Array
(
[id_profilo] => 262
[id_sep] => 5
[titolo_profilo] => Modellista di abbigliamento
[descrizione_profilo] => Il modellista di abbigliamento si occupa di tradurre il disegno fornito dallo stilista in un capo campione attraverso l’utilizzo di tecniche tradizionali o di tecnologie innovative e di software dedicati che gli consentono di sviluppare il modello. Ha il compito di predisporre la documentazione tecnica per la produzione, di sviluppare le taglie e di far sì che il modello sia riproducibile in materiali diversi senza perdere vestibilità. Il modellista segue la realizzazione del capo campione effettuando prove di valutazione estetica e funzionale del capo e ricavando, eventualmente, indicazioni per modifiche e miglioramenti progettuali. Svolge la sua attività prevalentemente come dipendente nell'area progettazione di aziende di varie dimensioni, da sartoriali a industriali, ma può operare anche come lavoratore autonomo, in qualità di libero professionista. Si relaziona con lo stilista, il responsabile di produzione e con tutte le principali figure coinvolte nel processo produttivo del capo di abbigliamento.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-06-25 10:33:20
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 21:52:42.609197
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 05
[descrizione_sep] => Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_05_02
[descrizione_processo] => Produzione di prodotti di abbigliamento e per la casa
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_05_02_01
[descrizione_sequenza] => Ideazione e progettazione in serie dei prodotti di abbigliamento e per la casa
)
[1] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_05_02_02
[descrizione_sequenza] => Confezionamento in serie del prodotto di abbigliamento e per la casa
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 432
[codice_ada] => ADA.05.02.02
[descrizione_ada] => Costruzione dei modelli di prodotti di abbigliamento e per la casa
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 434
[codice_ada] => ADA.05.02.04
[descrizione_ada] => Sviluppo delle taglie di prodotti di abbigliamento e per la casa
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.13.92.10
[descrizione_ateco] => Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.11.00
[descrizione_ateco] => Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.12.00
[descrizione_ateco] => Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.13.10
[descrizione_ateco] => Confezione in serie di abbigliamento esterno
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.13.20
[descrizione_ateco] => Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.14.00
[descrizione_ateco] => Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.19.10
[descrizione_ateco] => Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
)
[7] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.19.29
[descrizione_ateco] => Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
)
[8] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.31.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
)
[9] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.14.39.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
)
[10] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_ateco] => C.32.99.11
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 262
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di capi di abbigliamento
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 66
[data_burc] => 2019-11-04
[num_dd] => 1114
[data_dd] => 2019-10-31
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 262
[id_competenza] => 852
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Valutazione di fattibilità del modello stilistico del capo di abbigliamento
[descrizione_competenza] => Valutazione di fattibilità del modello stilistico del capo di abbigliamento
[risultato_competenza] => Modelli e soluzioni multiple di fattibilità del capo di abbigliamento
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di valutazione di fattibilità del modello stilistico del capo di abbigliamento
[indicatori] => Lettura (interpretazione) dell'idea stilistica; elaborazione modello abbigliamento in fieri; documentazione delle qualità tecniche ed economiche di producibilità del modello di abbigliamento; valutazione preliminare delle caratteristiche tecnico-funzionali del capo di abbigliamento
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4988
[id_competenza] => 852
[descrizione_abilita] => Interpretare caratteristiche e vestibilità del modello stilistico del capo di abbigliamento precisandone parti costituenti e specifiche dimensionali
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14227
[id_competenza] => 852
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di interpretazione delle linee, del posizionamento e della forma dei dettagli del bozzetto/figurino
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14228
[id_competenza] => 852
[descrizione_abilita] => Riconoscere i principali tessuti moda e interpretarne le caratteristiche merceologiche
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1620
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Tecnologie e processi di lavorazione nell'abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3550
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Elementi di merceologia tessile
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13449
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Tipologia e caratteristiche delle parti costitutive di un capo di abbigliamento
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13456
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tendenza, colori e linee moda nell'abbigliamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13504
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Elementi di disegno tecnico, geometrico e artistico
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13505
[id_competenza] => 852
[descrizione_conoscenza] => Elementi di storia del costume e degli stili artistici
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 852
[codice_cp2011] => 2.5.5.1.3
[descrizione_cp2011] => Disegnatori di moda
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 852
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di capi di abbigliamento
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 852
[codice_cp2011] => 6.5.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di pellicceria e di capi in pelle
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 262
[id_competenza] => 855
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Definizione e valutazione del prototipo del capo di abbigliamento
[descrizione_competenza] => Definizione e valutazione del prototipo del capo di abbigliamento
[risultato_competenza] => Prototipo del capo di abbigliamento verificato nella sua vestibilità
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di definizione e valutazione del prototipo del capo di abbigliamento
[indicatori] => Corretta Individuazione delle caratteristiche tecniche (tessuto, materiali, accessori...) del capo campione, e indicazione di eventuali difetti e adeguate proposte di miglioramento del capo campione; scheda tecnica descrittiva delle caratteristiche del progetto (tessuto, accessori, misure...)
