Scheda di dettaglio

Tecnico di spedizione, trasporto e logistica

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 11 - Trasporti e logistica
Denominazione Qualificazione Tecnico di spedizione, trasporto e logistica
Area di Attività ADA.11.01.02 - Gestione dei flussi di merce in entrata ed in uscita
ADA.11.01.03 - Organizzazione della spedizione merci e dei trasporti intermodali
Processo Logistica, spedizioni e trasporto su gomma
Sequenza di processo Pianificazione, programmazione e gestione dei flussi di merce
Pianificazione, organizzazione e gestione delle spedizioni e del trasporto (anche intermodale)
Descrizione sintetica Il Tecnico di spedizione, trasporto e logistica è in grado di programmare, implementare e monitorare l'immagazzinamento, il trasporto e la spedizione di merci su territorio nazionale ed internazionale, gestendone i relativi flussi documentali. Opera a stretto contatto con coloro che eseguono materialmente la movimentazione merci, con i responsabili e gli operatori di magazzino. Svolge la sua attività come lavoratore dipendente in imprese di trasporto e spedizioni, nazionali ed internazionali, nonchè presso grandi imprese industriali e commerciali.
Referenziazione ATECO 2007 H.49.41.00 - Trasporto di merci su strada
H.52.29.10 - Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
H.52.29.21 - Intermediari dei trasporti
H.52.29.22 - Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
-> 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2628
Descrizione della performance da osservare Servizi di spedizione e trasporto organizzati e programmati secondo le procedure
Livello EQF 4
Abilità
  • Adottare criteri per la definizione di piani di carico e la costituzione delle relative unità (carrozzeria dei veicoli, container, casse mobili, roll, ecc.)
  • Identificare vettori e attrezzature idonee rispetto a tipologia del trasporto (adr, atp, ecc.) e tempi di consegna definiti
  • Prefigurare e valutare costi di spedizione, trasporto e deposito merci per la formulazione di preventivi
  • Valutare le esigenze del cliente in termini di tipologia di servizio richiesto ed urgenze segnalate
  • Applicare tecniche di programmazione delle spedizioni
  • Utilizzare sistemi di tracciabilità della merce in transito
Conoscenze
  • Tecniche di negoziazione commerciale
  • Tecniche di preventivazione, analisi dei costi
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori
  • Il ciclo della logistica dei trasporti
  • Principi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione merci
  • Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Software applicativi per la gestione del magazzino
  • Lingua inglese tecnica (commerciale)
  • Sistemi informativi di tracking
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.1.5.2 - Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT)
-> 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
-> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
-> 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Codice 2629
Descrizione della performance da osservare Pratiche per il trasporto e la spedizione correttamente redatte ed espletate
Livello EQF 4
Abilità
  • Identificare e predisporre la documentazione di trasporto rispetto a tipologia di vettore e merci trasportate
  • Individuare elementi essenziali (clausole e condizioni) per la conclusione di un contratto di trasporto, spedizione e deposito
  • Interpretare normative e convenzioni nazionali ed internazionali in materia di trasporto e spedizione
  • Redigere documenti di trasporto
  • Gestire le pratiche assicurative connesse al trasporto e spedizione merci
Conoscenze
  • Normativa doganale
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto nazionale e internazionale e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari, ecc.)
  • Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione
  • Tecniche di archiviazione dei documenti
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Lingua inglese tecnica (settore trasporti)
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Prezzi e condizioni per il mercato del trasporto merci
  • Tipologie di assicurazione merci per import-export
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Codice 2630
Descrizione della performance da osservare Documenti contabili e finanziari connessi all'attività di spedizione e trasporto merci correttamente tenuti
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di fatturazione dei servizi di trasporto e spedizione nazionali ed internazionali
  • Adottare tecniche per l'espletamento delle operazioni di credito documentario nelle transazioni commerciali nazionali ed internazionali
  • Applicare le prescrizioni per l'assolvimento degli obblighi fiscali nazionali ed internazionali
  • Applicare tecniche per le operazioni di pagamento e credito nelle transazioni commerciali nazionali ed internazionali
  • Individuare anomalie negli aspetti contabili, fiscali e doganali in relazione al trasporto di merci
Conoscenze
  • Aspetti economico-patrimoniali delle aziende di trasporto merci, spedizioni e logistica: rimborso accise e carbon tax, iva negli scambi commerciali intracomunitari, ecc.
