Scheda di dettaglio

Assistente di studio odontoiatrico

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Qualificazione Assistente di studio odontoiatrico
Area di Attività ADA.19.01.18 - Intervento di assistenza al trattamento odontoiatrico
Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari
Sequenza di processo Trattamento tecnico sanitario diagnostico e assistenziale
Descrizione sintetica Attenendosi alle disposizioni dell’odontoiatra, l’assistente di studio odontoiatrico è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell’odontoiatria, di predisporre l’ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio. L’ASO non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie, per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
Referenziazione ATECO 2007 Q.86.10.10 - Ospedali e case di cura generici
Q.86.10.20 - Ospedali e case di cura specialistici
Q.86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari
Q.86.10.40 - Ospedali e case di cura per lunga degenza
Q.86.22.02 - Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
Q.86.23.00 - Attività degli studi odontoiatrici
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Regolamentata SI
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 2972
Descrizione della performance da osservare Relazioni con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori gestite correttamente
Livello EQF 4
Abilità
  • Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
  • Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
  • Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
  • Adottare comportamenti e modalità predefinite dall'odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
  • Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni
  • Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza
  • Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali
Conoscenze
  • Tecniche di negoziazione e problem solving
  • Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
  • Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale
  • Elementi di etica
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
  • Orientamento al ruolo
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Codice 2976
Descrizione della performance da osservare Spazi e strumentazioni allestiti in condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza secondo protocolli e procedure standard
Livello EQF 4
Abilità
  • Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro
  • Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati
  • Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali
  • Allestire i tray operatori per igiene orale, la conservativa, per l’endodonzia, per la protesi, per l’ortodonzia e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva)
Conoscenze
  • Elementi di merceologia
  • Elementi di igiene
  • Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
  • Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
  • Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Codice 2978
Descrizione della performance da osservare Assistenza all’odontoiatra effettuata nel rispetto delle norme igienico - sanitarie e di sicurezza
Livello EQF 4
Abilità
  • Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)
  • Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze
  • Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni
  • Coadiuvare l’odontoiatra nel corso della sedazione inalatoria
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
  • Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
  • Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
  • Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
  • Elementi di primo soccorso
  • Cenni di radiologia e di radioprotezione
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Codice 2979
Descrizione della performance da osservare Procedure amministrative contabili e cliniche evase correttamente
Livello EQF 4
Abilità
  • Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
  • Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni
  • Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze
  • Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino
  • Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche
  • Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
  • Elementi di amministrazione e contabilità
  • Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria
  • Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili
  • Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.3.1.1.0 - Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Standard Formativo

Assistente di studio odontoiatrico-ASO

Livello EQF 4
Settore Economico Professionale SEP 19 - Servizi socio-sanitari
Denominazione Standard Formativo Assistente di studio odontoiatrico-ASO
Durata percorso Formativo 2 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 700
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Il requisito di accesso al corso di formazione di “Assistente di studio odontoiatrico” è costituito dal possesso della certificazione dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Chi ha conseguito una formazione scolastica all’estero deve presentare la dichiarazione di valore o un documento equipollente / corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione. I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante laboratori pratici. 700 ore: Modulo di base (150 ore teoria di cui 20 ore dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio); Modulo professionalizzante (150 ore di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio) L’utilizzo della formazione a distanza FAD nella misura massima del 30% delle lezioni frontali, salvo situazioni emergenziali sanitarie che possono richiedere una maggiore percentuale, conformemente a quanto stabilito nelle «Linee guida per l’utilizzo della modalità Fad/elearning nei percorsi formativi di accesso alle professioni regolamentate la cui formazione è in capo alle Regioni e Province autonome», approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 25 luglio 2019. Il corso comprende un tirocinio guidato presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate ai sensi del decreto legislativo n. 502/92 presso cui opera l’assistente di studio odontoiatrico. Il tirocinio è svolto con la supervisione di un operatore qualificato ed esperto, i cui requisiti sono definiti dalle regioni e province autonome. Nei casi previsti dalle disposizioni transitorie di cui all’art. 14, c.1 del DPCM 9-3-2022/Accordo CSR 7-10-2021) il tirocinio può essere svolto nel luogo e nell’orario di lavoro ma deve essere comunque tracciato in maniera chiara come ore dedicate alla formazione e distinte da quelle di lavoro. La struttura del corso con riferimento alle ore di teoria, esercitazione e tirocinio curriculare, deve rispettare quanto previsto dal DPCM 9-3-2022/Accordo CSR 7-10-2021 (Allegati 1, 2, 3). Le attività dell’assistente di studio odontoiatrico sono espressione delle competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo e afferiscono ai seguenti settori: a) tecnico clinico; b) ambientale e strumentale; c) relazionale; d) segretariale e amministrativo. I moduli sono articolati nelle seguenti aree disciplinari: a) area socio-culturale, legislativa e organizzativa; b) area igienico-sanitaria; c) area tecnico-operativa; d) area relazionale; Le materie di insegnamento sono indicate nel dettaglio delle Unità Formative.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docente iscritto all'Albo degli Odontoiatri (Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – OMCeO) per l’insegnamento delle materie attinenti alla competenza n. 3 (Assistenza all’odontoiatra) Docente/i con esperienza professionale o esperienza didattica complessivamente pari a tre anni maturata negli ultimi cinque anni. La supervisione del tirocinio curriculare è affidata dal responsabile della struttura ad un soggetto (“tutor aziendale”) con esperienza professionale di almeno 2 anni, anche non continuativi, maturata negli ultimi cinque anni nell’esercizio dell’attività lavorativa.
