Scheda di dettaglio

Addetto all'allevamento

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
Denominazione Qualificazione Addetto all'allevamento
Area di Attività ADA.01.03.04 - Conduzione dell'allevamento
ADA.01.03.05 - Raccolta, stoccaggio e prima lavorazione dei prodotti di allevamento a mano e meccanizzata
Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione di carne e di altri prodotti alimentari e non alimentari. Allevamento di insetti per la produzione di prodotti alimentari
Sequenza di processo Progettazione e gestione di allevamenti
Descrizione sintetica L’addetto all'allevamento si occupa della cura e sorveglianza degli animali; provvede alla pulizia degli animali, delle aree, dei locali e degli impianti di allevamento nonché dell’ordinaria manutenzione delle attrezzature di lavoro, nel rispetto dei protocolli vigenti e delle norme igienico-sanitarie. Si occupa, soprattutto, di bovini, suini, ovini, avicoli e cunicoli, presidiando attività inerenti la gestione dell’allevamento come la mungitura, la tosatura e la raccolta dei prodotti (latte e uova). Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente presso piccole e medie imprese nel settore dell'allevamento (aziende agricole singole o associate, società di servizi per l'agricoltura) eseguendo le indicazioni dell'imprenditore e di figure tecniche ed esperte.
Referenziazione ATECO 2007 A.01.41.00 - Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
A.01.42.00 - Allevamento di bovini e bufalini da carne
A.01.43.00 - Allevamento di cavalli e altri equini
A.01.44.00 - Allevamento di cammelli e camelidi
A.01.45.00 - Allevamento di ovini e caprini
A.01.46.00 - Allevamento di suini
A.01.47.00 - Allevamento di pollame
A.01.49.10 - Allevamento di conigli
A.01.49.20 - Allevamento di animali da pelliccia
A.01.49.90 - Allevamento di altri animali nca
A.01.62.09 - Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2715
Descrizione della performance da osservare Allevamento custodito e curato nel rispetto di protocolli e norme igienico-sanitarie
Livello EQF 2
Abilità
  • Curare l'alimentazione agli animali somministrando gli alimenti secondo le procedure ed i dosaggi stabiliti ed utilizzando in sicurezza attrezzi e macchinari (foraggiatrice ecc.)
  • Monitorare e sorvegliare gli animali in particolare quando si trovano fuori delle strutture recintate dell'allevamento
  • Monitorare i singoli capi per verificarne lo stato di salute e riconoscere eventuali situazioni di patologia/sofferenza dell'animale
  • Curare il rispetto dei livelli minimi di benessere degli animali
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari zootecnici
  • Ciclo animale di produzione e riproduzione
  • Principi e tecniche di alimentazione degli animali da allevamento
  • Tecniche di allevamento animali
  • Tecniche di riconoscimento delle patologie animali più comuni
  • Elementi normativi sui livelli minimi di benessere degli animali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.1.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
-> 6.4.2.2.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di ovini e caprini
-> 6.4.2.3.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di suini
-> 6.4.2.4.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti avicoli
-> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.2.9.0 - Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2716
Descrizione della performance da osservare Raccolta e stoccaggio del latte, a mano e meccanizzato, eseguita in conformità alle normative
Livello EQF 2
Abilità
  • Controllare la pulizia dei componenti, la corretta funzionalità della macchina mungitrice e controllare il filtro latte
  • Verificare la pulizia e la corretta funzionalità degli impianti di stoccaggio e refrigerazione del latte
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo del latte
  • Utilizzare strumenti e attrezzature per la mungitura
  • Eseguire le procedure di smatimento del latte non conforme
  • Indirizzare gli animali verso la sala mungitura
  • Utilizzare prodotti per la pulizia e l'igine dell'animale
  • Utilizzare strumenti per la conservazione del latte munto
Conoscenze
  • Ciclo animale di produzione e riproduzione
  • Fasi della mungitura e della predisposizione degli animali
  • Fattori di influenza dell'ambiente, dell'igiene e delle operazioni di mungitura sulla qualità del latte
  • Funzionamento e tipologie di macchine e impianti per la mungitura e il trasporto del latte
  • Manutenzione e igiene delle macchine e degli impianti per la mungitura e la prima conservazione del latte munto
  • Principali caratteristiche anatomiche della mammella e fisiologia della produzione del latte
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Procedure di smaltimento del latte non conforme
  • Tipologie di contenitori e metodi di refrigerazione per la conservazione del latte
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.1.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
-> 6.4.2.2.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di ovini e caprini
-> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.2.9.0 - Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2717
