Scheda di dettaglio

Operatore Agricolo

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
Denominazione Qualificazione Operatore Agricolo
Area di Attività ADA.01.01.03 - Lavorazioni del terreno per le coltivazioni agricole
ADA.01.01.04 - Lavori per la semina e/o il trapianto e/o la piantagione in pieno campo e in serra
ADA.01.01.05 - Lavori per il governo dello sviluppo delle piante (innesto e potatura) in pieno campo e in serra
ADA.01.01.06 - Lavori di cura colturale agricola in pieno campo e in serra
ADA.01.01.07 - Raccolta e prima lavorazione dei prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
Processo Coltivazioni agricole, florovivaistiche, forestali e costruzione/manutenzione di parchi e giardini
Sequenza di processo Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra
Descrizione sintetica L'operatore agricolo si occupa di tutte le attività inerenti la coltivazione di piante erbacee e arboree da frutto operando sia manualmente sia attraverso l'utilizzo di macchinari. Provvede alla preparazione dei terreni, all’aratura, alla semina, ad attività di cura e trattamento delle piante e del terreno, al controllo della qualità delle colture, alla raccolta dei prodotti e prima lavorazione degli stessi. Si occupa inoltre della posa di impianti di irrigazione e alle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria su mezzi, impianti e piccole strutture edili. Possiede competenze professionali in funzione delle tipologie colturali territoriali specifiche (ad esempio olivicoltura, agrumicoltura, viticoltura, ecc) ed è in grado di collaborare con professionisti del settore, con specifico riguardo alla figura dell’agronomo.
Referenziazione ATECO 2007 A.01.11.10 - Coltivazione di cereali (escluso il riso)
A.01.11.40 - Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
A.01.12.00 - Coltivazione di riso
A.01.13.10 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
A.01.13.20 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)
A.01.13.30 - Coltivazione di barbabietola da zucchero
A.01.13.40 - Coltivazione di patate
A.01.14.00 - Coltivazione di canna da zucchero
A.01.15.00 - Coltivazione di tabacco
A.01.16.00 - Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
A.01.19.90 - Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
A.01.21.00 - Coltivazione di uva
A.01.22.00 - Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
A.01.23.00 - Coltivazione di agrumi
A.01.24.00 - Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
A.01.25.00 - Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
A.01.26.00 - Coltivazione di frutti oleosi
A.01.27.00 - Coltivazione di piante per la produzione di bevande
A.01.28.00 - Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
A.01.29.00 - Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
A.01.30.00 - Riproduzione delle piante
A.01.50.00 - Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista
A.01.61.00 - Attività di supporto alla produzione vegetale
A.01.63.00 - Attività che seguono la raccolta
A.01.64.01 - Pulitura e cernita di semi e granaglie
A.01.64.09 - Altre lavorazioni delle sementi per la semina
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2734
Descrizione della performance da osservare Terreno lavorato per le coltivazioni agricole e di piante e fiori sulla base delle esigenze rilevate
Livello EQF 2
Abilità
  • Valutare la tipologia e la condizione del terreno
  • Applicare tecniche di lavorazione del terreno per predisporre il terreno all'opera (vangare, fresare, movimenti terra, ecc.)
