Scheda di dettaglio

Operatore al reparto a umido della conceria

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda
Area di Attività ADA.05.03.02 - Preparazione della pelle e della pelliccia alla concia (riviera)
ADA.05.03.03 - Concia e trattamento post-concia (rifinizione) della pelle (escluse pelliccie)
Processo Conciatura pelle e pellicce, trattamento piume e semilavorato per imbottiture
Sequenza di processo Preparazione e concia della pelle e della pelliccia
Descrizione sintetica L'operatore al reparto a umido della conceria opera nelle prime fasi del processo di lavorazione conciario, in particolare nelle fasi a umido. Il rispetto delle procedure e dei programmi operativi aziendali funzionali alla trasformazione del pellame grezzo in pellame conciato e tinto in botte o wet-blue, rappresentano il suo ambito operativo.
Referenziazione ATECO 2007 C.15.11.00 - Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.4.1.0 - Conciatori di pelli e di pellicce
-> 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1064
Risultato formativo atteso Conformità del processo di lavorazione verificata
Oggetto di osservazione Le operazioni di verifica della conformità del processo di lavorazione eseguito
Indicatori Individuazione di eventuali difetti fisici dallo standard richiesto, presenti sul pellame ottenuto dalle lavorazioni ad umido; analisi e valutazione del corretto assorbimento da parte del pellame, dei prodotti chimici concianti e dei coloranti.
Livello EQF 3
Abilità
  • Individuare eventuali difetti fisici dallo standard richiesto, presenti sul pellame ottenuto dalle lavorazioni ad umido
  • Valutare i parametri di colore, morbidezza, tatto e penetrazione dei prodotti chimici somministrati al pellame, rispetto a quelli richiesti all'articolo specifico
  • Valutare il corretto assorbimento da parte del pellame, dei prodotti chimici concianti e dei coloranti
  • Identificare eventuali errori o non conformità derivanti dall'impiego delle attrezzature/impianti e/o dai processi chimici di lavorazione conciaria
Conoscenze
  • Difetti caratteristici della pelle che possono emergere o generarsi nelle fasi di lavorazione ad umido
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Tipologia e caratterstiche chimiche degli agenti concianti
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.4.1.0 - Conciatori di pelli e di pellicce
-> 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 3193
Risultato formativo atteso Pelle grezza preparata per la concia
Oggetto di osservazione Le operazioni di preparazione alla concia a partire dalla pelle grezza
Indicatori Applicazione corretta delle procedure per la preparazione della pelle grezza alla concia; preparazione delle miscele chimiche in funzione del trattamento da effettuare.
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare specifici trattamenti meccanici per eseguire le operazioni di scarnatura, depilazione, centrifugazione, assottigliamento, spaccatura e rifilatura delle pelli
  • Effettuare specifici trattamenti chimici per il rinverdimento, la calcinazione, la decalcinazione, la macerazione, lo sgrassagio e il piclaggio delle pelli
  • Interpretare e eseguire le istruzioni ricevute rispetto alla qualità/quantità di pellame da lavorare e alla sua destinazione d'uso
  • Verificare le caratteristiche del pellame grezzo da avviare alla lavorazione in conformità alla tipologia di macchinario e di procedimento da utilizzare
  • Effettuare la regolazione e l’impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Dosare gli agenti chimici e eseguire miscele di prodotti chimici per la lavorazione conciaria
  • Effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria di attrezzature/impianti
Conoscenze
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Trattamenti meccanici per la preparazione alla concia delle pelli (scarnatura, spaccatura, depilazione,ecc.)
  • Trattamenti chimici per la preparazione alla concia delle pelli (rinverdimento, calcinazione, macerazione, ecc.)
  • Nozioni di chimica per la lavorazione conciaria
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.4.1.0 - Conciatori di pelli e di pellicce
-> 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 3194
Risultato formativo atteso Pelli conciate e trattamenti post concia eseguiti
Oggetto di osservazione Le operazioni di esecuzione della concia delle pelli e dei trattamenti post concia
Indicatori Applicazione corretta delle tecniche di concia delle pelli; individuazione ed esecuzione dei trattamenti post-concia in funzione delle caratteristiche e resa delle pelli
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le diverse tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Eseguire trattamenti meccanici post concia per l’asciugatura, la rasatura, la spaccatura e la pressatura delle pelli
  • Effettuare trattamenti chimici post concia per la riconcia, la tintura e l’ingrasso delle pelli
  • Effettuare la frizionatura manuale e meccanica del cuoio con olii per la lubrificazione
  • Effettuare la regolazione e l’impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Dosare gli agenti chimici e eseguire miscele di prodotti chimici per la lavorazione conciaria
  • Effettuare la raccolta e il recupero degli scarti di lavorazione
  • Effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria di attrezzature/impianti
Conoscenze
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Nozioni di chimica per la lavorazione conciaria
  • Tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Trattamenti chimici post concia (riconcia, tintura, ingrasso, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di raccolta e recupero degli scarti di lavorazione
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Trattamenti meccanici post concia (asciugatura, rasatura, spaccatura ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.5.4.1.0 - Conciatori di pelli e di pellicce
-> 7.2.6.6.1 - Addetti a macchinari industriali per la preparazione di pelli e pellicce
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Operatore al reparto a umido della conceria

