Livello EQF |
3 |
Settore Economico Professionale |
SEP 24 - Area comune |
Denominazione Standard Formativo |
Personale amministrativo addetto alla custodia (nell'ambito dei servizi cimiteriali) |
Durata percorso Formativo |
1 anni |
Durata minima complessiva del percorso (ore) |
80 |
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti |
Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa,tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga. |
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso |
Licenza media |
Età minima prevista in ingresso |
18 anni |
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli |
Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali |
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali |
Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dalmondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienzaprofessionale almeno triennale nel settore di riferimento |
Requisiti minimi di risorse strumentali |
È necessario disporre di aule e/olaboratori congruamente attrezzati |
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti |
1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Personale amministrativo addetto alla custodia (nell'ambito dei servizi cimiteriali)" |
Percentuale Assenza massima consentita |
20 |
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) |
20 |
Attestazione in esito |
Certificazione di qualifica professionale |
Gestione dei crediti formativi |
È ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto |
Eventuali ulteriori indicazioni |
Normativa di riferimento: D.G.R. n. 441 del 12/10/2021 in attuazione della L.R. 12/01 e s.m.i. Il ricorso alla Didattica a Distanza (DaD) e' consentito nel limite del 30% del monte ore relativo alla formazione teorica esclusivamente con modalità sincrona. Ai sensi dell’art. 7, comma 3-ter, della l.r. n. 12/2001, e’ previsto l’aggiornamento periodico - formazione continua (pari al 10% del monte ore previsto per la formazione iniziale), da svolgere ogni 3 anni, da parte degli operatori funerari e cimiteriali, in possesso di qualificazione professionale ed iscritti nel Registro regionale - Sezione Seconda - Elenco personale addetto. |
Composizione Standard Formativo |
Unità Formative |
Codice ISCED-F 2013 |
1011 Domestic services |
Ulteriori indicazioni per l’e-learning |
Ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 441 del 12.10.2021, il ricorso alla Formazione a Distanza e' consentita esclusivamente in modalità sincrona nel limite del 30% del monte ore teorico, in coerenza con l’Accordo siglato in conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 25/07/2019 (“Linee guida per l’utilizzo della modalità FAD/E-Learning nei percorsi formativi di accesso alle professioni regolamentate la cui formazione è in capo alle regioni e province autonome”) [19/140/CR8/C9]. |
Durata minima complessiva del percorso (ore) |
80 |
Durata minima di aula (ore) |
50 |
Durata minima laboratorio (ore) |
- |
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) |
- |
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula |
15 |
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula |
- |
Durata minima tirocinio curriculare ore |
- |
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) |
30 |
Scheda standard formativo PDF |
|
Annualità |
Anno |
Ore |
Esame Intermedio |
1° Anno | 80 | NO |
|