Array
(
[id_profilo] => 60
[id_sep] => 9
[titolo_profilo] => Tecnico del disegno edile
[descrizione_profilo] => Il tecnico del disegno edile effettua elaborati grafici attraverso l'uso di strumenti informatici (disegno assistito da calcolatore). E' in grado di effettuare rilievi metrici e di realizzarne la restituzione grafica, di redigere elaborati di progetti di massima, progetti architettonici ed esecutivi, tavole impiantistiche, tavole strutturali, particolari costruttivi e rappresentazioni tridimensionali utilizzando programmi CAD e periferiche di stampa, seguendo le indicazioni progettuali e della committenza.
[livello_eqf] => 4
[flg_regolamentato] =>
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2021-05-03 13:52:07
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] =>
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 22:45:24.048422
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 09
[descrizione_sep] => Edilizia
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_09_01
[descrizione_processo] => Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_09_01_01
[descrizione_sequenza] => Progettazione edile
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 8
[codice_ada] => ADA.09.01.02
[descrizione_ada] => Realizzazione di interventi di supporto al progetto edile
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.41.10.00
[descrizione_ateco] => Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.41.20.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.42.21.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.42.22.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di opere di pubblica utilità per l'energia elettrica e le telecomunicazioni
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.42.91.00
[descrizione_ateco] => Costruzione di opere idrauliche
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.42.99.01
[descrizione_ateco] => Lottizzazione dei terreni connessa con l'urbanizzazione
)
[6] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.42.99.09
[descrizione_ateco] => Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
)
[7] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => F.43.99.09
[descrizione_ateco] => Altre attività di lavori specializzati di costruzione nca
)
[8] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => M.71.11.00
[descrizione_ateco] => Attività degli studi di architettura
)
[9] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => M.71.12.10
[descrizione_ateco] => Attività degli studi di ingegneria
)
[10] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_ateco] => M.71.12.20
[descrizione_ateco] => Servizi di progettazione di ingegneria integrata
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 60
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.3
[descrizione_cp2011] => Rilevatori e disegnatori di prospezioni
)
)
[burc] => Array
(
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 60
[id_competenza] => 160
[titolo_competenza] => Esecuzione di un rilievo metrico
[descrizione_competenza] => Esecuzione di un rilievo metrico
[risultato_competenza] => Misurare in tutte le sue parti il manufatto architettonico da restituire graficamente
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di esecuzione di un rilievo metrico.
[indicatori] => Rilevazione metrica del progetto architettonico.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 8
[id_competenza] => 160
[descrizione_abilita] => Acquisire ed interpretare la documentazione esistente relativa all'oggetto rilevato, integrare il rilievo eseguito, verificando la completezza delle misurazioni e valutando i margini di approssimazione, al fine di procedere con la restituzione grafica
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 884
[id_competenza] => 160
[descrizione_abilita] => Disegnare uno schizzo preparatorio, a mano libera o con l'ausilio di strumenti, sul quale verranno trascritte le misure
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 1413
[id_competenza] => 160
[descrizione_abilita] => Misurare l'oggetto da rilevare per mezzo di strumenti manuali o elettronici, stabilendo le misurazioni necessarie per poterlo disegnare correttamente in tutte le sue parti ed eventualmente relazionandolo rispetto a edifici, strade o altri riferimenti
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 105
[id_competenza] => 160
[descrizione_conoscenza] => Caratteristiche e impiego degli strumenti di misurazione tradizionali (metri, rotelle metriche ecc.) ed evoluti (misuratori laser ecc.) al fine rilevare tutte le parti dell'oggetto da disegnare
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 1405
[id_competenza] => 160
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di misurazione quali trilaterazione e verifica dell'orizzontalità e verticalità dei piani per garantire una corretta restituzione grafica
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 1725
[id_competenza] => 160
[descrizione_conoscenza] => Tipologie strutturali e materiali impiegati al fine di riconoscere gli elementi che caratterizzano l'edificio (muri portanti, pilastri, travi, orditura di solai ecc.)
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 160
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 160
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.3
[descrizione_cp2011] => Rilevatori e disegnatori di prospezioni
)
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 60
[id_competenza] => 398
[titolo_competenza] => Redazione di tavole grafiche bidimensionali
[descrizione_competenza] => Redazione di tavole grafiche bidimensionali
[risultato_competenza] => Disegnare tavole grafiche sulla base dei rilievi effettuati e/o delle indicazioni progettuali
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni per redigere tavole grafiche bidimensionali.
