Scheda di dettaglio

Esperto di monitoraggio e valutazione di interventi formativi

Livello EQF 6
Settore Economico Professionale SEP 18 - Servizi di educazione, formazione e lavoro
Area di Attività ADA.18.01.05 - Valutazione degli esiti di interventi per la formazione, l'occupabilita' e l'apprendimento permanente
Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione professionale
Sequenza di processo Gestione e coordinamento dei servizi per l'occupabilità e l'apprendimento permanente
Descrizione sintetica L'Esperto di monitoraggio e valutazione di interventi formativi si occupa della programmazione, pianificazione, realizzazione e comunicazione delle attività di monitoraggio e valutazione di interventi formativi. Partendo dall'analisi delle esigenze valutative, definisce obiettivi, tecniche e metodi di valutazione. Predispone e utilizza strumenti di ricerca valutativa.
Referenziazione ATECO 2007 P.85.41.00 - Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
P.85.59.20 - Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
P.85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1302
Risultato formativo atteso Esigenze valutative correttamente analizzate e interpretate.
Oggetto di osservazione Le operazioni di analisi delle esigenze valutative
Indicatori Adeguata applicazione di metodi e tecniche della valutazione al caso specifico da valutare.
Livello EQF 6
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi organizzativa
  • Definire la tipologia di valutazione adeguata
  • Individuare caratteristiche e articolazione dell'intervento formativo evaluando
  • Raccogliere informazioni dal committente per individuare specifiche esigenze valutative
  • Individuare ed esaminare le caratteristiche del contesto socio-economico di riferimento
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Metodologia della ricerca sociale
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1303
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente divulgato, spiegato e compreso.
Oggetto di osservazione Le operazioni di comunicazione e divulgazione dei risultati della valutazione.
Indicatori Efficace applicazione di tecniche di comunicazione al fine di divulgare i risultati della valutazione e promuoverne l'utilizzo.
Livello EQF 6
Abilità
  • Curare la comunicazione interna ed esterna dei risultati della valutazione
  • Definire modalità e strumenti per l'utilizzo dei risultati della valutazione
  • Fornire al committente supporto per la comprensione e l'uso dei risultati della valutazione
  • Partecipare a sessioni di lavoro e divulgative inerenti i metodi e i risultati dell'intervento di valutazione (workshop, seminari, etc.)
  • Predisporre materiali divulgativi sull'intervento di valutazione e i suoi risultati
  • Promuovere l'uso concreto dei risultati della valutazione in un'ottica di miglioramento
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di conduzione dei gruppi
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Strumenti e tecniche per la produzione di reportistica
  • Tecniche di gestione dei conflitti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1307
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente progettato e pianificato.
Oggetto di osservazione Le operazioni di progettazione e pianificazione dell'intervento valutativo.
Indicatori Adeguata applicazione di metodi e tecniche della valutazione allo specifico disegno di valutazione.
Livello EQF 6
Abilità
  • Applicare tecniche di benchmarking
  • Applicare tecniche di rilevazione dei dati
  • Determinare la tipologia di risorse (umane e non) necessarie alla realizzazione dei task
  • Predisporre diagrammi per la pianificazione temporale delle attivita'
  • Predisporre planning operativi delle attivita'
  • Definire gli obiettivi della valutazione
  • Determinare i prodotti attesi dall'intervento valutativo
  • Determinare la tempistica dell'intervento valutativo
  • Determinare le procedure di campionamento da adottare
  • Determinare strumenti e procedure di analisi dei dati
  • Individuare le categorie di soggetti coinvolti nell'intervento valutativo
  • Individuare vincoli e risorse disponibili per l'intervento valutativo
  • Predisporre gli indicatori per la valutazione
  • Progettare e pianificare procedure, strumenti e indicatori di meta-valutazione
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Metodologia della ricerca sociale
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Strumenti e tecniche per la produzione della reportistica
  • Statistica descrittiva e inferenziale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.1.1.3.2 - Statistici
-> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 3.1.1.3.0 - Tecnici statistici
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 1311
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente realizzato
Oggetto di osservazione Le operazioni di realizzazione dell'intervento valutativo
Indicatori Adeguata applicazione di metodi e tecniche della valutazione alla realizzazione dell'intervento valutativo
Livello EQF 6
Abilità
  • Gestire i dati personali nel rispetto della normativa sulla privacy
  • Utilizzare tecniche di analisi qualitativa e quantitativa dei dati
  • Applicare tecniche di rilevazione qualitativa e quantitativa dei dati
  • Predisporre report finali di valutazione
  • Utilizzare software per l'analisi statistica dei dati
  • Applicare metodi e tecniche di action-research
  • Ottenere le necessarie autorizzazioni per la rilevazione e la gestione dei dati
  • Realizzare la meta-valutazione dell'intervento
  • Realizzare accordi con partner di benchmarking
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Statistica descrittiva e inferenziale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.1.1.3.2 - Statistici
-> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 3.1.1.3.0 - Tecnici statistici
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Esperto di monitoraggio e valutazione di interventi formativi

