Scheda di dettaglio

Tecnico delle produzioni chimiche

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 06 - Chimica
Denominazione Qualificazione Tecnico delle produzioni chimiche
Area di Attività ADA.06.02.05 - Messa in opera degli impianti di produzione chimica di base e della relativa strumentazione di controllo
ADA.06.02.06 - Conduzione di impianti chimica di base
Processo Chimica di base e derivati
Sequenza di processo Conduzione di impianti chimica di base
Descrizione sintetica Il Tecnico delle Produzioni Chimiche si occupa di pianificare e supervisionare il ciclo di lavorazione-conservazione di prodotti chimici di base e derivati. Nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza previste, egli imposta e verifica il rispetto dei programmi di lavorazione e delle specifiche di prodotto; rileva eventuali anomalie di funzionamento degli impianti, di cui cura e controlla la manutenzione. Lavora come dipendente in imprese del comparto chimico o in imprese di svariati altri ambiti che attuano processi produttivi implicanti trattamenti e lavorazioni di sostanze chimiche (ad esempio: pelletteria, tessile).
Referenziazione ATECO 2007 C.20.11.00 - Fabbricazione di gas industriali
C.20.12.00 - Fabbricazione di coloranti e pigmenti
C.20.13.01 - Fabbricazione di uranio e torio arricchito
C.20.13.09 - Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici
C.20.14.01 - Fabbricazione di alcol etilico da materiali fermentati
C.20.14.09 - Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici nca
C.20.15.00 - Fabbricazione di fertilizzanti e composti azotati (esclusa la fabbricazione di compost)
C.20.16.00 - Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie
C.20.17.00 - Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie
C.20.20.00 - Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l'agricoltura (esclusi i concimi)
C.20.30.00 - Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici)
C.20.41.10 - Fabbricazione di saponi, detergenti e di agenti organici tensioattivi (esclusi i prodotti per toletta)
C.20.41.20 - Fabbricazione di specialità chimiche per uso domestico e per manutenzione
C.20.42.00 - Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili
C.20.51.01 - Fabbricazione di fiammiferi
C.20.51.02 - Fabbricazione di articoli esplosivi
C.20.52.00 - Fabbricazione di colle
C.20.53.00 - Fabbricazione di oli essenziali
C.20.59.10 - Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico
C.20.59.20 - Fabbricazione di prodotti chimici organici ottenuti da prodotti di base derivati da processi di fermentazione o da materie prime vegetali
C.20.59.30 - Trattamento chimico degli acidi grassi
C.20.59.40 - Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e antigelo)
C.20.59.50 - Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale
C.20.59.60 - Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio
C.20.59.70 - Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa produzione di cloro, soda e potassa) ed elettrotermici
C.20.59.90 - Fabbricazione di altri prodotti chimici nca
C.20.60.00 - Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.2 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici
-> 7.1.5.3.2 - Operatori di macchinari per la produzione di prodotti derivati dalla chimica (farmaci esclusi)
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2420
Descrizione della performance da osservare Macchinari e strumenti correttamente manutenuti
Livello EQF 4
Abilità
  • Controllare schede e report di manutenzione
  • Individuare guasti o malfunzionamenti nei macchinari e negli strumenti di lavorazione
  • Pianificare le operazioni di manutenzione degli impianti
  • Supervisionare le operazioni di manutenzione degli impianti
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Nozioni di base di elettrotecnica ed elettromeccanica
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.4.1.2 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici
-> 7.1.5.2.0 - Operatori di macchinari e di impianti per la chimica di base e la chimica fine
-> 7.1.5.3.2 - Operatori di macchinari per la produzione di prodotti derivati dalla chimica (farmaci esclusi)
Codice 2421
Descrizione della performance da osservare Processo di produzione pianificato in modo adeguato
Livello EQF 4
Abilità
  • Leggere ed interpretare schede tecniche di produzione
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
  • Curare il coordinamento tecnico operativo delle risorse umane coinvolte nella produzione
  • Garantire l'ordine, la cura e la pulizia degli spazi di lavoro
  • Individuare macchinari e strumenti idonei al tipo di lavorazione da effettuare
  • Leggere ed interpretare schede tecniche relative alle materie prime
  • Leggere/predisporre schemi di processo
  • Pianificare la tempistica della produzione
  • Supervisionare la regolazione degli impianti
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Tecniche per la realizzazione di schemi di processo
  • Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.1.2.0 - Tecnici chimici
-> 3.1.4.1.2 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici
Codice 2422
Descrizione della performance da osservare Processo di produzione controllato e verificato in modo adeguato
Livello EQF 4
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
  • Curare il coordinamento tecnico operativo delle risorse umane coinvolte nella produzione
  • Garantire l'ordine, la cura e la pulizia degli spazi di lavoro
  • Controllare le attività dei lavoratori di produzione
  • Controllare report di produzione
  • Garantire il rispetto dei programmi assegnati e degli standard fissati
  • Promuovere l'intervento dei servizi di qualità e manutenzione in caso di anomalia
  • Individuare guasti o malfunzionamenti nei macchinari e negli strumenti di lavorazione
  • Garantire il controllo della produzione in conformità con il sistema di qualità aziendale predefinito
  • Identificare imperfezioni di prodotto e suggerire soluzioni adeguate
  • Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari della produzione chimica
  • Riconoscere i comportamenti degli elementi chimici in reazione
  • Valutare la conformità del prodotto intermedio e finito alle specifiche tecniche
  • Verificare l'idoneità dei parametri di macchinari e strumenti di lavorazione
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Tecniche e strumenti per il controllo di qualità
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Nozioni di base di elettrotecnica ed elettromeccanica
  • Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche di campionamento
  • Tecniche di rilevamento e misurazione dei dati di lavorazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.1.2.0 - Tecnici chimici
-> 3.1.4.1.2 - Tecnici della conduzione e del controllo di impianti chimici
Standard Formativo

