Array
(
[id_profilo] => 543
[id_sep] => 1
[titolo_profilo] => Tecnico esperto delle produzioni animali
[descrizione_profilo] => Il tecnico esperto delle produzioni animali si occupa del miglioramento della qualità delle produzioni e dell'efficienza delle aziende di allevamento, svolgendo attività attinenti la scelta delle tecniche e tecnologie di trattamento e mantenimento più idonee per la tipologia di allevamento, la cura delle problematiche inerenti l'alimentazione degli animali e la loro crescita, la gestione di problemi tecnici inerenti le fasi di messa a dimora degli animali, di accrescimento e di ritiro. Lavora prevalentemente con contratto di lavoro dipendente all'interno di aziende agricole di medie e grandi dimensioni o di imprese alimentari che si occupano della lavorazione delle carni. Può anche lavorare come consulente di imprese alimentari, che si occupano della trasformazione della carne. Nello svolgimento delle sue funzioni, si relaziona con il responsabile o con il proprietario dell'azienda e con tutti i dipendenti dei reparti produttivi, svolgendo ruoli generalmente di tipo gestionale e tecnico-operativo e/o di supervisione
[livello_eqf] => 5
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-08-20 19:51:00
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-02-17 12:12:57
[data_ultima_pubblicazione] => 2020-08-20 19:51:00
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 01
[descrizione_sep] => Agricoltura, silvicoltura e pesca
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_01_03
[descrizione_processo] => Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione di carne e di altri prodotti alimentari e non alimentari. Allevamento di insetti per la produzione di prodotti alimentari
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_01_03_01
[descrizione_sequenza] => Progettazione e gestione di allevamenti
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 817
[codice_ada] => ADA.01.03.02
[descrizione_ada] => Programmazione e gestione dell'allevamento
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.41.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.42.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di bovini e bufalini da carne
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.43.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di cavalli e altri equini
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.44.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di cammelli e camelidi
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.45.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di ovini e caprini
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.46.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di suini
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.47.00
[descrizione_ateco] => Allevamento di pollame
)
[7] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.49.10
[descrizione_ateco] => Allevamento di conigli
)
[8] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.49.20
[descrizione_ateco] => Allevamento di animali da pelliccia
)
[9] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.49.90
[descrizione_ateco] => Allevamento di altri animali nca
)
[10] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => A.01.62.09
[descrizione_ateco] => Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari)
)
[11] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_ateco] => M.75.00.00
[descrizione_ateco] => Servizi veterinari
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 543
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 166
[data_burc] => 2020-08-17
[num_dd] => 802
[data_dd] => 2020-08-11
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 543
[id_competenza] => 2770
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Programmazione delle attività di allevamento
[descrizione_competenza] => Programmazione delle attività di allevamento
[risultato_competenza] => Piano annuale o pluriennale di produzione animale elaborato correttamente
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di programmazione delle attività di allevamento.
[indicatori] => Adeguata elaborazione del programma di produzione, nel rispetto della normativa e in coerenza con i dati di mercato.
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11988
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Selezionare tipologia e varietà colturali per l'allevamento animale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 11989
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Stabilire i quantitativi di produzione (latte, carne, ecc.) in relazione alla sintesi tipologico - etologica degli animali, alle indicazioni del mercato e agli standard di qualità
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15939
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Definire la selezione genetica che risponda alle esigenze di produttività/riproduttività dell'allevamento
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15940
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Riconoscere e identificare le necessità specifiche della singola tipologia di allevamento (a stabulazione permanente, a pascolo o forme miste)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15945
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Programmare l'approvvigionamento delle materie prime
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15946
[id_competenza] => 2770
[descrizione_abilita] => Programmare la raccolta e lo stoccaggio dei prodotti dell'allevamento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 872
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Pianificazione strategica degli approvvigionamenti
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3875
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Specie e varietà colturali e relative caratteristiche
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11466
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Ciclo animale di produzione e riproduzione
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11467
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Principi e tecniche di alimentazione degli animali da allevamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11717
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione e riproduzione animale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 11719
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e tecniche di produzione animale
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 11722
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Principi di etnologia e tipologia animale
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15247
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Principi e tecniche di gestione degli allevamenti
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15254
[id_competenza] => 2770
[descrizione_conoscenza] => Strutture e sistemi di allevamento
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2770
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 543
[id_competenza] => 2771
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Definizione delle esigenze nutrizionali degli animali
[descrizione_competenza] => Definizione delle esigenze nutrizionali degli animali
[risultato_competenza] => Esigenze nutrizionali dell'allevamento identificate in base al ciclo produttivo e riproduttivo, al rafforzamento animale e nel rispetto delle norme vigenti.