[indicatori] => Elaborazione di modelli bidimensionali complessivi dell'opera edile.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 103
[id_competenza] => 398
[descrizione_abilita] => Aggiornare le librerie di disegno implementando i software e consultando database esterni
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 607
[id_competenza] => 398
[descrizione_abilita] => Calcolare le superfici del progetto in modo automatico attraverso l'utilizzo dei comandi del programma ed attraverso l'uso di fogli di calcolo elettronici, inserendoli all'occorrenza nel file di disegno
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 625
[id_competenza] => 398
[descrizione_abilita] => Collaborare con altri professionisti mettendo a punto impostazioni di disegno e di stampa comuni
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 881
[id_competenza] => 398
[descrizione_abilita] => Disegnare su supporto informatico gli elaborati di progetto architettonici ed esecutivi in tutte le sue parti, utilizzando anche librerie esistenti, blocchi rappresentativi di elementi architettonici e simboli e creando se necessario nuovi elementi
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1829
[id_competenza] => 398
[descrizione_abilita] => Stampare su idoneo supporto gli elaborati grafici creati
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 164
[id_competenza] => 398
[descrizione_conoscenza] => Comandi del cad e specifica applicazione nella redazione di elaborati bidimensionali, comandi di stampanti e plotter al fine di utilizzare il software e le periferiche per la produzione e la stampa degli elaborati di progetto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 432
[id_competenza] => 398
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnologia delle costruzioni, tipologie strutturali e impiantistiche al fine di poter operare un controllo critico del disegno che si sta eseguendo interpretando le caratteristiche e la funzione dei componenti rappresentati
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 536
[id_competenza] => 398
[descrizione_conoscenza] => Informatica di base, hardware, sistemi operativi, gestione dei files, formati standard di mercato (dwg, dxf, jpg, bmp, pdf, raster) per poter generare e gestire i file relativi ai disegni realizzati
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 398
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 398
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.3
[descrizione_cp2011] => Rilevatori e disegnatori di prospezioni
)
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 60
[id_competenza] => 399
[titolo_competenza] => Redazione di tavole grafiche tridimensionali
[descrizione_competenza] => Redazione di tavole grafiche tridimensionali
[risultato_competenza] => Disegnare tavole grafiche tridimensionali dell'opera architettonica da realizzare
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni di redazione delle tavole grafiche tridimensionali.
[indicatori] => Elaborazione di modelli tridimensionali complessivi dell'opera edile.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 80
[durata_massima_dad_aula] => 80
[durata_massima_fad_aula] => 32
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 103
[id_competenza] => 399
[descrizione_abilita] => Aggiornare le librerie di disegno implementando i software e consultando database esterni
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 625
[id_competenza] => 399
[descrizione_abilita] => Collaborare con altri professionisti mettendo a punto impostazioni di disegno e di stampa comuni
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 881
[id_competenza] => 399
[descrizione_abilita] => Disegnare su supporto informatico gli elaborati di progetto architettonici ed esecutivi in tutte le sue parti, utilizzando anche librerie esistenti, blocchi rappresentativi di elementi architettonici e simboli e creando se necessario nuovi elementi
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 922
[id_competenza] => 399
[descrizione_abilita] => Effettuare il rendering dei modelli tridimensionali realizzati, ottenendo effetti grafici e fotografici realistici (luci, viste prospettiche) degli interni e degli esterni
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 1829
[id_competenza] => 399
[descrizione_abilita] => Stampare su idoneo supporto gli elaborati grafici creati
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 165
[id_competenza] => 399
[descrizione_conoscenza] => Comandi del cad e specifica applicazione nella redazione di elaborati tridimensionali e nelle fasi di rendering, comandi di stampanti e plotter al fine di utilizzare il software e le periferiche per la produzione e stampa degli elaborati di progetto
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 432
[id_competenza] => 399
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnologia delle costruzioni, tipologie strutturali e impiantistiche al fine di poter operare un controllo critico del disegno che si sta eseguendo interpretando le caratteristiche e la funzione dei componenti rappresentati
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 536
[id_competenza] => 399
[descrizione_conoscenza] => Informatica di base, hardware, sistemi operativi, gestione dei files, formati standard di mercato (dwg, dxf, jpg, bmp, pdf, raster) per poter generare e gestire i file relativi ai disegni realizzati
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 399
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 399
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.3
[descrizione_cp2011] => Rilevatori e disegnatori di prospezioni
)
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 60
[id_competenza] => 403
[titolo_competenza] => Restituzione grafica di un rilievo metrico
[descrizione_competenza] => Restituzione grafica di un rilievo metrico
[risultato_competenza] => Disegnare piante, sezioni, prospetti e particolari di un oggetto precedentemente rilevato utilizzando software CAD
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni per la restituzione grafica di un rilievo metrico.
[indicatori] => Rilevazione grafica e strumentale dell'opera edile.