Requisiti minimi di risorse strumentali Per le finalità didattiche è necessario disporre di attrezzature e strumenti funzionanti e materiali per esercitazioni pratiche come di seguito elencati. Attrezzature: • riunito odontoiatrico completo di poltrona e di turbina, micromotore e aspiratore • autoclave (almeno di Classe B) • sigillatrice • lampada per compositi • apparecchiatura ad ultrasuoni per pulizia strumentario • apparecchiatura ad ultrasuoni per detartrasi • postazioni informatiche dotate di software applicativi e software gestionali Strumenti: • corredo completo per chirurgia orale, comprensivo di leve e pinze • corredo completo per terapie conservative • corredo completo per terapie endodontiche • corredo completo per terapie ortodontiche Materiali: • per impronte (cucchiai arginati e siliconi) • per devitalizzazioni (coni carta, cementi canalari, coni di guttaperca; • per otturazioni (compositi, fondini, matrici, cunei, carta articolare) • per ablazioni del tartaro (spazzolini, paste, gommini) • per costruzione e riparazione di provvisori in resina • per ribasature di protesi mobili • per cementazioni • guanti monouso, mascherine facciali protettive e divise sanitarie • prodotti e kit per pulizia, sanificazione e tutela d'igiene • cassetta primo soccorso Le attrezzature e le dotazioni possono essere di proprietà, in comodato, locazione o altro titolo consentito a norma di legge.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni Unità Formativa. La frequenza del corso è obbligatoria e non possono essere ammessi all’esame finale coloro i quali abbiano superato, anche per giustificati motivi, il tetto massimo di assenze non superiore al 10% delle ore complessive. In caso di assenze superiori al 10% del monte ore complessivo, il corso si considera interrotto, salvo interventi autorizzati dalla regione. L’esame finale, consistente in una prova teorica ed una prova pratica, diretto a verificare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali, deve essere organizzato e gestito secondo principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure. Al superamento dell’esame consegue il rilascio dell’attestato di qualifica/certificazione per assistente di studio odontoiatrico, valido in tutto il territorio nazionale, ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2022 - Recepimento dell'Accordo sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in data 7 ottobre 2021 (Rep. Atti n. 199/CSR) che sostituisce l'Accordo CSR 23 novembre 2017 (Rep. atti n. 209/CSR).
Percentuale Assenza massima consentita 10
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 10
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi Nelle more di attuazione delle procedure di riconoscimento dei crediti formativi nell’ambito del Sistema di certificazione regionale di individuazione validazione e riconoscimento delle esperienze, il riconoscimento di crediti ai fini della riduzione delle ore di formazione è applicabile esclusivamente in riferimento ai casi di esenzione totale e parziale per i destinatari di cui agli artt. 11 e 12 DPCM 9-3-2022/Accordo CSR 7-10-2021.
Eventuali ulteriori indicazioni La Formazione a Distanza (FAD) in modalità sincrona e/o asincrona è consentita nei limiti di una percentuale massima pari al 30% del monte ore complessivo del percorso, al netto del tirocinio/stage e delle attività pratiche/laboratoriali, secondo quanto disposto dall’Accordo siglato in conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 25/07/2019 (“Linee guida per l’utilizzo della modalità FAD/E-Learning nei percorsi formativi di accesso alle professioni regolamentate la cui formazione è in capo alle regioni e province autonome”) [19/140/CR8/C9]. Tale FaD può essere svolta interamente in modalità sincrona oppure per i 4/5 in modalità sincrona (60 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (15 ore).
