Array
(
[id_profilo] => 566
[id_sep] => 20
[titolo_profilo] => Operatore dei servizi di Tanatoprassi
[descrizione_profilo] => L’operatore dei servizi di tanatoprassi svolge attività di preparazione del cadavere al rito delle onoranze funebri. Si occupa dell'esecuzione di vari tipi di trattamento per la conservazione, presentazione estetica ed il buon mantenimento del cadavere. Il tanatoprattore è, anche in grado di gestire il proprio operato nel rispetto dei diversi riti funebri e delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, e di curare i rapporti con i dolenti.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] => 1
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-12-07 11:35:28
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-06-19 14:47:51
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:59:52.059547
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 20
[descrizione_sep] => Servizi alla persona
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_20_02
[descrizione_processo] => Realizzazione di servizi indifferenziati per uso personale e famigliare
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_20_02_03
[descrizione_sequenza] => Gestione ed erogazione di servizi funerari
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 430
[codice_ada] => ADA.20.02.07
[descrizione_ada] => Erogazione di servizi di pompe funebri
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 566
[codice_ateco] => S.96.03.00
[descrizione_ateco] => Servizi di pompe funebri e attività connesse
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 566
[codice_cp2011] => 5.4.7.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alle agenzie di pompe funebri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 66
[data_burc] => 2019-11-04
[num_dd] => 1122
[data_dd] => 2019-10-31
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 566
[id_competenza] => 1088
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Gestire l'accoglienza del dolente
[descrizione_competenza] => Gestire l'accoglienza del dolente
[risultato_competenza] => Dolente accolto secondo le circostanze
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di accoglienza del dolente.
[indicatori] => Esecuzione corretta delle operazioni di accoglienza dei dolenti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 12811
[id_competenza] => 1088
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di accoglienza ed ascolto attivo
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5232
[id_competenza] => 1088
[descrizione_abilita] => Gestire la problematica del lutto in relazione ai diversi riti funebri
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 394
[id_competenza] => 1088
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 756
[id_competenza] => 1088
[descrizione_conoscenza] => Normativa in materia di tutela della privacy
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 2763
[id_competenza] => 1088
[descrizione_conoscenza] => Elementi di psicologia sociale
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4321
[id_competenza] => 1088
[descrizione_conoscenza] => Comunicazione empatica
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4414
[id_competenza] => 1088
[descrizione_conoscenza] => Riti funebri: tipologie e caratteristiche
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4421
[id_competenza] => 1088
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di assistenza e accoglienza dei dolenti
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1088
[codice_cp2011] => 5.4.7.1.0
[descrizione_cp2011] => Esercenti di agenzie di pompe funebri
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1088
[codice_cp2011] => 5.4.7.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alle agenzie di pompe funebri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 566
[id_competenza] => 2962
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Eseguire i vari tipi di trattamento per la conservazione del cadavere
[descrizione_competenza] => Eseguire i vari tipi di trattamento per la conservazione del cadavere
[risultato_competenza] => Trattamento per la conservazione eseguito nel rispetto dei diversi riti funebri, delle norme di salute e di salvaguardia ambientale
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di trattamento, conservazione e cosmesi dei cadaveri
[indicatori] => Svolgimento corretto delle operazioni per il trattamento dei cadaveri; loro conservazione e cosmesi; esecuzione precisa delle tecniche di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali e di apparecchiature
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 333
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di sanificazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 899
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Documentare con redazione di report gli interventi realizzati
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 4056
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Adottare tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5046
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Utilizzare componenti chimici
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 5198
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure per il trattamento delle salme e dei cadaveri
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 12699
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche e procedure per la cosmesi e l'acconciatura del cadavere
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 12769
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Utilizzare attrezzi ed accessori per la tanatoestetica e tanatoprassi
)
[7] => Array
(
[id_abilita] => 12773
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Utilizzare i sistemi di drenaggio dei liquidi biologici e dei sistemi di iniezione del liquido di conservazione
)
[8] => Array
(
[id_abilita] => 12774
[id_competenza] => 2962
[descrizione_abilita] => Curare l'igiene e la vestizione del cadavere
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 281
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 495
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => I materiali di risulta: tipologie, modalità di selezione, stoccaggio, smaltimento
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 3536
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Elementi di anatomia e fisiologia umana
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 3996
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Tecniche per l'applicazione di parrucche ed extension
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 4390
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Nozioni igienico-sanitarie nell'ambito dell'attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 4414
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Riti funebri: tipologie e caratteristiche
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 12284
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la conservazione della salma e del cadavere
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 12285
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la cosmesi e l'acconciatura del cadavere
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 12334
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Attrezzi ed accessori per la tanatoestetica e tanatoprassi
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 12340
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche della sala di preparazione per la tanatoprassi
)
[10] => Array
(
[id_conoscenza] => 12341
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Sistemi di drenaggio dei liquidi biologici e iniezione dei liquidi di conservazione
)
[11] => Array
(
[id_conoscenza] => 12342
[id_competenza] => 2962
[descrizione_conoscenza] => Procedure di igiene e vestizione del cadavere
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2962
[codice_cp2011] => 5.4.7.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alle agenzie di pompe funebri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 566
[id_competenza] => 2985
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Analizzare il cadavere e individuare i trattamenti da realizzare
[descrizione_competenza] => Analizzare il cadavere e individuare i trattamenti da realizzare
[risultato_competenza] => Cadavere analizzato per l'individuazione degli idonei trattamenti da realizzare
[oggetto_di_osservazione] => Procedure di analisi del cadavere ed individuazione dei trattamenti da effettuare.
