Scheda di dettaglio

Tecnico dell'organizzazione e gestione di maneggi

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 21 - Servizi di attività ricreative e sportive
Area di Attività ADA.21.01.10 - Gestione del maneggio
Processo Gestione e sviluppo dell'offerta di attività motorie e sportive e loro realizzazione
Sequenza di processo Conduzione e gestione di maneggi
Descrizione sintetica Il tecnico dell'organizzazione e gestione di maneggi gestisce le operazioni che consentono il corretto funzionamento di una struttura che, a vario titolo, ospita ed utilizza equidi per la realizzazione delle proprie attività (allevamento, stazione di monta, maneggio, scuderia, centro sportivo, etc.). Si occupa dell’organizzazione dei servizi offerti dalla struttura, gestendo gli aspetti amministrativi e il lavoro degli altri addetti presenti nella struttura. Coordina, inoltre, le attività di cura e mantenimento degli animali e di manutenzione di spazi e attrezzature.
Referenziazione ATECO 2007 A.01.43.00 - Allevamento di cavalli e altri equini
R.93.11.90 - Gestione di altri impianti sportivi nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.2.1.4 - Esercenti di attività sportive
-> 6.4.2.1.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 366
Risultato formativo atteso Azioni di promozione e sensibilizzazione capillari ed efficienti.
Oggetto di osservazione Le operazioni di promozione e sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva.
Indicatori Individuazione delle azioni promozionali maggiormente efficaci rispetto al target di riferimento e alle risorse disponibili; impiego di tecnologie multimediali e dei social media per la promozione delle iniziative e per la fidelizzazione del cliente.
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi
  • Attivare collaborazioni con enti e organizzazioni afferenti ad altri settori (scuole, enti locali, associazione no profit, ecc.)
  • Elaborare contenuti a carattere informativo/promozionale
  • Individuare e impiegare strumenti di fidelizzazione dell'utenza
  • Individuare formule di sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva
  • Individuare iniziative promozionali e di comunicazione delle attività ricreative e sportive
  • Organizzare e implementare azioni di comunicazione, sensibilizzazione e promozione di diverso tipo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione efficace
  • Elementi di marketing dei servizi
  • Elementi di sociologia dello sport
  • Event marketing
  • Software specifici per la produzione di materiale informativo/promozionale
  • Strategie di comunicazione e promozione
  • Tecniche di fidelizzazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.2.4.0 - Istruttori di discipline sportive non agonistiche
-> 3.4.2.5.1 - Organizzatori di eventi e di strutture sportive
-> 5.4.2.1.3 - Esercenti di attività ricreative
-> 5.4.2.1.4 - Esercenti di attività sportive
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Codice 1658
Risultato formativo atteso Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Oggetto di osservazione Le operazioni di cura degli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un'attività.
Indicatori Espletamento degli adempimenti amministrativi e fiscali connessi alla gestione di un'attività.
Livello EQF 3
Abilità
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria
-> 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali
-> 4.1.1.4.0 - Addetti alla gestione del personale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.2.1.0 - Addetti alla contabilità
-> 4.3.2.2.0 - Addetti alle buste paga
-> 4.4.1.1.0 - Personale addetto a compiti di controllo, verifica e professioni assimilate
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 3350
Risultato formativo atteso Attività di cura degli animali e di manutenzione degli spazi e delle attrezzature coordinate nel rispetto delle normative vigenti
Oggetto di osservazione Le operazioni di coordinamento delle attività di cura degli animali e di manutenzione degli spazi
Indicatori Corretta applicazione delle mansioni di ricovero e dei metodi di scuderizzazione; monitoraggio delle attività di manutenzione spazi e attrezzature.
Livello EQF 4
Abilità
  • Assicurare i livelli minimi di benessere degli animali previsti dalla normativa di riferimento
  • Garantire l’applicazione di metodi di scuderizzazione funzionali alle migliori condizioni psicofisiche all'animale
  • Definire tempi e modalità di ispezione e cura degli animali adeguati ai loro bisogni essenziali
  • Verificare che la pulizia e l’igienizzazione degli spazi e delle attrezzature siano eseguiti secondo i protocolli e la normativa vigenti in materia
  • Individuare gli interventi di manutenzione necessari a garantire l’adeguatezza degli spazi (es: staccionate, recinti, etc.), e delle attrezzature del maneggio (es: attrezzature per la somministrazione di alimenti, acqua etc.)
  • Verificare che la realizzazione e la manutenzione dei differenti spazi di detenzione degli equidi sia conforme alla normativa vigente (in materia urbanistica, edilizia, igiene pubblica, etc.)
  • Garantire l’utilizzo di attrezzature per il lavoro e l’addestramento degli equidi nel rispetto della salute degli animali.
Conoscenze
  • Tecniche di allevamento animali
  • Elementi normativi sui livelli minimi di benessere degli animali
  • Principi di base dell'anatomia e fisiologia degli equini
  • Impianti di scuderizzazione: caratteristiche e requisiti
  • Principali riferimenti normativi per la realizzazione e manutenzione degli spazi di detenzione degli equidi
  • Leggi e regolamenti in materia di gestione degli equidi
  • Attrezzature per la scuderia e per il paddock
  • Attrezzature e prodotti per il grooming e la cura del cavallo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.1.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 3351
Risultato formativo atteso Attività e servizi del maneggio gestiti nel rispetto delle normative di sicurezza e delle esigenze degli animali
Oggetto di osservazione Le operazioni di pianificazione e organizzazione dei servizi del maneggio
Indicatori Individuazione di servizi rispondenti alle esigenze dell’utenza e al benessere degli animali
Livello EQF 4
Abilità
  • Interpretare bisogni e aspettative della clientela
  • Pianificare ed organizzare le attività del maneggio (es: riabilitative, educative o ludico ricreative, etc.) in relazione alle potenzialità della struttura
  • Definire le tipologie di servizi e attività del maneggio in relazione alle esigenze dei clienti
  • Applicare procedure e protocolli volti a garantire lo svolgimento delle attività con gli equidi (allevamento, addestramento, lavoro) in condizione di sicurezza ed igiene
Conoscenze
  • Elementi di marketing
  • Principi di customer care
  • Elementi di organizzazione sportiva equestre per la realizzazione di attività rivolte al pubblico
  • Tipologie di attività educative, sociali e terapeutiche che utilizzano l'equide per la loro realizzazione
  • Leggi e regolamenti in materia di gestione degli equidi
  • Caratteristiche e aspettative dei target di utenza dei maneggi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.2.1.4 - Esercenti di attività sportive
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Standard Formativo