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di definizione delle esigenze nutrizionali degli animali
[indicatori] => Corretta elaborazione del programma di alimentazione e preciso computo della quantità alimentare con esatta verifica delle qualità nutrizionali degli alimenti.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11990
[id_competenza] => 2771
[descrizione_abilita] => Riconoscere gli specifici fabbisogni di mantenimento e sviluppo dell'animale in relazione alle diverse fasi e condizioni dello stato produttivo e riproduttivo, all'età (neonato, giovane, adulto)
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 11991
[id_competenza] => 2771
[descrizione_abilita] => Individuare e utilizzare le tecniche di approvvigionamento e razionamento dell'allevamento in relazione agli specifici fabbisogni riconosciuti
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 11993
[id_competenza] => 2771
[descrizione_abilita] => Assicurare i livelli minimi di benessere degli animali previsti dalla normativa di riferimento
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11994
[id_competenza] => 2771
[descrizione_abilita] => Presidiare le operazioni di raccolta, conservazione e consegna dei prodotti dell'allevamento in base agli specifici disciplinari di utilizzo
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15941
[id_competenza] => 2771
[descrizione_abilita] => Selezionare la combinazione alimentare in base alla chimica nutrizionale ed energetica degli alimenti, le caratteristiche etologiche e i fabbisogni nutritivi dell'animale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11717
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione e riproduzione animale
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11719
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e tecniche di produzione animale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11720
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche nutrizionali, energetiche, chimiche degli alimenti
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11721
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => L'alimentazione degli animali da allevamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11722
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => Principi di etnologia e tipologia animale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 11725
[id_competenza] => 2771
[descrizione_conoscenza] => Normativa sul benessere degli animali
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2771
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 543
[id_competenza] => 2772
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestione della produttività e riproduttività degli animali da allevamento
[descrizione_competenza] => Gestione della produttività e riproduttività degli animali da allevamento
[risultato_competenza] => Interventi produttivi e riproduttivi correttamente gestiti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di gestione della produttività e riproduttività degli animali da allevamento
[indicatori] => Corretta definizione delle caratteristiche produttive e riproduttive degli animali, con l'evidenziazione delle specificità di ogni specie e indicazione delle performance significative.
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11993
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Assicurare i livelli minimi di benessere degli animali previsti dalla normativa di riferimento
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 11995
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Identificare i caratteri essenziali delle diverse specie e razze degli animali da allevamento, capacità di adattamento e performance produttive medie
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 11996
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Predefinire le determinanti della produttività e della riproduttività dei capi attraverso la lettura della genealogia degli animali allevati e del valore genetico di ciascuno
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 11997
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Predeterminare combinazioni ottimali tra produttività e riproduttività del ciclo biologico d'allevamento
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 11998
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Rilevare significatività produttiva dell'animale allevato applicando una lettura zoognostica delle singole regioni dell'anatomia del corpo
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15942
[id_competenza] => 2772
[descrizione_abilita] => Assistere negli interventi per la riproduzione degli animali
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11466
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Ciclo animale di produzione e riproduzione
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11468
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di allevamento animali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11717
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione e riproduzione animale
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11719
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e tecniche di produzione animale
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11722
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Principi di etnologia e tipologia animale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 11724
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di fecondazione degli animali
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 11730
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Malattie infettive della sfera genitale
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 11733
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di inseminazione artificiale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15253
[id_competenza] => 2772
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di patologia generale e fisiopatologia animale
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2772
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 543
[id_competenza] => 2773
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Prevenzione delle malattie e cura dell'allevamento animale
[descrizione_competenza] => Prevenzione delle malattie e cura dell'allevamento animale
[risultato_competenza] => Allevamento sottoposto ad adeguate misure di prevenzione e cura degli animali nel rispetto delle norme igienico-sanitarie
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di prevenzione delle malattie e cura dell'allevamento animale
[indicatori] => Realizzazione ottimale dei trattamenti di prevenzione e cura, mediante la corretta osservazione della sintomatologia; accurata definizione della profilassi contro le patologie; programmazione del piano di pulizia degli animali, degli ambienti e delle attrezzature.
