Scheda di dettaglio

Operatore della confezione di abbigliamento

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Area di Attività ADA.05.02.05 - Taglio di prodotti di abbigliamento e per la casa
ADA.05.02.06 - Cucitura e rifinitura dei prodotti di abbigliamento e per la casa
ADA.05.02.08 - Stiratura e controllo capi di abbigliamento e per la casa
ADA.05.02.09 - Imbustamento di prodotti di abbigliamento e per la casa
Processo Produzione di prodotti di abbigliamento e per la casa
Sequenza di processo Confezionamento in serie del prodotto di abbigliamento e per la casa
Descrizione sintetica L'operatore della confezione di abbigliamento presidia il processo di confezionamento e riparazione di un articolo di abbigliamento dalla fase di taglio, manuale o automatizzato, dei materiali, alla fase di confezionamento e finitura dello stesso. Si occupa di approntare macchine e strumenti necessari alla lavorazione da eseguire e di curarne la manutenzione ordinaria, di individuare e selezionare i materiali adatti al confezionamento e di eseguire le operazioni di cucitura, giuntura, rifinitura, stiro, etichettatura e piegatura dei capi finiti. Opera prevalentemente come dipendente di aziende dell'abbigliamento di piccole e medie dimensioni, ma può operare anche come lavoratore autonomo quando è titolare di un laboratorio sartoriale.
Referenziazione ATECO 2007 C.13.92.10 - Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l'arredamento
C.14.11.00 - Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
C.14.12.00 - Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
C.14.13.10 - Confezione in serie di abbigliamento esterno
C.14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
C.14.14.00 - Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
C.14.19.10 - Confezioni varie e accessori per l'abbigliamento
C.14.19.29 - Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
C.14.31.00 - Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
C.14.39.00 - Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
C.32.99.11 - Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.2.6.3.0 - Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 992
Risultato formativo atteso Capo confezionato secondo le indicazioni della scheda tecnica
Oggetto di osservazione Le operazioni di confezionamento del capo di abbigliamento.
Indicatori Utilizzo corretto e in sicurezza delle macchine e degli strumenti per la cucitura manuale ed automatica; utilizzo corretto e in sicurezza degli strumenti per la giunzione delle parti da confezionare.
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare tecniche di cucitura manuale od automatizzata per chiusure, rinforzi, fodere, ecc.
  • Compilare report di produzione
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
  • Utilizzare macchine per la cucitura manuale o automatica
  • Utilizzare strumenti e tecniche di giunzione dei semilavorati
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi identificativi del capo di lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.)
  • Macchine, utensili e attrezzature per il confezionamento (macchine lineari e speciali, tagliacuce, collaretta, bordatrici, pressa, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Processi e tecniche di lavorazione sartoriale
  • Strumenti e tecniche di giunzione di parti da confezionare: incollaggio, fissaggio e saldatura
  • Tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Tipologie di cucitura manuale o automatica
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.2 - Maglieristi
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
-> 6.5.3.5.1 - Confezionatori e rifinitori di biancheria intima
-> 6.5.3.5.2 - Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa
-> 6.5.3.5.3 - Merlettai e ricamatrici a mano
-> 7.2.6.3.0 - Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 1032
Risultato formativo atteso Capo di abbigliamento rifinito, stirato e controllato
Oggetto di osservazione Le operazioni di finitura del capo di abbigliamento.
Indicatori Applicazione degli elementi decorativi o di ricamo secondo le indicazioni della scheda tecnica; corretta applicazione delle tecniche di stiro a mano, con pressa, di stirowap.
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare elementi decorativi o di ricamo in base ai requisiti estetici del capo realizzato
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
  • Compilare report di produzione
  • Controllare la rispondenza dei parametri qualitativi e dimensionali con le specifiche richieste
  • Curare le lavorazioni di rifinitura secondo le disposizioni della scheda-capo
  • Curare piegatura e sistemazione dei capi finiti e loro etichettatura (identificazione e composizione) secondo le specifiche richieste e le normative vigenti
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi identificativi del capo di lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.)
  • Macchine e utensili per il ricamo automatizzato
  • Modalità e prescrizioni normative per l'etichettatura e contrassegno dei prodotti tessili
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Struttura e caratteristiche dei materiali ed accessori di un capo di abbigliamento
  • Tecniche di verifica della vestibilità del capo
  • Tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.2 - Maglieristi
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
-> 6.5.3.5.1 - Confezionatori e rifinitori di biancheria intima
-> 6.5.3.5.2 - Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa
-> 6.5.3.5.3 - Merlettai e ricamatrici a mano
-> 7.2.6.3.0 - Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Codice 1061
Risultato formativo atteso Materiali tagliati secondo le indicazioni della scheda tecnica
Oggetto di osservazione Le operazioni di taglio dei materiali per la confezione di abbigliamento.
Indicatori Utilizzo corretto e in sicurezza delle attrezzature per il taglio manuale e automatizzato; utilizzo corretto e in sicurezza dei carrelli stenditori e delle macchine affaldatrici.
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare procedure e tecniche di marcatura delle sagome tagliate
  • Applicare processi e tecniche manuali per stendere (faldatura) più strati di tessuto o altro materiale (materasso)
  • Applicare processi e tecniche per la selezione, tesatura ed inchiodatura di pellami e pellicce
  • Compilare report di produzione
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Realizzare o stampare il grafico di piazzamento con il tracciato di taglio
  • Riportare sul materasso il grafico di piazzamento (tracciatura) o trasmettere le coordinate alla testa di taglio se l'impianto è automatico
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
  • Utilizzare attrezzature e tecniche per il taglio manuale o automatizzato dei materiali da confezionare
  • Utilizzare macchine per la stenditura e affaldatura dei tessuti
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi di merceologia tessile
  • Attrezzature e tecniche per il taglio manuale o automatico dei materiali da confezionare (trincetto, fustelle, trancia a controllo manuale o numerico)
  • Macchine per la stenditura e faldatura dei tessuti (carrelli stenditori, macchine affaldatrici, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Processi e tecniche per la tesatura ed inchiodatura di pellami e pellicce
  • Sistemi di tracciatura e marcatura per identificare le linee di taglio
  • Tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.3.2.2 - Maglieristi
-> 6.5.3.3.4 - Sarti
-> 6.5.3.4.4 - Pellicciai e sarti in pelle
-> 6.5.3.5.1 - Confezionatori e rifinitori di biancheria intima
-> 6.5.3.5.2 - Confezionatori e rifinitori di biancheria per la casa
-> 6.5.3.5.3 - Merlettai e ricamatrici a mano
-> 7.2.6.3.0 - Operai addetti a macchinari industriali per confezioni di abbigliamento in stoffa e assimilati
Durata minima 50
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 50
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 20
Standard Formativo