Descrizione della performance da osservare Operazioni di cura, pulizia e igienizzazione degli allevamenti e degli strumenti di lavoro eseguite nel rispetto delle norme vigenti
Livello EQF 2
Abilità
  • Effettuare gli interventi necessari a garantire l'efficienza delle protezioni fisiche dell'allevamento (staccionate, recinti)
  • Effettuare la pulizia degli animali
  • Provvedere allo smatimento della acque sporche e dei rifiuti organici nel rispetto della normativa sulla tutela ambientale
  • Effettuare la pulizia e l'igienizzazione degli allevamenti
  • Utilizzare i prodotti per la pulizia e l'igienizzazione secondo i protocolli
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari zootecnici
  • Tecniche di allevamento animali
  • Caratteristiche, modalità d'uso e dosaggi dei prodotti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti adibiti all'allevamento
  • Principali caratteristiche anatomiche degli animali allevati
  • Tecniche e tipologie di prodotti per la pulizia degli animali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.1.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di bovini ed equini
-> 6.4.2.2.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di ovini e caprini
-> 6.4.2.3.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di suini
-> 6.4.2.4.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti avicoli
-> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.2.9.0 - Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2718
Descrizione della performance da osservare Raccolta e stoccaggio dei prodotti dell'allevamento di avicoli eseguita con tecniche adeguate
Livello EQF 2
Abilità
  • Eseguire la raccolta delle uova sulla base dei tempi e delle quantità di produzione
  • Utilizzare tecniche manuali e meccaniche per la raccolta delle uova
  • Verificare la pulizia degli spazi e dei macchinari
  • Controllare gli impianti per la raccolta meccanizzata dei prodotti
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo delle uova
  • Utilizzare tecniche di selezione, stoccaggio e conservazione delle uova
Conoscenze
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Condizioni di conservazione delle uova
  • Impianti avicoli per la raccolta delle uova
  • Processi di disinfezione delle uova
  • Processi di raccolta manuale e meccanica e selezione delle uova
  • Tecniche di stoccaggio e conservazione
  • Ciclo di produzione e riproduzione degli avicoli
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.4.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti avicoli
-> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.2.9.0 - Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2719
Descrizione della performance da osservare Tosatura degli ovini effettuata in modalità tradizionale e agevolata, raccolta e stoccaggio della lana
Livello EQF 2
Abilità
  • Controllare i rischi sanitari (tagli, ferite) legati alla tosatura
  • Controllare gli strumenti utilizzati per la tosatura
  • Manutenere e pulire gli impianti e gli strumenti
  • Eseguire la tosatura delle ovini in modalità tradizionale (forbici e legatura dell'ovino) e agevolata (con macchinette elettriche)
  • Provvedere alla gestione della lana raccolta (come scarto o eventuale altro utilizzo)
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo della lana raccolta e stoccata
Conoscenze
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento degli strumenti e macchinari (forbici, macchinette elettriche ecc.) per la tosatura
  • Tecniche di tosatura
  • Ciclo di produzione e riproduzione degli ovini
  • Tecniche e modalità di gestione della lana raccolta
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.2.2.0 - Allevatori e operai specializzati degli allevamenti di ovini e caprini
-> 6.4.2.5.0 - Allevatore di bestiame misto
-> 6.4.2.9.0 - Altri allevatori e operai specializzati della zootecnia
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Standard Formativo

Addetto all'allevamento

Livello EQF 2
Settore Economico Professionale SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
Denominazione Standard Formativo Addetto all'allevamento
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza elementare
Età minima prevista in ingresso 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage/tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto all'allevamento"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 100
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0811 Crop and livestock production
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 250
Durata minima di aula (ore) 175
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 175
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 70
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 75
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno250NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1275
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Custodia e cura degli animali dell'allevamento (2715)
Descrizione della performance da osservare Allevamento custodito e curato nel rispetto di protocolli e norme igienico-sanitarie
Abilità
  • Curare l'alimentazione agli animali somministrando gli alimenti secondo le procedure ed i dosaggi stabiliti ed utilizzando in sicurezza attrezzi e macchinari (foraggiatrice ecc.)
