Scheda di dettaglio

Mediatore culturale

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Qualificazione Mediatore culturale
Area di Attività ADA.19.02.12 - Servizio di mediazione inter-culturale
Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo Realizzazione di interventi e servizi di integrazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
Descrizione sintetica Svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell'immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati. Svolge, inoltre, attività di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri. Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell'ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l'impiego, uffici speciali per l'immigrazione, uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.), e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali. Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili.
Referenziazione ATECO 2007 Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Regolamentata SI
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2451
Descrizione della performance da osservare Bisogni e potenziale dell'immigrato adeguatamente rilevati ed interpretati.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
  • Applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita
  • Utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
  • Applicare tecniche di gestione dei colloqui di aiuto
  • Applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante
  • Applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche documentali
  • Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
  • Identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale
  • Individuare elementi di attrito interculturale
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Metodi e tecniche del colloquio d'aiuto
  • Elementi di antropologia culturale
  • Principali forme di disagio sociale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Elementi di storia delle migrazioni
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Metodi e tecniche di intervista qualitativa
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.3.2.1 - Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
-> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 2452
Descrizione della performance da osservare Attività formative qualitativamente adeguate; materiali didattici adeguati.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche didattiche e di comunicazione efficace per predisporre materiali didattici/informativi
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze relative a servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze sui propri doveri e diritti
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di norme e valori culturali
  • Applicare tecniche didattiche per l'insegnamento dei fondamenti della lingua italiana
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire ad operatori dei servizi italiani elementi fondamentali della cultura delle principali comunità straniere presenti sul territorio
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Tecniche didattiche
  • Elementi di antropologia culturale
  • Tecniche della comunicazione multimediale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
  • Normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Pedagogia e didattica dell’intercultura
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.5.3.2.1 - Esperti nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali
-> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 2453
Descrizione della performance da osservare Immigrato supportato nei processi di relazione con il contesto e di integrazione sociale.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Applicare metodi e tecniche di pianificazione e programmazione di attività di mediazione interculturale rivolte a comunità straniere
  • Applicare tecniche di animazione sociale per promuovere l'incontro/confronto tra culture
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace per promuovere l'interazione tra immigrato (o la comunità seguita) e contesto
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche di lavoro di rete e animazione sociale per promuovere l'integrazione sociale e lavorativa dell'assistito (o della comunità straniera)
  • Applicare tecniche di mediazione per facilitare l'accesso e la fruizione da parte dell'immigrato di servizi socio-sanitari, socio assistenziali, lavorativi, abitativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Supportare gli operatori dei servizi nell'attività di erogazione degli stessi a favore del'immigrato ( o di comunità straniere)
  • Supportare la progettazione ed il miglioramento dei servizi in funzione dei fabbisogni dell'utenza straniera
  • Utilizzare conoscenze del sistema dei servizi per orientare l'assistito ( o la comunità straniera)
Conoscenze
  • Elementi di pronto soccorso
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di etica professionale
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Tecniche didattiche
  • Tecniche per la gestione dei conflitti
  • Tecniche di accoglienza e ascolto
  • Elementi di psicologia sociale e di comunità
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Teoria e tecnica dell'animazione
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Elementi di antropologia culturale
  • Elementi di educazione alla salute
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
  • Normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Tecniche avanzate di intermediazione culturale
  • Sociologia delle religioni
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 2454
Descrizione della performance da osservare Messaggi correttamente tradotti; relazioni comunicativa tra assistito e terzi consentita e facilitata.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare tecniche di chuchotage
  • Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno
  • Applicare tecniche di ombreggiatura
  • Utilizzare linguaggi settoriali
  • Applicare tecniche di topicalizzazione
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche di interpretazione consecutiva
  • Applicare tecniche di interpretazione simultanea
  • Realizzare materiali informativi, comunicativi, avvisi in lingua italiana e nelle lingue straniere conosciute
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Principi ed elementi della comunicazione verbale e non verbale
  • Lingua inglese livello c1-c2
  • Elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
  • Fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
  • Grammatica della lingua italiana
  • Linguaggi settoriali
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Elementi di linguistica della lingua italiana
  • Linguistica della seconda lingua
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.1.0 - Assistenti sociali
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Codice 2455
Descrizione della performance da osservare Relazione tra immigrato e operatori dei servizi adeguatamente monitorata e favorita.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di monitoraggio e metodi di valutazione dei risultati
