Array
(
[id_profilo] => 313
[id_sep] => 16
[titolo_profilo] => Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti
[descrizione_profilo] => L’operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti svolge le operazioni di riconoscimento e separazione delle diverse tipologie di rifiuti, individua la tipologia di trattamento adeguata ed effettua lo smaltimento ed il conferimento in discarica, monitorando il funzionamento dei macchinari e degli impianti e curandone anche la manutenzione. Lavora prevalentemente in aziende private specializzate con contratto di lavoro dipendente relazionandosi con gli addetti al monitoraggio dei parametri di inquinamento.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-07-10 11:02:45
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:59:30.860826
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 16
[descrizione_sep] => Servizi di public utilities
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_16_02
[descrizione_processo] => Raccolta e smaltimento dei rifiuti
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_16_02_02
[descrizione_sequenza] => Recupero e smaltimento di rifiuti
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 525
[codice_ada] => ADA.16.02.06
[descrizione_ada] => Conduzione di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti (urbani e speciali)
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.21.01
[descrizione_ateco] => Produzione di compost
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.21.09
[descrizione_ateco] => Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.22.00
[descrizione_ateco] => Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.32.10
[descrizione_ateco] => Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.32.20
[descrizione_ateco] => Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_ateco] => E.38.32.30
[descrizione_ateco] => Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 313
[codice_cp2011] => 7.1.6.2.1
[descrizione_cp2011] => Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 66
[data_burc] => 2019-11-04
[num_dd] => 1116
[data_dd] => 2019-10-31
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 313
[id_competenza] => 1114
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Conduzione degli impianti per le operazioni di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti
[descrizione_competenza] => Conduzione degli impianti per le operazioni di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti
[risultato_competenza] => Rifiuto correttamente lavorato e recuperato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di conduzione di impianti di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti
[indicatori] => Separazione e smistamento dei rifiuti; stoccaggio e imballaggio dei rifiuti, scelta della tipologia di trattamento più idonea
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5397
[id_competenza] => 1114
[descrizione_abilita] => Individuare la tipologia di trattamento più idonea favorendo il recupero ed il reinserimento del rifiuto nel ciclo produttivo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14468
[id_competenza] => 1114
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli impianti per le operazioni di separazione e smistamento dei rifiuti e monitorarne il corretto funzionamento
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14469
[id_competenza] => 1114
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure per verificare la qualità del materiale recuperato
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14470
[id_competenza] => 1114
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli impianti per le operazioni di stoccaggio e imballaggio del materiale recuperato
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14473
[id_competenza] => 1114
[descrizione_abilita] => Predisporre la documentazione amministrativa di accompagnamento delle merci in uscita
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13780
[id_competenza] => 1114
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13786
[id_competenza] => 1114
[descrizione_conoscenza] => Procedure e tecniche di separazione e smistamento dei rifiuti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13787
[id_competenza] => 1114
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e funzionamento degli impianti per il recupero dei rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13788
[id_competenza] => 1114
[descrizione_conoscenza] => Procedure e tecniche di stoccaggio e imballaggio dei rifiuti
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13789
[id_competenza] => 1114
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti amministrativi relativi alle procedure di accompagnamento delle merci in uscita
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1114
[codice_cp2011] => 7.1.6.2.1
[descrizione_cp2011] => Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 313
[id_competenza] => 1122
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali)
[descrizione_competenza] => Individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali)
[risultato_competenza] => Rifiuto individuato e selezionato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali)
[indicatori] => Controllo della documentazione e valutazione dell’idoneità del rifiuto all’impianto; distinzione delle diverse tipologie di rifiuti; separazione e smistamento dei rifiuti; scelta della tipologia di trattamento più idonea.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5387
[id_competenza] => 1122
[descrizione_abilita] => Individuare e distinguere le diverse tipologie di rifiuti (rifiuti urbani, rifiuti speciali, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14464
[id_competenza] => 1122
[descrizione_abilita] => Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14465
[id_competenza] => 1122
[descrizione_abilita] => Predisporre e verificare i registri di carico/scarico con riferimento alla qualità e quantità dei rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14466
[id_competenza] => 1122
[descrizione_abilita] => Applicare le procedure per la pesatura, in entrata e uscita, dei rifiuti
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14467
[id_competenza] => 1122
[descrizione_abilita] => Supportare le operazioni di conferimento dei rifiuti, dando indicazioni sulle modalità di scarico
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4494
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13776
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13777
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Procedure e operazioni di conferimento e pesatura dei rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13778
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13780
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13795
[id_competenza] => 1122
[descrizione_conoscenza] => Ciclo dei rifiuti e problematiche relative alla salvaguardia dell'igiene ambientale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1122
[codice_cp2011] => 3.1.8.3.2
[descrizione_cp2011] => Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1122
[codice_cp2011] => 7.1.6.2.1
[descrizione_cp2011] => Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 1122
[codice_cp2011] => 8.1.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Operatori ecologici e altri raccoglitori e separatori di rifiuti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 313
[id_competenza] => 1135
