Array
(
[id_profilo] => 317
[id_sep] => 16
[titolo_profilo] => Tecnico della distribuzione di energia
[descrizione_profilo] => Il tecnico della distribuzione di energia svolge le attività di controllo e di programmazione della capacità di trasmissione della rete, la corretta attivazione e disattivazione degli impianti, provvedendo alla gestione e alla manutenzione degli impianti di media tensione (cabine elettriche, sezionatori ed interruttori) e alla gestione e alla manutenzione degli impianti di bassa tensione, compresa l'illuminazione stradale, verificando il rispetto dei parametri di sicurezza, individuando eventuali guasti e intervenendo alla soluzione dei problemi. Svolge le operazioni di istallazione e manutenzione del differenziale elettrico su luoghi di produzione e abitazioni civili. Opera con contratto di lavoro dipendente presso Enti ed organismi pubblici o di società di servizi pubbliche o private. Nello svolgimento del suo lavoro si relaziona con l'ente distributore di energia per le operazioni di manutenzione della rete.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 14:10:37
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:10:37
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 16
[descrizione_sep] => Servizi di public utilities
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_16_01
[descrizione_processo] => Produzione e distribuzione di energia
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_16_01_01
[descrizione_sequenza] => Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 515
[codice_ada] => ADA.16.01.04
[descrizione_ada] => Gestione impianti di trasferimento di energia a media-bassa tensione su una rete capillare
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_ateco] => D.35.11.00
[descrizione_ateco] => Produzione di energia elettrica
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_ateco] => D.35.12.00
[descrizione_ateco] => Trasmissione di energia elettrica
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_ateco] => D.35.13.00
[descrizione_ateco] => Distribuzione di energia elettrica
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_ateco] => D.35.14.00
[descrizione_ateco] => Commercio di energia elettrica
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_cp2011] => 3.1.4.2.3
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 317
[codice_cp2011] => 6.2.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Installatori, manutentori e riparatori di linee elettriche, cavisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 317
[id_competenza] => 1116
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Controllo della capacità di trasmissione della rete
[descrizione_competenza] => Controllo della capacità di trasmissione della rete
[risultato_competenza] => Capacità di trasmissione della rete controllata e verificata
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di controllo della capacità di trasmissione della rete.
[indicatori] => Analisi e monitoraggio dei dati a distanza; operazioni di attivazione e disattivazione degli impianti.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5446
[id_competenza] => 1116
[descrizione_abilita] => Programmare l'attivazione e la disattivazione degli impianti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5462
[id_competenza] => 1116
[descrizione_abilita] => Realizzare previsioni sulla produzione elettrica in base alle condizioni metereologiche
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5492
[id_competenza] => 1116
[descrizione_abilita] => Utilizzare la strumentazione di controllo e monitoraggio a distanza
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 16559
[id_competenza] => 1116
[descrizione_abilita] => Effettuare il controllo dell'infrastruttura di rete destinata al trasporto di energia elettrica
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 16560
[id_competenza] => 1116
[descrizione_abilita] => Verificare il corretto funzionamento degli impianti
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 827
[id_competenza] => 1116
[descrizione_conoscenza] => Nozioni base di elettronica ed elettrotecnica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4480
[id_competenza] => 1116
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche tecniche di impianti di controllo a distanza
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4525
[id_competenza] => 1116
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di fisica e meteorologia
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15860
[id_competenza] => 1116
[descrizione_conoscenza] => Strumentazione di controllo e monitoraggio: caratteristiche e funzionamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15861
[id_competenza] => 1116
[descrizione_conoscenza] => Procedure e tecniche di monitoraggio
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1116
[codice_cp2011] => 3.1.4.2.3
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1116
[codice_cp2011] => 6.2.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 1116
[codice_cp2011] => 6.2.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Installatori, manutentori e riparatori di linee elettriche, cavisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 317
[id_competenza] => 1121
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestione e manutenzione degli impianti di media tensione
[descrizione_competenza] => Gestione e manutenzione degli impianti di media tensione
[risultato_competenza] => Impianti di media tensione gestiti e manutenuti secondo gli standard
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione e manutenzione degli impianti di media tensione
[indicatori] => Operazioni di funzionamento degli impianti di media tensione; lettura dei contatori; verifica dei parametri di misura e sicurezza.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5321
[id_competenza] => 1121
[descrizione_abilita] => Attivare o disattivare linee, cabine, interruttori, ecc.
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5325
[id_competenza] => 1121
[descrizione_abilita] => Compilare documenti di servizio
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5409
[id_competenza] => 1121
[descrizione_abilita] => Interfacciarsi con l'ente distributore per le operazioni di manutenzione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5481
[id_competenza] => 1121
[descrizione_abilita] => Svolgere le attività di lettura dei contatori
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 5510
[id_competenza] => 1121
[descrizione_abilita] => Verificare il rispetto dei parametri di sicurezza e di misura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4481
[id_competenza] => 1121
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche tecniche di impianti, macchinari ed attrezzature
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4522
[id_competenza] => 1121
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di circuiti elettronici ed attrezzature elettroniche
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4542
[id_competenza] => 1121
[descrizione_conoscenza] => Principi e leggi che governano i processi meccanici ed elettrici
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4576
[id_competenza] => 1121
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di verifica di impianti, macchinari, attrezzature e loro funzionamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1121
[codice_cp2011] => 3.1.4.2.3
[descrizione_cp2011] => Tecnici dell'esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1121
[codice_cp2011] => 6.2.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 1121
[codice_cp2011] => 6.2.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Installatori, manutentori e riparatori di linee elettriche, cavisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 317
[id_competenza] => 1123
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Installazione e manutenzione del differenziale elettrico
[descrizione_competenza] => Installazione e manutenzione del differenziale elettrico
[risultato_competenza] => Differenziali elettrici correttamente installati e verificati
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di installazione e manutenzione del differenziale elettrico.