[indicatori] => Esecuzione corretta delle procedure di analisi del cadavere. Individuazione del trattamenti da effettuare.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 40
[durata_massima_dad_aula] => 40
[durata_massima_fad_aula] => 16
[visualizza_tipologia] => 0
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5046
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Utilizzare componenti chimici
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 12750
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Collaborare con gli enti preposti (polizia mortuaria, autorità sanitaria, ......)
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 12769
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Utilizzare attrezzi ed accessori per la tanatoestetica e tanatoprassi
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 12770
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di analisi del cadavere per individuare i trattamenti da effettuare
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 12771
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Identificare il trattamento da effettuare secondo una lettura anatomica del corpo ed in base al rito funebre indicato
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 12772
[id_competenza] => 2985
[descrizione_abilita] => Interpretare la documentazione sanitaria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 281
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Elementi di chimica
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 3536
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Elementi di anatomia e fisiologia umana
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 4344
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Elementi di legislazione in materia funeraria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 4390
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Nozioni igienico-sanitarie nell'ambito dell'attività funebre, compresi i sistemi di sanificazione e disinfezione
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 12284
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la conservazione della salma e del cadavere
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 12334
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Attrezzi ed accessori per la tanatoestetica e tanatoprassi
)
[6] => Array
(
[id_conoscenza] => 12335
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di analisi del cadavere e di individuazione dei trattamenti da realizzare
)
[7] => Array
(
[id_conoscenza] => 12337
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Documentazione sanitaria di accompagnamento al cadavere
)
[8] => Array
(
[id_conoscenza] => 12338
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Cambiamenti corporali post mortem
)
[9] => Array
(
[id_conoscenza] => 12340
[id_competenza] => 2985
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche della sala di preparazione per la tanatoprassi
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 2985
[codice_cp2011] => 5.4.7.2.0
[descrizione_cp2011] => Addetti alle agenzie di pompe funebri
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 93
[id_profilo] => 566
[des_standard_formativo] => Operatore dei servizi di Tanatoprassi
[req_min_partecipanti] => Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore dei servizi di Tanatoprassi"
[req_crediti_formativi] => È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] => Normativa di riferimento: D.G.R. n. 441 del 12/10/2021 in attuazione della L.R. 12/01 e s.m.i. Il ricorso alla Didattica a Distanza (DaD) e' consentito nel limite del 30% del monte ore relativo alla formazione teorica esclusivamente con modalità sincrona. Il monte ore è da intendersi al netto delle ore richieste per lo svolgimento delle prove d’esame. Ai sensi dell’art. 7, comma 3-ter, della l.r. n. 12/2001, e’ previsto l’aggiornamento periodico - formazione continua (pari al 10% del monte ore previsto per la formazione iniziale), da svolgere ogni 3 anni, da parte degli operatori funerari e cimiteriali, in possesso di qualificazione professionale ed iscritti nel Registro regionale - Sezione Seconda - Elenco personale addetto.
[ore_min_durata_percorso] => 100
[ore_min_aula_lab] => 60
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:59:52.059547
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] => D.G.R. n. 441 del 12/10/2021 in attuazione della L.R. 12/01 e s.m.i.
[indicazioni_fad] => Ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 441 del 12.10.2021, il ricorso alla Formazione a Distanza e' consentita esclusivamente in modalità sincrona nel limite del 30% del monte ore teorico, in coerenza con l’Accordo siglato in conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 25/07/2019 (“Linee guida per l’utilizzo della modalità FAD/E-Learning nei percorsi formativi di accesso alle professioni regolamentate la cui formazione è in capo alle regioni e province autonome”) [19/140/CR8/C9].
[durata_min_lab_sf] =>
[durata_max_lab_sf] => 0
[durata_max_fad_sf] => 0
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 30
[ore_max_tirocinio_c19] => 30
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 0
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 30
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 30
[durata_min_aula_sf_c19] => 60
[durata_max_aula_sf_c19] => 60
[durata_max_fad_sssf_c19] => 0
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 60
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 60
[durata_min_stage_laboratorio] => 30
[durata_min_aula] => 70
[durata_max_dad_aula] => 21
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 426
[id_standard_formativo] => 93
[id_profilo] => 566
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1088
[titolo_unita_formativa] => Gestire l'accoglienza del dolente
[ore_min_durata_uf] => 20
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 8
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 6
[ore_min_sing_uf_c19] => 20
[ore_max_sing_uf_c19] => 20
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 427
[id_standard_formativo] => 93
[id_profilo] => 566
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2962
[titolo_unita_formativa] => Eseguire i vari tipi di trattamento per la conservazione del cadavere
[ore_min_durata_uf] => 25
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 11
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 7
[ore_min_sing_uf_c19] => 20
[ore_max_sing_uf_c19] => 20
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 428
[id_standard_formativo] => 93
[id_profilo] => 566
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 2985
[titolo_unita_formativa] => Analizzare il cadavere e individuare i trattamenti da realizzare
[ore_min_durata_uf] => 25
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 11
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 8
[ore_min_sing_uf_c19] => 20
[ore_max_sing_uf_c19] => 20
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 31011
[id_standard_formativo] => 93
[des_isced] => 1011 Domestic services
[parent_id] => 2101
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2718
[standard_formativo_id] => 93
[anni] => 1° Anno
[ore] => 100
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1982
[id_standard_formativo] => 93
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1983
[id_standard_formativo] => 93
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1984
[id_standard_formativo] => 93
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1985
[id_standard_formativo] => 93
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)