Scheda di dettaglio

Operatore alla conduzione di macchine complesse

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 09 - Edilizia
Area di Attività ADA.09.01.13 - Esecuzione fondazioni e gallerie
Processo Costruzione di edifici e di opere di ingegneria civile/industriale
Sequenza di processo Realizzazione di opere infrastrutturali
Descrizione sintetica L'operatore alla conduzione di macchine complesse svolge le attività legate alla realizzazione di perforazioni, siano esse di grande o di piccolo diametro. Svolge anche attività legate alla manutenzione ordinaria dei mezzi impiegati. Opera prevalentemente nell'ambito della costruzione di opere di ingegneria civile, prevalentemente con contratto di lavoro dipendente di presso imprese edili, di dimensioni medio – grandi, generalmente di natura privata, raccordandosi con gli altri operai e con l'assistente alle attività di perforazione. Inoltre, si relaziona con i responsabili sia ai lavori di cantiere che alla sicurezza, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
Referenziazione ATECO 2007 F.41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
F.42.11.00 - Costruzione di strade, autostrade e piste aeroportuali
F.42.13.00 - Costruzione di ponti e gallerie
F.42.21.00 - Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto di fluidi
F.42.91.00 - Costruzione di opere idrauliche
F.42.99.09 - Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca
F.43.11.00 - Demolizione
F.43.13.00 - Trivellazioni e perforazioni
F.43.99.02 - Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.4.4.2.1 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 29
Risultato formativo atteso Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Oggetto di osservazione Le operazioni per la realizzazione di tracciamenti.
Indicatori Lettura corretta dei disegni progettuali; utilizzo adeguato e in sicurezza degli strumenti di rilevamento (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) per il corretto tracciamento; disegno del tracciato seguendo l'allineamento dei fili tesi e riportando la posizione delle aperture, delle articolazioni della struttura e delle diverse particolarità utili nella realizzazione dell'opera.
Livello EQF 2
Abilità
  • Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
  • Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
  • Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
  • Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
  • Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
  • Distinguere piante, prospetti, sezioni
  • Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
  • Coordinarsi con gli altri operatori
Conoscenze
  • Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
  • Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
  • Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
  • Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
  • Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 6.1.2.1.0 - Muratori in pietra e mattoni
-> 6.1.2.2.2 - Muratori e formatori in calcestruzzo
-> 6.1.2.3.0 - Carpentieri e falegnami edili
-> 6.1.2.5.1 - Armatori di gallerie e pozzi
-> 6.1.4.1.1 - Pittori edili
-> 6.1.4.1.2 - Decoratori e stuccatori edili
-> 8.4.2.1.0 - Manovali e personale non qualificato dell’edilizia civile e professioni assimilate
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 2986
Risultato formativo atteso Perforazione di piccolo diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza
Oggetto di osservazione Le operazioni di conduzione mezzi di perforazione orizzontali di piccolo diametro
Indicatori Identificazione e posizionamento corretto e in sicurezza della macchina di perforazione di piccolo diametro; esecuzione corretta dei controlli preliminari per l'utilizzo della macchina; identificazione e utilizzo, sulla base delle indicazioni e del tipo di lavorazione, degli accessori adatti; esecuzione corretta e in sicurezza delle manovre necessarie per la perforazione; carico e trasporto dei materiali di risulta in modo sicuro ed efficiente
Livello EQF 3
Abilità
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di piccolo diametro
  • Effettuare le perforazioni di piccolo diametro come da disegno (dimensione, profondita', configurazione, ecc.)
  • Utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
  • Verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
  • Valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
  • Utilizzare, movimentare e posizionare le diverse macchine impiegate
  • Scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
  • Realizzare/posare in opera elementi di consolidamento, rinforzo e sostegno dell'imbocco e del fronte di scavo
  • Realizzare in sicurezza le operazioni di perforazione e di realizzazione della copertura interna
  • Posizionare la macchina in modo sicuro
  • Gestire secondo le norme i materiali di scavo
  • Effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina
  • Curare la messa a riposo delle macchine utilizzate
  • Curare la manutenzione prima di ricoverare il mezzo a fine ciclo giornaliero (lubrificazione, controllo carburante, controllo funzionamento parti rotanti, camera di raccolta materiale scavato, coclea, rullo trasportatore, dispositivi di aggrappo, ecc.)
  • Comunicare con diversi mezzi e cooperare con gli altri operatori
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneità, compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
  • Criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc
  • Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
  • Responsabilità del lavoratore nell'utilizzo delle macchine
  • Tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
  • Elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
  • Elementi di supporto, sostegno, rinforzo dell'imbocco e del fronte di scavo (camicia di rivestimento del foro, micropali, paratie, tiranti, colonne di jet-grouting, infilaggi, ecc.), funzione
  • I libretti d'uso delle macchine di perforazione di piccolo diametro: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc.
  • Tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di piccolo diametro e delle coperture interne e relative misure di sicurezza e prevenzione
  • Principali accessori (martello fondo foro, trilama, tricorno, ecc.), funzioni specifiche e condizioni di impiego
  • Tecnologia delle macchine di perforazione: tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine e dei principali accessori
  • Tecniche di realizzazione/posa
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.4.4.2.1 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
-> 7.4.4.2.2 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione di gallerie
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Codice 2987
Risultato formativo atteso Perforazione di grande diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza
Oggetto di osservazione Le operazioni di conduzione mezzi di perforazione orizzontali di grande diametro
Indicatori Identificazione e posizionamento corretto e in sicurezza della macchina di perforazione di grande diametro; esecuzione corretta dei controlli preliminari per l'utilizzo della macchina; identificazione e utilizzo, sulla base delle indicazioni e del tipo di lavorazione, degli accessori adatti; esecuzione corretta e in sicurezza delle manovre necessarie per la perforazione di grande diametro; carico e trasporto dei materiali di risulta in modo sicuro ed efficiente
Livello EQF 3
Abilità
  • Utilizzare, movimentare e posizionare le macchine ed attrezzature speciali di perforazione, elica continua e idrofresa
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per la realizzazione di paratie, pali di sottofondazione, costipamento e drenaggio terreno
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di grande diametro
  • Effettuare le perforazioni di grande diametro come da disegno (dimensione, profondita', configurazione, ecc.)
  • Effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina di perforazione di grande diametro
  • Curare la manutenzione e la messa a riposo delle macchine utilizzate
  • Applicare le procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
  • Valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
  • Posizionare la macchina in modo sicuro, utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
  • Scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
  • Gestire secondo le norme i materiali di scavo
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneità, compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
  • Criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc
  • Elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
  • Procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di grande diametro e delle coperture interne
  • Tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
  • Tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine di perforazione di grande diametro (elica continua, idrofresa, ecc.)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 7.4.4.2.1 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione in edilizia
-> 7.4.4.2.2 - Conduttori di macchinari mobili per la perforazione di gallerie
Durata minima 40
Durata massima DAD (minore o uguale alla Durata minima) 40
Durata massima FAD (minore o uguale alla Durata minima) 16
Standard Formativo

Operatore alla conduzione di macchine complesse

Livello EQF 3
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione. I prosciolti da tale obbligo e i maggiori di anni 16 possono accedere al corso previo accertamento del possesso delle competenze connesse all’obbligo di istruzione, fatto salvo quanto disposto alla voce "Gestione dei crediti formativi". Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l'inizio delle attivita'. Non e' ammessa alcuna deroga.
Grado minimo d'istruzione previsto Licenza media + Qualificazione EQF 3
Età minima prevista 18 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/segmenti Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali Docenti qualificati in possesso di un titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare, provenienti per almeno il 50% dal mondo del lavoro. Per i docenti provenienti dal mondo del lavoro e per quelli impegnati unicamente in attività formative di natura pratica/laboratoriale, il requisito del titolo di studio può essere sostituito da una documentata esperienza professionale e/o di insegnamento almeno triennale strettamente attinente l’attività formativa da realizzare. I tutor di stage / tirocinio devono possedere titolo di studio adeguato all’attività formativa da realizzare e, nello specifico, una documentata esperienza professionale almeno triennale nel settore di riferimento
Requisiti minimi di valutazione e di attestazione degli apprendimenti 1. Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. 2. Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo. 3. Esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La valutazione finale ha lo scopo di verificare l'acquisizione delle competenze previste dal corso. 4. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore alla conduzione di macchine complesse"
Gestione dei crediti formativi E' ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, salvo quanto altrimenti disposto
Eventuali ulteriori indicazioni È necessario prendere in considerazione quanto previsto per il rilascio del Patentino per operatori di macchine complesse. La Formazione a Distanza (FAD) può essere erogata interamente in modalità sincrona, oppure per almeno i 4/5 in modalità sincrona e al massimo per 1/5 in modalità asincrona. Si precisa che il campo «Durata massima DAD aula», così come attualmente valorizzato, è riferito di default esclusivamente alla modalità sincrona per l’intero ammontare di ore FAD consentite. Il Soggetto Attuatore, in fase di progettazione didattica, potrà specificare l’eventuale quota da svolgere in modalità asincrona, nel rispetto delle disposizioni sopra riportate.
