Scheda di dettaglio

Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 16 - Servizi di public utilities
Area di Attività ADA.16.02.06 - Conduzione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti (urbani e speciali)
Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti
Sequenza di processo Recupero e smaltimento di rifiuti
Descrizione sintetica L’operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti svolge le operazioni di riconoscimento e separazione delle diverse tipologie di rifiuti, individua la tipologia di trattamento adeguata ed effettua lo smaltimento ed il conferimento in discarica, monitorando il funzionamento dei macchinari e degli impianti e curandone anche la manutenzione. Lavora prevalentemente in aziende private specializzate con contratto di lavoro dipendente relazionandosi con gli addetti al monitoraggio dei parametri di inquinamento.
Referenziazione ATECO 2007 E.38.21.01 - Produzione di compost
E.38.21.09 - Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi
E.38.22.00 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
E.38.32.10 - Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
E.38.32.20 - Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
E.38.32.30 - Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.6.2.1 - Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1114
Risultato formativo atteso Rifiuto correttamente lavorato e recuperato
Oggetto di osservazione Le operazioni di conduzione di impianti di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti
Indicatori Separazione e smistamento dei rifiuti; stoccaggio e imballaggio dei rifiuti, scelta della tipologia di trattamento più idonea
Livello EQF 3
Abilità
  • Individuare la tipologia di trattamento più idonea favorendo il recupero ed il reinserimento del rifiuto nel ciclo produttivo
  • Utilizzare gli impianti per le operazioni di separazione e smistamento dei rifiuti e monitorarne il corretto funzionamento
  • Applicare tecniche e procedure per verificare la qualità del materiale recuperato
  • Utilizzare gli impianti per le operazioni di stoccaggio e imballaggio del materiale recuperato
  • Predisporre la documentazione amministrativa di accompagnamento delle merci in uscita
Conoscenze
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Procedure e tecniche di separazione e smistamento dei rifiuti
  • Tipologie e funzionamento degli impianti per il recupero dei rifiuti
  • Procedure e tecniche di stoccaggio e imballaggio dei rifiuti
  • Adempimenti amministrativi relativi alle procedure di accompagnamento delle merci in uscita
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.6.2.1 - Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Codice 1122
Risultato formativo atteso Rifiuto individuato e selezionato
Oggetto di osservazione Le operazioni di individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali)
Indicatori Controllo della documentazione e valutazione dell’idoneità del rifiuto all’impianto; distinzione delle diverse tipologie di rifiuti; separazione e smistamento dei rifiuti; scelta della tipologia di trattamento più idonea.
Livello EQF 3
Abilità
  • Individuare e distinguere le diverse tipologie di rifiuti (rifiuti urbani, rifiuti speciali, ecc.)
  • Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
  • Predisporre e verificare i registri di carico/scarico con riferimento alla qualità e quantità dei rifiuti
  • Applicare le procedure per la pesatura, in entrata e uscita, dei rifiuti
  • Supportare le operazioni di conferimento dei rifiuti, dando indicazioni sulle modalità di scarico
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
  • Procedure e operazioni di conferimento e pesatura dei rifiuti
  • Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Ciclo dei rifiuti e problematiche relative alla salvaguardia dell'igiene ambientale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.8.3.2 - Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
-> 7.1.6.2.1 - Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
-> 8.1.4.5.0 - Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Codice 1135
Risultato formativo atteso Impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti funzionanti ed efficienti
Oggetto di osservazione Le operazioni gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
Indicatori Gestione degli impianti, verifica del funzionamento, manutenzione ordinaria, segnalazione guasti, stesura rapporti.
Livello EQF 3
Abilità
  • Gestire il funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (es: operazioni di accensione e spegnimento)
  • Diagnosticare guasti e anomalie di funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Eseguire la manutenzione di primo livello (es. lubrificazione ed ispezione) degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
  • Monitorare il funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti garantendo il rispetto dei parametri tecnici di funzionamento e di impatto ambientale
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Tipologie e funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Tecniche e procedure di manutenzione degli impianti e dei macchinari per il trattamento dei rifiuti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.8.3.2 - Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
-> 7.1.6.2.1 - Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 1151
Risultato formativo atteso rifiuti smaltiti correttamente in discarica controllata
Oggetto di osservazione le operazioni di supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali
Indicatori verifica della documentazione di accompagnamento dei rifiuti; monitoraggio dei dati meteoclimatici; predisposizione della segnaletica per i rifiuti pericolosi
Livello EQF 3
Abilità
  • Predisporre idonea segnaletica in caso di presenza di rifiuti pericolosi
  • Svolgere le operazioni di conferimento, pesatura e ricopertura del rifiuto
  • Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
  • Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
  • Supportare le procedure di acquisizione e monitoraggio dei dati meteoclimatici
  • Supportare le procedure di monitoraggio dei parametri di inquinamento (produzione di percolato, emissioni di gas, ecc.)