Operatore della confezione di abbigliamento

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media
Età minima prevista 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore della confezione di abbigliamento"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, fatto salvo quanto non altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 120
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1811
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Confezionamento del capo di abbigliamento (992)
Risultato formativo atteso Capo confezionato secondo le indicazioni della scheda tecnica
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare tecniche di cucitura manuale od automatizzata per chiusure, rinforzi, fodere, ecc.
  • Compilare report di produzione
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
  • Utilizzare macchine per la cucitura manuale o automatica
  • Utilizzare strumenti e tecniche di giunzione dei semilavorati
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi identificativi del capo di lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.)
  • Macchine, utensili e attrezzature per il confezionamento (macchine lineari e speciali, tagliacuce, collaretta, bordatrici, pressa, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Processi e tecniche di lavorazione sartoriale
  • Strumenti e tecniche di giunzione di parti da confezionare: incollaggio, fissaggio e saldatura
  • Tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Tipologie di cucitura manuale o automatica
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1812
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Finitura del capo di abbigliamento (1032)
Risultato formativo atteso Capo di abbigliamento rifinito, stirato e controllato
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare elementi decorativi o di ricamo in base ai requisiti estetici del capo realizzato
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare processi e tecniche di stiro regolando pressione, temperatura e umidità
  • Compilare report di produzione
  • Controllare la rispondenza dei parametri qualitativi e dimensionali con le specifiche richieste
  • Curare le lavorazioni di rifinitura secondo le disposizioni della scheda-capo
  • Curare piegatura e sistemazione dei capi finiti e loro etichettatura (identificazione e composizione) secondo le specifiche richieste e le normative vigenti
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi identificativi del capo di lavorazione (taglie, misure, parti del modello, ecc.)
  • Macchine e utensili per il ricamo automatizzato
  • Modalità e prescrizioni normative per l'etichettatura e contrassegno dei prodotti tessili
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Struttura e caratteristiche dei materiali ed accessori di un capo di abbigliamento
  • Tecniche di verifica della vestibilità del capo
  • Tecniche e strumenti per stiro a mano e con macchine stiratrici (stirowap, presse stiro, mangani, grucce, manichini, ecc.)
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 1813
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Taglio dei materiali per la confezione di abbigliamento (1061)
Risultato formativo atteso Materiali tagliati secondo le indicazioni della scheda tecnica
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e/o istruzioni per predisporre le diverse fasi di lavorazione
  • Applicare procedure di monitoraggio e manutenzione ordinaria delle macchine e degli utensili
  • Applicare procedure e tecniche di marcatura delle sagome tagliate
  • Applicare processi e tecniche manuali per stendere (faldatura) più strati di tessuto o altro materiale (materasso)
  • Applicare processi e tecniche per la selezione, tesatura ed inchiodatura di pellami e pellicce
  • Compilare report di produzione
  • Provvedere allo stoccaggio e smaltimento dei rifiuti di lavorazione
  • Realizzare o stampare il grafico di piazzamento con il tracciato di taglio
  • Riportare sul materasso il grafico di piazzamento (tracciatura) o trasmettere le coordinate alla testa di taglio se l'impianto è automatico
  • Selezionare e approntare macchine, strumenti e materiali necessari alla lavorazione da eseguire
  • Utilizzare attrezzature e tecniche per il taglio manuale o automatizzato dei materiali da confezionare
  • Utilizzare macchine per la stenditura e affaldatura dei tessuti
Conoscenze
  • Normative e tecniche per lo smaltimento dei rifiuti industriali
  • Elementi di merceologia tessile
  • Attrezzature e tecniche per il taglio manuale o automatico dei materiali da confezionare (trincetto, fustelle, trancia a controllo manuale o numerico)
  • Macchine per la stenditura e faldatura dei tessuti (carrelli stenditori, macchine affaldatrici, ecc.)
  • Principali riferimenti legislativi e normativi per le lavorazioni del settore abbigliamento, calzature e accessori
  • Procedure di manutenzione ordinaria di utensili e macchine per la lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Processi e tecniche per la tesatura ed inchiodatura di pellami e pellicce
  • Sistemi di tracciatura e marcatura per identificare le linee di taglio
  • Tecnologie e processi di lavorazione di un capo di abbigliamento
  • Tipologia e resa di tessuti, pellami e materiali sintetici
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50