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
[descrizione_competenza] => Gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
[risultato_competenza] => Impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti funzionanti ed efficienti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
[indicatori] => Gestione degli impianti, verifica del funzionamento, manutenzione ordinaria, segnalazione guasti, stesura rapporti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14476
[id_competenza] => 1135
[descrizione_abilita] => Gestire il funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti (es: operazioni di accensione e spegnimento)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14477
[id_competenza] => 1135
[descrizione_abilita] => Diagnosticare guasti e anomalie di funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14478
[id_competenza] => 1135
[descrizione_abilita] => Eseguire la manutenzione di primo livello (es. lubrificazione ed ispezione) degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14479
[id_competenza] => 1135
[descrizione_abilita] => Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14480
[id_competenza] => 1135
[descrizione_abilita] => Monitorare il funzionamento degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti garantendo il rispetto dei parametri tecnici di funzionamento e di impatto ambientale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4494
[id_competenza] => 1135
[descrizione_conoscenza] => Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13778
[id_competenza] => 1135
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e classificazione di rifiuti (urbani, speciali/pericolosi non pericolosi)
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13780
[id_competenza] => 1135
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13790
[id_competenza] => 1135
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e funzionamento di impianti e macchinari per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13791
[id_competenza] => 1135
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure di manutenzione degli impianti e dei macchinari per il trattamento dei rifiuti
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1135
[codice_cp2011] => 3.1.8.3.2
[descrizione_cp2011] => Tecnici della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1135
[codice_cp2011] => 7.1.6.2.1
[descrizione_cp2011] => Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 313
[id_competenza] => 1151
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali
[descrizione_competenza] => Supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali
[risultato_competenza] => rifiuti smaltiti correttamente in discarica controllata
[oggetto_di_osservazione] => le operazioni di supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali
[indicatori] => verifica della documentazione di accompagnamento dei rifiuti; monitoraggio dei dati meteoclimatici; predisposizione della segnaletica per i rifiuti pericolosi
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5439
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Predisporre idonea segnaletica in caso di presenza di rifiuti pericolosi
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5483
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Svolgere le operazioni di conferimento, pesatura e ricopertura del rifiuto
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14464
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Verificare la documentazione d'accompagnamento e conferimento del carico dei rifiuti (formulario ed autorizzazione al trasporto)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14479
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Individuare e segnalare situazioni di rischio ambientale ai propri superiori
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14481
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Supportare le procedure di acquisizione e monitoraggio dei dati meteoclimatici
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14482
[id_competenza] => 1151
[descrizione_abilita] => Supportare le procedure di monitoraggio dei parametri di inquinamento (produzione di percolato, emissioni di gas, ecc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4494
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Elementi di ecologia e sicurezza ambientale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4570
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di monitoraggio e controlli ambientali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13776
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Adempimenti amministrativi e documentazione tecnica collegati alle operazioni di conferimento, carico, scarico e pesatura dei rifiuti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13780
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Normativa regionale, nazionale ed europea in materia di trattamento di rifiuti
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13792
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e procedure per la ricopertura dei rifiuti
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13793
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di etichettatura e di segnaletica per rifiuti speciali e pericolosi
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13794
[id_competenza] => 1151
[descrizione_conoscenza] => tecniche di funzionamento delle centraline per la rilevazione di dati meteoclimatici
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1151
[codice_cp2011] => 7.1.6.2.1
[descrizione_cp2011] => Operatori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 178
[id_profilo] => 313
[des_standard_formativo] => Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 19:59:30.860826
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 726
[id_standard_formativo] => 178
[id_profilo] => 313
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1114
[titolo_unita_formativa] => Conduzione degli impianti per le operazioni di separazione, smistamento e recupero dei rifiuti
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 727
[id_standard_formativo] => 178
[id_profilo] => 313
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1122
[titolo_unita_formativa] => Individuazione e valutazione delle diverse tipologie di rifiuti (urbani e speciali)
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 728
[id_standard_formativo] => 178
[id_profilo] => 313
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1135
[titolo_unita_formativa] => Gestione degli impianti per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 729
[id_standard_formativo] => 178
[id_profilo] => 313
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1151
[titolo_unita_formativa] => Supporto alla conduzione di discariche per rifiuti urbani e speciali
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31021
[id_standard_formativo] => 178
[des_isced] => 1021 Community sanitation
[parent_id] => 2102
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 648
[standard_formativo_id] => 178
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 475
[id_standard_formativo] => 178
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 476
[id_standard_formativo] => 178
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 477
[id_standard_formativo] => 178
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 478
[id_standard_formativo] => 178
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)