Scheda di dettaglio

Addetto al servizio ai piani

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 23 - Servizi turistici
Denominazione Qualificazione Addetto al servizio ai piani
Area di Attività ADA.23.02.03 - Cura degli alloggi, dei piani camera e delle aree comuni interne ed esterne
Processo Servizi di ricettività
Sequenza di processo Ricevimento, assistenza e cura delle richieste del cliente e dell'alloggio e degli spazi comuni
Descrizione sintetica L’addetto al servizio ai piani garantisce l’ordine e la pulizia delle camere e delle aree comuni all’interno delle strutture ricettive. Ha contatti diretti con i clienti alloggiati nella struttura e si assicura dell’ordine all’interno delle camere, di pulirle e di rifornirle della dotazione necessaria. Verifica la presenza di guasti e/o malfunzionamenti. Presta servizio presso strutture turistico-ricettive, alberghiere ed extralberghiere. Si rapporta, assumendosi la responsabilità del proprio operato, al coordinatore del servizio ai piani e agli altri addetti.
Referenziazione ATECO 2007 I.55.10.00 - Alberghi
I.55.20.10 - Villaggi turistici
I.55.20.20 - Ostelli della gioventù
I.55.20.30 - Rifugi di montagna
I.55.20.40 - Colonie marine e montane
I.55.20.51 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
I.55.20.52 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
I.55.90.10 - Gestione di vagoni letto
I.55.90.20 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.2.3.1 - Camerieri di albergo
-> 8.1.4.1.0 - Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 6
Descrizione della performance da osservare Spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare tecniche di cambio della biancheria
  • Applicare tecniche di manutenzione delle dotazioni e degli arredi di una struttura ricettiva
  • Applicare tecniche di pulizia degli ambienti e riordino delle camere
  • Assicurare l'efficienza delle dotazioni
  • Controllare lo stato di efficienza delle attrezzature
  • Segnalare non conformità, guasti e problemi delle camere
  • Accogliere e gestire richieste specifiche del cliente inerenti la camera (pulizia ed allestimento)
Conoscenze
  • Elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento: tipologie e tecniche di controllo prima e dopo il servizio
  • Tecniche e strumenti di riordino delle camere
  • Tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione
  • Nozioni di igiene ambientale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.2.3.1 - Camerieri di albergo
-> 8.1.4.1.0 - Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi
Codice 100
Descrizione della performance da osservare Piani e spazi comuni puliti e serviti in maniera efficiente e funzionale
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria
  • Impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione
  • Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
  • Applicare tecniche di pulizia e riordino di spazi e attrezzature
  • Segnalare non conformità, guasti e problemi delle aree comuni interne ed esterne
Conoscenze
  • Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
  • Tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione
  • Procedure di manutenzione ordinaria
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.2.3.1 - Camerieri di albergo
-> 8.1.4.1.0 - Personale non qualificato addetto alla pulizia nei servizi di alloggio e nelle navi
Standard Formativo

Addetto al servizio ai piani

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 23 - Servizi turistici
Denominazione Standard Formativo Addetto al servizio ai piani
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza elementare
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata. Esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto al servizio ai piani"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 100
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1013 Hotel, restaurants and catering
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Durata minima di aula (ore) 175
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 87
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 75
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno250NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 277
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Allestimento e cura degli spazi attrezzati per il pernottamento (6)
Descrizione della performance da osservare Spazi e camere per il pernottamento puliti, ordinati e perfettamente funzionanti
Abilità
  • Applicare tecniche di cambio della biancheria
  • Applicare tecniche di manutenzione delle dotazioni e degli arredi di una struttura ricettiva
  • Applicare tecniche di pulizia degli ambienti e riordino delle camere
  • Assicurare l'efficienza delle dotazioni
  • Controllare lo stato di efficienza delle attrezzature
  • Segnalare non conformità, guasti e problemi delle camere
  • Accogliere e gestire richieste specifiche del cliente inerenti la camera (pulizia ed allestimento)
Conoscenze
  • Elementi in dotazione negli spazi ricettivi e per il pernottamento: tipologie e tecniche di controllo prima e dopo il servizio
  • Tecniche e strumenti di riordino delle camere
  • Tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione
  • Nozioni di igiene ambientale
Durata minima 88
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 44
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 38
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 278
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Cura dello stato di pulizia e manutenzione di spazi comuni e strutture (100)
Descrizione della performance da osservare Piani e spazi comuni puliti e serviti in maniera efficiente e funzionale
Abilità
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Effettuare le operazioni di manutenzione ordinaria
  • Impiegare dispositivi di sicurezza e autotutela nell'impiego di materiali e sostanze per la sanificazione
  • Segnalare il livello di usura/consumo dei materiali/prodotti impiegati
  • Applicare tecniche di pulizia e riordino di spazi e attrezzature
  • Segnalare non conformità, guasti e problemi delle aree comuni interne ed esterne
Conoscenze
  • Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
  • Tecniche e strumenti di pulizia e igienizzazione
  • Procedure di manutenzione ordinaria
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
Durata minima 87
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 43
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 37
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0