Scheda di dettaglio

Operatore al banco di prodotti alimentari

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Denominazione Qualificazione Operatore al banco di prodotti alimentari
Area di Attività ADA.12.01.10 - Vendita diretta di prodotti alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione
Processo Distribuzione e commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari
Sequenza di processo Attività di vendita diretta specializzata di prodotti alimentari e non alimentari nella grande distribuzione organizzata e nella piccola distribuzione
Descrizione sintetica L'operatore al banco alimentare si occupa della vendita al banco di prodotti alimentari, fornendo ai clienti indicazioni sulla qualità e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita, curando l'igiene e la pulizia degli spazi e delle attrezzature e l'esposizione dei prodotti all'interno del banco, controllandone la qualità alimentare, preparando e confezionando il prodotto secondo le richieste del cliente. In alcuni contesti si occupa anche delle attività di stoccaggio e movimentazione delle merci/prodotti. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente in esercizi commerciali di piccole o grandi dimensioni e all'interno della Grande Distribuzione Organizzata. Può lavorare da solo o in squadre rispondendo del proprio operato al diretto responsabile.
Referenziazione ATECO 2007 G.47.11.50 - Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
G.47.21.01 - Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca
G.47.21.02 - Commercio al dettaglio di frutta e verdura preparata e conservata
G.47.22.00 - Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne
G.47.23.00 - Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi
G.47.24.10 - Commercio al dettaglio di pane
G.47.24.20 - Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria
G.47.25.00 - Commercio al dettaglio di bevande
G.47.29.10 - Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari
G.47.29.20 - Commercio al dettaglio di caffè torrefatto
G.47.29.30 - Commercio al dettaglio di prodotti macrobiotici e dietetici
G.47.29.90 - Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca
G.47.81.01 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli
G.47.81.02 - Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici
G.47.81.03 - Commercio al dettaglio ambulante di carne
G.47.81.09 - Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 445
Descrizione della performance da osservare prodotti alimentari preparati e venduti nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare le modalità previste per la segnalazione di eventuali difformità rispetto alle condizioni di conservazione dei prodotti
  • Adottare le procedure di controllo della qualità alimentare dei prodotti in vendita
  • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
  • Assistere il cliente illustrando le caratteristiche del prodotto in vendita e fornendo suggerimenti relativi la preparazione e il consumo di prodotti alimentari
  • Applicare tecniche di esposizione della merce/prodotto per un'efficace presentazione alla clientela
  • Identificare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.) in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente
  • Utilizzare i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione della relazione con il cliente
  • Utilizzare le attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande nel rispetto delle normative di igiene e sicurezza
Conoscenze
  • Attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Certificazioni di qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg)
  • Confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Elementi di merceologia alimentare
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di esposizione della merce/prodotto
  • Tecniche e psicologie di vendita
  • Normativa in materia di tutela del consumatore
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.1.1.2.1 - Esercenti delle vendite al minuto in negozi
-> 5.1.1.2.2 - Esercenti delle vendite al minuto nei mercati e in posti assegnati
-> 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto
-> 8.1.1.1.0 - Venditori ambulanti di beni
Codice 2662
Descrizione della performance da osservare spazi e attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari adeguatamente puliti, igienizzati e manutenuti
Livello EQF 2
Abilità
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Rilevare e segnalare l'esigenza di interventi di manutenzione sugli spazi e le attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari
  • Applicare le procedure previste dal sistema di qualità
Conoscenze
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari
  • Norme igienico-sanitarie comunitarie, nazionali e regionali per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
  • Cenni sui sistemi di qualità (lessico, contenuti, documenti, ...)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.1.1.2.1 - Esercenti delle vendite al minuto in negozi
-> 5.1.1.2.2 - Esercenti delle vendite al minuto nei mercati e in posti assegnati
-> 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso
-> 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto
-> 8.1.4.3.0 - Personale non qualificato addetto ai servizi di pulizia di uffici ed esercizi commerciali
Codice 2663
Descrizione della performance da osservare prodotti alimentari smistati e/o stoccati correttamente e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
  • Utilizzare nel caso i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti
  • Applicare le procedure di controllo dello stato di conservazione delle giacenze verificandone la qualità e la quantità
  • Monitorare le movimentazioni e di prelievi di merci/prodotti predisponendo richieste di riordino e ricostruzione delle scorte
  • Predisporre le condizioni e le operazioni necessarie per la conservazione della merce in magazzino
  • Utilizzare gli strumenti (cartacei e/o informatici) per la registrazione della movimentazione della merce/ prodotti nel magazzino
  • Rifornire il banco alimentare e gli scaffali nel rispetto delle norme igieniche ed in base alle date di scadenza
Conoscenze
  • Confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Elementi di merceologia alimentare
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Normativa in materia commerciale
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti
  • Processi e servizi della distribuzione commerciale
  • Struttura e organizzazione di un magazzino merci (spazi e modalità di disposizione delle merci)
  • Documentazione cartacea ed informatizzata relativa al movimento del magazzino
  • Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.
  • Cenni sui sistemi di qualità (lessico, contenuti, documenti, ...)
  • Procedure di stoccaggio e movimentazione delle merci
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 5.1.1.2.1 - Esercenti delle vendite al minuto in negozi
-> 5.1.1.2.2 - Esercenti delle vendite al minuto nei mercati e in posti assegnati
-> 5.1.2.1.0 - Commessi delle vendite all'ingrosso
-> 5.1.2.2.0 - Commessi delle vendite al minuto
-> 5.1.2.3.0 - Addetti ad attività organizzative delle vendite
-> 8.1.3.2.0 - Personale non qualificato addetto all'imballaggio e al magazzino
Standard Formativo