  • Analizzare il contesto territoriale di riferimento (strutture, servizi e altre opportunità presenti sul territorio)
  • Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Applicare metodologie di problem posing e problem solving per superare ostacoli alla interazione tra operatore e immigrato
  • Applicare tecniche dell'insegnamento per trasferire all'assistito elementi delle principali normative a lui utili (immigrazione, lavoro, assistenza, ecc.), dei suoi diritti e dei suoi doveri
  • Applicare tecniche di informazione per rendere consapevoli gli operatori dei servizi delle principali problematiche delle varie comunità di stranieri
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Tecniche didattiche
  • Elementi di antropologia culturale
  • Principali forme di disagio sociale
  • Monitoraggio e valutazione degli interventi
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Tecniche di base dell'intermediazione culturale
  • Politiche, tecniche e strumenti per le pari opportunità e la parità di genere
Codice 2456
Descrizione della performance da osservare Piano di Assistenza Individualizzato adeguato nella articolazione e nei contenuti.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
  • Utilizzare le metodologie del lavoro di rete
  • Applicare tecniche di formalizzazione ed articolazione degli interventi di aiuto in un piano strutturato di assistenza
  • Individuare delle soluzioni di assistenza/accompagnamento più adeguate alle esigenze rilevate nell'utente
  • Selezionare il livello di intervento (solo mediazione linguistica, solo mediazione culturale, entrambe)
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Metodi e tecniche del colloquio d'aiuto
  • Tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
  • Principali forme di disagio sociale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Tecniche di base dell'intermediazione culturale
Standard Formativo

Mediatore culturale

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Standard Formativo Mediatore culturale
Durata percorso Formativo anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza di una lingua a scelta tra inglese, spagnolo, arabo, altra lingua di un Paese extracomunitario ad un livello non inferiore al C1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Mediatore culturale"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni I contenuti didattici sono conformi a quanto disposto nel documento della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, “Riconoscimento della figura professionale del Mediatore interculturale” (Rep. atti n. 09/030/CR/C9), 8 aprile 2009. Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (112 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (28 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0923 Social work and counselling
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Conformemente all’Accordo n.21/181/CR5a/C17 del 3.11.2021 “Linee Guida sulle modalità di erogazione della formazione teorica, a distanza e in presenza, per le professioni/attività regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e alle Province Autonome”, è consentito l’utilizzo della modalità FAD (Formazione A Distanza) nel limite del 50% del monte ore teorico. Tale 50% può essere svolto interamente in modalità sincrona, oppure per i 4/5 in modalità sincrona (112 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (28 ore). Il Soggetto attuatore in sede di progettazione didattica del percorso formativo dovrà specificare la eventuale quota da svolgere in modalità asincrona nel rispetto delle disposizioni prima indicate, senza alcuna eccezione.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Durata minima di aula (ore) 280
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 140
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 120
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno400NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 121
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Analisi dei bisogni e delle risorse dell'immigrato e delle comunità straniere (2451)
Descrizione della performance da osservare Bisogni e potenziale dell'immigrato adeguatamente rilevati ed interpretati.
Abilità
  • Applicare tecniche e metodi per decodificare bisogni e aspettative di individui e gruppi di assistiti
  • Applicare tecniche di intervista qualitativa e storie di vita
  • Utilizzare tecniche per l'analisi del potenziale individuale e di gruppo
  • Applicare metodi e tecniche di ricerca sociale
  • Applicare tecniche di gestione dei colloqui di aiuto
  • Applicare tecniche di osservazione partecipante e non partecipante
  • Applicare tecniche di raccolta dati e informazioni statistiche documentali
  • Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
  • Identificare e approfondire le diverse forme di disagio sociale e culturale
  • Individuare elementi di attrito interculturale
Conoscenze
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Metodi e tecniche del colloquio d'aiuto
  • Elementi di antropologia culturale
  • Principali forme di disagio sociale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Elementi di storia delle migrazioni
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Metodi e tecniche di intervista qualitativa
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
Durata minima 46
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 23
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 122
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Erogazione di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro (2452)
Descrizione della performance da osservare Attività formative qualitativamente adeguate; materiali didattici adeguati.
Abilità
  • Applicare tecniche didattiche e di comunicazione efficace per predisporre materiali didattici/informativi
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze relative a servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di conoscenze sui propri doveri e diritti
  • Applicare tecniche didattiche per il trasferimento all'immigrato di norme e valori culturali
  • Applicare tecniche didattiche per l'insegnamento dei fondamenti della lingua italiana
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire ad operatori dei servizi italiani elementi fondamentali della cultura delle principali comunità straniere presenti sul territorio
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Tecniche didattiche
  • Elementi di antropologia culturale
  • Tecniche della comunicazione multimediale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
  • Normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Pedagogia e didattica dell’intercultura
Durata minima 46
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 23
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 123
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Intermediazione culturale (2453)
Descrizione della performance da osservare Immigrato supportato nei processi di relazione con il contesto e di integrazione sociale.
