Scheda di dettaglio

Tecnico della gestione operativa navi petroliere (tankista per petroliere)

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 11 - Trasporti e logistica
Area di Attività ADA.11.02.12 - Gestione della navigazione e delle procededure di safety a bordo nave
ADA.11.02.13 - Organizzazione e coordinamento del personale di coperta
ADA.11.02.15 - Esecuzione delle attività operative di supporto a bordo nave
Processo Trasporto marittimo di persone e merci
Sequenza di processo Trasporto marittimo di persone e merci
Descrizione sintetica Il Tecnico della gestione operativa navi petroliere - Tankista per petroliere è un Sottufficiale ed opera alle dirette dipendenze di un Ufficiale di coperta a livello direttivo circa la conduzione dell'impianto del carico quando la nave opera commercialmente, alle dirette dipendenze del Direttore di Macchina o un Ufficiale di Macchina a livello direttivo quando impegnato nella manutenzione dell'impianto del carico.
Referenziazione ATECO 2007 H.50.20.00 - Trasporto marittimo e costiero di merci
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.4.5.1.0 - Marinai di coperta
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1576
Risultato formativo atteso Gestione e lotta antincendio
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione e lotta antincendio
Indicatori Le azioni iniziali e di proseguimento (follow up) nel diventare consapevoli di un incendio a bordo sono conformi alle pratiche e procedure stabilite. L'azione effettuata al riconoscimento dei segnali di emergenza è appropriata all'emergenza indicata e conforme con le procedure stabilite - Gli indumenti e l'attrezzatura sono appropriati alla natura delle operazioni di lotta antincendio - La tempistica e la sequenza delle azioni individuali sono appropriate alle prevalenti circostanze e condizioni - L'estinzione dell'incendio è raggiunta usando appropriate procedure, tecniche e agenti antincendio
Livello EQF
Abilità
  • Organizzare le squadre di emergenza
  • Organizzare le azioni di risposta all'incendio
  • Identificare le azioni da effettuare su una petroliera
  • Utilizzare gli apparecchi autorespiratori
  • Usare la tuta antincendio
  • Usare gli estintori portatili
  • Utilizzare le manichette antincendio, asce, coperte antincendio, etc.
  • Utilizzare gli eebd
Conoscenze
  • Rischi incendio associati con la movimentazione del carico e il trasporto di liquidi pericolosi e nocivi alla rinfusa
  • Agenti antincendio usati per spegnere gli incendi di idrocarburi e chimici
  • Tecniche di funzionamento degli impianti fissi di estinzione incendio con schiuma e a polvere
  • Modalità di funzionamento degli estintori a schiuma portatili
  • Contenimento dello sversamento in relazione alle operazioni di lotta antincendio
  • Tipologie di azioni da intraprendere in caso di incendio in sala macchine e in caso di incendio nei locali alloggi e cucina.
  • Tecniche di accensione della pompa incendio di emergenza/generatore di emergenza
  • Ubicazione e contenuti del manuale addestramento antincendio
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 2095
Risultato formativo atteso Gestione operazioni di carico su navi petroliere
Oggetto di osservazione Le operazioni di carico e scarico su navi petroliere
Indicatori Le comunicazioni all'interno dell'area di responsabilità sono chiare ed efficaci. - Le operazioni di carico sono svolte in conformità con i principi accettati e le procedure per garantire la sicurezza delle operazioni.
Livello EQF
Abilità
  • Svolgere le operazioni di carico o altre operazioni tipiche delle navi chimiche in sicurezza ed in accordo agli standard previsti
  • Identificare le tipologie fisiche degli idrocarburi e dei prodotti chimici per prevedere le modalità di carico degli stessi
Conoscenze
  • Conoscenza basica delle navi cisterna: tipi di navi chimiche, sistemazioni generali e costruzione
  • Conoscenza basica delle operazioni di carico: sistemi di tubature e valvole, pompe del carico, caricazione e discarica, pulizia delle cisterne, spurgo, gas free e inertizzazione
  • Conoscenza basica delle proprietà fisiche degli idrocarburi (oil) e dei prodotti chimici: pressione e temperatura, incluso la relazione tra pressione di vapore e temperatura; sviluppo dei tipi di carica elettrostatica; simboli chimici
  • Conoscenza e comprensione della cultura della sicurezza a bordo della chimica e gestione della sicurezza.
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 2096
Risultato formativo atteso Manutenzione e riparazione accessori e impianti del carico
Oggetto di osservazione Le attività marinaresche e quelle di riparazione attrezzature di bordo e coordinamento delle attività dei sottoposti
Indicatori Dimostrare il modo corretto di effettuare e usare nodi, impiombature, bozze, legature, utilizzando, come appropriato, il maneggio della tela. - Dimostrare il corretto uso di paranchi e bozzelli - Dimostrare i metodi corretti per maneggiare i cavi, cavi di acciaio - Le attività di manutenzione e riparazione accessori impianti di navi petroliere sono svolte in conformità con le specifiche tecniche, di sicurezza e le procedure - L'impiego, la manutenzione e l'utilizzo degli utensili manuali ed elettrici sono conformi alle linee guida di sicurezza dei fabbricanti e alle istruzioni di bordo
Livello EQF
Abilità
  • Preparare e smontare un banzigo e un ponte
  • Preparare e smontare le scale e sollevamenti per il pilota, pararatti e scalandroni
  • Usare la caviglia con abilità marinara
  • Usare i materiali e le attrezzature per la pitturazione, lubrificazione e pulizia
  • Comprendere ed eseguire le manutenzioni di routine e le procedure di riparazione
  • Comprendere le linee guida di sicurezza dei fabbricanti e le istruzioni di bordo
Conoscenze
  • Sistemi per impianti di sentina e zavorra, aspirazione e pozzetti
  • Tipologie di gru, bighi verricelli
  • Tecniche di preparazione delle superfici
  • Linee guida di sicurezza dei fabbricanti e tipologie di istruzioni di bordo.
