Scheda di dettaglio

Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico (riservato a destinatari non vedenti o ipovedenti, ai sensi della L. 113/1985, del D.M. 10/01/2000 e della Circolare del Min. del Lavoro 10/03/2005, n. 10)

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 24 - Area comune
Area di Attività ADA.24.01.08 - Gestione delle attività di centralino e accoglienza
Processo Affari generali, segreteria e facilities management
Sequenza di processo Organizzazione e conduzione delle attività di segreteria
Descrizione sintetica Svolge attività di front-office interfacciandosi con il cliente/utente di un'organizzazione pubblica o privata. Si occupa dell'accoglienza telefonica del cliente/utente, di comprenderne le esigenze e indirizzarlo ai responsabili di riferimento oppure fornirgli in prima persona assistenza e informazioni di vario tipo a seconda dei contesti di esercizio (informazioni generali, tecniche, amministrative, procedurali, ecc.) e/o accogliendone reclami. È in grado di gestire un centralino telefonico e di utilizzare database sia in termini di consultazione sia di immissione dati. Si interfaccia con tecnici e responsabili di vari settori dell'organizzazione in cui opera. Generalmente trova collocazione lavorativa come dipendente prevalentemente presso Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) di Enti Pubblici, nel settore Assistenza Clienti in aziende private (delle più svariate dimensioni) o presso call-center.
Referenziazione ATECO 2007 N.82.11.01 - Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio
N.82.20.00 - Attività dei call cente
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 4.2.2.3.0 - Centralinisti
-> 4.2.2.4.0 - Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita)
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 3164
Risultato formativo atteso informazioni e dati verificati attraverso la consultazione di archivi, rubriche telefoniche e banche dati; rubriche telefoniche e banche dati aggiornate
Oggetto di osservazione le operazioni di gestione e aggiornamento di archivi telefonici e rubriche
Indicatori verifica di informazioni e dati attraverso la consultazione di archivi, rubriche telefoniche e banche dati; aggiornamento di rubriche telefoniche e banche dati
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Utilizzare tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
  • Consultare archivi telefonici per la ricerca delle informazioni e/o la verifica di dati richiesti dall'interlocutore
  • Utilizzare software per la gestione di banche di dati (database) e per la gestione di rubriche telefoniche
Conoscenze
  • Normativa sul trattamento dei dati personali
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principali sistemi operativi e software di produttività personale (software di gestione testi, fogli elettronici, software di gestione posta elettronica, browser di navigazione internet)
  • Tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Software per la gestione di banche di dati (database) e per la gestione di rubriche telefoniche
  • Telefonia e doveri del centralinista
  • Nozioni generali di informatica e di architettura del personal computer
Durata minima 150
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 150
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 60
Codice 3165
Risultato formativo atteso servizi di centralino telefonico svolti
Oggetto di osservazione le operazioni di gestione delle funzioni del centralino telefonico
Indicatori svolgimento dei servizi di centralino telefonico
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare la strumentazione del centralino telefonico
  • Applicare tecniche di filtro telefonate e di trasferimento/smistamento di telefonate in entrata e in uscita
  • Utilizzare tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Utilizzare tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
Conoscenze
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principali sistemi operativi e software di produttività personale (software di gestione testi, fogli elettronici, software di gestione posta elettronica, browser di navigazione internet)
  • Tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Conoscenza ed uso del posto operatore
  • Operatività del centralino
  • Tipi di centralino
  • Tipi di apparecchi interni e loro funzioni
  • Servizi offerti da un centralino
  • Norme sulla sicurezza nel posto di lavoro
  • Leggi di tutela del lavoratore non vedente
  • Elementi di base di organizzazione del lavoro
Durata minima 210
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 210
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 84
Codice 3168
Risultato formativo atteso relazioni con il pubblico gestite
Oggetto di osservazione Le operazioni di gestione delle informazioni alla clientela e cura delle relazioni col pubblico
Indicatori gestione delle relazioni con il pubblico
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di pubbliche relazioni
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua straniera
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principi di relazioni pubbliche
  • Modelli organizzativi per macrosettori (credito, sanità, assicurativo, pubblica amministrazione, turismo, ecc.)
  • Tecniche di colloquio e scrittura in lingua straniera
  • Elementi di organizzazione di base
Durata minima 160
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 160
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 64
Codice 3169
Risultato formativo atteso informazioni, risposte e/o chiarimenti fornti in funzione della richiesta/necessità dell’interlocutore
Oggetto di osservazione Le operazioni di cura della comunicazione telefonica e dell’assistenza al cliente
Indicatori erogazione di informazioni, risposte e/o chiarimenti
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare i metodi di problem solving
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua straniera
  • Comprendere e analizzare la richiesta/necessità dell’interlocutore
  • Fornire informazioni, risposte e/o chiarimenti in funzione della richiesta/necessità dell’interlocutore, sia in madre lingua che in lingua straniera
  • Utilizzare codici linguistici e comunicativi adeguati all’interazione telefonica con diverse tipologie di interlocutori, sia in madre lingua che in lingua straniera
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
  • Applicare tecniche di domande e di gestione dei feedback
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Tecniche di gestione del colloquio telefonico anche in lingua straniera
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principi di relazioni pubbliche
  • Elementi di marketing e concetti di "immagine aziendale"
  • Tecniche di colloquio e scrittura in lingua straniera
  • Call-center: principali funzioni, attività in house e outsourcing
  • Cenni sull'offerta del servizio telefonico
  • Modalità di comunicazione al telefono
  • Teoria e tecniche delle comunicazioni
  • Strumenti per la gestione della comunicazione
  • Tecniche di gestione del messaggio e correttezza nell'emissione del messaggio (le regole verbali)
  • Elementi di comunicazione assertiva, negoziale, commerciale e motivazionale
  • Tecniche di domanda e intervista telefonica
  • Storia ed evoluzione della telefonia e delle tecniche di comunicazione telefonica
  • Tecniche di apertura e chiusura della conversazione telefonica e di trasferimento della comunicazione telefonica
  • Tecniche di lettura dei bisogni della clientela e di problem solving
  • Leggi di tutela del lavoratore non vedente
  • Conoscenza della fraseologia in lingua straniera relativa al settore di appartenenza (area di impiego)
  • Offerta dei servizi telefonici
Durata minima 200
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 200
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 80
Standard Formativo

Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico (riservato a destinatari non vedenti o ipovedenti, ai sensi della L. 113/1985, del D.M. 10/01/2000 e della Circolare del Min. del Lavoro 10/03/2005, n. 10)

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 1200
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Cecità assoluta o ipovisione con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti e esenzione da altre minorazioni che potrebbero impedire l'espletamento della funzione di centralinista telefonico, attestati attraverso certificato rilasciato dall’autorità sanitaria competente (art.1 comma 3, lettera b, legge n. 113/1985). Come previsto dalla Circolare n. 10/2005 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'accesso ai corsi di formazione professionale per il conseguimento delle qualifiche equipollenti di cui al D.M. 10 gennaio 2000, è subordinato alla presentazione del diploma di scuola media superiore. I minorati della vista, in possesso di qualifica di centralinista telefonico non vedente e di iscrizione all'elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato di residenza (articolo 6 Legge 29 marzo 1985, n. 113 e art. 12 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n.151), possono accedere ai corsi per il conseguimento delle qualifiche professionali di cui al D.M. 10 gennaio 2000, con titolo di studio inferiore. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali.
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento. In affiancamento al corpo docente occorre inoltre prevedere la presenza di almeno un esperto in scrittura e lettura Braille e in tecnologie assistive hardware e software per non vedenti con almeno 5 anni di esperienza, anche non continuativa, negli ultimi 10
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. In base alle previsioni della legge 29 marzo 1985, n. 113 e dalla Circolare n. 10/2005 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, non è previsto un esame finale regionale. La legge 29 marzo 1985, n. 113, espressamente richiamata dall'art. 1, comma 3, della legge n. 68/1999 e successivamente modificata dall’art. 12 del Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n.151, prevede che i non vedenti possano ottenere l'iscrizione all'elenco tenuto dai servizi per il collocamento mirato di residenza, solo se abilitati a detta funzione. Ai sensi dell'art. 2, comma 2, della legge n. 113/1985, l'abilitazione professionale si consegue, per coloro che frequentano corsi professionali, attraverso il superamento dell'esame di abilitazione. 3. Al termine del percorso formativo, agli allievi che hanno frequentato almeno l'80% delle ore complessive previste, viene rilasciato un "Attestato di frequenza semplice" al corso di formazione "Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico (riservato a destinatari non vedenti o ipovedenti, ai sensi della L. 113/1985, del D.M. 10/01/2000 e della Circolare del Min. del Lavoro 10/03/2005, n. 10)".
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni Il decreto ministeriale 10 gennaio 2000 recante "Individuazione di qualifiche equipollenti a quella del centralinista telefonico non vedente, ai fini dell'applicazione della legge 29 marzo 1985, n. 113, ai sensi di quanto disposto dall'art. 45 - comma 12, della legge 17 maggio 1999, n. 144", riconosce la qualifica di “operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico” equipollente a quella di centralinista telefonico. Le KC dovranno prevedere la trattazione dei contenuti del programma d’esame, così come declinati nell’Allegato B della circolare 10 marzo 2005, n. 10 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, non presenti nelle UF e relativi, in particolare, agli ambiti “Diritto/lavoro” (elementi fondanti della Costituzione italiana; l'amministrazione dello Stato, delle regioni e degli enti locali; l'Unione Europea e il suo ordinamento; elementi di diritto del lavoro; la struttura della retribuzione elementi base; conoscenza della Pubblica amministrazione), “Lingue straniere” (conoscenza di base della lingua straniera inglese e di altra lingua europea), “Elementi di economia” (cenni di economia generale; il mercato del lavoro; il denaro e la moneta; il sistema delle imprese).
Codice ISCED-F 2013 0415 Secretarial and office work
Durata minima complessiva del percorso (ore) 1200
Durata minima di aula (ore) 576
Durata minima laboratorio (ore) 144
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 120
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 480
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 624
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno1200NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 644
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione e aggiornamento di archivi telefonici e rubriche (3164)
Risultato formativo atteso informazioni e dati verificati attraverso la consultazione di archivi, rubriche telefoniche e banche dati; rubriche telefoniche e banche dati aggiornate
Abilità
  • Utilizzare tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Utilizzare tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
  • Consultare archivi telefonici per la ricerca delle informazioni e/o la verifica di dati richiesti dall'interlocutore
  • Utilizzare software per la gestione di banche di dati (database) e per la gestione di rubriche telefoniche
Conoscenze
  • Normativa sul trattamento dei dati personali
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principali sistemi operativi e software di produttività personale (software di gestione testi, fogli elettronici, software di gestione posta elettronica, browser di navigazione internet)
  • Tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Software per la gestione di banche di dati (database) e per la gestione di rubriche telefoniche
  • Telefonia e doveri del centralinista
  • Nozioni generali di informatica e di architettura del personal computer
Durata minima 120
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 24
Durata massima ora laboratorio 60
Codice 645
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Gestione delle funzioni del centralino telefonico (3165)
Risultato formativo atteso servizi di centralino telefonico svolti
Abilità
  • Utilizzare la strumentazione del centralino telefonico
  • Applicare tecniche di filtro telefonate e di trasferimento/smistamento di telefonate in entrata e in uscita
  • Utilizzare tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Utilizzare tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
Conoscenze
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principali sistemi operativi e software di produttività personale (software di gestione testi, fogli elettronici, software di gestione posta elettronica, browser di navigazione internet)
  • Tecnologie assistive software per non vedenti e ipovedenti (software sintesi vocale, screen reader, software ingrandente, software ocr, ecc.)
  • Tecnologie assistive hardware per non vedenti e ipovedenti (display braille, stampante braille, lettore daisy, ecc.)
  • Conoscenza ed uso del posto operatore
  • Operatività del centralino
  • Tipi di centralino
  • Tipi di apparecchi interni e loro funzioni
  • Servizi offerti da un centralino
  • Norme sulla sicurezza nel posto di lavoro
  • Leggi di tutela del lavoratore non vedente
  • Elementi di base di organizzazione del lavoro
Durata minima 120
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 24
Durata massima ora laboratorio 60
Codice 646
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura delle relazioni col pubblico (3168)
Risultato formativo atteso relazioni con il pubblico gestite
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare tecniche di pubbliche relazioni
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua straniera
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principi di relazioni pubbliche
  • Modelli organizzativi per macrosettori (credito, sanità, assicurativo, pubblica amministrazione, turismo, ecc.)
  • Tecniche di colloquio e scrittura in lingua straniera
  • Elementi di organizzazione di base
Durata minima 160
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 32
Durata massima ora laboratorio 80
Codice 647
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Cura della comunicazione telefonica e dell’assistenza al cliente (3169)
Risultato formativo atteso informazioni, risposte e/o chiarimenti fornti in funzione della richiesta/necessità dell’interlocutore
Abilità
  • Applicare tecniche di comunicazione interpersonale
  • Applicare i metodi di problem solving
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente anche in lingua straniera
  • Comprendere e analizzare la richiesta/necessità dell’interlocutore
  • Fornire informazioni, risposte e/o chiarimenti in funzione della richiesta/necessità dell’interlocutore, sia in madre lingua che in lingua straniera
  • Utilizzare codici linguistici e comunicativi adeguati all’interazione telefonica con diverse tipologie di interlocutori, sia in madre lingua che in lingua straniera
  • Utilizzare il sistema braille e/o altri sistemi di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti
  • Applicare tecniche di domande e di gestione dei feedback
Conoscenze
  • Elementi di comunicazione interpersonale
  • Tecniche di gestione del colloquio telefonico anche in lingua straniera
  • Sistema di scrittura e lettura braille e altre modalità di scrittura/lettura afferenti la minorazione visiva
  • Principi di relazioni pubbliche
  • Elementi di marketing e concetti di "immagine aziendale"
  • Tecniche di colloquio e scrittura in lingua straniera
  • Call-center: principali funzioni, attività in house e outsourcing
  • Cenni sull'offerta del servizio telefonico
  • Modalità di comunicazione al telefono
  • Teoria e tecniche delle comunicazioni
  • Strumenti per la gestione della comunicazione
  • Tecniche di gestione del messaggio e correttezza nell'emissione del messaggio (le regole verbali)
  • Elementi di comunicazione assertiva, negoziale, commerciale e motivazionale
  • Tecniche di domanda e intervista telefonica
  • Storia ed evoluzione della telefonia e delle tecniche di comunicazione telefonica
  • Tecniche di apertura e chiusura della conversazione telefonica e di trasferimento della comunicazione telefonica
  • Tecniche di lettura dei bisogni della clientela e di problem solving
  • Leggi di tutela del lavoratore non vedente
  • Conoscenza della fraseologia in lingua straniera relativa al settore di appartenenza (area di impiego)
  • Offerta dei servizi telefonici
Durata minima 200
Durata massima DAD 0
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 40
Durata massima ora laboratorio 100