Array
(
[id_profilo] => 384
[id_sep] => 10
[titolo_profilo] => Orologiaio riparatore
[descrizione_profilo] => L'Orologiaio riparatore è un tecnico specializzato esperto di micromeccanica e meccanica di precisione con una buona conoscenza dell'elettronica. Effettua, utilizzando l'adeguata strumentazione, la diagnosi e l'analisi del guasto/difetto dell'orologio, smonta e assembla movimenti di orologi di diversa tipologia, è in grado di intervenire e revisionare gli orologi meccanici, al quarzo, automatici e i cronografi; effettua la lucidatura (il ripristino estetico e funzionale) di casse e bracciali, esegue i test di controllo finali. Ha una specifica conoscenza tecnica dei marchi degli orologi. Svolge inoltre attività di consulenza al cliente ed infine verifica e controlla le apparecchiature necessarie allo svolgimento dell'attività. Può lavorare sia all'interno di attività di commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria sia all'interno di imprese di produzione.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-03-10 10:13:30
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 15:16:09.531905
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[indirizzo_qualifica_iefp] =>
[denominazione_profilo_regionale_iefp] =>
[denominazione_figura_nazionale] =>
[denominazione_profilo_regionale_ifts] =>
[area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[sotto_area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[codice_sep] => SEP 10
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[codice_sep_precedente] => SEP 07
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_10_10
[descrizione_processo] => Lavorazione di metalli preziosi e produzione di gioielli e orologi
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_10_10_02
[descrizione_sequenza] => Riparazione di orologi e preziosi
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 273
[codice_ada] => ADA.10.10.06
[descrizione_ada] => Riparazione di orologi
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 384
[codice_ateco] => C.26.52.00
[descrizione_ateco] => Fabbricazione di orologi
[sep_id] =>
[sequenza_id] =>
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 384
[codice_ateco] => G.47.77.00
[descrizione_ateco] => Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
[sep_id] =>
[sequenza_id] =>
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 384
[codice_ateco] => S.95.25.00
[descrizione_ateco] => Riparazione di orologi e di gioielli
[sep_id] =>
[sequenza_id] =>
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 384
[codice_cp2011] => 6.3.1.4.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[laboratori] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 384
[id_competenza] => 1985
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Diagnosi del guasto o malfunzionamento dell'orologio
[descrizione_competenza] => Diagnosi del guasto o malfunzionamento dell'orologio
[risultato_competenza] => Diagnosi accurata del guasto o del difetto dell'orologio e predisposizione del preventivo
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di diagnosi del guasto o difetto dell'orologio
[indicatori] => Verifica dei difetti/guasti dell’orologio, predisposizione di un preventivo,
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 4
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Accogliere ed esaminare la richiesta del cliente
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 8942
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di consultazione della documentazione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14401
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di smontaggio dei diversi componenti e meccanismi dell’orologio (casse, circuiti, rubini, grani, corone, vetri,ecc.)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14402
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Identificare tecnologie, strumenti e modalità di intervento necessarie alla riparazione del guasto o malfunzionamento riscontrato nell'orologio
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14403
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Applicare criteri di stima dei costi e dei tempi per la riparazione dell’orologio
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14404
[id_competenza] => 1985
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli attrezzi per lo smontaggio dei componenti dell’orologio (morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc.)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 8319
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Fondamenti di micromeccanica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8320
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11124
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13712
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Il banco da lavoro e la sua organizzazione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13713
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13714
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13715
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13869
[id_competenza] => 1985
[descrizione_conoscenza] => Criteri di preventivazione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1985
[codice_cp2011] => 6.3.1.4.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 273
[descrizione_ada] => ADA.10.10.06 - Riparazione di orologi
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 384
[id_competenza] => 1986
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Riparazione e manutenzione dell'orologio
[descrizione_competenza] => Riparazione e manutenzione dell'orologio
[risultato_competenza] => Orologio riparato ed efficiente
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di riparazione e manutenzione dell'orologio
[indicatori] => interventi di riparazione e/o la sostituzione di parti meccaniche e componenti di un orologio in base ai guasti riscontrati; esecuzione delle operazioni di manutenzione ordinaria (pulizia, lucidatura, ecc.)
