Array
(
[id_profilo] => 545
[id_sep] => 1
[titolo_profilo] => Tecnico esperto nella gestione di impianti di itticoltura e maricoltura
[descrizione_profilo] => Il tecnico esperto nella gestione di impianti di itticoltura e maricoltura opera in impianti di allevamento di prodotti marini a terra e gestisce sia il corretto funzionamento delle attrezzature richieste (pompe, mangiatoie automatiche, ossigenatori, ecc.) sia il comportamento e lo stato di salute dei pesci e altri prodotti di allevamento in acqua (mitili, ricci etc.). Si occupa dell'organizzazione e gestione degli impianti curando in particolare gli approvvigionamenti e monitorando i parametri di produzione e funzionamento dell'impianto.
[livello_eqf] => 5
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:03:45
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2022-02-17 12:12:57
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:03:45
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 01
[descrizione_sep] => Agricoltura, silvicoltura e pesca
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_01_04
[descrizione_processo] => Acquacoltura e pesca
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_01_04_01
[descrizione_sequenza] => Progettazione e gestione di allevamenti di acquacoltura
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 824
[codice_ada] => ADA.01.04.02
[descrizione_ada] => Programmazione e gestione delle attività di acquacoltura
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 545
[codice_ateco] => A.03.21.00
[descrizione_ateco] => Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 545
[codice_ateco] => A.03.22.00
[descrizione_ateco] => Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 545
[codice_ateco] => M.75.00.00
[descrizione_ateco] => Servizi veterinari
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 545
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 545
[id_competenza] => 2777
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Organizzazione dell'allevamento di prodotti ittici
[descrizione_competenza] => Organizzazione dell'allevamento di prodotti ittici
[risultato_competenza] => Allevamento organizzato e gestito secondo gli adeguati criteri di igiene e sicurezza dei prodotti alimentari
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni riconducibili all'organizzazione dell'allevamento.
[indicatori] => Gestione corretta delle attività di approvvigionamento delle materie prime e di consegna del prodotto; organizzazione ottimale delle risorse umane e strumentali del sito di allevamento; completa attuazione delle azioni di salvaguardia delle specie ittiche presenti.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 90
[durata_massima_dad_aula] => 90
[durata_massima_fad_aula] => 36
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 12019
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Provvedere all'adeguamento alla normativa haccp per quanto riguarda igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 12020
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Registrare gli approvvigionamenti di materie prime in entrata e le consegne dei prodotti in uscita per consentirne la rintracciabilità in ottemperanza alle disposizioni normative
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 12021
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Sviluppare piani di organizzazione e gestione delle risorse umane, strutturali e riferite alla gestione degli impianti di produzione ittica e di maricoltura
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 12022
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Controllare e gestire in modo efficace le strutture di allevamento (vasche, altri siti o strutture di maricoltura)
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 12023
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Programmare le semine e le attività successive
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 12024
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Definire e presidiare l'alimentazione delle specie
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 12025
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Prevenire fenomeni di fuga o alta mortalità dei prodotti ittici
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 12026
[id_competenza] => 2777
[descrizione_abilita] => Curare le operazioni di raccolta, selezione, conservazione e primo confezionamento delle diverse tipologie di prodotto d'acquacoltura
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11609
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Tipologie di alimentazione per le specie acquatiche in allevamento
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11742
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Organizzazione del lavoro e delle attività su siti di allevamento ittico per operare in maniera efficiente
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11743
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Gestione di impianti di allevamento ittico e maricoltura per garantirne il funzionamento
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11744
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Elementi di project management per definire il piano organizzativo dell'allevamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11745
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Comportamento dei pesci in allevamento al fine di riconoscere scostamenti ed intervenire tempestivamente
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 11747
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Normativa haccp per quanto riguarda: igiene e sicurezza dei prodotti destinati all'alimentazione; implementazione e monitoraggio del sistema haccp; normativa per la sicurezza alimentare (controlli, certificazione e rintracciabilità)
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 14486
[id_competenza] => 2777
[descrizione_conoscenza] => Procedure operative per la gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2777
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 545
[id_competenza] => 2778
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Controllo delle caratteristiche del sito di allevamento di prodotti ittici
[descrizione_competenza] => Controllo delle caratteristiche del sito di allevamento di prodotti ittici
[risultato_competenza] => Sito di allevamento controllato sulla base di standard predefiniti
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni relative al controllo delle caratteristiche del sito di allevamento di prodotti ittici
[indicatori] => Corretto monitoraggio dei parametri chimici, fisici e biologici tesi a garantire la qualità dell'allevamento e la sopravvivenza delle specie ittiche; precisa identificazione dei programmi di gestione dei siti di allevamento; uso ottimale degli strumenti presenti nell'impianto di allevamento ed esatta individuazione di eventuali anomalie di funzionamento.
