Scheda di dettaglio

Tecnico del suono

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Denominazione Qualificazione Tecnico del suono
Area di Attività ADA.22.02.17 - Cura allestimento sonoro (sala, palco, studio di registrazione e presa diretta cine tv)
Processo Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo
Sequenza di processo Produzione audio
Descrizione sintetica Il tecnico del suono assicura la gestione del suono in tutti i suoi aspetti tecnici e artistici e nelle diverse fasi di impostazione e allestimento degli impianti fonici, di esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio, di produzione audio e di montaggio in postproduzione. Può assumere specializzazioni diverse, quali fonico di presa diretta o microfonista, fonico di registrazione degli effetti speciali, fonico addetto al mixaggio o mixerista, fonico di studio. Si occupa della scelta degli strumenti e degli impianti di amplificazione, della predisposizione e taratura della strumentazione di registrazione/diffusione del suono, del cablaggio e test degli impianti, della registrazione, ottimizzazione, riproduzione del suono, dell’esecuzione dei mixaggi, della creazione degli effetti sonori, del controllo della qualità della registrazione sonora. Può trovare un impiego in ambiti diversi. Può lavorare per studi di registrazione, aziende di produzione audiovisiva, emittenti televisive e radiofoniche, artisti e etichette discografiche, troupe cinematografiche, enti pubblici e privati. Nello svolgimento del suo lavoro gode di un notevole grado di autonomia, soprattutto nelle attività sul campo (set o allestimento), mentre in studio, il lavoro di edizione prevede il confronto costante con il regista o il responsabile del prodotto finale. In ogni caso, risponde del suo lavoro al regista, al produttore o al responsabile del progetto.
Referenziazione ATECO 2007 J.59.11.00 - Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
J.59.20.10 - Edizione di registrazioni sonore
J.59.20.20 - Edizione di musica stampata
J.59.20.30 - Studi di registrazione sonora
R.90.02.02 - Attività nel campo della regia
R.90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 158
Descrizione della performance da osservare Impianto settato, testato e manutenuto
Livello EQF 3
Abilità
  • Effettuare prove sull'impianto testandone la resa per le diverse tipologie di prestazione
  • Manutenere le attrezzature secondo le specifiche tecniche per garantirne costantemente l'efficienza
  • Settare la strumentazione evitando distorsioni ed effetti sonori indesiderati (dissonanze, riverberi, ecc.)
  • Valutare il comportamento del suono negli ambienti anche con l'utilizzo di strumenti di misurazione
Conoscenze
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Tecniche di manutenzione e riparazione di apparecchi elettronici per intervenire direttamente in caso di piccole disfunzioni.
  • Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.6.2 - Tecnici delle trasmissioni radio-televisive
-> 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
Codice 252
Descrizione della performance da osservare Impianti fonici predisposti, configurati e allestiti in sicurezza e in funzione delle soluzioni sceniche e tecniche definite
Livello EQF 4
Abilità
  • Individuare la collocazione dell'attrezzatura necessaria al funzionamento dell'impianto (microfoni, casse, mixer, amplificatore, registratore digitale, ecc.) rispettando i vincoli previsti dalle norme di sicurezza
  • Riconoscere e applicare la configurazione più efficace per l'utilizzo dell'impianto audio in relazione alla realizzazione dello spettacolo
  • Rilevare le caratteristiche acustiche e spaziali della scena per predisporre adeguatamente gli impianti
  • Stimare le dimensioni dell'impianto necessario in relazione alle caratteristiche della scena
  • Utilizzare differenti tipologie di impianti per la riproduzione e diffusione del suono in relazione allo spazio scenico
Conoscenze
  • Elementi di elettronica per assemblare le componenti e montare l'impianto
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.6.2 - Tecnici delle trasmissioni radio-televisive
-> 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
-> 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
-> 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
Codice 296
Descrizione della performance da osservare Tracce audio pulite, montate e assemblate in maniera armonica
Livello EQF 4
Abilità
  • Assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) che compongono l'audio della produzione
  • Effettuare l'integrazione, fusione, o sovrapposizione, in un unico supporto, della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni
  • Inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali
  • Montare e pulire le tracce registrate da rumori e imperfezioni sonore
Conoscenze
  • Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico
  • Tecniche e strumenti acustici per l'equalizzazione e il mixaggio dei suoni
  • Tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.6.2 - Tecnici delle trasmissioni radio-televisive
-> 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
-> 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
-> 3.1.7.2.3 - Tecnici del montaggio audio-video-cinematografico
Codice 349
Descrizione della performance da osservare Registrazione voci e suoni priva di disturbi e con il corretto ed eventuale inserimento degli effetti sonori previsti
Livello EQF 4
Abilità
  • Cancellare suoni indesiderati e disturbi nella riproduzione sonora durante lo spettacolo o la ripresa
  • Effettuare interventi risolutivi in caso di malfunzionamenti e anomalie
  • Inserire gli effetti sonori ed i rumori previsti dalla sceneggiatura (nel caso di riprese televisive o cinematografiche)
  • Registrare le voci e i dialoghi in presa diretta, nel caso di produzioni audiovisive, film, tv e spot
  • Regolare e controllare costantemente il volume e la qualità della registrazione audio
Conoscenze
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Software dedicati all'audio per l'utilizzo di fonti musicali informatizzate
  • Tecniche e strumenti per la realizzazione di effetti speciali audio
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.2.6.2 - Tecnici delle trasmissioni radio-televisive
-> 3.1.7.2.1 - Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica
-> 3.1.7.2.2 - Tecnici del suono
Standard Formativo

