Scheda di dettaglio

Operatore per la tutela, l'organizzazione e la fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Area di Attività ADA.22.01.15 - Servizi all'utenza dell'archivio storico
ADA.22.01.16 - Servizi all'utenza della biblioteca
ADA.22.01.17 - Gestione delle risorse informative e documentarie delle biblioteche
Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni culturali
Sequenza di processo Gestione dei beni culturali
Descrizione sintetica L’operatore per la tutela, organizzazione e fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario assicura la consultabilità del patrimonio librario, archivistico e documentario e l’assistenza all'utenza durante la fruizione del servizio. Svolge attività di catalogazione, indicizzazione e collocazione dei documenti secondo gli standard di riferimento; supporta la creazione e l’aggiornamento di materiale informativo e promozionale dei servizi offerti e delle relative modalità di fruizione; collabora alla acquisizione del materiale librario e documentario e alla sua corretta preservazione; assiste e orienta l’utenza nella fruizione ottimale del patrimonio. Lavora prevalentemente presso archivi documentari, biblioteche di conservazione, specializzate, di pubblica lettura, etc, gestiti da enti pubblici o privati. Nello svolgimento del suo lavoro si assume la responsabilità dell’esecuzione dei propri compiti e si raccorda con i responsabili dei servizi di accoglienza e custodia e con gli altri operatori.
Referenziazione ATECO 2007 J.59.11.00 - Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
J.59.12.00 - Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
J.59.13.00 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
J.59.14.00 - Attività di proiezione cinematografica
J.59.20.10 - Edizione di registrazioni sonore
J.59.20.20 - Edizione di musica stampata
J.59.20.30 - Studi di registrazione sonora
R.90.01.01 - Attività nel campo della recitazione
R.90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche
R.90.02.01 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
R.90.02.02 - Attività nel campo della regia
R.90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
R.90.03.02 - Attività di conservazione e restauro di opere d'arte
R.90.03.09 - Altre creazioni artistiche e letterarie
R.90.04.00 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
R.91.01.00 - Attività di biblioteche ed archivi
R.91.02.00 - Attività di musei
R.91.03.00 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
R.91.04.00 - Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 31
Risultato formativo atteso Fruitori assistiti, informati in maniera esaustiva e soddisfatti del servizio
Oggetto di osservazione Le operazioni di assistenza all'utenza nella fruizione del patrimonio culturale.
Indicatori Accoglienza degli utenti, ascolto dei fabbisogni ed erogazione di informazioni; affiancamento all'utente nella fruizione di servizi; raccolta delle osservazioni provenienti dall'utenza ed elaborazione di proposte per la risoluzione di problematiche nella fruizione del servizio.
Livello EQF 3
Abilità
  • Identificare il fabbisogno informativo/di accesso alla struttura e alle aspettative delle diverse fasce di utenza
  • Individuare possibili soluzioni per la gestione di lamentele e reclami relativamente ad eventuali disservizi
  • Somministrare strumenti per la valutazione del gradimento
  • Utilizzare applicativi per la gestione della fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Orientare e assistere l’utenza all'utilizzo dei servizi di ricerca, consultazione e riproduzione
  • Promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio archivistico e bibliotecario
Conoscenze
  • Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale
  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
  • Tipologie di servizio offerto (consultazione, prestito riproduzione) e modalità di fruizione
  • Tecnologie digitali applicate ai servizi di reference e ai servizi a distanza
  • Strumenti e materiali per la promozione della conoscenza dei servizi e del loro utilizzo
  • Metodi e strumenti per la rilevazione della soddisfazione nei servizi (somministrazione di questionari, moduli, schede interviste, ecc.)
  • Tecniche e strumenti di organizzazione e promozione culturale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.2 - Bibliotecari
-> 3.4.1.5.2 - Guide turistiche
-> 3.4.4.2.1 - Tecnici dei musei
-> 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche
-> 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate
Durata minima 70
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 70
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 28
Codice 35
Risultato formativo atteso Consultabilità e accesso al patrimonio librario, archivistico e documentario gestiti in maniera efficiente
Oggetto di osservazione Le operazioni di assistenza tecnico operativa nella gestione della consultabilità del patrimonio librario, archivistico e documentario.
Indicatori Catalogazione, classificazione, collocazione del materiale documentario, archivistico e librario; collocazione del materiale e sua verifica; custodia del patrimonio; manutenzione della strumentazione in uso.
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare elementari tecniche di manutenzione delle apparecchiature e delle strumentazioni di protezione del bene all'interno delle sale e dei siti
  • Effettuare la digitalizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Collaborare alla creazione e all'aggiornamento di guide e strumenti descrittivi/informativi anche per data-base/cataloghi digitali
  • Provvedere alla classificazione dei documenti
  • Provvedere alla collocazione dei documenti negli spazi designati rilevando e correggendo eventuali incongruenze
  • Utilizzare gli strumenti idonei all'archiviazione e alla catalogazione in funzione della natura del documento (pc, scanner, lettori ottici....)