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore al reparto a umido della conceria".
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0723 Textiles (clothes, footwear and leather)
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 84
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1071
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Controllo della conformità del prodotto conciario lavorato (1064)
Risultato formativo atteso Conformità del processo di lavorazione verificata
Abilità
  • Individuare eventuali difetti fisici dallo standard richiesto, presenti sul pellame ottenuto dalle lavorazioni ad umido
  • Valutare i parametri di colore, morbidezza, tatto e penetrazione dei prodotti chimici somministrati al pellame, rispetto a quelli richiesti all'articolo specifico
  • Valutare il corretto assorbimento da parte del pellame, dei prodotti chimici concianti e dei coloranti
  • Identificare eventuali errori o non conformità derivanti dall'impiego delle attrezzature/impianti e/o dai processi chimici di lavorazione conciaria
Conoscenze
  • Difetti caratteristici della pelle che possono emergere o generarsi nelle fasi di lavorazione ad umido
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Tipologia e caratterstiche chimiche degli agenti concianti
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1069
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione alla concia a partire dalla pelle grezza (3193)
Risultato formativo atteso Pelle grezza preparata per la concia
Abilità
  • Utilizzare specifici trattamenti meccanici per eseguire le operazioni di scarnatura, depilazione, centrifugazione, assottigliamento, spaccatura e rifilatura delle pelli
  • Effettuare specifici trattamenti chimici per il rinverdimento, la calcinazione, la decalcinazione, la macerazione, lo sgrassagio e il piclaggio delle pelli
  • Interpretare e eseguire le istruzioni ricevute rispetto alla qualità/quantità di pellame da lavorare e alla sua destinazione d'uso
  • Verificare le caratteristiche del pellame grezzo da avviare alla lavorazione in conformità alla tipologia di macchinario e di procedimento da utilizzare
  • Effettuare la regolazione e l’impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Dosare gli agenti chimici e eseguire miscele di prodotti chimici per la lavorazione conciaria
  • Effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria di attrezzature/impianti
Conoscenze
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Trattamenti meccanici per la preparazione alla concia delle pelli (scarnatura, spaccatura, depilazione,ecc.)
  • Trattamenti chimici per la preparazione alla concia delle pelli (rinverdimento, calcinazione, macerazione, ecc.)
  • Nozioni di chimica per la lavorazione conciaria
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1070
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione della concia delle pelli e dei trattamenti post concia (3194)
Risultato formativo atteso Pelli conciate e trattamenti post concia eseguiti
Abilità
  • Applicare le diverse tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Eseguire trattamenti meccanici post concia per l’asciugatura, la rasatura, la spaccatura e la pressatura delle pelli
  • Effettuare trattamenti chimici post concia per la riconcia, la tintura e l’ingrasso delle pelli
  • Effettuare la frizionatura manuale e meccanica del cuoio con olii per la lubrificazione
  • Effettuare la regolazione e l’impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Dosare gli agenti chimici e eseguire miscele di prodotti chimici per la lavorazione conciaria
  • Effettuare la raccolta e il recupero degli scarti di lavorazione
  • Effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria di attrezzature/impianti
Conoscenze
  • Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore
  • Fasi, processi e tecnologie della lavorazione conciaria
  • Nozioni di chimica per la lavorazione conciaria
  • Tecniche di concia delle pelli (concia al cromo, concia al vegetale, concia all'alluminio, allo zirconio, al titanio, al ferro, ecc.)
  • Trattamenti chimici post concia (riconcia, tintura, ingrasso, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche di materie prime, semi lavorati e prodotti finiti della lavorazione conciaria
  • Modalità di raccolta e recupero degli scarti di lavorazione
  • Modalità di dosaggio degli agenti chimici e di messa a punto delle miscele chimiche per la lavorazione conciaria
  • Regolazione e impostazione dei parametri di esercizio (spessore, pressione, livello di finitura, ecc.) dei macchinari per la lavorazione conciaria
  • Trattamenti meccanici post concia (asciugatura, rasatura, spaccatura ecc.)
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40