Scheda di dettaglio

Tecnico della logistica industriale

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Denominazione Qualificazione Tecnico della logistica industriale
Area di Attività ADA.24.05.13 - Pianificazione della logistica interna e di magazzino
Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna
Sequenza di processo Approvvigionamenti, logistica interna e magazzino
Descrizione sintetica Il Tecnico della logistica industriale è in grado di pianificare, implementare e controllare la movimentazione, lo stoccaggio e le lavorazioni di magazzino di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, gestendone i relativi flussi informativi.
Referenziazione ATECO 2007 H.52.29.22 - Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
M.70.22.01 - Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2343
Descrizione della performance da osservare Piano del ciclo logistico coerente con i vincoli produttivi, commerciali e strutturali
Livello EQF 4
Abilità
  • Individuare gli elementi principali della catena logistica integrata e i relativi standard di performance tecnica
  • Identificare i fattori di costo del ciclo logistico per valutare e correggere gli scostamenti dagli obiettivi definiti
  • Valutare input di produzione e commercializzazione dei prodotti per definire i flussi del ciclo logistico
  • Prevedere potenzialità tecnologiche ed organizzative dei fornitori ed operatori interni ed esterni di servizi di logistica e trasporto
  • Formulare il budget previsionale della logistica
Conoscenze
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
  • Il ciclo della logistica integrata.
  • Il sistema di autocontrollo haccp: scopi e campo di applicazione.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Principi e tecniche di budgeting
  • Metodiche di analisi costi/benefici
  • Nozioni di contabilità
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Codice 2344
Descrizione della performance da osservare Processi di gestione merci razionalizzati e standardizzati
Livello EQF 4
Abilità
  • Impostare logiche di funzionamento del magazzino in funzione della struttura fisica di riferimento
  • Identificare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di sicurezza delle scorte
  • Stabilire modalità standard per la gestione della logistica inversa
  • Definire criteri e procedure standard di stoccaggio, movimentazione e lavorazione della merce in magazzino
Conoscenze
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo abc, ecc.
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Procedure amministrativo-contabili di tenuta dei flussi di magazzino.
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Codice 2345
Descrizione della performance da osservare Merce distribuita secondo il piano di commercializzazione dei prodotti
Livello EQF 4
Abilità
  • Identificare gli indicatori di costo associati alla distribuzione fisica della merce
  • Adottare criteri di collocazione della merce all'interno del vettore in funzione delle diverse sequenze di scarico
  • Identificare vettori di trasporto in relazione alla tipologia di merce ed ai tempi di consegna definiti
  • Valutare aggregazioni di consegne merci in relazione alle zone di smistamento
Conoscenze
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Metodi per la progettazione delle missioni dei vettori: saving, extramilage, travel salesman problem, ecc.
  • Metodiche di analisi costi-benefici
  • Tipologia dei mezzi di trasporto
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Codice 2346
Descrizione della performance da osservare Flussi informativi completi ed aggiornati
Livello EQF 4
Abilità
  • Definire ed adottare procedure per l'integrazione informatizzata dei dati delle diverse funzioni del sistema aziendale
  • Identificare obiettivi, funzioni principali e struttura di un sistema di gestione dei flussi informativi di magazzino
  • Valutare informazioni e dati sui flussi fisici e i livelli della merce in magazzino
Conoscenze
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo abc, ecc.
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Procedure amministrativo-contabili di tenuta dei flussi di magazzino.
  • Sistemi informativi per la misurazione dei tempi di consegna (tracking delle consegne)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.3.3.2.0 - Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
-> 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale
Standard Formativo

Tecnico della logistica industriale

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Denominazione Standard Formativo Tecnico della logistica industriale
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico della logistica industriale"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0413 Management and administration
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 84
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1445
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Programmazione ciclo logistico integrato (2343)
Descrizione della performance da osservare Piano del ciclo logistico coerente con i vincoli produttivi, commerciali e strutturali
Abilità
  • Individuare gli elementi principali della catena logistica integrata e i relativi standard di performance tecnica
  • Identificare i fattori di costo del ciclo logistico per valutare e correggere gli scostamenti dagli obiettivi definiti
  • Valutare input di produzione e commercializzazione dei prodotti per definire i flussi del ciclo logistico
  • Prevedere potenzialità tecnologiche ed organizzative dei fornitori ed operatori interni ed esterni di servizi di logistica e trasporto
  • Formulare il budget previsionale della logistica
Conoscenze
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
  • Il ciclo della logistica integrata.
  • Il sistema di autocontrollo haccp: scopi e campo di applicazione.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Principi e tecniche di budgeting
  • Metodiche di analisi costi/benefici
  • Nozioni di contabilità
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1446
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Amministrazione magazzino merci (2344)
Descrizione della performance da osservare Processi di gestione merci razionalizzati e standardizzati
Abilità
  • Impostare logiche di funzionamento del magazzino in funzione della struttura fisica di riferimento
  • Identificare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di sicurezza delle scorte
  • Stabilire modalità standard per la gestione della logistica inversa
  • Definire criteri e procedure standard di stoccaggio, movimentazione e lavorazione della merce in magazzino
Conoscenze
  • Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo abc, ecc.
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Procedure amministrativo-contabili di tenuta dei flussi di magazzino.
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1447
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Pianificazione rete distributiva (2345)
Descrizione della performance da osservare Merce distribuita secondo il piano di commercializzazione dei prodotti
Abilità
  • Identificare gli indicatori di costo associati alla distribuzione fisica della merce
  • Adottare criteri di collocazione della merce all'interno del vettore in funzione delle diverse sequenze di scarico
  • Identificare vettori di trasporto in relazione alla tipologia di merce ed ai tempi di consegna definiti
  • Valutare aggregazioni di consegne merci in relazione alle zone di smistamento
Conoscenze
  • Caratteristiche e specificità dei sistemi di trasporto e relativi vettori
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Metodi per la progettazione delle missioni dei vettori: saving, extramilage, travel salesman problem, ecc.
  • Metodiche di analisi costi-benefici
  • Tipologia dei mezzi di trasporto
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1448
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Gestione flussi informativi delle merci (2346)
Descrizione della performance da osservare Flussi informativi completi ed aggiornati
Abilità
  • Definire ed adottare procedure per l'integrazione informatizzata dei dati delle diverse funzioni del sistema aziendale
  • Identificare obiettivi, funzioni principali e struttura di un sistema di gestione dei flussi informativi di magazzino
  • Valutare informazioni e dati sui flussi fisici e i livelli della merce in magazzino
Conoscenze
  • Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo abc, ecc.
  • Funzioni e tipologie di imballaggio e di packaging per le spedizioni commerciali.
  • Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino.
  • Procedure amministrativo-contabili di tenuta dei flussi di magazzino.
  • Sistemi informativi per la misurazione dei tempi di consegna (tracking delle consegne)
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0