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0911 Dental studies
Ulteriori indicazioni per l’e-learning La Formazione a Distanza (FAD) in modalità sincrona e/o asincrona è consentita nei limiti di una percentuale massima pari al 30% del monte ore complessivo del percorso, al netto del tirocinio/stage e delle attività pratiche/laboratoriali, secondo quanto disposto dall’Accordo siglato in conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il 25/07/2019 (“Linee guida per l’utilizzo della modalità FAD/E-Learning nei percorsi formativi di accesso alle professioni regolamentate la cui formazione è in capo alle regioni e province autonome”) [19/140/CR8/C9]. Tale FaD può essere svolta interamente in modalità sincrona oppure per i 4/5 in modalità sincrona (60 ore) e solo 1/5 in modalità asincrona (15 ore).
Durata minima complessiva del percorso (ore) 700
Durata minima di aula (ore) 250
Durata minima laboratorio (ore) 50
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 75
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore 400
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 450
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno350NO
2° Anno350NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 217
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni (2972)
Descrizione della performance da osservare Relazioni con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori gestite correttamente
Abilità
  • Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite
  • Applicare i protocolli predisposti dall'odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti
  • Adottare misure idonee a ricevere l'assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti
  • Adottare comportamenti e modalità predefinite dall'odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente
  • Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita
  • Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell'equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni
  • Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza
  • Trasmettere al personale in formazione le proprie conoscenze ed esperienze professionali
Conoscenze
  • Tecniche di negoziazione e problem solving
  • Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
  • Elementi di sociologia e psicologia socio-relazionale
  • Elementi di etica
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro
  • Orientamento al ruolo
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 12
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 218
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard (2976)
Descrizione della performance da osservare Spazi e strumentazioni allestiti in condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza secondo protocolli e procedure standard
Abilità
  • Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica
  • Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro
  • Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati
  • Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali
  • Allestire i tray operatori per igiene orale, la conservativa, per l’endodonzia, per la protesi, per l’ortodonzia e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva)
Conoscenze
  • Elementi di merceologia
  • Elementi di igiene
  • Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
  • Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione
  • Confort e sicurezza dell'ambiente di lavoro
Durata minima 50
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 12
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 219
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Assistenza all'odontoiatra (2978)
Descrizione della performance da osservare Assistenza all’odontoiatra effettuata nel rispetto delle norme igienico - sanitarie e di sicurezza
Abilità
  • Utilizzare tecniche di assistenza all'odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale)
  • Coadiuvare l'odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l'organizzazione dei soccorsi durante le emergenze
  • Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni
  • Coadiuvare l’odontoiatra nel corso della sedazione inalatoria
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico
  • Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario
  • Tecniche di assistenza all'odontoiatra nelle attività proprie dell'odontoiatria
  • Apparecchiature per la diagnostica e modalità d'uso
  • Elementi di primo soccorso
  • Cenni di radiologia e di radioprotezione
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Durata minima 110
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 27
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 220
Livello EQF 4
Denominazione UC correlata Trattamento documentazione clinica e amministrativo-contabile (2979)
Descrizione della performance da osservare Procedure amministrative contabili e cliniche evase correttamente
Abilità
  • Utilizzare strumenti informativi e pacchetti applicativi per la gestione automatizzata dello studio professionale
  • Gestire i contatti con fornitori, informatori scientifici, agenti di commercio, consulenti e collaboratori esterni
  • Gestire l'agenda degli appuntamenti delle persone assistite, i ritardi e le urgenze
  • Gestire gli ordini e il materiale in entrata ed in uscita dal magazzino
  • Applicare tecniche di archiviazione, registrazione e aggiornamento di documenti amministrativi, contabili e cartelle cliniche
  • Applicare disposizioni e procedure per il trattamento dei dati delle persone assistite
Conoscenze
  • Elementi di informatica
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi
  • Elementi di amministrazione e contabilità
  • Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni
  • Elementi di legislazione socio-sanitaria
  • Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili
  • Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico
Durata minima 90
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 24
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0