Scheda di dettaglio

Progettista di telecomunicazioni

Livello EQF 6
Settore Economico Professionale SEP 15 - Servizi di telecomunicazione e poste
Denominazione Qualificazione Progettista di telecomunicazioni
Area di Attività ADA.15.01.01 - Progettazione e pianificazione dell'architettura della rete di TLC
Processo Servizi di Telecomunicazione
Sequenza di processo Gestione della rete/sistema di telecomunicazione
Descrizione sintetica Il progettista di telecomunicazioni svolge un ruolo centrale nella progettazione di sistemi di rete via cavo o senza fili collaborando allo sviluppo e convalida del disegno del sistema. Applica conoscenze approfondite di trasmissioni radio secondo vari protocolli per la definizione di sistemi di telecomunicazione integrati.
Referenziazione ATECO 2007 C.33.20.02 - Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l'installazione all'interno degli edifici)
J.61.10.00 - Telecomunicazioni fisse
J.61.20.00 - Telecomunicazioni mobili
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
-> 2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2150
Descrizione della performance da osservare Disegno del sistema di telecomunicazione convalidato secondo i sistemi di sicurezza della rete.
Livello EQF 6
Abilità
  • Applicare procedure di sicurezza della rete
  • Applicare metodologie di diagnosi del funzionamento di una rete
  • Applicare metodologie di ripristino malfunzionamento di una rete
  • Applicare normative sulla sicurezza nelle telecomunicazioni
  • Utilizzare strumenti di configurazione del sistema operativo per la condivisione di risorse
Conoscenze
  • Norme tecniche di sicurezza uni-cei comitato elettrotecnico italiano
  • Fondamenti di sistemi operativi e condivisione di risorse
  • Problematiche relative alla gestione delle reti
  • Sistemi di sicurezza della rete
  • Tecniche e protocolli di trasmissione, di elaborazione e conversione dei segnali
  • Segnali multimediali di diverso tipo
  • Canale di trasmissione (il mezzo trasmissivo)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
-> 2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Codice 2151
Descrizione della performance da osservare Disegno del sistema di telecomunicazione definito sulla base dei protocolli prestabiliti.
Livello EQF 6
Abilità
  • Applicare criteri di dimensionamento di una rete per contenuti digitali
  • Applicare criteri di valutazione di uno schema di modulazione
  • Applicare principi di trasmissione radio
  • Applicare procedure di qualità per reti cablate
  • Applicare protocolli di comunicazione ip
  • Applicare protocolli di comunicazione non-ip
  • Applicare standard di funzionamento delle reti senza fili
  • Applicare tecniche di misurazione degli errori di trasmissione
  • Utilizzare apparati ethernet
  • Utilizzare dispositivi di comunicazione in rete
  • Utilizzare dispositivi di instradamento (router)
  • Utilizzare dispositivi di integrazione fonia/dati
  • Utilizzare dispositivi di modulazione/demodulazione
  • Utilizzare software di progettazione della propagazione onde radio
Conoscenze
  • Apparati di rete e cablaggio strutturato
  • Comunicazioni ip
  • Formati di memorizzazione e trasmissione di immagini e brani audiovideo
  • Modem e modulazione
  • Principi e norme sulle reti
  • Protocolli di rete non-ip
  • Protocolli per reti senza fili
  • Reti ethernet
  • Sistemi di instradamento di pacchetti di comunicazione
  • Telecomunicazioni
  • Voip e qualità del servizio di comunicazione
  • Tecniche per l’applicazione dei tools di analisi della rete preesistente e simulazioni
  • Tecniche di verifica di fattibilità per la realizzazione e/o modifica della rete tlc
  • Tecniche di analisi della documentazione tecnica preesistente relativa a schemi del progetto
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
-> 2.2.1.4.3 - Ingegneri in telecomunicazioni
Standard Formativo

Progettista di telecomunicazioni

Livello EQF 6
Settore Economico Professionale SEP 15 - Servizi di telecomunicazione e poste
Denominazione Standard Formativo Progettista di telecomunicazioni
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 5, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso -
Età minima prevista in ingresso -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per " Progettista di telecomunicazioni"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0714 Electronics and automation
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 500
Durata minima di aula (ore) 240
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula -
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 200
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 260
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno500NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1746
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Convalidare il disegno del sistema di telecomunicazione (2150)
Descrizione della performance da osservare Disegno del sistema di telecomunicazione convalidato secondo i sistemi di sicurezza della rete.
Abilità
  • Applicare procedure di sicurezza della rete
  • Applicare metodologie di diagnosi del funzionamento di una rete
  • Applicare metodologie di ripristino malfunzionamento di una rete
  • Applicare normative sulla sicurezza nelle telecomunicazioni
  • Utilizzare strumenti di configurazione del sistema operativo per la condivisione di risorse
Conoscenze
  • Norme tecniche di sicurezza uni-cei comitato elettrotecnico italiano
  • Fondamenti di sistemi operativi e condivisione di risorse
  • Problematiche relative alla gestione delle reti
  • Sistemi di sicurezza della rete
  • Tecniche e protocolli di trasmissione, di elaborazione e conversione dei segnali
  • Segnali multimediali di diverso tipo
  • Canale di trasmissione (il mezzo trasmissivo)
Durata minima 100
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 64
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1747
Livello EQF 6
Denominazione UC correlata Definire il disegno del sistema di telecomunicazione (2151)
Descrizione della performance da osservare Disegno del sistema di telecomunicazione definito sulla base dei protocolli prestabiliti.
Abilità
  • Applicare criteri di dimensionamento di una rete per contenuti digitali
  • Applicare criteri di valutazione di uno schema di modulazione
  • Applicare principi di trasmissione radio
  • Applicare procedure di qualità per reti cablate
  • Applicare protocolli di comunicazione ip
  • Applicare protocolli di comunicazione non-ip
  • Applicare standard di funzionamento delle reti senza fili
  • Applicare tecniche di misurazione degli errori di trasmissione
  • Utilizzare apparati ethernet
  • Utilizzare dispositivi di comunicazione in rete
  • Utilizzare dispositivi di instradamento (router)
  • Utilizzare dispositivi di integrazione fonia/dati
  • Utilizzare dispositivi di modulazione/demodulazione
  • Utilizzare software di progettazione della propagazione onde radio
Conoscenze
  • Apparati di rete e cablaggio strutturato
  • Comunicazioni ip
  • Formati di memorizzazione e trasmissione di immagini e brani audiovideo
  • Modem e modulazione
  • Principi e norme sulle reti
  • Protocolli di rete non-ip
  • Protocolli per reti senza fili
  • Reti ethernet
  • Sistemi di instradamento di pacchetti di comunicazione
  • Telecomunicazioni
  • Voip e qualità del servizio di comunicazione
  • Tecniche per l’applicazione dei tools di analisi della rete preesistente e simulazioni
  • Tecniche di verifica di fattibilità per la realizzazione e/o modifica della rete tlc
  • Tecniche di analisi della documentazione tecnica preesistente relativa a schemi del progetto
Durata minima 150
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 0
Durata massima FaD 96
Durata minima ora laboratorio 30
Durata massima ora laboratorio 75
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0