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 60
[durata_massima_dad_aula] => 60
[durata_massima_fad_aula] => 24
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 11993
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Assicurare i livelli minimi di benessere degli animali previsti dalla normativa di riferimento
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 12000
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Applicare i più comuni interventi di cura e prevenzione (massaggio ginecologico post parto, controlli del piede, trattamenti ruminanti, variazioni alimentari, ecc.)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 12002
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Identificare e riconoscere patologie animali più diffuse e comuni (mastite, ipofertilità, collasso puerperale, zoppie, statosi.)
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 12003
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Monitorare lo stato di salute degli animali e segnalare eventuali anomalie ai soggetti competenti
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15943
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Identificare sistemi di prevenzione adeguati alla tipologia di allevamento
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 15944
[id_competenza] => 2773
[descrizione_abilita] => Programmare e coordinare gli interventi di pulizia e igiene degli animali, degli spazi e delle attrezzature
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11468
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di allevamento animali
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11482
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e tipologie di prodotti per la pulizia degli animali
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11717
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di produzione e riproduzione animale
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11719
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Sistemi e tecniche di produzione animale
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11722
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Principi di etnologia e tipologia animale
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 11734
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e modalità d'uso dei principali prodotti per la cura delle patologie più comuni
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 11735
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura patologie animali più comuni
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 15255
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Nozioni di genetica animale
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 15256
[id_competenza] => 2773
[descrizione_conoscenza] => Igiene degli allevamenti e delle produzioni: profilassi e normative
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2773
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 350
[id_profilo] => 543
[des_standard_formativo] => Tecnico esperto delle produzioni animali
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente all’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico esperto delle produzioni animali"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 500
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 50
[ore_min_tirocinio] => 200
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2020-08-20 19:51:00
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 60
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 260
[durata_min_aula] => 240
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1292
[id_standard_formativo] => 350
[id_profilo] => 543
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2770
[titolo_unita_formativa] => Programmazione delle attività di allevamento
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 37.5
[ore_max_sing_uf_c19] => 75
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1293
[id_standard_formativo] => 350
[id_profilo] => 543
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 2771
[titolo_unita_formativa] => Definizione delle esigenze nutrizionali degli animali
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 37.5
[ore_max_sing_uf_c19] => 75
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1294
[id_standard_formativo] => 350
[id_profilo] => 543
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2772
[titolo_unita_formativa] => Gestione della produttività e riproduttività degli animali da allevamento
[ore_min_durata_uf] => 70
[perc_varianza] => 13
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 14
[durata_max_lab_uf] => 35
[durata_max_fad_uf] => 44.8
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 37.5
[ore_max_sing_uf_c19] => 75
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1295
[id_standard_formativo] => 350
[id_profilo] => 543
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2773
[titolo_unita_formativa] => Prevenzione delle malattie e cura dell'allevamento animale
[ore_min_durata_uf] => 60
[perc_varianza] => 15
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 12
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 38.4
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 37.5
[ore_max_sing_uf_c19] => 75
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30811
[id_standard_formativo] => 350
[des_isced] => 0811 Crop and livestock production
[parent_id] => 2081
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 254
[standard_formativo_id] => 350
[anni] => 1° Anno
[ore] => 500
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1236
[id_standard_formativo] => 350
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1237
[id_standard_formativo] => 350
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1238
[id_standard_formativo] => 350
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1239
[id_standard_formativo] => 350
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)