Conoscenze
  • Elementi di inventariazione archivistica
  • Norme per la custodia, la collocazione, la consultazione ed il prestito dei documenti
  • Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale
  • Sistemi di gestione e implementazione di archivi
  • Standard e norme di catalogazione e classificazione del materiale librario e documentario
  • Tecniche elementari per la manutenzione delle attrezzature in uso
  • Elementi di legislazione bibliotecaria e archivistica
  • Nozioni generali di biblioteconomia e archivistica
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.2 - Bibliotecari
-> 3.3.1.1.2 - Assistenti di archivio e di biblioteca
-> 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche
-> 4.4.2.1.0 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate
-> 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate
Durata minima 90
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 90
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 36
Codice 36
Risultato formativo atteso Organizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario rispondente alle esigenze di conservazione, tutela e valorizzazione dello stesso.
Oggetto di osservazione Le operazioni di assistenza tecnico operativa nella organizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario.
Indicatori Acquisizione del materiale librario, archivistico e documentario; utilizzo di strumenti per l’archiviazione, catalogazione; utilizzo di strumenti per la conservazione del materiale/patrimonio.
Livello EQF 4
Abilità
  • Contribuire alla tenuta dei locali di deposito secondo regole adeguate alla conservazione del patrimonio culturale
  • Rilevare le esigenze informative dell'utenza attraverso opportune procedure di ascolto (somministrazione di questionari, moduli, schede interviste, ecc.)
  • Supportare i responsabili delle strutture nella definizione di un piano operativo dei servizi
  • Collaborare alla gestione delle procedure di acquisizione del materiale librario, archivistico e documentario
  • Verificare periodicamente lo stato di conservazione dei beni
Conoscenze
  • Elementi di teoria della documentazione: definizione, analisi e descrizione dei documenti
  • Introduzione all'uso degli strumenti di ordinamento e conservazione dei patrimonio librario e documentario
  • Mercato editoriale
  • Regole di conservazione dei beni e del patrimonio culturale
  • Sistemi di gestione e implementazione di archivi
  • Elementi di legislazione bibliotecaria e archivistica
  • Nozioni generali di biblioteconomia e archivistica
  • Sistemi e procedure di gestione degli ordini e acquisizione di nuove risorse
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.2 - Bibliotecari
-> 3.3.1.1.2 - Assistenti di archivio e di biblioteca
-> 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche
-> 4.4.2.1.0 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate
-> 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate
Durata minima 80
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 32
Codice 218
Risultato formativo atteso Gestione del servizio di prestito e riproduzione del patrimonio librario, archivistico e documentario conforme alle procedure e al regolamento della struttura ospitante e alla normativa di settore
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione dei servizi di prestito e riproduzione del patrimonio librario, archivistico e documentario
Indicatori Utilizzo di procedure di prestito e riproduzione conformi al regolamento e alla normativa; impiego di applicativi specifici nella gestione dei prestiti e della riproduzione
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare procedure e strumenti di sorveglianza volti a prevenire furti
  • Applicare procedure per lo svolgimento del prestito interbibliotecario o intrasistemico
  • Utilizzare applicativi per la gestione della fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Applicare procedure corrette per la gestione dei servizi di prestito e riproduzione (rilascio tessere, operazioni di consegna, prenotazione e rinnovo prestiti, controllo tempi del prestito, ecc.)
Conoscenze
  • Norme per la custodia, la collocazione, la consultazione ed il prestito dei documenti
  • Organizzazione della struttura e compiti
  • Regolamento bibliotecario e archivistico
  • Cenni normativi in materia di protezione dei dati personali e di diritto d’autore
  • Programmi e applicativi informativi per la gestione dei servizi (ricerca, prestito, riproduzione)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.4.5.2 - Bibliotecari
-> 3.4.4.2.2 - Tecnici delle biblioteche
-> 4.4.2.1.0 - Addetti ad archivi, schedari e professioni assimilate
-> 4.4.2.2.0 - Addetti a biblioteche e professioni assimilate
Durata minima 60
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 24
Standard Formativo

Operatore per la tutela, l'organizzazione e la fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario

Livello EQF 4
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazion.e tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Operatore per la tutela, l'organizzazione e la fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 0322 Library, information and archival studies
Durata minima complessiva del percorso (ore) 600
Durata minima di aula (ore) 288
Durata minima laboratorio (ore) 72
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 60
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 240
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 312
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno600NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 514
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Assistenza all'utenza nella fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario (31)
Risultato formativo atteso Fruitori assistiti, informati in maniera esaustiva e soddisfatti del servizio
Abilità
  • Identificare il fabbisogno informativo/di accesso alla struttura e alle aspettative delle diverse fasce di utenza
  • Individuare possibili soluzioni per la gestione di lamentele e reclami relativamente ad eventuali disservizi
  • Somministrare strumenti per la valutazione del gradimento
  • Utilizzare applicativi per la gestione della fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Orientare e assistere l’utenza all'utilizzo dei servizi di ricerca, consultazione e riproduzione
  • Promuovere la conoscenza e la fruizione del patrimonio archivistico e bibliotecario
Conoscenze
  • Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale
  • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
  • Tipologie di servizio offerto (consultazione, prestito riproduzione) e modalità di fruizione
  • Tecnologie digitali applicate ai servizi di reference e ai servizi a distanza
  • Strumenti e materiali per la promozione della conoscenza dei servizi e del loro utilizzo
  • Metodi e strumenti per la rilevazione della soddisfazione nei servizi (somministrazione di questionari, moduli, schede interviste, ecc.)