Tecnico dell'organizzazione e gestione di maneggi

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico dell'organizzazione e gestione di maneggi".
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 1015 Travel, tourism and leisure
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Durata minima di aula (ore) 288
Durata minima laboratorio (ore) 72
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 60
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 240
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 312
Scheda standard formativo PDF

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1387
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Promozione e sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva (366)
Risultato formativo atteso Azioni di promozione e sensibilizzazione capillari ed efficienti.
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi
  • Attivare collaborazioni con enti e organizzazioni afferenti ad altri settori (scuole, enti locali, associazione no profit, ecc.)
  • Elaborare contenuti a carattere informativo/promozionale
  • Individuare e impiegare strumenti di fidelizzazione dell'utenza
  • Individuare formule di sensibilizzazione alla pratica ricreativa e sportiva
  • Individuare iniziative promozionali e di comunicazione delle attività ricreative e sportive
  • Organizzare e implementare azioni di comunicazione, sensibilizzazione e promozione di diverso tipo
  • Utilizzare attrezzature multimediali e social media
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione efficace
  • Elementi di marketing dei servizi
  • Elementi di sociologia dello sport
  • Event marketing
  • Software specifici per la produzione di materiale informativo/promozionale
  • Strategie di comunicazione e promozione
  • Tecniche di fidelizzazione
Durata minima 70
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35
Codice 1388
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività (1658)
Risultato formativo atteso Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Abilità
  • Adempiere agli obblighi tributari
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1389
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Coordinamento delle attività di cura dei cavalli e di manutenzione degli spazi e attrezzature (3350)
Risultato formativo atteso Attività di cura degli animali e di manutenzione degli spazi e delle attrezzature coordinate nel rispetto delle normative vigenti
Abilità
  • Assicurare i livelli minimi di benessere degli animali previsti dalla normativa di riferimento
  • Garantire l’applicazione di metodi di scuderizzazione funzionali alle migliori condizioni psicofisiche all'animale
  • Definire tempi e modalità di ispezione e cura degli animali adeguati ai loro bisogni essenziali
  • Verificare che la pulizia e l’igienizzazione degli spazi e delle attrezzature siano eseguiti secondo i protocolli e la normativa vigenti in materia
  • Individuare gli interventi di manutenzione necessari a garantire l’adeguatezza degli spazi (es: staccionate, recinti, etc.), e delle attrezzature del maneggio (es: attrezzature per la somministrazione di alimenti, acqua etc.)
  • Verificare che la realizzazione e la manutenzione dei differenti spazi di detenzione degli equidi sia conforme alla normativa vigente (in materia urbanistica, edilizia, igiene pubblica, etc.)
  • Garantire l’utilizzo di attrezzature per il lavoro e l’addestramento degli equidi nel rispetto della salute degli animali.
Conoscenze
  • Tecniche di allevamento animali
  • Elementi normativi sui livelli minimi di benessere degli animali
  • Principi di base dell'anatomia e fisiologia degli equini
  • Impianti di scuderizzazione: caratteristiche e requisiti
  • Principali riferimenti normativi per la realizzazione e manutenzione degli spazi di detenzione degli equidi
  • Leggi e regolamenti in materia di gestione degli equidi
  • Attrezzature per la scuderia e per il paddock
  • Attrezzature e prodotti per il grooming e la cura del cavallo
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1390
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Pianificazione e organizzazione dell’offerta dei servizi del maneggio (3351)
Risultato formativo atteso Attività e servizi del maneggio gestiti nel rispetto delle normative di sicurezza e delle esigenze degli animali
Abilità
  • Interpretare bisogni e aspettative della clientela
  • Pianificare ed organizzare le attività del maneggio (es: riabilitative, educative o ludico ricreative, etc.) in relazione alle potenzialità della struttura
  • Definire le tipologie di servizi e attività del maneggio in relazione alle esigenze dei clienti
  • Applicare procedure e protocolli volti a garantire lo svolgimento delle attività con gli equidi (allevamento, addestramento, lavoro) in condizione di sicurezza ed igiene
Conoscenze
  • Elementi di marketing
  • Principi di customer care
  • Elementi di organizzazione sportiva equestre per la realizzazione di attività rivolte al pubblico
  • Tipologie di attività educative, sociali e terapeutiche che utilizzano l'equide per la loro realizzazione
  • Leggi e regolamenti in materia di gestione degli equidi
  • Caratteristiche e aspettative dei target di utenza dei maneggi
Durata minima 70
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35