  • Il sistema di rilevazione dei dati degli scambi commerciali intracomunitari (intrastat)
  • Mezzi e forme di pagamento nelle transazioni commerciali
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto nazionale e internazionale e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari, ecc.)
  • Tecniche e formalità in materia doganale
  • Tecniche di archiviazione dei documenti
  • Lingua inglese tecnica (settore trasporti)
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Normativa fiscale nazionale ed internazionale in materia di transazioni commerciali
  • Norme e tecniche di fatturazione nazionale ed internazionale
  • Lingua inglese tecnica (commerciale)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Codice 2631
Descrizione della performance da osservare Merci organizzate in magazzino per il deposito e la spedizione
Livello EQF 3
Abilità
  • Definire ed adottare procedure per l'elaborazione informatizzata dei dati relativi alle attività di spedizione, trasporto e logistica
  • Prefigurarsi utilizzo ed organizzazione degli spazi di magazzino funzionali al corretto espletamento delle operazioni di stoccaggio e spedizione
  • Valutare lo stato delle merci in deposito e transito riconoscendo eventuali anomalie di imballaggio, etichettatura, ecc.
  • Verificare l'adeguatezza e la correttezza della documentazione di accompagnamento delle merci
  • Elaborare e applicare procedure per lo stoccaggio, la giacenza e la spedizione delle merci
Conoscenze
  • Principi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione merci
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Software applicativi per la gestione del magazzino
  • Tipologie e funzionamento delle attrezzature e delle macchine per movimentazione merci (carrelli elevatori, nastri trasportatori, carriponte, ecc.)
  • Tecniche per il fissaggio dei carichi
  • Normativa nazionale ed internazionale concernente spedizioni, trasporto e deposito merci
  • Classificazioni e caratteristiche merceologiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.1.3.0 - Addetti alla gestione amministrativa dei trasporti merci
Standard Formativo

Tecnico di spedizione, trasporto e logistica

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 11 - Trasporti e logistica
Denominazione Standard Formativo Tecnico di spedizione, trasporto e logistica
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico di spedizione, trasporto e logistica"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1041 Transport services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 746
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Organizzazione e programmazione dell'attivita' di spedizione e trasporto merci (2628)
Descrizione della performance da osservare Servizi di spedizione e trasporto organizzati e programmati secondo le procedure
Abilità
  • Adottare criteri per la definizione di piani di carico e la costituzione delle relative unità (carrozzeria dei veicoli, container, casse mobili, roll, ecc.)
  • Identificare vettori e attrezzature idonee rispetto a tipologia del trasporto (adr, atp, ecc.) e tempi di consegna definiti
  • Prefigurare e valutare costi di spedizione, trasporto e deposito merci per la formulazione di preventivi
  • Valutare le esigenze del cliente in termini di tipologia di servizio richiesto ed urgenze segnalate
  • Applicare tecniche di programmazione delle spedizioni
  • Utilizzare sistemi di tracciabilità della merce in transito
Conoscenze
  • Tecniche di negoziazione commerciale
  • Tecniche di preventivazione, analisi dei costi
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori
  • Il ciclo della logistica dei trasporti
  • Principi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione merci
  • Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Software applicativi per la gestione del magazzino
  • Lingua inglese tecnica (commerciale)
  • Sistemi informativi di tracking
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 747
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Predisposizione e cura delle pratiche di spedizione e trasporto (2629)
Descrizione della performance da osservare Pratiche per il trasporto e la spedizione correttamente redatte ed espletate
Abilità
  • Identificare e predisporre la documentazione di trasporto rispetto a tipologia di vettore e merci trasportate
  • Individuare elementi essenziali (clausole e condizioni) per la conclusione di un contratto di trasporto, spedizione e deposito
  • Interpretare normative e convenzioni nazionali ed internazionali in materia di trasporto e spedizione
  • Redigere documenti di trasporto
  • Gestire le pratiche assicurative connesse al trasporto e spedizione merci
Conoscenze
  • Normativa doganale
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto nazionale e internazionale e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari, ecc.)