Operatore al banco di prodotti alimentari

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Denominazione Standard Formativo Operatore al banco di prodotti alimentari
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore al banco di prodotti alimentari"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0416 Wholesale and retail sales
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 571
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Preparazione e vendita di prodotti alimentari (445)
Descrizione della performance da osservare prodotti alimentari preparati e venduti nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
Abilità
  • Adottare le modalità previste per la segnalazione di eventuali difformità rispetto alle condizioni di conservazione dei prodotti
  • Adottare le procedure di controllo della qualità alimentare dei prodotti in vendita
  • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
  • Assistere il cliente illustrando le caratteristiche del prodotto in vendita e fornendo suggerimenti relativi la preparazione e il consumo di prodotti alimentari
  • Applicare tecniche di esposizione della merce/prodotto per un'efficace presentazione alla clientela
  • Identificare e predisporre il prodotto (pesare o misurare, tagliare o confezionare, ecc.) in modo adeguato alle richieste e alle esigenze del cliente
  • Utilizzare i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
  • Applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione della relazione con il cliente
  • Utilizzare le attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande nel rispetto delle normative di igiene e sicurezza
Conoscenze
  • Attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Certificazioni di qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg)
  • Confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Elementi di merceologia alimentare
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
  • Tecniche di comunicazione efficace
  • Tecniche di esposizione della merce/prodotto
  • Tecniche e psicologie di vendita
  • Normativa in materia di tutela del consumatore
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 573
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Cura dell'igiene e della pulizia degli spazi e delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari (2662)
Descrizione della performance da osservare spazi e attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari adeguatamente puliti, igienizzati e manutenuti
Abilità
  • Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
  • Adottare comportamenti adeguati al mantenimento delle condizioni di igiene e sicurezza previste
  • Mantenere ordinati e puliti gli spazi di lavoro, le attrezzature ed i macchinari durante e al termine delle attività nel rispetto delle norme in materia di igiene e sicurezza
  • Rilevare e segnalare l'esigenza di interventi di manutenzione sugli spazi e le attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari
  • Applicare le procedure previste dal sistema di qualità
Conoscenze
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
  • Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
  • Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari
  • Norme igienico-sanitarie comunitarie, nazionali e regionali per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
  • Cenni sui sistemi di qualità (lessico, contenuti, documenti, ...)
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 30
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 574
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Esecuzione delle attività di smistamento e stoccaggio dei prodotti alimentari (2663)
Descrizione della performance da osservare prodotti alimentari smistati e/o stoccati correttamente e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
Abilità
  • Applicare le procedure previste per l'etichettatura, marcatura, prezzaggio e confezionamento dei prodotti
  • Utilizzare nel caso i dispositivi per la garanzia dell'igiene della merce (es. guanti, mascherine, cuffie, ecc.)
  • Applicare tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti
  • Applicare le procedure di controllo dello stato di conservazione delle giacenze verificandone la qualità e la quantità
  • Monitorare le movimentazioni e di prelievi di merci/prodotti predisponendo richieste di riordino e ricostruzione delle scorte
  • Predisporre le condizioni e le operazioni necessarie per la conservazione della merce in magazzino
  • Utilizzare gli strumenti (cartacei e/o informatici) per la registrazione della movimentazione della merce/ prodotti nel magazzino
  • Rifornire il banco alimentare e gli scaffali nel rispetto delle norme igieniche ed in base alle date di scadenza
Conoscenze
  • Confezionamento, denominazione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
  • Elementi di merceologia alimentare
  • Igiene e sicurezza alimentare
  • Normativa in materia commerciale
  • Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti
  • Processi e servizi della distribuzione commerciale
  • Struttura e organizzazione di un magazzino merci (spazi e modalità di disposizione delle merci)
  • Documentazione cartacea ed informatizzata relativa al movimento del magazzino
  • Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.
  • Cenni sui sistemi di qualità (lessico, contenuti, documenti, ...)
  • Procedure di stoccaggio e movimentazione delle merci
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0