Scheda di dettaglio

Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto

Livello EQF 0
Settore Economico Professionale -
Area di Attività -
Processo -
Sequenza di processo -
Descrizione sintetica Abilitazione ai fini dello svolgimento dell’attività di Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto ai sensi dell'art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994 L’abilitazione si consegue attraverso il positivo superamento dell’esame in esito al percorso di livello gestionale ai sensi dell'art. 10, comma 4, del D.P.R. 08/08/1994
Referenziazione ATECO 2007
Referenziazione ISTAT CP2011
Scheda qualificazione PDF

Standard Formativo

Responsabile gestione di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto

Livello EQF 0
Durata minima complessiva del percorso (ore) 50
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Età 18 non inferiore ai 18 anni. Assolvimento dell'obbligo di istruzione o in subordine proscioglimento dall’obbligo di istruzione Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto -
Età minima prevista -
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare.
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni modulo. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Frequenza e profitto" per "Responsabile della gestione attività di rimozione, smaltimento e bonifica di beni contenenti amianto" , valida ai fini dell'abilitazione ai sensi dell'art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994
Gestione dei crediti formativi
Eventuali ulteriori indicazioni
Codice ISCED-F 2013 1021 Community sanitation
Durata minima complessiva del percorso (ore) 50
Durata minima di aula (ore) -
Durata minima laboratorio (ore) 6.8
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) -
Durata massima DAD aula -
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) -
Durata minima stage + Laboratorio (ore) -
Scheda standard formativo PDF

Elenco Moduli (UF)

Codice 1
Conoscenze/contenuti 1. Caratteristiche dell’amianto, proprietà fisiche e tecnologiche 2. Concetti generali sulla tutela della salute e sui rischi lavorativi 3. Quadro generale sugli obblighi, i diritti e i doveri dei lavoratori 4. Rischio amianto e salute umana, danni causati dall’esposizione a fibre di amianto 5. Normativa per la protezione dei lavoratori e la tutela dell'ambiente: obblighi e responsabilità dei diversi soggetti, rapporti con l'organo di vigilanza 6. Misure di prevenzione per il rischio specifico, uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (in particolare DPI respiratori) 7. Esplicazione delle finalità degli accertamenti sanitari preventivi e periodici sugli esposti ad amianto
Vincoli (eventuali)
Codice 2
Conoscenze/contenuti 1. Procedure e tecniche di intervento di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti amianto 2. Tecniche di stoccaggio dell'amianto 3. Procedure in caso di incidente (comunicazione ad autorita' competenti, sicurezza della circolazione, utilizzo di equipaggiamento di protezione, ecc.)
Vincoli (eventuali)
Codice 3
Conoscenze/contenuti 1. Gestione degli strumenti informativi previsti dalle norme vigenti 2. Metodi di misura delle fibre di amianto 3. Criteri, sistemi e apparecchiature per la prevenzione dell'inquinamento ambientale e la protezione collettiva dei lavoratori: isolamento delle aree di lavoro, unità di decontaminazione, estrattori e sistemi di depressione 4. Mezzi di protezione personale, ivi compresi loro controllo e manutenzione 5. Corrette procedure di lavoro nelle attività di manutenzione, controllo, bonifica e smaltimento 6. Prevenzione e gestione degli incidenti e delle situazioni di emergenza
Vincoli (eventuali)