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 8945
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di sostituzione di componenti dell'orologio (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 8948
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di riparazione di orologi con pezzi standard, adattati o fabbricati specificatamente
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 8949
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Eseguire regolazioni di precisione
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 8950
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di verifica del funzionamento dell'orologio riparato
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 14405
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura (interna ed esterna) degli orologi
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 14406
[id_competenza] => 1986
[descrizione_abilita] => Utilizzare gli utensili e macchinari per la riparazione dell’orologio (smagnetizzatore, girello, tester, cronoriparatore, bilanciere, morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc)
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1957
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Elementi di elettronica ed elettrotecnica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8319
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Fondamenti di micromeccanica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11124
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13712
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Il banco da lavoro e la sua organizzazione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13713
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13714
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 13715
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 13716
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura degli orologi
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 13717
[id_competenza] => 1986
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di sostituzione, riparazione di componenti di orologi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1986
[codice_cp2011] => 6.3.1.4.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 273
[descrizione_ada] => ADA.10.10.06 - Riparazione di orologi
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 384
[id_competenza] => 1987
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Manutenzione ordinaria di utensili e macchinari per l'orologeria
[descrizione_competenza] => Manutenzione ordinaria di utensili e macchinari per l'orologeria
[risultato_competenza] => Utensili e macchinari per l'orologeria funzionanti ed in efficienza
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di manutenzione ordinaria di utensili e macchinari per l’orologeria.
[indicatori] => Corretta esecuzione del controllo di utensili e macchinari per l’orologeria.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[risultato_atteso_id] =>
[descrizione_breve] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 8951
[id_competenza] => 1987
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di controllo del banco, attrezzature ed utensili per l’orologeria
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 8952
[id_competenza] => 1987
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 8953
[id_competenza] => 1987
[descrizione_abilita] => Effettuare la pulizia delle macchine e degli utensili per l'orologeria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14407
[id_competenza] => 1987
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di diagnosi di guasti e malfunzionamenti di utensili e macchinari per l'orologeria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 13712
[id_competenza] => 1987
[descrizione_conoscenza] => Il banco da lavoro e la sua organizzazione
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13713
[id_competenza] => 1987
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13719
[id_competenza] => 1987
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di pulitura di utensili e macchinari per l'orologeria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13720
[id_competenza] => 1987
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di diagnosi dei guasti e ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1987
[codice_cp2011] => 6.3.1.4.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[sep] => Array
(
[0] => Array
(
[id_sep] => 10
[descrizione_sep] => SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 273
[descrizione_ada] => ADA.10.10.06 - Riparazione di orologi
[id_sep] => 10
)
)
[attivita] => Array
(
)
[risultati_attesi] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 173
[id_profilo] => 384
[des_standard_formativo] => Orologiaio riparatore
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Orologiaio riparatore".
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-11-14 15:16:09.531905
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 150
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 84
[indirizzo_qualifica_iefp] =>
[denominazione_profilo_regionale_iefp] =>
[durata_minima_apprendistato] =>
[denominazione_profilo_regionale_ifts] =>
[area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[sotto_area_professionale_di_riferimento_ifts] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 709
[id_standard_formativo] => 173
[id_profilo] => 384
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1985
[titolo_unita_formativa] => Diagnosi del guasto o malfunzionamento dell'orologio
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 711
[id_standard_formativo] => 173
[id_profilo] => 384
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1986
[titolo_unita_formativa] => Riparazione e manutenzione dell'orologio
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 710
[id_standard_formativo] => 173
[id_profilo] => 384
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1987
[titolo_unita_formativa] => Manutenzione ordinaria di utensili e macchinari per l'orologeria
[ore_min_durata_uf] => 40
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 16
[durata_max_dad_aula_uf] => 40
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
[durata_minima_aula] =>
[durata_minima_tirocinio_curriculare] =>
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30715
[id_standard_formativo] => 173
[des_isced] => 0715 Mechanics and metal trades
[parent_id] => 2071
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 883
[standard_formativo_id] => 173
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 531
[id_standard_formativo] => 173
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 532
[id_standard_formativo] => 173
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 533
[id_standard_formativo] => 173
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 534
[id_standard_formativo] => 173
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)