  • Effettuare interventi di concimazione seguendo i dosaggi e le indicazioni d'uso dei concimi verificandone gli effetti
  • Eseguire le operazioni colturali di trattamento del terreno (inerbimento, diserbo) utilizzando le attrezzature ed i macchinari adeguati
  • Applicare le tecniche di lavorazione per i terreni mai coltivati, preparatorie alla semina e post semina
  • Effettuare le operazioni di rifinitura di un terreno per la stesura di un prato pronto
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Caratteristiche e composizione delle principali tipologie di concimi e fertilizzanti in commercio
  • Tecniche di intervento per la gestione del terreno (vangatura, fresatura, sarchiatura, movimentazione terra, inerbimento, diserbo)
  • Caratteristiche e condizioni d'uso degli attrezzi e macchinari per le operazioni di gestione del terreno
  • Caratteristiche delle principali tipologie di terreno
  • Regole e norme per l'utilizzo dei concimi
  • Tecniche di intervento per i terreni mai coltivati, preparatori alla semina e post semina
  • Concetti di morfofisiologia vegetale e di pedologia per la preparazione dei terreni
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
-> 8.3.1.1.0 - Braccianti agricoli
Codice 2735
Descrizione della performance da osservare Operazioni di coltivazione di piante erbacee e da frutto adeguatamente svolte
Livello EQF 3
Abilità
  • Effettuare gli interventi di messa a dimora
  • Applicare i diversi metodi di coltivazione (convenzionale, integrato e biologico) sulla base delle esigenze funzionali
  • Applicare tecniche di semina
  • Scegliere le specie, varietà, consociazioni in funzione delle condizioni pedoclimatiche
  • Applicare tecniche e metodi di programmazione e gestione della fertilizzazione
  • Applicare tecniche e metodi di programmazione e gestione dell'irrigazione e del drenaggio
  • Applicare tecniche di trapianti
  • Adottare semenzai e/o piantonai
Conoscenze
  • Caratteristiche e composizione delle principali tipologie di concimi e fertilizzanti in commercio
  • Regole e norme per l'utilizzo dei concimi
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Esigenze di sito e condizioni climatiche legate alle diverse coltivazioni
  • Principali sistemi e forme di produzioni agricole
  • Principali tecniche di piantumazione, produzione e manutenzione delle piante
  • Metodi di produzione (convenzionale, integrato, biologico e biodinamico)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2736
Descrizione della performance da osservare Prodotti raccolti dalle piante e lavorati con tecniche adeguate
Livello EQF 3
Abilità
  • Monitorare lo sviluppo delle piante individuando tempi e modalità adeguate per la raccolta dei prodotti
  • Applicare metodi di raccolta dei prodotti delle piante da frutto adeguata alle esigenze di riproduzione della pianta
  • Applicare metodi di raccolta (manuale e meccanizzata) dei prodotti da piante da semina e/o da frutto adeguati al trasporto
  • Eseguire la prima lavorazione dei prodotti agricoli raccolti (es. pulitura, vagliatura, essiccazione, ecc.) controllandone la qualità e il livello di maturazione
  • Applicare tecniche di conservazione e stoccaggio dei prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
  • Eseguire le operazioni di post-raccolta (es. pre-refrigerazione, pre-stoccaggio, ecc.) dei prodotti agricoli in base alle diverse tecniche di conservazione
Conoscenze
  • Tecniche di stoccaggio e conservazione dei prodotti agricoli e florovivaistici
  • Tecniche di raccolta manuale e meccanizzata dei prodotti
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento delle macchine e delle attrezzature per la raccolta
  • Caratteristiche merceologiche dei prodotti
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Fasi e modalità operative per la prima lavorazione dei prodotti agricoli
  • Criteri di controllo qualità e livello di maturazione di prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
-> 8.3.1.1.0 - Braccianti agricoli
Codice 2737
Descrizione della performance da osservare Operazioni di diagnosi e cura delle patologie più comuni delle piante correttamente effettuate
Livello EQF 3
Abilità
  • Individuare gli interventi appropriati di prevenzione e cura in relazione alle patologie rilevate
  • Riconoscere lo stato di salute delle diverse tipologie di piante individuando l'eventuale presenza di parassiti e patologie più comuni
  • Riconoscere gli interventi di prevenzione e cura delle diverse tipologie di piante
  • Applicare trattamenti di cura e prevenzione tradizionali e/o biologici
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
  • Applicare pratiche di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi vuoti, di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso
  • Applicare modalità di identificazione e controllo dei pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
Conoscenze
  • Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
  • Specie e varietà colturali e relative caratteristiche
  • Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante e dei terreni
  • Elementi di fitocronologia
  • Elementi di fitopatologia
  • Regole e norme di impiego dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni
  • Prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura biologica
  • Cenni di parassitologia delle piante ed entomologia agraria
  • Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari
  • Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
  • Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive
  • Tipologie e modalità d'uso delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.2.2.1.1 - Tecnici agronomi
-> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2738
Descrizione della performance da osservare Piante in campo e in serra potate ed innestate con tecniche adeguate
Livello EQF 3
Abilità
  • Individuare il periodo per la potatura
  • Eseguire operazioni di raccolta dei residui vegetali
  • Individuare il periodo migliore per eseguire gli innesti
  • Scegliere il tipo di innesto sulla base dei risultati che si intendono ottenere sul piano produttivo e delle condizioni di sviluppo e fitosanitarie delle piante
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Elementi di botanica
  • Caratteristiche di base della risposta delle piante agli interventi di potatura
  • Tecniche di potatura integrata con l'uso di macchine potatrici
  • Tecniche specifiche e periodi di potatura per le diverse tipologie di piante
  • Caratteristiche e condizioni d'uso degli attrezzi necessari alla potatura
  • Tipologie di innesti e modalità operative
  • Tipologie e condizioni d'uso delle attrezzature per gli innesti
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di giardini e vivai, di coltivazioni di fiori e piante ornamentali
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
Codice 2744
Descrizione della performance da osservare Efficiente impiego delle macchine e delle attrezzature per le coltivazioni agricole
Livello EQF 3
Abilità
  • Curare la messa a riposo delle macchine agricole
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine agricole
  • Effettuare controlli pre-utilizzo riconoscendo i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature utilizzate in ambito agricolo
  • Riconoscere i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature
  • Eseguire interventi di manutenzione ordinaria in condizioni di sicurezza
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Normativa in materia di igiene e sicurezza con particolare riferimento all'uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione dei trattori agricoli (componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, utilizzo, controllo pre-utilizzo, pianificazione delle operazioni e messa a riposo)
  • Caratteristiche delle lavorazioni agricole
  • Codice della strada con particolare riferimento alla guida delle macchine agricole ed operatrici
  • Tipologie e modalità d'uso di macchinari ed attrezzature per le coltivazioni agricole (trinciatrici, raccoglitrici, aratri, seminatrici, ecc.)
  • Procedure e prodotti per la manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature agricole
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.4.1.1.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture in pieno campo
-> 6.4.1.2.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie
-> 6.4.1.3.2 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni ortive in serra, di ortive protette o di orti stabili
-> 6.4.1.4.0 - Agricoltori e operai agricoli specializzati di colture miste
-> 6.4.3.1.0 - Allevatori e agricoltori
-> 7.4.3.1.0 - Conduttori di trattori agricoli
-> 7.4.3.2.3 - Conduttori di macchine per la raccolta di prodotti agricoli (barbabietole, patate, frutta, uva e ortive)
Standard Formativo

Operatore Agricolo

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 01 - Agricoltura, silvicoltura e pesca
Denominazione Standard Formativo Operatore Agricolo
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligoe i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso dellecompetenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce"Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo distudio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documentoequipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri èinoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa,tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli attidel soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieriche abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso unistituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essereposseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e'ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratori
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa darealizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dalmondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di naturapratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentataesperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinentel’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studioadeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienzaprofessionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizioneminima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessivedel percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionalivigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previstedal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualificaprofessionale" per "Operatore Agricolo"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0811 Crop and livestock production
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 180
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 210
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 120
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 90
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 789
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Trattamento del terreno (2734)
Descrizione della performance da osservare Terreno lavorato per le coltivazioni agricole e di piante e fiori sulla base delle esigenze rilevate
Abilità
  • Valutare la tipologia e la condizione del terreno
  • Applicare tecniche di lavorazione del terreno per predisporre il terreno all'opera (vangare, fresare, movimenti terra, ecc.)