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 12027
[id_competenza] => 2778
[descrizione_abilita] => Controllare e verificare la qualità dell'acqua in vasche per mantenere i parametri chimico-fisici entro i limiti previsti
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 12028
[id_competenza] => 2778
[descrizione_abilita] => Verificare i piani di implementazione, sviluppo e progettazione del sito di allevamento ittico e maricoltura
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 12029
[id_competenza] => 2778
[descrizione_abilita] => Controllare la qualità dell'ossigeno e dei componenti più importanti per la sopravvivenza e la qualità dell'allevamento
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 12030
[id_competenza] => 2778
[descrizione_abilita] => Verificare il corretto utilizzo delle attrezzature presenti in vasca e sulle imbarcazioni ed intervenire in caso di malfunzionamento
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11748
[id_competenza] => 2778
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica e biologia per controllare i parametri dell'acqua
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11749
[id_competenza] => 2778
[descrizione_conoscenza] => Procedure di gestione di allevamenti ittici e maricoltura per garantire il funzionamento delle attrezzature e lo stato di salute dei prodotti di allevamento
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11750
[id_competenza] => 2778
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di lavorazione e alimentazione del prodotto in mare per una corretta gestione del sito di allevamento
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 11751
[id_competenza] => 2778
[descrizione_conoscenza] => Funzionamento delle principali attrezzature utilizzate negli allevamenti in vasca e in acqua
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 11752
[id_competenza] => 2778
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di immersione per effettuare correttamente le operazioni in mare
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2778
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 545
[id_competenza] => 2779
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Analisi e verifica di impatto di impianti di itticoltura e maricoltura
[descrizione_competenza] => Analisi e verifica di impatto di impianti di itticoltura e maricoltura
[risultato_competenza] => Attività di analisi e verifica di impatto economico-ambientale eseguita secondo le procedure previste
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di analisi e verifica di impatto di impianti di itticoltura e maricoltura
[indicatori] => Elaborazione precisa del business plan per la gestione del sito di allevamento; monitoraggio corretto dell'impatto ambientale delle attività svolte sulle risorse del territorio; programmazione ottimale delle attività volte a sviluppare una pesca sostenibile.
[livello_eqf] => 5
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 12031
[id_competenza] => 2779
[descrizione_abilita] => Controllare e gestire il rapporto fra materiali organici prodotti dagli allevamenti (deiezioni e altri materiali generati dai prodotti ittici in allevamento) e le esigenze di salute delle persone e di salvaguardia ambientale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 12032
[id_competenza] => 2779
[descrizione_abilita] => Verificare l'impatto ambientale in termini di consumo delle risorse del territorio
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 12033
[id_competenza] => 2779
[descrizione_abilita] => Pianificare l'utilizzo di corrette energie alternative per la gestione degli impianti e delle strutture di allevamento
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 12034
[id_competenza] => 2779
[descrizione_abilita] => Predisporre un business plan per la gestione dell'allevamento
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 12035
[id_competenza] => 2779
[descrizione_abilita] => Promuovere interventi per rendere la pesca un'attività sostenibile da un punto di vista biologico, ambientale ed economico
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 11753
[id_competenza] => 2779
[descrizione_conoscenza] => Analisi economica di budget per la gestione di strutture di allevamento ittico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 11754
[id_competenza] => 2779
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di verifica di impatto ambientale di area locale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 11755
[id_competenza] => 2779
[descrizione_conoscenza] => Problematiche di impatto ambientale delle strutture di allevamento ittico e maricoltura
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13013
[id_competenza] => 2779
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di redazione di un business plan
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 15878
[id_competenza] => 2779
[descrizione_conoscenza] => Criteri di sostenibilità degli allevamenti ittici
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2779
[codice_cp2011] => 3.2.2.2.0
[descrizione_cp2011] => Zootecnici
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 447
[id_profilo] => 545
[des_standard_formativo] => Tecnico esperto nella gestione di impianti di itticoltura e maricoltura
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce ""Gestione dei crediti formativi"". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] =>
[req_eta_minima] => -
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. I docenti devono possedere un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento, almeno triennale, nel settore di riferimento. Per i docenti impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, i predetti requisiti si riducono al possesso della sola documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Tecnico esperto nella gestione di impianti di itticoltura e maricoltura"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 500
[ore_min_aula_lab] => 300
[ore_min_aula_lab_kc] => 50
[ore_min_tirocinio] => 200
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2021-05-03 13:03:45
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Esclusivamente per i Soggetti specificamente accreditati per la FAD, la stessa è consentita secondo quanto previsto all’art. 8, comma 2, della D.G.R. n. 294/2018.
[durata_min_lab_sf] => 60
[durata_max_lab_sf] => 150
[durata_max_fad_sf] => 192
[durata_min_lab_kc] => 10
[durata_max_lab_kc] => 25
[durata_max_fad_kc] => 32
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 150
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 150
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 150
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 300
[durata_min_aula_sf_c19] => 200
[durata_max_aula_sf_c19] => 350
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 50
[durata_max_aula_kc] => 50
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 150
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 300
[durata_min_stage_laboratorio] => 260
[durata_min_aula] => 240
[durata_max_dad_aula] =>
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1604
[id_standard_formativo] => 447
[id_profilo] => 545
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 2777
[titolo_unita_formativa] => Organizzazione dell'allevamento di prodotti ittici
[ore_min_durata_uf] => 90
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 18
[durata_max_lab_uf] => 45
[durata_max_fad_uf] => 57.6
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1606
[id_standard_formativo] => 447
[id_profilo] => 545
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2778
[titolo_unita_formativa] => Controllo delle caratteristiche del sito di allevamento di prodotti ittici
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1605
[id_standard_formativo] => 447
[id_profilo] => 545
[livello_eqf_qp] => 5
[livello_eqf_uc] => 5
[id_competenza] => 2779
[titolo_unita_formativa] => Analisi e verifica di impatto di impianti di itticoltura e maricoltura
[ore_min_durata_uf] => 80
[perc_varianza] => 0
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 16
[durata_max_lab_uf] => 40
[durata_max_fad_uf] => 51.2
[durata_max_dad_aula_uf] =>
[ore_min_sing_uf_c19] => 50
[ore_max_sing_uf_c19] => 100
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30831
[id_standard_formativo] => 447
[des_isced] => 0831 Fisheries
[parent_id] => 2083
)
)
[istruzione] => -
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 256
[standard_formativo_id] => 447
[anni] => 1° Anno
[ore] => 500
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1580
[id_standard_formativo] => 447
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1581
[id_standard_formativo] => 447
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1582
[id_standard_formativo] => 447
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1583
[id_standard_formativo] => 447
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)