Scheda di dettaglio

Tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie

Livello EQF 5
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Area di Attività ADA.19.02.11 - Realizzazione di interventi di clownterapia
Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali
Sequenza di processo Realizzazione di interventi e servizi di intergazione sociale e socio-educativa rivolto a soggetti deboli
Descrizione sintetica Il tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie è in grado di organizzare e realizzare interventi di clowing in strutture ospedaliere e socio-sanitarie grazie al possesso di competenze teatrali e di clownerie alle quali si aggiungono competenze di tipo socio psico-pedagogico. La sua attività è tesa a migliorare la relazione delle persone con la struttura sanitaria e ad avviare processi che consentano l’elaborazione di emozioni negative di coloro che si trovano in difficoltà. Favorisce il processo di umanizzazione delle strutture socio-sanitarie per migliorare il periodo del disagio psicofisico soprattutto con pazienti pediatrici. Lavora a stretto contatto con l’equipe sanitaria coordinando gli interventi in base alle richieste e ai bisogni segnalati. Si rapporta, inoltre, con i referenti dell’area educativa al fine di poter sviluppare attività in raccordo con tutte le altre forme di animazione presenti nelle strutture ospedaliere e socio-sanitarie.
Referenziazione ATECO 2007 Q.87.10.00 - Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
Q.87.20.00 - Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
Q.87.30.00 - Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
Q.87.90.00 - Altre strutture di assistenza sociale residenziale
Q.88.10.00 - Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
Q.88.91.00 - Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
Q.88.99.00 - Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1235
Risultato formativo atteso Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive.
Indicatori Stima dell'effettiva gravità delle condizioni di salute di un soggetto; rispetto delle procedure raccomandate in caso di emergenza; pratica rapida ed efficace di manovre di primo soccorso; gestione efficace di situazioni di panico.
Livello EQF 3
Abilità
  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
  • Effettuare chiamate di soccorso
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 2.6.4.2.0 - Professori di scuola pre-primaria
-> 2.6.5.1.0 - Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili
-> 2.6.5.3.2 - Esperti della progettazione formativa e curricolare
-> 2.6.5.4.0 - Consiglieri dell'orientamento
-> 3.4.2.2.0 - Insegnanti nella formazione professionale
-> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
-> 5.4.4.2.0 - Addetti alla sorveglianza di bambini e professioni assimilate
-> 5.4.4.3.0 - Addetti all'assistenza personale
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 2517
Risultato formativo atteso Interventi di clownterapia preparati sulla base della tipologia di utenza e delle specifiche patologie riscontrate nel paziente
Oggetto di osservazione Le operazioni di progettazione di interventi di clownterapia
Indicatori Individuazione delle modalità d'intervento più adeguate in relazione ad età, bisogni e condizioni di salute dell'utenza; preciso allestimento dell'ambiente operativo al fine di facilitare il percorso creativo; esatta preparazione dell'abbigliamento e del trucco in relazione alla tipologia d'intervento.
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Applicare tecniche di costruzione del personaggio
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi di intrattenimento
  • Applicare tecniche di progettazione distributiva dello spazio scenico
  • Applicare tecniche di trucco scenico
  • Individuare le metodologie di intervento più idonee in base età, bisogni e condizioni di salute delle persone
Conoscenze
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di psico-pedagogia dell'infanzia
  • Elementi di pedagogia interculturale
  • Arte circense
  • Elementi di antropologia medica
  • Sistemi organizzativi delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie
  • Storia del teatro
  • Storia dell'arte del clown
  • Tecniche di clownerie
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 2519
Risultato formativo atteso Interventi di clownterapia realizzati nel rispetto del contesto di riferimento
Oggetto di osservazione Le operazioni di realizzazione di interventi di clownterapia
Indicatori Predisposizione delle attività volte a favorire il raccordo dell'intervento con la struttura e con il personale sanitario e socio-educativo; applicazione delle tecniche di clownerie e di animazione nel rispetto dei bisogni e delle esigenze dell'utenza
Livello EQF 5
Abilità
  • Applicare tecniche di osservazione
  • Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto
  • Applicare tecniche di giocoleria
  • Applicare tecniche di pantomima
  • Applicare tecniche di prestidigitazione
  • Applicare tecniche di story-telling
  • Utilizzare burattini e marionette
  • Utilizzare strumenti per l'animazione
  • Applicare tecniche di animazione teatrale
  • Collaborare con il personale sanitario e socio-educativo della struttura per garantire la piena integrazione dell'intervento
  • Applicare tecniche di analisi e valutazione degli interventi realizzati
  • Applicare tecniche di clownerie
Conoscenze
  • Elementi di commedia dell'arte
  • Elementi di tecnica teatrale
  • Elementi di psico-pedagogia dell'infanzia
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Tecniche di gestione della relazione di aiuto
  • Norme igienico sanitarie nella struttura ospedaliera
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
  • Elementi di patologia pediatrica
  • Sistemi organizzativi delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie
  • Tecniche di clownerie
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie

Livello EQF 5
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico qualificato in clownerie in strutture socio-sanitarie"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
Codice ISCED-F 2013 0922 Child care and youth services
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 140
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 160
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 140
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 130
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive (1235)
Risultato formativo atteso Corretta applicazione delle procedure previste in caso di emergenza.
Abilità
  • Gestire, operativamente ed emotivamente, situazioni di emergenza dovute ad eventi improvvisi (incendi, terremoti, crolli ecc.)
  • Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e/o di un infortunio
  • Effettuare chiamate di soccorso
  • Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti
Conoscenze
  • Nozioni di primo soccorso
  • Elementi di psicologia
  • Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 131
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Progettazione di interventi di clownterapia (2517)
Risultato formativo atteso Interventi di clownterapia preparati sulla base della tipologia di utenza e delle specifiche patologie riscontrate nel paziente
Abilità
  • Applicare tecniche di analisi dei bisogni dell'utenza
  • Applicare tecniche di ascolto attivo
  • Applicare tecniche di costruzione del personaggio
  • Applicare tecniche di organizzazione di eventi di intrattenimento
  • Applicare tecniche di progettazione distributiva dello spazio scenico
  • Applicare tecniche di trucco scenico
  • Individuare le metodologie di intervento più idonee in base età, bisogni e condizioni di salute delle persone
Conoscenze
  • Elementi di psicologia
  • Elementi di psico-pedagogia dell'infanzia
  • Elementi di pedagogia interculturale
  • Arte circense
  • Elementi di antropologia medica
  • Sistemi organizzativi delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie
  • Storia del teatro
  • Storia dell'arte del clown
  • Tecniche di clownerie
Durata minima 50
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Codice 132
Livello EQF 5
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi di clownterapia (2519)
Risultato formativo atteso Interventi di clownterapia realizzati nel rispetto del contesto di riferimento
Abilità
  • Applicare tecniche di osservazione
  • Incoraggiare la comunicazione e la relazione degli assistiti con il contesto
  • Applicare tecniche di giocoleria
  • Applicare tecniche di pantomima
  • Applicare tecniche di prestidigitazione
  • Applicare tecniche di story-telling
  • Utilizzare burattini e marionette
  • Utilizzare strumenti per l'animazione
  • Applicare tecniche di animazione teatrale
  • Collaborare con il personale sanitario e socio-educativo della struttura per garantire la piena integrazione dell'intervento
  • Applicare tecniche di analisi e valutazione degli interventi realizzati
  • Applicare tecniche di clownerie
Conoscenze
  • Elementi di commedia dell'arte
  • Elementi di tecnica teatrale
  • Elementi di psico-pedagogia dell'infanzia
  • Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
  • Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
  • Tecniche di gestione della relazione di aiuto
  • Norme igienico sanitarie nella struttura ospedaliera
  • Elementi di geriatria
  • Forme e manifestazione del disagio sociale
  • Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
  • Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
  • Elementi di patologia pediatrica
  • Sistemi organizzativi delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie
  • Tecniche di clownerie
Durata minima 40
Durata massima DAD 40
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40