  • Dispositivi di accesso, boccaporte e coperture di boccaporte, rampe, portelloni laterali,
  • Conoscenza dell'impiego, manutenzione e utilizzo degli accessori componenti gli impianti di carico delle navi petroliere
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 2097
Risultato formativo atteso Gestione sicurezza sui luoghi di lavoro
Oggetto di osservazione Le operazioni e le procedure atte a salvaguardare la sicurezza sul lavoro in navi petroliere
Indicatori Identifica su una pertinente MSDS i rischi pertinenti al carico per la nave e al personale ed effettua le azioni appropriate in conformità con le procedure stabilite. - Identifica le azioni necessarie a diventare consapevole di una situazione di rischio, conformemente alle procedure stabilite in linea con le migliori pratiche. - Sono osservate le procedure per l'ingresso in spazi chiusi. - Sono sempre osservate le procedure e le pratiche antinfortunistiche designate per la salvaguardia del personale e della nave. - L'appropriata attrezzatura di sicurezza e protettiva è usata correttamente. - Cosa fare e non nel primo soccorso. - Il tipo e l'impatto dell'emergenza è prontamente identificato e le azioni di risposta conformi alle procedure di emergenza e ai piani di emergenza
Livello EQF
Abilità
  • Preparare e lanciare delle lance di salvataggio
  • Utilizzare le attrezzature della lancia di salvataggio
  • Utilizzare i mezzi di salvataggio anche in condizioni meteo-marine avverse
  • Utilizzare le zattere autogonfiabili (con aperture di una zattera se possibile)
  • Utilizzare le tute di immersione
  • Mettere in funzione e utilizzare correttamente gli strumenti di misurazione del gas e apparecchiatura similare.
  • Identificare le precauzioni da prendere quando si entra in spazi chiusi
  • Individuare le precauzioni da prendere prima e durante i lavori di riparazione e manutenzione
  • Adottare misure di sicurezza per i lavori a caldo e a freddo e per la sicurezza elettrica
  • Utilizzare la lista di controllo di sicurezza bordo/terra
  • Adottare le procedure necessarie a prevenire i rischi a bordo di una nave petroliera
Conoscenze
  • Conoscenza basica dei rischi associati con le operazioni delle navi cisterna, includendo: rischi per la salute, per l'ambiente, rischi di reattività, di corrosione, di esplosione e infiammabilità, sorgenti di innesco, rischi elettrostatici, rischi tossic
  • Comprensione delle informazioni della scheda di sicurezza del prodotto (msds)
  • Conoscenza basica delle procedure di emergenza, includendo la chiusura (shutdown) di emergenza
  • Come indossare la cintura di salvataggio
  • Tecniche di preparazione e lancio delle lance di salvataggio
  • Tecniche di manovra ed uso delle zattere autogonfiabili
  • Procedure di primo soccorso
  • Ubicazione e contenuti del manuale addestramento mezzi salvataggio
  • Corretto uso delle dotazioni di sicurezza e dei dispositivi di protezione: autorespiratore e apparecchiatura per l'evacuazione dalla cisterna; vesti e attrezzatura protettiva; rianimatori; attrezzatura di soccorso e sfuggita
  • Conoscenza basica di primo soccorso con riferimento alla scheda di sicurezza (msds).
  • Principi di base del controllo dei rischi: tecniche di inertizzazione, asciugatura e di monitoraggio; misure antistatiche; ventilazione; segregazione; inibizione del carico; importanza della compatibilità del carico; controllo atmosferico; prova del gas
  • Conoscenza basica delle pratiche e procedure antinfortunistiche in conformità con la legislazione e le linee guida industriali e la sicurezza personale a bordo pertinente alle petrolieree (includendo:
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)
Codice 2098
Risultato formativo atteso Gestione ambientale e antinquinamento
Oggetto di osservazione Le operazioni di prevenzione dell'inquinamento ambientale marino
Indicatori Le procedure previste per la salvaguardia dell'ambiente sono sempre osservate.
Livello EQF
Abilità
  • Organizzare le squadre di emergenza
  • Prendere le precauzioni per prevenire l'inquinamento dell'ambiente a seguito del rilascio di gas liquefatti.
  • Utilizzare il materiale antinquinamento
Conoscenze
  • Conoscenza basica degli effetti dell'inquinamento sulla vita umana e marina.
  • Conoscenza basica delle procedure di bordo per prevenire l'inquinamento
  • Conoscenza basica delle misure da prendere in caso di sversamento, inclusa la necessità di: riferire le informazioni pertinenti alle persone responsabili; aiutare nell'adozione delle procedure di bordo per il contenimento dello sversamento;
  • Ubicazione del materiale antinquinamento
  • Procedure per il deposito rifiuti
  • Procedure per lo smaltimento liquami
  • Procedure del piano smpep
  • Tipologie di azioni da intraprendere in caso di inquinamento a mare
Durata minima
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima)
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima)