Scheda di dettaglio

Operatore olistico del benessere

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Qualificazione Operatore olistico del benessere
Area di Attività ADA.20.01.02 - Realizzazione di trattamenti estetici e di benessere fisico
Processo Gestione ed erogazione di servizi di trattamenti estetici e di acconciatura
Sequenza di processo Gestione ed erogazione dei servizi di trattamento estetico
Descrizione sintetica L’operatore olistico del benessere si occupa di ideare, promuovere e consolidare il benessere dell’individuo e la sua crescita personale. Attraverso una visione d’insieme dell’essere umano e l’utilizzo di tecniche non mediche e non estetiche, mira a facilitare il recupero spontaneo (naturale) dell'equilibrio psico-fisico, mediante l’interazione dei sistemi corpo, mente e spirito. La figura può valutare e agire, tramite apposite tecniche e conoscenze apprese, sull’equilibrio energetico della persona, suggerire stili di vita e consapevolezza del Sé che potenziano la salute e il benessere e che mirano al riequilibrio interiore ed esteriore. Svolge il proprio lavoro sia in forma autonoma sia in strutture termali, istituti di bellezza e centri benessere.
Referenziazione ATECO 2007 S.96.02.02 - Servizi degli istituti di bellezza
S.96.04.10 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
S.96.04.20 - Stabilimenti termali
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1658
Descrizione della performance da osservare Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Livello EQF 3
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.1.1.1.0 - Addetti a funzioni di segreteria
-> 4.1.1.2.0 - Addetti agli affari generali
-> 4.1.1.4.0 - Addetti alla gestione del personale
-> 4.3.1.1.0 - Addetti alla gestione degli acquisti
-> 4.3.1.2.0 - Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate
-> 4.3.2.1.0 - Addetti alla contabilità
-> 4.3.2.2.0 - Addetti alle buste paga
-> 4.4.1.1.0 - Personale addetto a compiti di controllo, verifica e professioni assimilate
Codice 3036
Descrizione della performance da osservare Trattamenti olistici adeguati alle necessità del cliente
Livello EQF 3
Abilità
  • Adoperare tecniche energetiche per il benessere della persona (cristalloterapia, cromoterapia, aromaterapia)
  • Orientare a percorsi specifici di counselling e coaching su corretti stili di vita
  • Fornire informazioni in merito a pratiche di miglioramento dello stile di vita (tecniche di meditazione, antistress, rilassamento...)
  • Predisporre mentalmente l'utente ad intraprendere il trattamento
  • Effettuare l’anamnesi del soggetto indirizzandolo al servizio da effettuare
  • Accogliere il cliente in struttura
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Filosofia olistica
  • Tecniche e attrezzature per l'aromaterapia
  • Principi e tecniche di cristalloterapia
  • Tecniche e attrezzature per la cromoterapia
  • Deontologia professionale
  • Cenni di yoga
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per trattamenti olistici
  • Cenni di musicoterapia
  • Cenni di floriterapia
  • Cenni di reiki
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3037
Descrizione della performance da osservare Individuazione di un trattamento di massaggio del benessere rispondente ai bisogni e alla situazione specifica del cliente
Livello EQF 3
Abilità
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Selezionare la tipologia di massaggio del benessere più adatta alle esigenze e alla condizione del cliente
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
  • Gestire un colloquio anamnestico
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Deontologia professionale
  • Cenni sul sistema linfodrenante umano
  • Elementi di posturologia
  • Nozioni di psicosomatica
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per i massaggi del benessere
  • Caratteristiche, indicazioni ed eventuali controindicazioni delle diverse tipologie di massaggio del benessere
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3038
Descrizione della performance da osservare Ambiente di lavoro attrezzato, accogliente e rispondente ai dispositivi igienico-sanitari
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione degli ambienti per i trattamenti olistici
  • Utilizzare tecniche di igienizzazione degli ambienti, attrezzature e degli strumenti per i trattamenti olistici
  • Selezionare attrezzature, strumenti e materiali in funzione del tipo di trattamento da eseguire
Conoscenze
  • Protocolli di igienizzazione e sanificazione degli ambienti
  • Protocolli di predisposizione di attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
  • Attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3039
Descrizione della performance da osservare Dati di gradimento correttamente raccolti ed elaborati al fine di individuare azioni di miglioramento e fidelizzazione
Livello EQF 3
Abilità
  • Curare l'interazione a distanza col cliente a fini informativi, promozionali o di monitoraggio degli esiti dei trattamenti attraverso l'uso delle ict
  • Adottare strumenti e procedure di base di customer satisfaction
  • Raccogliere informazioni su tendenze del mercato e servizi più richiesti
  • Attrarre e fidelizzare clienti utilizzando tecniche di base di marketing on line
  • Presentare/promuovere le diverse tipologie di trattamenti offerti
Conoscenze
  • Elementi di marketing
  • Elementi di tecnica della comunicazione
  • Metodi per la gestione dei reclami
  • Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
  • Tecniche per l'archiviazione delle informazioni
  • Elementi di scrittura e comunicazione sul web
  • Elementi di social media marketing
  • Caratteristiche e funzionamento dei principali social network (facebook, twitter, linkedin, instagram, youtube)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3059
Descrizione della performance da osservare Massaggio antistress correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio antistress
  • Predisporre il setting per il massaggio antistress
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio antistress
  • Tecniche e protocolli di massaggio antistress
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio antistress
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.2.0 - Estetisti e truccatori
-> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3060
Descrizione della performance da osservare Massaggio riflessologico- plantare correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio riflessologico- plantare
  • Predisporre il setting per il massaggio riflessologico- plantare
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio riflessologico- plantare
  • Tecniche e protocolli di massaggio riflessologico- plantare
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio riflessologico- plantare
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3061
Descrizione della performance da osservare Massaggio con le pietre calde correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio con le pietre calde
  • Predisporre il setting per il massaggio con le pietre calde
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio con le pietre calde
  • Tecniche e protocolli di massaggio con le pietre calde
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio con le pietre calde
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3062
Descrizione della performance da osservare Massaggio californiano correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio californiano
  • Predisporre il setting per il massaggio californiano
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio californiano
  • Tecniche e protocolli di massaggio californiano
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio californiano
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3063
Descrizione della performance da osservare Massaggio bioenergetico correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio bioenergetico
  • Predisporre il setting per il massaggio bioenergetico
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio bioenergetico
  • Tecniche e protocolli di massaggio bioenergetico
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio bioenergetico
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Codice 3064
Descrizione della performance da osservare Massaggio ayurveda correttamente praticato
Livello EQF 3
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio ayurveda
  • Predisporre il setting per il massaggio ayurveda
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Cenni di ayurveda
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio ayurveda
  • Tecniche e protocolli di massaggio ayurveda
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio ayurveda
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 5.4.3.3.0 - Massaggiatori ed operatori termali
Standard Formativo

Operatore olistico del benessere

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 20 - Servizi alla persona
Denominazione Standard Formativo Operatore olistico del benessere
Durata percorso Formativo anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all'obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore olistico del benessere"
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 1012 Hair and beauty services
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali in materia
Durata minima complessiva del percorso (ore) 400
Durata minima di aula (ore) 280
Durata minima laboratorio (ore) -
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 280
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula 112
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 120
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno400NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 258
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività (1658)
Descrizione della performance da osservare Aspetti organizzativi e amministrativi adeguatamente curati.
Abilità
  • Provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell'attività
  • Espletare adempimenti amministrativi e burocratici
  • Tenere i rapporti con istituti di credito e bancari
  • Organizzare l'attività dei collaboratori e stabilirne i carichi di lavoro
  • Occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell'attività
  • Espletare gli adempimenti contabili prescritti
  • Adempiere agli obblighi tributari
Conoscenze
  • Adempimenti contabili
  • Adempimenti tributari
  • Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
  • Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
  • Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
  • Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
  • Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 257
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Impiego delle discipline olistiche per facilitare il recupero dell’equilibrio psicofisico del cliente (3036)
Descrizione della performance da osservare Trattamenti olistici adeguati alle necessità del cliente
Abilità
  • Adoperare tecniche energetiche per il benessere della persona (cristalloterapia, cromoterapia, aromaterapia)
  • Orientare a percorsi specifici di counselling e coaching su corretti stili di vita
  • Fornire informazioni in merito a pratiche di miglioramento dello stile di vita (tecniche di meditazione, antistress, rilassamento...)