  • Tecniche e strumenti di organizzazione e promozione culturale
Durata minima 70
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 44.8
Durata minima ora laboratorio 14
Durata massima ora laboratorio 35
Codice 513
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Assistenza tecnico operativa nella gestione della consultabilità del patrimonio librario, archivistico e documentario (35)
Risultato formativo atteso Consultabilità e accesso al patrimonio librario, archivistico e documentario gestiti in maniera efficiente
Abilità
  • Applicare elementari tecniche di manutenzione delle apparecchiature e delle strumentazioni di protezione del bene all'interno delle sale e dei siti
  • Effettuare la digitalizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Collaborare alla creazione e all'aggiornamento di guide e strumenti descrittivi/informativi anche per data-base/cataloghi digitali
  • Provvedere alla classificazione dei documenti
  • Provvedere alla collocazione dei documenti negli spazi designati rilevando e correggendo eventuali incongruenze
  • Utilizzare gli strumenti idonei all'archiviazione e alla catalogazione in funzione della natura del documento (pc, scanner, lettori ottici....)
Conoscenze
  • Elementi di inventariazione archivistica
  • Norme per la custodia, la collocazione, la consultazione ed il prestito dei documenti
  • Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio culturale
  • Sistemi di gestione e implementazione di archivi
  • Standard e norme di catalogazione e classificazione del materiale librario e documentario
  • Tecniche elementari per la manutenzione delle attrezzature in uso
  • Elementi di legislazione bibliotecaria e archivistica
  • Nozioni generali di biblioteconomia e archivistica
Durata minima 90
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 57.6
Durata minima ora laboratorio 18
Durata massima ora laboratorio 45
Codice 512
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Assistenza tecnico operativa nella organizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario (36)
Risultato formativo atteso Organizzazione del patrimonio librario, archivistico e documentario rispondente alle esigenze di conservazione, tutela e valorizzazione dello stesso.
Abilità
  • Contribuire alla tenuta dei locali di deposito secondo regole adeguate alla conservazione del patrimonio culturale
  • Rilevare le esigenze informative dell'utenza attraverso opportune procedure di ascolto (somministrazione di questionari, moduli, schede interviste, ecc.)
  • Supportare i responsabili delle strutture nella definizione di un piano operativo dei servizi
  • Collaborare alla gestione delle procedure di acquisizione del materiale librario, archivistico e documentario
  • Verificare periodicamente lo stato di conservazione dei beni
Conoscenze
  • Elementi di teoria della documentazione: definizione, analisi e descrizione dei documenti
  • Introduzione all'uso degli strumenti di ordinamento e conservazione dei patrimonio librario e documentario
  • Mercato editoriale
  • Regole di conservazione dei beni e del patrimonio culturale
  • Sistemi di gestione e implementazione di archivi
  • Elementi di legislazione bibliotecaria e archivistica
  • Nozioni generali di biblioteconomia e archivistica
  • Sistemi e procedure di gestione degli ordini e acquisizione di nuove risorse
Durata minima 80
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 51.2
Durata minima ora laboratorio 16
Durata massima ora laboratorio 40
Codice 515
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione del prestito e della riproduzione del patrimonio librario, archivistico e documentario (218)
Risultato formativo atteso Gestione del servizio di prestito e riproduzione del patrimonio librario, archivistico e documentario conforme alle procedure e al regolamento della struttura ospitante e alla normativa di settore
Abilità
  • Applicare procedure e strumenti di sorveglianza volti a prevenire furti
  • Applicare procedure per lo svolgimento del prestito interbibliotecario o intrasistemico
  • Utilizzare applicativi per la gestione della fruizione del patrimonio librario, archivistico e documentario
  • Applicare procedure corrette per la gestione dei servizi di prestito e riproduzione (rilascio tessere, operazioni di consegna, prenotazione e rinnovo prestiti, controllo tempi del prestito, ecc.)
Conoscenze
  • Norme per la custodia, la collocazione, la consultazione ed il prestito dei documenti
  • Organizzazione della struttura e compiti
  • Regolamento bibliotecario e archivistico
  • Cenni normativi in materia di protezione dei dati personali e di diritto d’autore
  • Programmi e applicativi informativi per la gestione dei servizi (ricerca, prestito, riproduzione)
Durata minima 60
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 38.4
Durata minima ora laboratorio 12
Durata massima ora laboratorio 30