Scheda di dettaglio

Operatore dell'accoglienza in eventi

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Denominazione Qualificazione Operatore dell'accoglienza in eventi
Area di Attività ADA.24.04.20 - Assistenza e supporto in eventi fieristici e congressuali
Processo Marketing, sviluppo commerciale e pubbliche relazioni
Sequenza di processo Organizzazione di eventi, convegni, esposizioni e fiere
Descrizione sintetica L'Operatore dell'accoglienza in eventi si occupa dell'accoglienza e dell'assistenza ai partecipanti ad eventi (fiere generiche, fiere di settore, convegni, congressi ed eventi promozionali in genere). Garantisce ai partecipanti tutte le informazioni necessarie sulla logistica e sui tempi dell'evento congressuale/fieristico, relazionandosi direttamente con essi; provvede ai servizi di registrazione, alla distribuzione dei materiali informativi, alla somministrazione di strumenti di rilevazione della customer satisfaction. Se necessario collabora alle attività di allestimento dei locali/spazi destinati all'evento curando la disposizione degli arredi e dei materiali informativi/comunicativi.
Referenziazione ATECO 2007 N.82.30.00 - Organizzazione di convegni e fiere
S.96.09.05 - Organizzazione di feste e cerimonie
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.3.1.3 - Assistenti congressuali e fieristici
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2314
Descrizione della performance da osservare partecipanti accolti ed assistiti adeguatamente durante tutta la durata dell'evento
Livello EQF 3
Abilità
  • Gestire l'accompagnamento dei partecipanti nelle aree di accoglienza e di rappresentazione, nei tempi e nelle modalità stabilite dalla direzione organizzativa
  • Svolgere attività di prima accoglienza dei partecipanti all'evento, anche in lingua straniera
  • Distribuire materiali informativi/comunicativi (programma, brochure, locandine, ...)
  • Curare le attività di registrazione dei partecipanti
  • Fornire ai partecipanti informazioni di carattere organizzativo e/o logistico relativi l'evento
  • Curare l'erogazione di servizi accessori (guardaroba, distribuzione snack e bevande, ...)
  • Accogliere le richieste dei partecipanti ed inoltrarle al personale competente
  • Gestire situazioni di emergenza individuali e collettive
Conoscenze
  • Caratteristiche servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato)
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Inglese tecnico di settore
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Cerimoniale per incontri tra autorità
  • Elementi di bon ton e galateo
  • Principi di customer satisfaction
  • Elementi di customer care
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
  • Ruolo, mansioni e compiti dell'hostess/steward nelle diverse tipologie di eventi
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.4.1.2.1 - Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
-> 3.4.1.2.2 - Organizzatori di convegni e ricevimenti
-> 5.2.3.1.3 - Assistenti congressuali e fieristici
Codice 3085
Descrizione della performance da osservare allestimento degli spazi/locali destinati all'evento
Livello EQF 2
Abilità
  • Interagire con i vari soggetti coinvolti nell'organizzazione dell'evento (organizzatori, fornitori, relatori, ...)
  • Curare la disposizione del materiale informativo/comunicativo nei locali destinati all'evento
  • Curare la disposizione degli arredi e l'ottimizzazione delle aree destinate all'evento
  • Fornire assistenza nell'allestimento delle aree destinate ai servizi accessori (coffee break, guardaroba, ...)
  • Fornire supporto alle attività di predisposizione delle apparecchiature audio, video e multimediali
Conoscenze
  • Caratteristiche servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato)
  • Criteri e tecniche di allestimento di spazi/locali destinati agli eventi
  • Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature audio, video e multimediali
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.3.1.3 - Assistenti congressuali e fieristici
Codice 3103
Descrizione della performance da osservare attività di chiusura dell'evento correttamente eseguite
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione di lamentele e reclami
  • Utilizzare le apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Predisporre attestati di partecipazione
  • Somministrare strumenti di rilevazione della customer satisfaction (questionari, interviste, ...)
  • Comunicare agli organizzatori eventuali criticità emerse
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Inglese tecnico di settore
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Principi di customer satisfaction
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.2.3.1.3 - Assistenti congressuali e fieristici
Standard Formativo

Operatore dell'accoglienza in eventi

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Denominazione Standard Formativo Operatore dell'accoglienza in eventi
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per " Operatore dell'accoglienza in eventi"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0415 Secretarial and office work
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 539
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Accogliere e assistere i partecipanti all'evento (2314)
Descrizione della performance da osservare partecipanti accolti ed assistiti adeguatamente durante tutta la durata dell'evento
Abilità
  • Gestire l'accompagnamento dei partecipanti nelle aree di accoglienza e di rappresentazione, nei tempi e nelle modalità stabilite dalla direzione organizzativa
  • Svolgere attività di prima accoglienza dei partecipanti all'evento, anche in lingua straniera
  • Distribuire materiali informativi/comunicativi (programma, brochure, locandine, ...)
  • Curare le attività di registrazione dei partecipanti
  • Fornire ai partecipanti informazioni di carattere organizzativo e/o logistico relativi l'evento
  • Curare l'erogazione di servizi accessori (guardaroba, distribuzione snack e bevande, ...)
  • Accogliere le richieste dei partecipanti ed inoltrarle al personale competente
  • Gestire situazioni di emergenza individuali e collettive
Conoscenze
  • Caratteristiche servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato)
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Inglese tecnico di settore
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Cerimoniale per incontri tra autorità
  • Elementi di bon ton e galateo
  • Principi di customer satisfaction
  • Elementi di customer care
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
  • Ruolo, mansioni e compiti dell'hostess/steward nelle diverse tipologie di eventi
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 540
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Collaborare all'allestimento degli spazi/locali destinati all'evento (3085)
Descrizione della performance da osservare allestimento degli spazi/locali destinati all'evento
Abilità
  • Interagire con i vari soggetti coinvolti nell'organizzazione dell'evento (organizzatori, fornitori, relatori, ...)
  • Curare la disposizione del materiale informativo/comunicativo nei locali destinati all'evento
  • Curare la disposizione degli arredi e l'ottimizzazione delle aree destinate all'evento
  • Fornire assistenza nell'allestimento delle aree destinate ai servizi accessori (coffee break, guardaroba, ...)
  • Fornire supporto alle attività di predisposizione delle apparecchiature audio, video e multimediali
Conoscenze
  • Caratteristiche servizi tecnici a supporto di eventi (allestimento, catering, interpretariato)
  • Criteri e tecniche di allestimento di spazi/locali destinati agli eventi
  • Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature audio, video e multimediali
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 541
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Collaborare alle attività di chiusura dell'evento (3103)
Descrizione della performance da osservare attività di chiusura dell'evento correttamente eseguite
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione di lamentele e reclami
  • Utilizzare le apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Predisporre attestati di partecipazione
  • Somministrare strumenti di rilevazione della customer satisfaction (questionari, interviste, ...)
  • Comunicare agli organizzatori eventuali criticità emerse
Conoscenze
  • Caratteristiche e funzionamento delle principali apparecchiature a supporto dell'attività di ufficio (centralino telefonico, fax, stampanti, fotocopiatrici)
  • Inglese tecnico di settore
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Principi di customer satisfaction
  • Caratteristiche e tipologie di eventi (convegni, congressi, fiere, esposizioni, ecc.)
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0