  • Tipologie e caratteristiche dei contratti di deposito, trasporto e spedizione
  • Tecniche di archiviazione dei documenti
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Lingua inglese tecnica (settore trasporti)
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Prezzi e condizioni per il mercato del trasporto merci
  • Tipologie di assicurazione merci per import-export
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 748
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura della documentazione contabile e finanziaria connessa all'attivita' di spedizione e trasporto merci (2630)
Descrizione della performance da osservare Documenti contabili e finanziari connessi all'attività di spedizione e trasporto merci correttamente tenuti
Abilità
  • Applicare tecniche di fatturazione dei servizi di trasporto e spedizione nazionali ed internazionali
  • Adottare tecniche per l'espletamento delle operazioni di credito documentario nelle transazioni commerciali nazionali ed internazionali
  • Applicare le prescrizioni per l'assolvimento degli obblighi fiscali nazionali ed internazionali
  • Applicare tecniche per le operazioni di pagamento e credito nelle transazioni commerciali nazionali ed internazionali
  • Individuare anomalie negli aspetti contabili, fiscali e doganali in relazione al trasporto di merci
Conoscenze
  • Aspetti economico-patrimoniali delle aziende di trasporto merci, spedizioni e logistica: rimborso accise e carbon tax, iva negli scambi commerciali intracomunitari, ecc.
  • Il sistema di rilevazione dei dati degli scambi commerciali intracomunitari (intrastat)
  • Mezzi e forme di pagamento nelle transazioni commerciali
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di trasporto nazionale e internazionale e deposito di specifiche tipologie di merci (merci pericolose, derrate alimentari, ecc.)
  • Tecniche e formalità in materia doganale
  • Tecniche di archiviazione dei documenti
  • Lingua inglese tecnica (settore trasporti)
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Normativa fiscale nazionale ed internazionale in materia di transazioni commerciali
  • Norme e tecniche di fatturazione nazionale ed internazionale
  • Lingua inglese tecnica (commerciale)
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 749
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione magazzino spedizioni e logistica (2631)
Descrizione della performance da osservare Merci organizzate in magazzino per il deposito e la spedizione
Abilità
  • Definire ed adottare procedure per l'elaborazione informatizzata dei dati relativi alle attività di spedizione, trasporto e logistica
  • Prefigurarsi utilizzo ed organizzazione degli spazi di magazzino funzionali al corretto espletamento delle operazioni di stoccaggio e spedizione
  • Valutare lo stato delle merci in deposito e transito riconoscendo eventuali anomalie di imballaggio, etichettatura, ecc.
  • Verificare l'adeguatezza e la correttezza della documentazione di accompagnamento delle merci
  • Elaborare e applicare procedure per lo stoccaggio, la giacenza e la spedizione delle merci
Conoscenze
  • Principi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione merci
  • Specifiche di imballaggio, stoccaggio e trasporto delle diverse categorie di merci
  • Documenti di trasporto (lettera di vettura, distinta di carico, elenco misure e prezzi, ecc.)
  • Software applicativi per la gestione del magazzino
  • Tipologie e funzionamento delle attrezzature e delle macchine per movimentazione merci (carrelli elevatori, nastri trasportatori, carriponte, ecc.)
  • Tecniche per il fissaggio dei carichi
  • Normativa nazionale ed internazionale concernente spedizioni, trasporto e deposito merci
  • Classificazioni e caratteristiche merceologiche
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0