Livello EQF 6
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Esperto di monitoraggio e valutazione di interventi formativi".
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0111 Education science
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 210
Durata massima FAD aula 84
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1473
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Analisi delle esigenze valutative (1302)
Risultato formativo atteso Esigenze valutative correttamente analizzate e interpretate.
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi organizzativa
  • Definire la tipologia di valutazione adeguata
  • Individuare caratteristiche e articolazione dell'intervento formativo evaluando
  • Raccogliere informazioni dal committente per individuare specifiche esigenze valutative
  • Individuare ed esaminare le caratteristiche del contesto socio-economico di riferimento
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Metodologia della ricerca sociale
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1474
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Comunicazione e divulgazione dei risultati della valutazione (1303)
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente divulgato, spiegato e compreso.
Abilità
  • Curare la comunicazione interna ed esterna dei risultati della valutazione
  • Definire modalità e strumenti per l'utilizzo dei risultati della valutazione
  • Fornire al committente supporto per la comprensione e l'uso dei risultati della valutazione
  • Partecipare a sessioni di lavoro e divulgative inerenti i metodi e i risultati dell'intervento di valutazione (workshop, seminari, etc.)
  • Predisporre materiali divulgativi sull'intervento di valutazione e i suoi risultati
  • Promuovere l'uso concreto dei risultati della valutazione in un'ottica di miglioramento
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di conduzione dei gruppi
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Strumenti e tecniche per la produzione di reportistica
  • Tecniche di gestione dei conflitti
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1475
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Progettazione e pianificazione dell'intervento valutativo (1307)
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente progettato e pianificato.
Abilità
  • Applicare tecniche di benchmarking
  • Applicare tecniche di rilevazione dei dati
  • Determinare la tipologia di risorse (umane e non) necessarie alla realizzazione dei task
  • Predisporre diagrammi per la pianificazione temporale delle attivita'
  • Predisporre planning operativi delle attivita'
  • Definire gli obiettivi della valutazione
  • Determinare i prodotti attesi dall'intervento valutativo
  • Determinare la tempistica dell'intervento valutativo
  • Determinare le procedure di campionamento da adottare
  • Determinare strumenti e procedure di analisi dei dati
  • Individuare le categorie di soggetti coinvolti nell'intervento valutativo
  • Individuare vincoli e risorse disponibili per l'intervento valutativo
  • Predisporre gli indicatori per la valutazione
  • Progettare e pianificare procedure, strumenti e indicatori di meta-valutazione
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Metodologia della ricerca sociale
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Strumenti e tecniche per la produzione della reportistica
  • Statistica descrittiva e inferenziale
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 1476
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Realizzazione dell'intervento valutativo (1311)
Risultato formativo atteso Intervento valutativo adeguatamente realizzato
Abilità
  • Gestire i dati personali nel rispetto della normativa sulla privacy
  • Utilizzare tecniche di analisi qualitativa e quantitativa dei dati
  • Applicare tecniche di rilevazione qualitativa e quantitativa dei dati
  • Predisporre report finali di valutazione
  • Utilizzare software per l'analisi statistica dei dati
  • Applicare metodi e tecniche di action-research
  • Ottenere le necessarie autorizzazioni per la rilevazione e la gestione dei dati
  • Realizzare la meta-valutazione dell'intervento
  • Realizzare accordi con partner di benchmarking
Conoscenze
  • Metodi e strumenti per l'analisi organizzativa
  • Normativa in materia di tutela della privacy
  • Metodi e tecniche di valutazione
  • Caratteristiche e articolazione di una progettazione formativa
  • Normativa internazionale, nazionale e regionale in materia di istruzione, educazione e formazione
  • Metodologia e tecnica della ricerca sociale
  • Strumenti e modalità di reportistica
  • Statistica descrittiva e inferenziale
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40