Scheda di dettaglio

Progettista di strutture aeronautiche in metallo

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Area di Attività ADA.10.05.03 - Sviluppo del prototipo di veicoli e/o componenti aerei ed aerospaziali
Processo Lavorazioni aeronautiche (civili e commerciali) e aerospaziali
Sequenza di processo Progettazione, prototipazioni e programmazione della produzione di veicoli aerei (civili e commerciali) ed aerospaziali (satelliti, sonde, radar, siluri, ecc.)
Descrizione sintetica Il “Progettista di strutture aeronautiche in metallo” è una figura professionale che in collaborazione con altri specialisti (esperti tecnici, professionisti della produzione e responsabili qualità) recepisce le richieste di progettazione totale o parziale di nuovi prodotti o innovazioni di quelli esistenti, ed elabora uno studio di fattibilità evidenziandone i possibili ambiti applicativi, le caratteristiche tecnologiche ed economiche, i costi del processo produttivo in termini di competitività, i requisiti di messa in produzione e le relative condizioni di fabbricazione. Nello specifico, questo profilo, cura e realizza il disegno e la progettazione di parti, assiemi e/o sottoassiemi strutturali di velivoli rilevandone le caratteristiche dimensionali e scegliendo le soluzioni ed i materiali più opportuni, utilizzando le tecnologie informatiche ed i software di progettazione 3D e di analisi strutturale FEM, nel rispetto delle procedure definite da manuali aziendali. Esegue, inoltre, il collaudo delle strutture aeronautiche e redige i documenti di giustifica (analisi statica, dinamica e a fatica) ai fini della certificazione finale del velivolo. Nello svolgimento delle proprie mansioni, a questo profilo sono richieste conoscenze approfondite su: - scienza e tecnologia dei materiali - disegno tecnico applicato alle strutture aeronautiche - analisi strutturale statica, dinamica e a fatica - conoscenza della tecnica di collaudo strutturale dei velivoli Deve essere un profondo conoscitore della tecnologia di produzione e, allo stesso tempo, saper dialogare con il servizio commerciale o di assistenza tecnica per lo sviluppo di nuovi prodotti o modifiche di prodotti esistenti
Referenziazione ATECO 2007 C.30.30.01 - Fabbricazione di sedili per aeromobili
C.30.30.02 - Fabbricazione di missili balistici
C.30.30.09 - Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi nca
M.71.20.10 - Collaudi e analisi tecniche di prodotti
M.74.10.30 - Attività dei disegnatori tecnici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.7.1 - Disegnatori tecnici
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 456
Risultato formativo atteso Punti di criticità emersi e miglioramenti di performance proposti
Oggetto di osservazione Operazioni di innalzamento performance funzionali di un velivolo.
Indicatori Soluzioni fattibili e coerenti con la tipologia di prodotto dato in osservazione.
Livello EQF
Abilità
  • Aggiornare le proprie conoscenze relative alla funzionalità dei prodotti progettati
  • Aggiornarsi sulle innovazioni tecnologiche in grado di migliorare le performance strutturali del velivolo
  • Applicare tecniche di simulazione tridimensionale per la progettazione strutturale
  • Proporre, sulla base delle indagini di scenario o dalle richieste del cliente, nuovi prodotti
  • Riconoscere i difetti ricorrenti nei prodotti e realizzare modifiche che li riducono
  • Utilizzare i software di programmazione cad e cae
  • Utilizzare tecniche di rendering
  • Utilizzare tools idonei per le visioni in 3d (megaschermi, proiettori, ecc..)
  • Valutare le tendenze del mercato aeronautico
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione
  • Elementi di marketing strategico
  • Calcolo strutturale fem
  • Caratteristiche e funzionalità delle prove di simulazione
  • Concetti avanzati di cad e cae
  • Concetti di life cycle management
  • Concetti di virtual prototype, virtual engineering e virtual reality
  • Disegno meccanico avanzato
  • Il mercato aeronautico nazionale ed internazionale
  • Innovazione e tecnologia nell'ambito delle strutture aeronautiche
  • L'orientamento dei consumatori
  • Le nuove tendenze
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 462
Risultato formativo atteso Collaudo strutturale eseguito
Oggetto di osservazione Operazioni di collaudo strutturale.