Tecnico del suono

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 22 - Servizi culturali e di spettacolo
Denominazione Standard Formativo Tecnico del suono
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Tecnico del suono"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0211 Audio-visual techniques and media production
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 509
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione delle prove di funzionamento e settaggio degli impianti fonici (158)
Descrizione della performance da osservare Impianto settato, testato e manutenuto
Abilità
  • Effettuare prove sull'impianto testandone la resa per le diverse tipologie di prestazione
  • Manutenere le attrezzature secondo le specifiche tecniche per garantirne costantemente l'efficienza
  • Settare la strumentazione evitando distorsioni ed effetti sonori indesiderati (dissonanze, riverberi, ecc.)
  • Valutare il comportamento del suono negli ambienti anche con l'utilizzo di strumenti di misurazione
Conoscenze
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Tecniche di manutenzione e riparazione di apparecchi elettronici per intervenire direttamente in caso di piccole disfunzioni.
  • Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 508
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Impostazione e allestimento degli impianti fonici per la riproduzione o la registrazione del suono (252)
Descrizione della performance da osservare Impianti fonici predisposti, configurati e allestiti in sicurezza e in funzione delle soluzioni sceniche e tecniche definite
Abilità
  • Individuare la collocazione dell'attrezzatura necessaria al funzionamento dell'impianto (microfoni, casse, mixer, amplificatore, registratore digitale, ecc.) rispettando i vincoli previsti dalle norme di sicurezza
  • Riconoscere e applicare la configurazione più efficace per l'utilizzo dell'impianto audio in relazione alla realizzazione dello spettacolo
  • Rilevare le caratteristiche acustiche e spaziali della scena per predisporre adeguatamente gli impianti
  • Stimare le dimensioni dell'impianto necessario in relazione alle caratteristiche della scena
  • Utilizzare differenti tipologie di impianti per la riproduzione e diffusione del suono in relazione allo spazio scenico
Conoscenze
  • Elementi di elettronica per assemblare le componenti e montare l'impianto
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Caratteristiche tecniche e funzionali degli strumenti e delle apparecchiature per l'acquisizione, la trasmissione, e la riproduzione dei suoni
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 511
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Montaggio audio (post produzione) (296)
Descrizione della performance da osservare Tracce audio pulite, montate e assemblate in maniera armonica
Abilità
  • Assemblare armonicamente differenti fonti sonore (voci, effetti e musiche) che compongono l'audio della produzione
  • Effettuare l'integrazione, fusione, o sovrapposizione, in un unico supporto, della colonna sonora, dei dialoghi, delle immagini e dei suoni
  • Inserire effetti sonori, rumori e sottofondi musicali
  • Montare e pulire le tracce registrate da rumori e imperfezioni sonore
Conoscenze
  • Applicazioni software per gestire file sonori e tracce audio in formato elettronico
  • Tecniche e strumenti acustici per l'equalizzazione e il mixaggio dei suoni
  • Tecniche e strumenti audio per la riproduzione di rumori di scena
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 510
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Produzione audio durante lo spettacolo, le riprese televisive o cinematografiche (349)
Descrizione della performance da osservare Registrazione voci e suoni priva di disturbi e con il corretto ed eventuale inserimento degli effetti sonori previsti
Abilità
  • Cancellare suoni indesiderati e disturbi nella riproduzione sonora durante lo spettacolo o la ripresa
  • Effettuare interventi risolutivi in caso di malfunzionamenti e anomalie
  • Inserire gli effetti sonori ed i rumori previsti dalla sceneggiatura (nel caso di riprese televisive o cinematografiche)
  • Registrare le voci e i dialoghi in presa diretta, nel caso di produzioni audiovisive, film, tv e spot
  • Regolare e controllare costantemente il volume e la qualità della registrazione audio
Conoscenze
  • Nozioni di base di acustica e sistemi audio
  • Nozioni di base di fonica e fonica applicata
  • Principali sistemi di riproduzione e diffusione del suono
  • Principi fondamentali di riproduzione sonora
  • Software dedicati all'audio per l'utilizzo di fonti musicali informatizzate
  • Tecniche e strumenti per la realizzazione di effetti speciali audio
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0