  • Effettuare interventi di concimazione seguendo i dosaggi e le indicazioni d'uso dei concimi verificandone gli effetti
  • Eseguire le operazioni colturali di trattamento del terreno (inerbimento, diserbo) utilizzando le attrezzature ed i macchinari adeguati
  • Applicare le tecniche di lavorazione per i terreni mai coltivati, preparatorie alla semina e post semina
  • Effettuare le operazioni di rifinitura di un terreno per la stesura di un prato pronto
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Caratteristiche e composizione delle principali tipologie di concimi e fertilizzanti in commercio
  • Tecniche di intervento per la gestione del terreno (vangatura, fresatura, sarchiatura, movimentazione terra, inerbimento, diserbo)
  • Caratteristiche e condizioni d'uso degli attrezzi e macchinari per le operazioni di gestione del terreno
  • Caratteristiche delle principali tipologie di terreno
  • Regole e norme per l'utilizzo dei concimi
  • Tecniche di intervento per i terreni mai coltivati, preparatori alla semina e post semina
  • Concetti di morfofisiologia vegetale e di pedologia per la preparazione dei terreni
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 790
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Realizzazione di interventi tecnici ed agronomici per lo sviluppo delle colture (2735)
Descrizione della performance da osservare Operazioni di coltivazione di piante erbacee e da frutto adeguatamente svolte
Abilità
  • Effettuare gli interventi di messa a dimora
  • Applicare i diversi metodi di coltivazione (convenzionale, integrato e biologico) sulla base delle esigenze funzionali
  • Applicare tecniche di semina
  • Scegliere le specie, varietà, consociazioni in funzione delle condizioni pedoclimatiche
  • Applicare tecniche e metodi di programmazione e gestione della fertilizzazione
  • Applicare tecniche e metodi di programmazione e gestione dell'irrigazione e del drenaggio
  • Applicare tecniche di trapianti
  • Adottare semenzai e/o piantonai
Conoscenze
  • Caratteristiche e composizione delle principali tipologie di concimi e fertilizzanti in commercio
  • Regole e norme per l'utilizzo dei concimi
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Esigenze di sito e condizioni climatiche legate alle diverse coltivazioni
  • Principali sistemi e forme di produzioni agricole
  • Principali tecniche di piantumazione, produzione e manutenzione delle piante
  • Metodi di produzione (convenzionale, integrato, biologico e biodinamico)
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 792
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Raccolta e prima trasformazione dei prodotti agricoli (2736)
Descrizione della performance da osservare Prodotti raccolti dalle piante e lavorati con tecniche adeguate
Abilità
  • Monitorare lo sviluppo delle piante individuando tempi e modalità adeguate per la raccolta dei prodotti
  • Applicare metodi di raccolta dei prodotti delle piante da frutto adeguata alle esigenze di riproduzione della pianta
  • Applicare metodi di raccolta (manuale e meccanizzata) dei prodotti da piante da semina e/o da frutto adeguati al trasporto
  • Eseguire la prima lavorazione dei prodotti agricoli raccolti (es. pulitura, vagliatura, essiccazione, ecc.) controllandone la qualità e il livello di maturazione
  • Applicare tecniche di conservazione e stoccaggio dei prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
  • Eseguire le operazioni di post-raccolta (es. pre-refrigerazione, pre-stoccaggio, ecc.) dei prodotti agricoli in base alle diverse tecniche di conservazione
Conoscenze
  • Tecniche di stoccaggio e conservazione dei prodotti agricoli e florovivaistici
  • Tecniche di raccolta manuale e meccanizzata dei prodotti
  • Caratteristiche e modalità di funzionamento delle macchine e delle attrezzature per la raccolta
  • Caratteristiche merceologiche dei prodotti
  • Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
  • Fasi e modalità operative per la prima lavorazione dei prodotti agricoli
  • Criteri di controllo qualità e livello di maturazione di prodotti di piante erbacee, orticole e legnose
Durata minima 45
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 45
Durata massima FaD 18
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 45
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 793
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Prevenzione e cura delle fitopatologie (2737)
Descrizione della performance da osservare Operazioni di diagnosi e cura delle patologie più comuni delle piante correttamente effettuate
Abilità
  • Individuare gli interventi appropriati di prevenzione e cura in relazione alle patologie rilevate