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4979
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Individuare problemi e criticità realizzative del prodotto, emerse nella realizzazione del prototipo e tradurle in modifiche alle relative specifiche operative
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5101
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Valutare la rispondenza tecnica, estetica e strutturale del capo campione alle indicazioni progettuali e tecniche
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14163
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Individuare le parti del capo di abbigliamento da assemblare e le successive fasi operative
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14164
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Effettuare il controllo incrociato delle fasi di assemblaggio del capo campione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14234
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Coordinare le attività di realizzazione del prototipo del capo di abbigliamento (tracciatura, taglio, giuntura, cucitura, finitura)
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14235
[id_competenza] => 855
[descrizione_abilita] => Redigere la scheda tecnica del modello di abbigliamento (anche sulla base della valutazione del prototipo)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1620
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Tecnologie e processi di lavorazione nell'abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3726
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e tecniche di taglio e confezionamento di prototipi/campioni
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4139
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnologia e merceologia tessile
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4239
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di costruzione e sviluppo dei prototipi
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4257
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di valutazione della funzionalità di un capo
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13510
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Procedure di impostazione/reimpostazione della scheda tecnica
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13511
[id_competenza] => 855
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di sdifettamento e rimessa a modello
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 855
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di capi di abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 855
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.3
[descrizione_cp2011] => Confezionatori di capi di abbigliamento
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 855
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.4
[descrizione_cp2011] => Sarti
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 855
[codice_cp2011] => 6.5.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di pellicceria e di capi in pelle
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 262
[id_competenza] => 941
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Costruzione del modello del capo di abbigliamento
[descrizione_competenza] => Costruzione del modello del capo di abbigliamento
[risultato_competenza] => Cartamodello realizzato, a mano o al computer, secondo gli input stilistici definiti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di costruzione del modello di un capo di abbigliamento
[indicatori] => Disegno manuale e con il supporto CAD dello sviluppo e della trasformazione di un modello di capo di abbigliamento; cartamodello completo di indicazioni tecniche; codifica e archiviazione dei modelli sviluppati
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 412
[id_competenza] => 941
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di disegno della figura umana
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14229
[id_competenza] => 941
[descrizione_abilita] => Tradurre il disegno del figurino in disegno del capo in piano, tenendo conto delle reali proporzioni e dei riferimenti tecnici
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14230
[id_competenza] => 941
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche grafiche di tipo tradizionale (disegno a matita, ecc.) per la rappresentazione delle forme e del modello del capo di abbigliamento
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14232
[id_competenza] => 941
[descrizione_abilita] => Utilizzare e modificare cartamodelli di base presenti negli archivi di collezione moda
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14233
[id_competenza] => 941
[descrizione_abilita] => Utilizzare software cad per la progettazione del modello di abbigliamento e per lo sviluppo taglie
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13447
[id_competenza] => 941
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di archiviazione dei modelli dei capi di abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13504
[id_competenza] => 941
[descrizione_conoscenza] => Elementi di disegno tecnico, geometrico e artistico
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13507
[id_competenza] => 941
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di disegno della figura umana secondo i canoni del figurino di moda
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13508
[id_competenza] => 941
[descrizione_conoscenza] => Elementi di anatomia del corpo
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13509