  • Predisporre mentalmente l'utente ad intraprendere il trattamento
  • Effettuare l’anamnesi del soggetto indirizzandolo al servizio da effettuare
  • Accogliere il cliente in struttura
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Filosofia olistica
  • Tecniche e attrezzature per l'aromaterapia
  • Principi e tecniche di cristalloterapia
  • Tecniche e attrezzature per la cromoterapia
  • Deontologia professionale
  • Cenni di yoga
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per trattamenti olistici
  • Cenni di musicoterapia
  • Cenni di floriterapia
  • Cenni di reiki
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 256
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Individuazione del trattamento di massaggio del benessere più adeguato al bisogno del cliente (3037)
Descrizione della performance da osservare Individuazione di un trattamento di massaggio del benessere rispondente ai bisogni e alla situazione specifica del cliente
Abilità
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Selezionare la tipologia di massaggio del benessere più adatta alle esigenze e alla condizione del cliente
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
  • Gestire un colloquio anamnestico
Conoscenze
  • Elementi di psicologia della comunicazione
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Deontologia professionale
  • Cenni sul sistema linfodrenante umano
  • Elementi di posturologia
  • Nozioni di psicosomatica
  • Tipologie e caratteristiche dei prodotti per i massaggi del benessere
  • Caratteristiche, indicazioni ed eventuali controindicazioni delle diverse tipologie di massaggio del benessere
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 259
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Organizzazione dell'ambiente di lavoro e degli strumenti per i trattamenti del benessere (3038)
Descrizione della performance da osservare Ambiente di lavoro attrezzato, accogliente e rispondente ai dispositivi igienico-sanitari
Abilità
  • Applicare tecniche di organizzazione degli ambienti per i trattamenti olistici
  • Utilizzare tecniche di igienizzazione degli ambienti, attrezzature e degli strumenti per i trattamenti olistici
  • Selezionare attrezzature, strumenti e materiali in funzione del tipo di trattamento da eseguire
Conoscenze
  • Protocolli di igienizzazione e sanificazione degli ambienti
  • Protocolli di predisposizione di attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
  • Attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 260
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione della customer experience attraverso l’uso delle ICT (3039)
Descrizione della performance da osservare Dati di gradimento correttamente raccolti ed elaborati al fine di individuare azioni di miglioramento e fidelizzazione
Abilità
  • Curare l'interazione a distanza col cliente a fini informativi, promozionali o di monitoraggio degli esiti dei trattamenti attraverso l'uso delle ict
  • Adottare strumenti e procedure di base di customer satisfaction
  • Raccogliere informazioni su tendenze del mercato e servizi più richiesti
  • Attrarre e fidelizzare clienti utilizzando tecniche di base di marketing on line
  • Presentare/promuovere le diverse tipologie di trattamenti offerti
Conoscenze
  • Elementi di marketing
  • Elementi di tecnica della comunicazione
  • Metodi per la gestione dei reclami
  • Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
  • Tecniche per l'archiviazione delle informazioni
  • Elementi di scrittura e comunicazione sul web
  • Elementi di social media marketing
  • Caratteristiche e funzionamento dei principali social network (facebook, twitter, linkedin, instagram, youtube)
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 272
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio antistress (3059)
Descrizione della performance da osservare Massaggio antistress correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio antistress
  • Predisporre il setting per il massaggio antistress
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio antistress
  • Tecniche e protocolli di massaggio antistress
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio antistress
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 276
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio riflessologico-plantare (di base) (3060)
Descrizione della performance da osservare Massaggio riflessologico- plantare correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio riflessologico- plantare
  • Predisporre il setting per il massaggio riflessologico- plantare
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio riflessologico- plantare
  • Tecniche e protocolli di massaggio riflessologico- plantare
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio riflessologico- plantare
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 275
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio con le pietre calde (3061)
Descrizione della performance da osservare Massaggio con le pietre calde correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio con le pietre calde
  • Predisporre il setting per il massaggio con le pietre calde
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio con le pietre calde
  • Tecniche e protocolli di massaggio con le pietre calde
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio con le pietre calde
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 274
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio californiano (3062)
Descrizione della performance da osservare Massaggio californiano correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio californiano
  • Predisporre il setting per il massaggio californiano
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio californiano
  • Tecniche e protocolli di massaggio californiano
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio californiano
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 273
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio bioenergetico (3063)
Descrizione della performance da osservare Massaggio bioenergetico correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio bioenergetico
  • Predisporre il setting per il massaggio bioenergetico
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio bioenergetico
  • Tecniche e protocolli di massaggio bioenergetico
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio bioenergetico
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 271
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Pratica dei trattamenti di massaggio ayurveda (3064)
Descrizione della performance da osservare Massaggio ayurveda correttamente praticato
Abilità
  • Praticare il trattamento di massaggio ayurveda
  • Predisporre il setting per il massaggio ayurveda
  • Cogliere e valutare le reazioni verbali e non verbali del cliente al massaggio
  • Definire il protocollo di trattamento da attuare (durata, frequenza, modalità)
  • Valutare preventivamente lo stato della cute del cliente per accertarne l'idoneità al trattamento
Conoscenze
  • Elementi di anatomia e fisiologia umana
  • Nozioni di dermatologia
  • Cenni di ayurveda
  • Caratteristiche ed effetti del massaggio ayurveda
  • Tecniche e protocolli di massaggio ayurveda
  • Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio ayurveda
Durata minima 30
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 30
Durata massima FaD 12
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 30
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0