Scheda di dettaglio

Orologiaio riparatore

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Qualificazione Orologiaio riparatore
Area di Attività ADA.10.10.06 - Riparazione di orologi
Processo Lavorazione di metalli preziosi e produzione di gioielli e orologi
Sequenza di processo Riparazione di orologi e preziosi
Descrizione sintetica L'Orologiaio riparatore è un tecnico specializzato esperto di micromeccanica e meccanica di precisione con una buona conoscenza dell'elettronica. Effettua, utilizzando l'adeguata strumentazione, la diagnosi e l'analisi del guasto/difetto dell'orologio, smonta e assembla movimenti di orologi di diversa tipologia, è in grado di intervenire e revisionare gli orologi meccanici, al quarzo, automatici e i cronografi; effettua la lucidatura (il ripristino estetico e funzionale) di casse e bracciali, esegue i test di controllo finali. Ha una specifica conoscenza tecnica dei marchi degli orologi. Svolge inoltre attività di consulenza al cliente ed infine verifica e controlla le apparecchiature necessarie allo svolgimento dell'attività. Può lavorare sia all'interno di attività di commercio al dettaglio di orologi e articoli di gioielleria sia all'interno di imprese di produzione.
Referenziazione ATECO 2007 C.26.52.00 - Fabbricazione di orologi
G.47.77.00 - Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
S.95.25.00 - Riparazione di orologi e di gioielli
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1985
Descrizione della performance da osservare Diagnosi accurata del guasto o del difetto dell'orologio e predisposizione del preventivo
Livello EQF 3
Abilità
  • Accogliere ed esaminare la richiesta del cliente
  • Applicare tecniche di consultazione della documentazione
  • Applicare tecniche di smontaggio dei diversi componenti e meccanismi dell’orologio (casse, circuiti, rubini, grani, corone, vetri,ecc.)
  • Identificare tecnologie, strumenti e modalità di intervento necessarie alla riparazione del guasto o malfunzionamento riscontrato nell'orologio
  • Applicare criteri di stima dei costi e dei tempi per la riparazione dell’orologio
  • Utilizzare gli attrezzi per lo smontaggio dei componenti dell’orologio (morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc.)
Conoscenze
  • Fondamenti di micromeccanica
  • Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica
  • Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
  • Criteri di preventivazione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
Codice 1986
Descrizione della performance da osservare Orologio riparato ed efficiente
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di sostituzione di componenti dell'orologio (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Applicare tecniche di riparazione di orologi con pezzi standard, adattati o fabbricati specificatamente
  • Eseguire regolazioni di precisione
  • Applicare tecniche di verifica del funzionamento dell'orologio riparato
  • Applicare tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura (interna ed esterna) degli orologi
  • Utilizzare gli utensili e macchinari per la riparazione dell’orologio (smagnetizzatore, girello, tester, cronoriparatore, bilanciere, morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc)
Conoscenze
  • Elementi di elettronica ed elettrotecnica
  • Fondamenti di micromeccanica
  • Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
  • Tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura degli orologi
  • Tecniche di sostituzione, riparazione di componenti di orologi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
Codice 1987
Descrizione della performance da osservare Utensili e macchinari per l'orologeria funzionanti ed in efficienza
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare procedure di controllo del banco, attrezzature ed utensili per l’orologeria
  • Applicare procedure di ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
  • Effettuare la pulizia delle macchine e degli utensili per l'orologeria
  • Applicare tecniche di diagnosi di guasti e malfunzionamenti di utensili e macchinari per l'orologeria
Conoscenze
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Tecniche di pulitura di utensili e macchinari per l'orologeria
  • Tecniche di diagnosi dei guasti e ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.3.1.4.0 - Addetti alla costruzione e riparazione di orologi
Standard Formativo

Orologiaio riparatore

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Standard Formativo Orologiaio riparatore
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Orologiaio riparatore".
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0715 Mechanics and metal trades
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 709
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Diagnosi del guasto o malfunzionamento dell'orologio (1985)
Descrizione della performance da osservare Diagnosi accurata del guasto o del difetto dell'orologio e predisposizione del preventivo
Abilità
  • Accogliere ed esaminare la richiesta del cliente
  • Applicare tecniche di consultazione della documentazione
  • Applicare tecniche di smontaggio dei diversi componenti e meccanismi dell’orologio (casse, circuiti, rubini, grani, corone, vetri,ecc.)
  • Identificare tecnologie, strumenti e modalità di intervento necessarie alla riparazione del guasto o malfunzionamento riscontrato nell'orologio
  • Applicare criteri di stima dei costi e dei tempi per la riparazione dell’orologio
  • Utilizzare gli attrezzi per lo smontaggio dei componenti dell’orologio (morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc.)
Conoscenze
  • Fondamenti di micromeccanica
  • Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica
  • Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
  • Criteri di preventivazione
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 711
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Riparazione e manutenzione dell'orologio (1986)
Descrizione della performance da osservare Orologio riparato ed efficiente
Abilità
  • Applicare tecniche di sostituzione di componenti dell'orologio (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Applicare tecniche di riparazione di orologi con pezzi standard, adattati o fabbricati specificatamente
  • Eseguire regolazioni di precisione
  • Applicare tecniche di verifica del funzionamento dell'orologio riparato
  • Applicare tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura (interna ed esterna) degli orologi
  • Utilizzare gli utensili e macchinari per la riparazione dell’orologio (smagnetizzatore, girello, tester, cronoriparatore, bilanciere, morsa ferma casse blocca casse, pinze e pinzette, chiavi apri casse presse chiudi casse, monocoli e lenti d'ingrandimento, ecc)
Conoscenze
  • Elementi di elettronica ed elettrotecnica
  • Fondamenti di micromeccanica
  • Terminologia tecnica di settore in lingua inglese
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Componenti e meccanismi delle diverse tipologie di orologi (pile, casse, circuiti, rubini, grani, corone, quadrante, cinturini, vetri, ecc.)
  • Tipologie e principi di funzionamento degli orologi (a carica manuale, a carica automatica, cronografi, cronometri, elettrici, al quarzo, pendole ecc)
  • Tecniche di lubrificazione, lucidatura, rifinitura e pulitura degli orologi
  • Tecniche di sostituzione, riparazione di componenti di orologi
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 710
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Manutenzione ordinaria di utensili e macchinari per l'orologeria (1987)
Descrizione della performance da osservare Utensili e macchinari per l'orologeria funzionanti ed in efficienza
Abilità
  • Applicare procedure di controllo del banco, attrezzature ed utensili per l’orologeria
  • Applicare procedure di ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
  • Effettuare la pulizia delle macchine e degli utensili per l'orologeria
  • Applicare tecniche di diagnosi di guasti e malfunzionamenti di utensili e macchinari per l'orologeria
Conoscenze
  • Il banco da lavoro e la sua organizzazione
  • Attrezzature e utensili presenti nel laboratorio di orologeria: tipologie ed utilizzo
  • Tecniche di pulitura di utensili e macchinari per l'orologeria
  • Tecniche di diagnosi dei guasti e ripristino funzionamento di utensili e macchinari per l'orologeria
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0