Tecnico delle produzioni chimiche

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 06 - Chimica
Denominazione Standard Formativo Tecnico delle produzioni chimiche
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 350
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico delle produzioni chimiche".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto.
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0531 Chemistry
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 350
Durata minima di aula (ore) 175
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 245
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 98
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 105
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno350NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1425
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Cura della manutenzione di impianti per le produzioni chimiche (2420)
Descrizione della performance da osservare Macchinari e strumenti correttamente manutenuti
Abilità
  • Controllare schede e report di manutenzione
  • Individuare guasti o malfunzionamenti nei macchinari e negli strumenti di lavorazione
  • Pianificare le operazioni di manutenzione degli impianti
  • Supervisionare le operazioni di manutenzione degli impianti
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Nozioni di base di elettrotecnica ed elettromeccanica
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1426
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Impostazione del processo di produzione chimica (2421)
Descrizione della performance da osservare Processo di produzione pianificato in modo adeguato
Abilità
  • Leggere ed interpretare schede tecniche di produzione
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
  • Curare il coordinamento tecnico operativo delle risorse umane coinvolte nella produzione
  • Garantire l'ordine, la cura e la pulizia degli spazi di lavoro
  • Individuare macchinari e strumenti idonei al tipo di lavorazione da effettuare
  • Leggere ed interpretare schede tecniche relative alle materie prime
  • Leggere/predisporre schemi di processo
  • Pianificare la tempistica della produzione
  • Supervisionare la regolazione degli impianti
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Tecniche per la realizzazione di schemi di processo
  • Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1427
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Supervisione delle lavorazioni chimiche (2422)
Descrizione della performance da osservare Processo di produzione controllato e verificato in modo adeguato
Abilità
  • Utilizzare indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.)
  • Curare il coordinamento tecnico operativo delle risorse umane coinvolte nella produzione
  • Garantire l'ordine, la cura e la pulizia degli spazi di lavoro
  • Controllare le attività dei lavoratori di produzione
  • Controllare report di produzione
  • Garantire il rispetto dei programmi assegnati e degli standard fissati
  • Promuovere l'intervento dei servizi di qualità e manutenzione in caso di anomalia
  • Individuare guasti o malfunzionamenti nei macchinari e negli strumenti di lavorazione
  • Garantire il controllo della produzione in conformità con il sistema di qualità aziendale predefinito
  • Identificare imperfezioni di prodotto e suggerire soluzioni adeguate
  • Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari della produzione chimica
  • Riconoscere i comportamenti degli elementi chimici in reazione
  • Valutare la conformità del prodotto intermedio e finito alle specifiche tecniche
  • Verificare l'idoneità dei parametri di macchinari e strumenti di lavorazione
Conoscenze
  • Elementi di fisica
  • Terminologia tecnica di settore
  • Tecniche e strumenti per il controllo di qualità
  • Nozioni di base di chimica industriale
  • Nozioni di base di elettrotecnica ed elettromeccanica
  • Strumenti e tecniche di misurazione (temperatura, umidità, ecc.)
  • Caratteristiche chimico-fisiche e merceologiche dei prodotti chimici
  • Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche di base
  • Caratteristiche e funzionamento di macchinari e strumenti per le lavorazioni chimiche
  • Fasi e attività del ciclo di produzione chimica
  • Tecniche di preparazione, lavorazione e conservazione dei prodotti chimici
  • Tecniche di campionamento
  • Tecniche di rilevamento e misurazione dei dati di lavorazione
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0