[livello_eqf] => 4
[durata_minima_teoria_aula] => 70
[durata_massima_dad_aula] => 70
[durata_massima_fad_aula] => 28
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 744
[id_competenza] => 403
[descrizione_abilita] => Controllare il rilievo calibrando le imprecisioni dovute a impercettibili fuori squadra o alla somma di millimetri non trascritti durante le fasi di misurazione, tendendo alla veridicità del risultato
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 1673
[id_competenza] => 403
[descrizione_abilita] => Redigere il disegno su supporto informatico, con l'ausilio di un idoneo programma cad, sulla base dei rilievi effettuati
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 1828
[id_competenza] => 403
[descrizione_abilita] => Stampare su idoneo supporto ciò che si è disegnato
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 166
[id_competenza] => 403
[descrizione_conoscenza] => Comandi di un programma cad, di stampanti e plotter al fine di utilizzare il software e le periferiche per la redazione e stampa degli elaborati grafici
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 431
[id_competenza] => 403
[descrizione_conoscenza] => Elementi di tecnologia delle costruzioni al fine di riuscire ad operare un controllo critico del disegno che si sta eseguendo interpretando il manufatto rilevato ed i suoi componenti
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 536
[id_competenza] => 403
[descrizione_conoscenza] => Informatica di base, hardware, sistemi operativi, gestione dei files, formati standard di mercato (dwg, dxf, jpg, bmp, pdf, raster) per poter generare e gestire i file relativi ai disegni realizzati
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 1024
[id_competenza] => 403
[descrizione_conoscenza] => Principio geometrico dalla trilaterazione come tecnica di trasposizione fedele di un manufatto architettonico dalla realtà alla sua rappresentazione grafica
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 403
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.1
[descrizione_cp2011] => Disegnatori tecnici
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 403
[codice_cp2011] => 3.1.3.7.3
[descrizione_cp2011] => Rilevatori e disegnatori di prospezioni
)
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 491
[id_profilo] => 60
[des_standard_formativo] => Tecnico del disegno edile
[req_min_partecipanti] => Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività'. Non e' ammessa alcuna deroga
[id_istruzione] => 5
[req_eta_minima] => 18
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all'attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
[req_min_valutazione] => 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: Certificazione di qualifica professionale per "Tecnico del disegno edile"
[req_crediti_formativi] => E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
[altre_indicazioni] =>
[ore_min_durata_percorso] => 300
[ore_min_aula_lab] => 360
[ore_min_aula_lab_kc] => 20
[ore_min_tirocinio] => 0
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2023-06-04 22:45:24.048422
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di aule e/o laboratori congruamente attrezzati
[norma_riferimento] =>
[indicazioni_fad] => Secondo quanto previsto dalle disposizioni regionali vigenti
[durata_min_lab_sf] => 0
[durata_max_lab_sf] => 180
[durata_max_fad_sf] => 230.4
[durata_min_lab_kc] => 12
[durata_max_lab_kc] => 30
[durata_max_fad_kc] => 38.4
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 180
[durata_min_lab_sf_c19] => 0
[durata_max_lab_sf_c19] => 180
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 180
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 360
[durata_min_aula_sf_c19] => 240
[durata_max_aula_sf_c19] => 420
[durata_max_fad_sssf_c19] => 80
[durata_min_aula_kc] => 60
[durata_max_aula_kc] => 60
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 180
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 360
[durata_min_stage_laboratorio] => 90
[durata_min_aula] => 180
[durata_max_dad_aula] => 210
[durata_max_fad_aula] => 120
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1780
[id_standard_formativo] => 491
[id_profilo] => 60
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 160
[titolo_unita_formativa] => Esecuzione di un rilievo metrico
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1781
[id_standard_formativo] => 491
[id_profilo] => 60
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 398
[titolo_unita_formativa] => Redazione di tavole grafiche bidimensionali
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1782
[id_standard_formativo] => 491
[id_profilo] => 60
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 399
[titolo_unita_formativa] => Redazione di tavole grafiche tridimensionali
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1783
[id_standard_formativo] => 491
[id_profilo] => 60
[livello_eqf_qp] => 4
[livello_eqf_uc] => 4
[id_competenza] => 403
[titolo_unita_formativa] => Restituzione grafica di un rilievo metrico
[ore_min_durata_uf] => 30
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 30
[durata_max_fad_uf] => 12
[durata_max_dad_aula_uf] => 30
[ore_min_sing_uf_c19] => 45
[ore_max_sing_uf_c19] => 90
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30732
[id_standard_formativo] => 491
[des_isced] => 0732 Building and civil engineering
[parent_id] => 2073
)
)
[istruzione] => Licenza media + Qualificazione EQF 3
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 684
[standard_formativo_id] => 491
[anni] => 1° Anno
[ore] => 300
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 1738
[id_standard_formativo] => 491
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 1739
[id_standard_formativo] => 491
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 1740
[id_standard_formativo] => 491
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 1741
[id_standard_formativo] => 491
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)