Indicatori Collaudo realizzato nel rispetto delle procedure e dei tempi. Corrette valutazioni dei risultati.
Livello EQF
Abilità
  • Analizzare i punti di criticità e di forza dei componenti strutturali realizzati
  • Applicare le procedure necessarie per il collaudo del prodotto (statico, dinamico e a fatica), dalla fase prototipale alla fase finale del prodotto finito
  • Applicare le tecniche di simulazione attraverso software specifici
  • Collaborare all'analisi ed alla verifica delle ricadute delle modifiche effettuate sui componenti
  • Gestire le prove di collaudo statico, dinamico e a fatica
  • Gestire rapporti di collaborazione con gli altri enti preposti alla certificazione del collaudo
  • Gestire tools e macchinari per le prove sperimentali
  • Redigere report di collaudo
  • Redigere report preventivo di prova
Conoscenze
  • Certificazioni di collaudo nel settore aeronautico (doa)
  • Enti di sorveglianza e certificazione
  • Impianti e macchine di simulazione
  • Procedure di analisi strutturale
  • Sensori e attuatori per l'applicazione del carico
  • Simulazione numerica dei test avanzata
  • Software analisi dinamica multi corpo
  • Tecniche di comparazione nella progettazione strutturale
  • Tecniche di monitoraggio, valutazione e controllo delle performance dei componenti realizzati
  • Tecniche di simulazione di prove sperimentali
  • Tipologie di report: report preventivo di prova e report consuntivo di prova
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 473
Risultato formativo atteso Studio di fattibilità di una commessa
Oggetto di osservazione Operazioni di studio di fattibilità di una commessa
Indicatori Caratteristiche della commessa individuate e valutate nella loro fattibilità
Livello EQF
Abilità
  • Applicare tecniche di benchmarking
  • Applicare tecniche di project management
  • Applicare tecniche per l'analisi "costo-beneficio"
  • Applicare i concetti di eco-compatibilità nella progettazione strutturale
  • Effettuare, sui nuovi prodotti, confronti con modelli già realizzati che presentano analoghe caratteristiche
  • Elaborare un report aziendale dettagliando i risultati dell'attività di valutazione e le eventuali criticità emerse (es. il modello non risponde agli standard, non si dispone di macchinari idonei, ecc..)
  • Individuare i costi del ciclo produttivo in termini di competitività
  • Individuare i parametri di prestazione tecnica del prodotto da realizzare
  • Individuare le prove di funzionamento (test di collaudo), avvalendosi, ove possibile, di procedure certificate già in uso
  • Valutare la fattibilità logistica ed organizzativa della commessa (spazio fruibile in azienda, disponibilità temporale di materiali, strumenti e risorse umane, compatibilità con i cicli produttivi aziendali, ecc..)
Conoscenze
  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Certificazioni in ambito di progettazione aeronautica
  • Concetti base di economics
  • Concetti base di logistica
  • Concetti di life cycle management
  • Disegno e metodi di progettazione dell'ingegneria industriale
  • Elementi di organizzazione aziendale di risorse umane e materiali
  • I cicli produttivi aziendali
  • Impianti industriali nel reparto produttivo
  • Linguaggio tecnico di settore
  • Norme e procedure nazionali ed internazionali del settore aeronautico
  • Principi base di tempi e metodi
  • Progettazione eco-compatibile
  • Reportistica e documentazione tecnica
  • Tecnologie di produzione aeronautica
  • Tipologie di prove di funzionamento strutturale
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 598
Risultato formativo atteso Disegno tridimensionale di una parte/assieme di una superficie
Oggetto di osservazione Operazioni di progettazione tridimensionale di un componente, con software specifico di progettazione 3D
Indicatori Progetto del componente realizzato correttamente · Padronanza nell’utilizzo del software specifico
Livello EQF
Abilità
  • Applicare metodi della geometria proiettiva e descrittiva
  • Applicare i concetti di eco-compatibilità nella progettazione strutturale
  • Applicare metodi di definizione delle specifiche tecniche dei componenti strutturali dei materiali compositi
  • Applicare tecniche di simulazione tridimensionale per la progettazione strutturale
  • Applicare tecniche di simulazione tridimensionale per la progettazione strutturale in composito
  • Calcolare interferenze, tolleranze e limiti di accettabilità
  • Indicando le caratteristiche dimensionali (volume e forma geometrica) e tipologia di materiale, nel rispetto delle procedure definite da manuali aziendali,
  • Individuare punti di forza e di criticità di materiali compositi vs materiali tradizionali (acciaio, alluminio, ecc..)
  • Orientarsi tra le varie soluzioni tecniche e progettuali sulla base di criteri di resistenza, robustezza, economicità, manutenibilità
  • Realizzare il disegno tecnico in 2d e 3d
  • Riconoscere e rispettare norme e procedure nella progettazione strutturale
  • Utilizzare i tools (software e hardware) di progettazione strutturale
  • Valutare i materiali da utilizzare (in composito e/o tradizionali) e prevederne il comportamento nelle fasi di produzione
Conoscenze
  • Adesivi utilizzati nei processi d'incollaggio
  • Caratteristiche, proprietà ed identificazione dei materiali compositi utilizzati sull'aeromobile: la matrice, il rinforzo, i compositi tessuti
  • Concetti di life cycle management
  • Disegno e metodi di progettazione dell'ingegneria industriale
  • Disegno e metodi di progettazione dell'ingegneria industriale: progettazione tradizionale e progettazione con materiali compositi
  • Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica e caratteristiche dimensionali
  • Interferenze, tolleranze e limiti di accettabilità
  • Manualistica di progettazione
  • Norme e procedure nazionali ed internazionali del settore aeronautico
  • Procedure e policy aziendale
  • Progettazione eco-compatibile
  • Scienza e tecnologia chimica dei materiali: tipi di resine impiegate per la realizzazione di materiali compositi
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 599
Risultato formativo atteso Analisi strutturale realizzata
Oggetto di osservazione Operazioni di analisi strutturale di un velivolo in fase di progettazione
Indicatori Corretto utilizzo del software strutturale FEM.
Livello EQF
Abilità
  • Analizzare, in fase progettuale il comportamento dei cinematismi (es. apertura e chiusura di una porta, movimento del carrello, ecc.) durante le differenti fasi operative del velivolo
  • Applicare tecniche di analisi dinamica multicorpo
  • Evidenziare le criticità che possono presentarsi nelle lavorazioni al fine di ottenere un pezzo lavorato secondo standard di qualità e tempi definiti
  • Evidenziare le criticità al fine di garantire il corretto funzionamento delle parti
  • Prevedere il comportamento dei componenti in relazione alla loro successiva produzione in serie, in termini di fattibilità tecnica dei processi (standard e speciali)
  • Utilizzare i tools (software e hardware) di analisi strutturale
  • Utilizzare il software specifico fem per l'analisi strutturale
  • Valutare i materiali da utilizzare (in composito e/o tradizionali) e prevederne il comportamento nelle fasi di produzione
Conoscenze
  • Scienza e tecnologia dei materiali
  • Calcolo strutturale fem
  • Concetti di life cycle management
  • I cinematismi: definizione, caratteristiche e funzionalità
  • Interferenze, tolleranze e limiti di accettabilità
  • La produzione aziendale (processi standard e speciali)
  • Manualistica di progettazione
  • Procedure e policy aziendale
  • Scienza e tecnologia dei materiali (compositi e tradizionali)
  • Tecniche di progettazione e assemblamento con analisi dinamica multi corpo
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 2595
Risultato formativo atteso Non-conformità gestite
Oggetto di osservazione Operazioni di comunicazione delle non conformità con il reparto produzione.
Indicatori Procedure rispettose delle regole interne aziendali Canali comunicativi efficaci ed efficienti
Livello EQF
Abilità
  • Analizzare la tipologia di struttura metallica per prevenire eventuali non-conformità in fase di produzione
  • Gestire le comunicazioni e le relazioni con gli uffici tecnici
  • Prevedere un supporto tecnico per l'analisi delle problematiche e la valutazione delle non conformità riscontrate
  • Riconoscere le principali non-conformità nella progettazione di strutture aeronautiche in metallo
Conoscenze
  • Le principali non-conformità nella progettazione e realizzazione delle strutture aeronautiche in metallo
  • Tecniche di comunicazione aziendale
  • Tecniche di relazione con gli uffici tecnici
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)