Array
(
[id_profilo] => 327
[id_sep] => 2
[titolo_profilo] => Operatore della lavorazione dello zucchero
[descrizione_profilo] => L'operatore alla lavorazione dello zucchero opera nella produzione dello zucchero attraverso la lavorazione della barbabietola, conducendo impianti ad alto grado di automazione. Segue l'intero processo di lavorazione, eseguendo le diverse lavorazioni di trasformazione (depurazione, sbiancatura, filtrazione, decolorazione e cristallizzazione, ecc.), a seconda della tipologia del prodotto finale e curando la pulizia e la manutenzione ordinaria dei macchinari utilizzati.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:25:11
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-10-12 10:51:52
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:25:11
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 02
[descrizione_sep] => Produzioni alimentari
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_02_04
[descrizione_processo] => Lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_02_04_01
[descrizione_sequenza] => Produzione di prodotti vegetali
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 461
[codice_ada] => ADA.02.04.05
[descrizione_ada] => Produzione di zucchero di canna e di barbabietola
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 327
[codice_ateco] => C.10.81.00
[descrizione_ateco] => Produzione di zucchero
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 327
[codice_ateco] => C.10.84.00
[descrizione_ateco] => Produzione di condimenti e spezie
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 327
[codice_cp2011] => 7.3.2.5.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per la produzione e la raffinazione dello zucchero
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 327
[id_competenza] => 1113
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Condurre impianti di raffinazione dello zucchero
[descrizione_competenza] => Condurre impianti di raffinazione dello zucchero
[risultato_competenza] => Purificazione dello zucchero greggio.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di conduzione degli impianti di raffinazione dello zucchero.
[indicatori] => Buone norme di fabbricazione, verifica e controllo dei punti critici degli impianti di raffinazione, rilevazione dati ed elaborazione documenti di supporto al monitoraggio, organizzazione del presidio di sicurezza.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 110
[durata_massima_dad_aula] => 110
[durata_massima_fad_aula] => 44
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 305
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (haccp)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 312
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo qualità materie prime alimentari
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 334
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sicurezza in produzione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5539
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare parametri per la raffinazione dello zucchero
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 5543
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di avviamento impianti di lavorazione dello zucchero
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 5548
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di regolazione impianti di lavorazione dello zucchero
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 5579
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Condurre impianti di lavorazione dello zucchero
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 5605
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Utilizzare dispositivi di controllo della produzione
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 16584
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Preparare la materia prima (lavaggio, trinciatura materia prima)
)
[9] => Array
(
[id_abilita] => 16585
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per il controlla della temperatura che permette l'osmosi per l'estrazione del succo
)
[10] => Array
(
[id_abilita] => 16586
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli strumenti per il controllo dell'espulsione della calce dai forni
)
[11] => Array
(
[id_abilita] => 16587
[id_competenza] => 1113
[descrizione_abilita] => Utilizzare dispositivi di controllo delle temperature e dei livelli di umidità dei forni dove avvengono la cottura e l'essiccazione con la cristallizzazione del prodotto
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 772
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (haccp)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 783
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1208
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Standard di qualità dei prodotti alimentari
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4646
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Materie prime vegetali
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4667
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Processo di lavorazione dello zucchero
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 4687
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Tecnologia impianti di lavorazione dello zucchero
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 15885
[id_competenza] => 1113
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche chimiche ed organolettiche delle materie prime
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1113
[codice_cp2011] => 7.3.2.5.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per la produzione e la raffinazione dello zucchero
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 327
[id_competenza] => 1166
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Effettuare la manutenzione ordinaria dell'impianto per la lavorazione dello zucchero
[descrizione_competenza] => Effettuare la manutenzione ordinaria dell'impianto per la lavorazione dello zucchero
[risultato_competenza] => Macchinari ed attrezzature in condizioni ottimali di efficienza e sicurezza.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di predisposizione e regolazione dei macchinari e delle attrezzature dello zuccherificio.
[indicatori] => Regolazione dei macchinari e delle attrezzature per le diverse fasi di lavorazione, esecuzione di cicli di prova, esecuzioni di manutenzioni ordinarie (pulizia, controllo componenti, ecc.).
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 324
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di manutenzione ordinaria impianti e macchinari
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 332
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione macchinari e attrezzi per lavorazioni alimentari
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 2332
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sostituzione componenti meccanici di macchinari/impianti
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 2928
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per la manutenzione meccanica
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 3080
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo impianti e macchinari
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 3103
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di richiesta intervento manutenzione specialistica
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 5547
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di manutenzione preventiva su componenti elettrici di macchinari/impianti
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 5548
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di regolazione impianti di lavorazione dello zucchero
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 5615
[id_competenza] => 1166
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti per la manutenzione elettrica
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 772
[id_competenza] => 1166
[descrizione_conoscenza] => Normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (haccp)
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 783
[id_competenza] => 1166
[descrizione_conoscenza] => Normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1091
[id_competenza] => 1166
[descrizione_conoscenza] => Prodotti per la pulizia, la disinfezione e la disinfestazione igienico-sanitaria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4667
[id_competenza] => 1166
[descrizione_conoscenza] => Processo di lavorazione dello zucchero
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4687
[id_competenza] => 1166
[descrizione_conoscenza] => Tecnologia impianti di lavorazione dello zucchero
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1166
[codice_cp2011] => 7.3.2.5.0
[descrizione_cp2011] => Conduttori di macchinari per la produzione e la raffinazione dello zucchero
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 472
[id_profilo] => 327
[des_standard_formativo] => Operatore della lavorazione dello zucchero
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore della lavorazione dello zucchero"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 400
[ore_min_aula_lab] => 240
[ore_min_aula_lab_kc] => 40
[ore_min_tirocinio] => 160
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:25:11
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 48
[durata_max_lab_sf] => 120
[durata_max_fad_sf] => 153.6
[durata_min_lab_kc] => 8
[durata_max_lab_kc] => 20
[durata_max_fad_kc] => 25.6
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 120
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 120
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 120
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 240
[durata_min_aula_sf_c19] => 160
[durata_max_aula_sf_c19] => 280
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 40
[durata_max_aula_kc] => 40
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 120
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 240
[durata_min_stage_laboratorio] => 208
[durata_min_aula] => 192
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1704
[id_standard_formativo] => 472
[id_profilo] => 327
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1113
[titolo_unita_formativa] => Condurre impianti di raffinazione dello zucchero
[ore_min_durata_uf] => 110
[perc_varianza] => 25
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 22
[durata_max_lab_uf] => 55
[durata_max_fad_uf] => 70.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1705
[id_standard_formativo] => 472
[id_profilo] => 327
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1166
[titolo_unita_formativa] => Effettuare la manutenzione ordinaria dell'impianto per la lavorazione dello zucchero
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] => 30
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 45
[durata_max_fad_uf] => 57.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 60
[ore_max_sing_uf_c19] => 120
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30721
[id_standard_formativo] => 472
[des_isced] => 0721 Food processing
[parent_id] => 2072
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 265
[standard_formativo_id] => 472
[anni] => 1° Anno
[ore] => 400
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1666
[id_standard_formativo] => 472
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1667
[id_standard_formativo] => 472
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1668
[id_standard_formativo] => 472
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1669
[id_standard_formativo] => 472
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)