  • Riconoscere lo stato di salute delle diverse tipologie di piante individuando l'eventuale presenza di parassiti e patologie più comuni
  • Riconoscere gli interventi di prevenzione e cura delle diverse tipologie di piante
  • Applicare trattamenti di cura e prevenzione tradizionali e/o biologici
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
  • Applicare pratiche di stoccaggio dei prodotti fitosanitari e smaltimento degli imballaggi vuoti, di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso
  • Applicare modalità di identificazione e controllo dei pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
Conoscenze
  • Principi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche
  • Specie e varietà colturali e relative caratteristiche
  • Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni delle piante e dei terreni
  • Elementi di fitocronologia
  • Elementi di fitopatologia
  • Regole e norme di impiego dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per la difesa e la cura del terreno e delle coltivazioni
  • Prodotti fitosanitari utilizzabili in agricoltura biologica
  • Cenni di parassitologia delle piante ed entomologia agraria
  • Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari
  • Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari
  • Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive
  • Tipologie e modalità d'uso delle attrezzature per l'applicazione dei prodotti per la difesa del terreno e delle coltivazioni
Durata minima 40
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 40
Durata massima FaD 16
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 40
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 791
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Potatura ed innesto (2738)
Descrizione della performance da osservare Piante in campo e in serra potate ed innestate con tecniche adeguate
Abilità
  • Individuare il periodo per la potatura
  • Eseguire operazioni di raccolta dei residui vegetali
  • Individuare il periodo migliore per eseguire gli innesti
  • Scegliere il tipo di innesto sulla base dei risultati che si intendono ottenere sul piano produttivo e delle condizioni di sviluppo e fitosanitarie delle piante
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Elementi di botanica
  • Caratteristiche di base della risposta delle piante agli interventi di potatura
  • Tecniche di potatura integrata con l'uso di macchine potatrici
  • Tecniche specifiche e periodi di potatura per le diverse tipologie di piante
  • Caratteristiche e condizioni d'uso degli attrezzi necessari alla potatura
  • Tipologie di innesti e modalità operative
  • Tipologie e condizioni d'uso delle attrezzature per gli innesti
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 50
Durata massima FaD 20
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 50
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 794
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione delle macchine e delle attrezzature per le coltivazioni agricole (2744)
Descrizione della performance da osservare Efficiente impiego delle macchine e delle attrezzature per le coltivazioni agricole
Abilità
  • Curare la messa a riposo delle macchine agricole
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine agricole
  • Effettuare controlli pre-utilizzo riconoscendo i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature utilizzate in ambito agricolo
  • Riconoscere i guasti ed i malfunzionamenti dei macchinari e delle attrezzature
  • Eseguire interventi di manutenzione ordinaria in condizioni di sicurezza
  • Selezionare ed utilizzare i macchinari/attrezzature in funzione del tipo di lavorazione da eseguire
Conoscenze
  • Normativa in materia di igiene e sicurezza con particolare riferimento all'uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione dei trattori agricoli (componenti strutturali, dispositivi di comando e sicurezza, utilizzo, controllo pre-utilizzo, pianificazione delle operazioni e messa a riposo)
  • Caratteristiche delle lavorazioni agricole
  • Codice della strada con particolare riferimento alla guida delle macchine agricole ed operatrici
  • Tipologie e modalità d'uso di macchinari ed attrezzature per le coltivazioni agricole (trinciatrici, raccoglitrici, aratri, seminatrici, ecc.)
  • Procedure e prodotti per la manutenzione ordinaria di macchine ed attrezzature agricole
Durata minima 25
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 25
Durata massima FaD 10
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 25
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0