare la tracciabilità dei prodotti agro-alimentari
  • Determinare modalità di confezionamento ed etichettatura conformi agli standard di sicurezza e qualità del prodotto alimentare
  • Individuare gli elementi richiesti per la tracciabilità in entrata ed in uscita dei diversi prodotti (identificazione operatori, prodotti, trasformazioni, ecc.)
  • Monitorare il funzionamento degli impianti di confezionamento
  • Verificare il corretto svolgimento delle operazioni di confezionamento dei prodotti finiti, sulla base dei parametri di sicurezza e qualità definiti
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento dei macchinari per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Proprietà e caratteristiche dei materiali delle soluzioni di packaging per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
  • Tracciabilità ed etichettatura prodotti agro-alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1711
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Gestione dei processi produttivi e controllo della qualità agro-alimentare (889)
Risultato formativo atteso Processo produttivo controllato procedure e standard di qualità agro-alimentare applicati ed implementati.
Abilità
  • Determinare le modalità e le procedure per la raccolta dei dati e delle informazioni relative all'andamento dei processi produttivi
  • Predisporre report periodici di analisi e sintesi contenenti le indicazioni per il miglioramento della qualità dei processi lavorativi e per la diffusione degli elementi utili a implementare le migliorie definite
  • Verificare il corretto svolgimento delle attività di lavorazione delle materie prime sulla base dei criteri e dei parametri di sicurezza e qualità definiti e di eventuali specifici disciplinari di produzione
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tecniche di analisi e rappresentazione di processo
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1712
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Organizzazione degli approvvigionamenti e della movimentazione dei prodotti (917)
Risultato formativo atteso Programma e procedure di approvvigionamento definite.
Abilità
  • Definire il sistema di stoccaggio delle materie prime in relazione all'afflusso in produzione ed alle esigenze di corretta conservazione
  • Individuare i macchinari ed i materiali adeguati per le operazioni di spostamento e stoccaggio delle materie prime e dei prodotti finiti
  • Predisporre misure di protezione e prevenzione dei rischi di intossicazione da contatto con materie prime e prodotti
  • Programmare gli approvvigionamenti di materie prime in relazione alle quantità da immettere in produzione ed alle condizioni di conservazione
  • Programmare le forniture dei materiali necessari al confezionamento dei prodotti finiti, sulla base dei flussi di produzione e del consumo degli impianti di packaging
Conoscenze
  • Caratteristiche dei materiali per la realizzazione del packaging
  • Caratteristiche e funzionamento dei macchinari per il confezionamento dei prodotti alimentari
  • Caratteristiche e modalità di impiego di macchinari e materiali per lo stoccaggio e la movimentazione di prodotti alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Sistemi di stoccaggio a terra per la conservazione delle derrate
  • Sistemi e procedure per la protezione e prevenzione dei rischi di intossicazione
  • Tracciabilità ed etichettatura prodotti agro-alimentari
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1713
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Organizzazione del processo produttivo agro-alimentare (918)
Risultato formativo atteso Analisi ed organizzazione funzionale dei processi produttivi agro-alimentari.
Abilità
  • Identificare le condizioni (strutturali, di processo) per garantire la sicurezza e la conformità del processo produttivo agro-alimentare lungo l'intera filiera
  • Identificare le modalità, le procedure di impiego e di manutenzione di strumenti e macchinari per la produzione agro-alimentare
  • Individuare le caratteristiche, lo sviluppo e gli snodi critici del processo produttivo (acquisto, lavorazione e confezionamento), anche in relazione a specifici disciplinari di produzione
  • Prefigurare miglioramenti qualitativi del processo di lavorazione e del prodotto, tenendo conto dei vincoli e delle politiche aziendali
Conoscenze
  • Disciplinari di produzione di prodotti a marchio/denominazione di qualità
  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di scienze e tecnologie alimentari
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Tecniche di analisi e rappresentazione di processo
  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1714
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Coordinamento delle operazioni di smaltimento degli scarti della lavorazione (954)
Risultato formativo atteso Scarti delle lavorazioni correttamente smaltiti.
Abilità
  • Effettuare le operazioni di campionamento rispettando le norme di sicurezza personale e ambientale
  • Monitorare le operazioni di lavaggio di macchinari ed attrezzature e di smaltimento delle acque utilizzate verificando il rispetto degli standard e delle norme di tutela e sicurezza ambientale
  • Programmare le procedure, i tempi, le modalità, i luoghi di smaltimento degli scarti della lavorazione, interagendo con gli enti esterni preposti al controllo e con eventuali riutilizzatori
  • Interagire con gli enti e le autorità nelle fasi di distruzione o di trasformazione degli scarti di lavorazione, seguendo le procedure prestabilite
  • Lavorare in squadra e coordinare l'intervento di tutti gli addetti all'impianto per la sua conduzione in sicurezza
  • Risolvere problemi e imprevisti che interferiscono con il normale funzionamento degli impianti
  • Utilizzare gli strumenti e le attrezzature per la conduzione degli impianti di manipolazione degli scarti
Conoscenze
  • Caratteristiche funzionamento degli impianti di depurazione per il trattamento degli scarti di lavorazioni alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Principi di chimica e biologia animale e vegetale
  • Proprietà, caratteristiche e comportamenti degli ingredienti, delle materie prime e dei prodotti alimentari
  • Strumenti e tecniche per l'analisi qualitativa agro-alimentare
  • Strumenti per la gestione del reporting periodico
  • Tipologie di agenti inquinanti e relativi effetti sull'ambiente
  • Fattori di rischio legati al ciclo di produzione per la prevenzione di possibili contaminazioni ambientali
  • Norme di igiene e sicurezza sul lavoro per la prevenzione di malattie legate alla manipolazione di scorie di lavorazioni
  • Procedure di conduzione impianti di depurazione per il trattamento di scarti agricoli e industriali
  • Tecniche di monitoraggio ambientale, per individuare agenti inquinanti
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40