[indicatori] => Lettura ed utilizzo degli strumenti di misurazione; svolgimento di prove di continuità e resistenza degli impianti di messa a terra.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5379
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Eseguire le misure di resistenza dell'impianto di messa a terra
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5380
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Eseguire le prove di continuità
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5424
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Leggere le strumentazioni di misurazione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5493
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Utilizzare le strumentazioni multifunzione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 5510
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Verificare il rispetto dei parametri di sicurezza e di misura
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 16558
[id_competenza] => 1123
[descrizione_abilita] => Rilevare i consumi delle utenze energetiche
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 827
[id_competenza] => 1123
[descrizione_conoscenza] => Nozioni base di elettronica ed elettrotecnica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4472
[id_competenza] => 1123
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche degli impianti e delle reti domestiche ed industriali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4522
[id_competenza] => 1123
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di circuiti elettronici ed attrezzature elettroniche
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 15862
[id_competenza] => 1123
[descrizione_conoscenza] => Strumentazioni di misurazione e multifunzioni
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15863
[id_competenza] => 1123
[descrizione_conoscenza] => Gruppi di misura per rilevare i consumi delle utenze
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1123
[codice_cp2011] => 6.1.3.7.0
[descrizione_cp2011] => Elettricisti ed installatori di impianti elettrici nelle costruzioni civili
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1123
[codice_cp2011] => 6.2.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Installatori, manutentori e riparatori di linee elettriche, cavisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 317
[id_competenza] => 1129
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Manutenzione degli impianti di bassa tensione
[descrizione_competenza] => Manutenzione degli impianti di bassa tensione
[risultato_competenza] => Operazioni di manutenzione su impianti di bassa tensione svolte in modo adeguato
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di manutenzione degli impianti di bassa tensione.
[indicatori] => Programmazione dell'attività di manutenzione; verifica del corretto funzionamento degli impianti a bassa tensione.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 2984
[id_competenza] => 1129
[descrizione_abilita] => Verificare il corretto funzionamento dei diversi componenti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5336
[id_competenza] => 1129
[descrizione_abilita] => Condurre interventi di sostituzione di parti guaste, malfunzionanti o in caso di mancato rispetto della normativa più recente
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5394
[id_competenza] => 1129
[descrizione_abilita] => Individuare guasti, malfunzionamenti o violazione della normativa più recente
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5447
[id_competenza] => 1129
[descrizione_abilita] => Programmare l'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4481
[id_competenza] => 1129
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche tecniche di impianti, macchinari ed attrezzature
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 4522
[id_competenza] => 1129
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di circuiti elettronici ed attrezzature elettroniche
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4542
[id_competenza] => 1129
[descrizione_conoscenza] => Principi e leggi che governano i processi meccanici ed elettrici
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4576
[id_competenza] => 1129
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di verifica di impianti, macchinari, attrezzature e loro funzionamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1129
[codice_cp2011] => 6.2.4.1.1
[descrizione_cp2011] => Installatori e riparatori di impianti elettrici industriali
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1129
[codice_cp2011] => 6.2.4.5.0
[descrizione_cp2011] => Installatori, manutentori e riparatori di linee elettriche, cavisti
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 477
[id_profilo] => 317
[des_standard_formativo] => Tecnico della distribuzione di energia
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Tecnico della distribuzione di energia".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 600
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 60
[ore_min_tirocinio] => 240
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 14:10:37
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 72
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 312
[durata_min_aula] => 288
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1723
[id_standard_formativo] => 477
[id_profilo] => 317
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 1116
[titolo_unita_formativa] => Controllo della capacità di trasmissione della rete
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1724
[id_standard_formativo] => 477
[id_profilo] => 317
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 1121
[titolo_unita_formativa] => Gestione e manutenzione degli impianti di media tensione
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 50
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1725
[id_standard_formativo] => 477
[id_profilo] => 317
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1123
[titolo_unita_formativa] => Installazione e manutenzione del differenziale elettrico
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1726
[id_standard_formativo] => 477
[id_profilo] => 317
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 1129
[titolo_unita_formativa] => Manutenzione degli impianti di bassa tensione
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 50
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30713
[id_standard_formativo] => 477
[des_isced] => 0713 Electricity and energy
[parent_id] => 2071
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 3
[standard_formativo_id] => 477
[anni] => 1° Anno
[ore] => 600
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1682
[id_standard_formativo] => 477
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1683
[id_standard_formativo] => 477
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1684
[id_standard_formativo] => 477
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1685
[id_standard_formativo] => 477
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)