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
  • Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Tecniche e procedure per la ricopertura dei rifiuti
  • Sistemi di etichettatura e di segnaletica per rifiuti speciali e pericolosi
  • tecniche di funzionamento delle centraline per la rilevazione di dati meteoclimatici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.1.6.2.1 - Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Standard Formativo

Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media
Età minima prevista 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 1021 Community sanitation
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 120
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 726
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Conduzione degli impianti per le operazioni di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti (1114)
Risultato formativo atteso Rifiuto correttamente lavorato e recuperato
Abilità
  • Individuare la tipologia di trattamento più idonea favorendo il recupero ed il reinserimento del rifiuto nel ciclo produttivo
  • Utilizzare gli impianti per le operazioni di separazione e smistamento dei rifiuti e monitorarne il corretto funzionamento
  • Applicare tecniche e procedure per verificare la qualità del materiale recuperato
  • Utilizzare gli impianti per le operazioni di stoccaggio e imballaggio del materiale recuperato
  • Predisporre la documentazione amministrativa di accompagnamento delle merci in uscita
Conoscenze
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Procedure e tecniche di separazione e smistamento dei rifiuti
  • Tipologie e funzionamento degli impianti per il recupero dei rifiuti
  • Procedure e tecniche di stoccaggio e imballaggio dei rifiuti
  • Adempimenti amministrativi relativi alle procedure di accompagnamento delle merci in uscita
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 727
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali) (1122)
Risultato formativo atteso Rifiuto individuato e selezionato
Abilità
  • Individuare e distinguere le diverse tipologie di rifiuti (rifiuti urbani, rifiuti speciali, ecc.)
  • Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
  • Predisporre e verificare i registri di carico/scarico con riferimento alla qualità e quantità dei rifiuti
  • Applicare le procedure per la pesatura, in entrata e uscita, dei rifiuti
  • Supportare le operazioni di conferimento dei rifiuti, dando indicazioni sulle modalità di scarico
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
  • Procedure e operazioni di conferimento e pesatura dei rifiuti
  • Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Ciclo dei rifiuti e problematiche relative alla salvaguardia dell'igiene ambientale
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 728
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (1135)
Risultato formativo atteso Impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti funzionanti ed efficienti
Abilità
  • Gestire il funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (es: operazioni di accensione e spegnimento)
  • Diagnosticare guasti e anomalie di funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Eseguire la manutenzione di primo livello (es. lubrificazione ed ispezione) degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
  • Monitorare il funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti garantendo il rispetto dei parametri tecnici di funzionamento e di impatto ambientale
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Tipologie e funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
  • Tecniche e procedure di manutenzione degli impianti e dei macchinari per il trattamento dei rifiuti
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Codice 729
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali (1151)
Risultato formativo atteso rifiuti smaltiti correttamente in discarica controllata
Abilità
  • Predisporre idonea segnaletica in caso di presenza di rifiuti pericolosi
  • Svolgere le operazioni di conferimento, pesatura e ricopertura del rifiuto
  • Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
  • Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
  • Supportare le procedure di acquisizione e monitoraggio dei dati meteoclimatici
  • Supportare le procedure di monitoraggio dei parametri di inquinamento (produzione di percolato, emissioni di gas, ecc.)
Conoscenze
  • Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
  • Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
  • Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
  • Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
  • Tecniche e procedure per la ricopertura dei rifiuti
  • Sistemi di etichettatura e di segnaletica per rifiuti speciali e pericolosi
  • tecniche di funzionamento delle centraline per la rilevazione di dati meteoclimatici
Durata minima 30
Durata massima DAD 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30