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Applicare metodi e tecniche di pianificazione e programmazione di attività di mediazione interculturale rivolte a comunità straniere
  • Applicare tecniche di animazione sociale per promuovere l'incontro/confronto tra culture
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace per promuovere l'interazione tra immigrato (o la comunità seguita) e contesto
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche di lavoro di rete e animazione sociale per promuovere l'integrazione sociale e lavorativa dell'assistito (o della comunità straniera)
  • Applicare tecniche di mediazione per facilitare l'accesso e la fruizione da parte dell'immigrato di servizi socio-sanitari, socio assistenziali, lavorativi, abitativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Supportare gli operatori dei servizi nell'attività di erogazione degli stessi a favore del'immigrato ( o di comunità straniere)
  • Supportare la progettazione ed il miglioramento dei servizi in funzione dei fabbisogni dell'utenza straniera
  • Utilizzare conoscenze del sistema dei servizi per orientare l'assistito ( o la comunità straniera)
Conoscenze
  • Elementi di pronto soccorso
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di etica professionale
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Tecniche didattiche
  • Tecniche per la gestione dei conflitti
  • Tecniche di accoglienza e ascolto
  • Elementi di psicologia sociale e di comunità
  • Metodologie del lavoro di rete
  • Teoria e tecnica dell'animazione
  • Metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Elementi di antropologia culturale
  • Elementi di educazione alla salute
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Elementi di diritto del lavoro e di diritto amministrativo
  • Normativa di base, funzionamento e principali regolamenti dei servizi socio sanitari, socio assistenziali, lavorativi, educativi, scolastici, amministrativi e giudiziari
  • Tecniche avanzate di intermediazione culturale
  • Sociologia delle religioni
Durata minima 47
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 24
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 124
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Intermediazione linguistica (2454)
Descrizione della performance da osservare Messaggi correttamente tradotti; relazioni comunicativa tra assistito e terzi consentita e facilitata.
Abilità
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace
  • Applicare tecniche di chuchotage
  • Applicare tecniche di interprete di ruolo e di sostegno
  • Applicare tecniche di ombreggiatura
  • Utilizzare linguaggi settoriali
  • Applicare tecniche di topicalizzazione
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche di interpretazione consecutiva
  • Applicare tecniche di interpretazione simultanea
  • Realizzare materiali informativi, comunicativi, avvisi in lingua italiana e nelle lingue straniere conosciute
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Principi ed elementi della comunicazione verbale e non verbale
  • Lingua inglese livello c1-c2
  • Elementi di programmazione neuro linguistica (pnl)
  • Fondamenti del linguaggio verbale: fonetica, fonologia e aspetti non linguistici della comunicazione
  • Grammatica della lingua italiana
  • Linguaggi settoriali
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Elementi di linguistica della lingua italiana
  • Linguistica della seconda lingua
Durata minima 47
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 24
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 125
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi (2455)
Descrizione della performance da osservare Relazione tra immigrato e operatori dei servizi adeguatamente monitorata e favorita.
Abilità
  • Applicare tecniche di monitoraggio e metodi di valutazione dei risultati
  • Analizzare il contesto territoriale di riferimento (strutture, servizi e altre opportunità presenti sul territorio)
  • Applicare tecniche di traduzione e interpretariato
  • Applicare tecniche di decodifica dei codici culturali per facilitare la relazione tra le parti
  • Applicare tecniche didattiche per trasferire all'assistito (o alla comunità straniera) conoscenze relative al contesto culturale e sociale e al funzionamento di istituzioni e servizi
  • Applicare metodologie di problem posing e problem solving per superare ostacoli alla interazione tra operatore e immigrato
  • Applicare tecniche dell'insegnamento per trasferire all'assistito elementi delle principali normative a lui utili (immigrazione, lavoro, assistenza, ecc.), dei suoi diritti e dei suoi doveri
  • Applicare tecniche di informazione per rendere consapevoli gli operatori dei servizi delle principali problematiche delle varie comunità di stranieri
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Tecniche didattiche
  • Elementi di antropologia culturale
  • Principali forme di disagio sociale
  • Monitoraggio e valutazione degli interventi
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche avanzate di comunicazione
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Tecniche di base dell'intermediazione culturale
  • Politiche, tecniche e strumenti per le pari opportunità e la parità di genere
Durata minima 47
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 23
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 126
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato (2456)
Descrizione della performance da osservare Piano di Assistenza Individualizzato adeguato nella articolazione e nei contenuti.
Abilità
  • Applicare metodi e tecniche di lavoro in équipe
  • Applicare tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
  • Utilizzare le metodologie del lavoro di rete
  • Applicare tecniche di formalizzazione ed articolazione degli interventi di aiuto in un piano strutturato di assistenza
  • Individuare delle soluzioni di assistenza/accompagnamento più adeguate alle esigenze rilevate nell'utente
  • Selezionare il livello di intervento (solo mediazione linguistica, solo mediazione culturale, entrambe)
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Elementi di sociologia
  • Elementi di psicologia
  • Tecniche di ascolto attivo
  • Metodi e tecniche del colloquio d'aiuto
  • Tecniche di valutazione e verifica dei risultati e dei progressi dell'assistito
  • Principali forme di disagio sociale
  • Caratteristiche della presenza di immigrati nel territorio
  • Elementi di psicologia dell'immigrazione
  • Fenomeni e dinamiche dei processi migratori
  • Lingua italiana parlata e scritta
  • Normativa sull'immigrazione e sui diritti e doveri degli immigrati
  • Tecniche di traduzione ed interpretariato
  • Una o più lingue tra quelle maggiormente diffuse tra le comunità di immigrati del territorio (parlata e scritta; livello madre lingua o molto avanzato)
  • Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
  • Caratteristiche dell'offerta residenziale, lavorativa, ricreativa e culturale del territorio
  • Tecniche di base dell'intermediazione culturale
Durata minima 47
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 23
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0