  • Monitorare e sorvegliare gli animali in particolare quando si trovano fuori delle strutture recintate dell'allevamento
  • Monitorare i singoli capi per verificarne lo stato di salute e riconoscere eventuali situazioni di patologia/sofferenza dell'animale
  • Curare il rispetto dei livelli minimi di benessere degli animali
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari zootecnici
  • Ciclo animale di produzione e riproduzione
  • Principi e tecniche di alimentazione degli animali da allevamento
  • Tecniche di allevamento animali
  • Tecniche di riconoscimento delle patologie animali più comuni
  • Elementi normativi sui livelli minimi di benessere degli animali
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1276
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Raccolta e stoccaggio del latte (2716)
Descrizione della performance da osservare Raccolta e stoccaggio del latte, a mano e meccanizzato, eseguita in conformità alle normative
Abilità
  • Controllare la pulizia dei componenti, la corretta funzionalità della macchina mungitrice e controllare il filtro latte
  • Verificare la pulizia e la corretta funzionalità degli impianti di stoccaggio e refrigerazione del latte
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo del latte
  • Utilizzare strumenti e attrezzature per la mungitura
  • Eseguire le procedure di smatimento del latte non conforme
  • Indirizzare gli animali verso la sala mungitura
  • Utilizzare prodotti per la pulizia e l'igine dell'animale
  • Utilizzare strumenti per la conservazione del latte munto
Conoscenze
  • Ciclo animale di produzione e riproduzione
  • Fasi della mungitura e della predisposizione degli animali
  • Fattori di influenza dell'ambiente, dell'igiene e delle operazioni di mungitura sulla qualità del latte
  • Funzionamento e tipologie di macchine e impianti per la mungitura e il trasporto del latte
  • Manutenzione e igiene delle macchine e degli impianti per la mungitura e la prima conservazione del latte munto
  • Principali caratteristiche anatomiche della mammella e fisiologia della produzione del latte
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Procedure di smaltimento del latte non conforme
  • Tipologie di contenitori e metodi di refrigerazione per la conservazione del latte
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1277
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Pulizia e cura degli allevamenti e delle attrezzature di lavoro (2717)
Descrizione della performance da osservare Operazioni di cura, pulizia e igienizzazione degli allevamenti e degli strumenti di lavoro eseguite nel rispetto delle norme vigenti
Abilità
  • Effettuare gli interventi necessari a garantire l'efficienza delle protezioni fisiche dell'allevamento (staccionate, recinti)
  • Effettuare la pulizia degli animali
  • Provvedere allo smatimento della acque sporche e dei rifiuti organici nel rispetto della normativa sulla tutela ambientale
  • Effettuare la pulizia e l'igienizzazione degli allevamenti
  • Utilizzare i prodotti per la pulizia e l'igienizzazione secondo i protocolli
Conoscenze
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari zootecnici
  • Tecniche di allevamento animali
  • Caratteristiche, modalità d'uso e dosaggi dei prodotti per la pulizia e la sanificazione degli ambienti adibiti all'allevamento
  • Principali caratteristiche anatomiche degli animali allevati
  • Tecniche e tipologie di prodotti per la pulizia degli animali
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1278
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Raccolta e stoccaggio dei prodotti dell'allevamento di avicoli (2718)
Descrizione della performance da osservare Raccolta e stoccaggio dei prodotti dell'allevamento di avicoli eseguita con tecniche adeguate
Abilità
  • Eseguire la raccolta delle uova sulla base dei tempi e delle quantità di produzione
  • Utilizzare tecniche manuali e meccaniche per la raccolta delle uova
  • Verificare la pulizia degli spazi e dei macchinari
  • Controllare gli impianti per la raccolta meccanizzata dei prodotti
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo delle uova
  • Utilizzare tecniche di selezione, stoccaggio e conservazione delle uova
Conoscenze
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Condizioni di conservazione delle uova
  • Impianti avicoli per la raccolta delle uova
  • Processi di disinfezione delle uova
  • Processi di raccolta manuale e meccanica e selezione delle uova
  • Tecniche di stoccaggio e conservazione
  • Ciclo di produzione e riproduzione degli avicoli
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1279
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Raccolta e stoccaggio dei prodotti della tosatura degli ovini (2719)
Descrizione della performance da osservare Tosatura degli ovini effettuata in modalità tradizionale e agevolata, raccolta e stoccaggio della lana
Abilità
  • Controllare i rischi sanitari (tagli, ferite) legati alla tosatura
  • Controllare gli strumenti utilizzati per la tosatura
  • Manutenere e pulire gli impianti e gli strumenti
  • Eseguire la tosatura delle ovini in modalità tradizionale (forbici e legatura dell'ovino) e agevolata (con macchinette elettriche)
  • Provvedere alla gestione della lana raccolta (come scarto o eventuale altro utilizzo)
  • Effettuare visivamente un primo controllo qualitativo della lana raccolta e stoccata
Conoscenze
  • Principi, scopi e campo di applicazione della normativa haccp
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento degli strumenti e macchinari (forbici, macchinette elettriche ecc.) per la tosatura
  • Tecniche di tosatura
  • Ciclo di produzione e riproduzione degli ovini
  • Tecniche e modalità di gestione della lana raccolta
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0