[id_competenza] => 941
[descrizione_conoscenza] => Software cad per la progettazione del modello di abbigliamento e per lo sviluppo delle taglie
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 941
[codice_cp2011] => 2.5.5.1.3
[descrizione_cp2011] => Disegnatori di moda
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 941
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di capi di abbigliamento
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 941
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.4
[descrizione_cp2011] => Sarti
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 941
[codice_cp2011] => 6.5.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di pellicceria e di capi in pelle
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 262
[id_competenza] => 3148
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Sviluppo taglie dei capi di abbigliamento
[descrizione_competenza] => Sviluppo taglie dei capi di abbigliamento
[risultato_competenza] => Modelli elaborati nelle diverse taglie
[oggetto_di_osservazione] => le operazioni di sviluppo delle taglie dei capi di abbigliamento
[indicatori] => Individuazione dei dati della taglia base del capo di abbigliamento; tracciatura dei modelli in taglia; realizzazione dei grafici di piazzamento
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4228
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di modellistica e di sviluppo taglie per abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14158
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Tradurre misure e proporzioni della taglia base del capo/campione in taglie superiori ed inferiori da sviluppare
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14161
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Interpretare i valori delle scale di sviluppo taglia
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14233
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Utilizzare software cad per la progettazione del modello di abbigliamento e per lo sviluppo taglie
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14236
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Applicare metodi e tecniche per la realizzazione del grafico di piazzamento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14237
[id_competenza] => 3148
[descrizione_abilita] => Utilizzare sistemi manuali di sviluppo delle taglie del capo di abbigliamento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4248
[id_competenza] => 3148
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di modellistica e sviluppo taglie
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13509
[id_competenza] => 3148
[descrizione_conoscenza] => Software cad per la progettazione del modello di abbigliamento e per lo sviluppo delle taglie
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13512
[id_competenza] => 3148
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di classificazione delle taglie per capi di abbigliamento
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13513
[id_competenza] => 3148
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di sviluppo manuale delle taglie del capo di abbigliamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13514
[id_competenza] => 3148
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e metodi di piazzamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 3148
[codice_cp2011] => 6.5.3.3.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di capi di abbigliamento
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 3148
[codice_cp2011] => 6.5.3.4.1
[descrizione_cp2011] => Modellisti di pellicceria e di capi in pelle
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 149
[id_profilo] => 262
[des_standard_formativo] => Modellista di abbigliamento
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Modellista di abbigliamento"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 21:52:42.609197
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 614
[id_standard_formativo] => 149
[id_profilo] => 262
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 852
[titolo_unita_formativa] => Valutazione di fattibilità del modello stilistico del capo di abbigliamento
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 616
[id_standard_formativo] => 149
[id_profilo] => 262
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 855
[titolo_unita_formativa] => Definizione e valutazione del prototipo del capo di abbigliamento
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 615
[id_standard_formativo] => 149
[id_profilo] => 262
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 941
[titolo_unita_formativa] => Costruzione del modello del capo di abbigliamento
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 617
[id_standard_formativo] => 149
[id_profilo] => 262
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 3148
[titolo_unita_formativa] => Sviluppo taglie dei capi di abbigliamento
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30723
[id_standard_formativo] => 149
[des_isced] => 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 663
[standard_formativo_id] => 149
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 379
[id_standard_formativo] => 149
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 380
[id_standard_formativo] => 149
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 381
[id_standard_formativo] => 149
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 382
[id_standard_formativo] => 149
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)