Codice ISCED-F 2013 0732 Building and civil engineering
Durata minima complessiva del percorso (ore) 300
Durata minima di aula (ore) 150
Durata minima laboratorio (ore) 60
Durata minima delle attività di aula e laboratorio rivolte alle KC (ore) 20
Durata massima DAD aula 170
Durata massima FAD aula -
Durata minima tirocinio in impresa (ore) 70
Durata minima stage + Laboratorio (ore) 130
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno300NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 38
Livello EQF 2
Denominazione UC correlata Assistenza ai tracciamenti (29)
Risultato formativo atteso Tracciamenti eseguiti coerentemente alle indicazioni dei disegni progettuali
Abilità
  • Predisporre materiali per i tracciamenti (chiodi, picchetti, tavole, lenze, ecc.) sulla base delle richieste
  • Posizionare i punti fissi e determinare allineamenti secondo le indicazioni ricevute
  • Leggere le misure reali (lunghezze, quote, ecc.)
  • Interpretare simboli (linee continue, tratteggiate, spessori)
  • Effettuare semplici misure con uso di strumenti opportuni
  • Distinguere piante, prospetti, sezioni
  • Disegnare sul piano di riferimento (terreno, solai, muri, ecc.) il tracciato, il posizionamento di aperture, di articolazioni murarie, dell'alloggiamento di impianti, ecc.
  • Coordinarsi con gli altri operatori
Conoscenze
  • Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
  • Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
  • Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
  • Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
  • Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
Durata minima 70
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20
Codice 39
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Conduzione mezzi di perforazione orizzontali di piccolo diametro (2986)
Risultato formativo atteso Perforazione di piccolo diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza
Abilità
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di piccolo diametro
  • Effettuare le perforazioni di piccolo diametro come da disegno (dimensione, profondita', configurazione, ecc.)
  • Utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
  • Verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
  • Valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
  • Utilizzare, movimentare e posizionare le diverse macchine impiegate
  • Scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
  • Realizzare/posare in opera elementi di consolidamento, rinforzo e sostegno dell'imbocco e del fronte di scavo
  • Realizzare in sicurezza le operazioni di perforazione e di realizzazione della copertura interna
  • Posizionare la macchina in modo sicuro
  • Gestire secondo le norme i materiali di scavo
  • Effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina
  • Curare la messa a riposo delle macchine utilizzate
  • Curare la manutenzione prima di ricoverare il mezzo a fine ciclo giornaliero (lubrificazione, controllo carburante, controllo funzionamento parti rotanti, camera di raccolta materiale scavato, coclea, rullo trasportatore, dispositivi di aggrappo, ecc.)
  • Comunicare con diversi mezzi e cooperare con gli altri operatori
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneità, compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
  • Criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc
  • Criteri, strumenti e stili comunicativi da impiegare con gli altri operatori (linguaggio gestuale, linguaggio tecnico, regole di interpretazione della segnaletica ecc.)
  • Responsabilità del lavoratore nell'utilizzo delle macchine
  • Tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
  • Elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
  • Elementi di supporto, sostegno, rinforzo dell'imbocco e del fronte di scavo (camicia di rivestimento del foro, micropali, paratie, tiranti, colonne di jet-grouting, infilaggi, ecc.), funzione
  • I libretti d'uso delle macchine di perforazione di piccolo diametro: struttura, terminologia tecnica, tipi di informazioni contenute, ecc.
  • Tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di piccolo diametro e delle coperture interne e relative misure di sicurezza e prevenzione
  • Principali accessori (martello fondo foro, trilama, tricorno, ecc.), funzioni specifiche e condizioni di impiego
  • Tecnologia delle macchine di perforazione: tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine e dei principali accessori
  • Tecniche di realizzazione/posa
Durata minima 70
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20
Codice 40
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Conduzione mezzi di perforazione orizzontali di grande diametro (2987)
Risultato formativo atteso Perforazione di grande diametro effettuata sulla base delle indicazioni (disegno, ecc.) e delle norme di sicurezza
Abilità
  • Utilizzare, movimentare e posizionare le macchine ed attrezzature speciali di perforazione, elica continua e idrofresa
  • Utilizzare macchine ed attrezzature per la realizzazione di paratie, pali di sottofondazione, costipamento e drenaggio terreno
  • Pianificare le operazioni di utilizzo delle macchine e delle attrezzature di perforazione di grande diametro
  • Effettuare le perforazioni di grande diametro come da disegno (dimensione, profondita', configurazione, ecc.)
  • Effettuare il controllo preliminare sulle diverse parti della macchina di perforazione di grande diametro
  • Curare la manutenzione e la messa a riposo delle macchine utilizzate
  • Applicare le procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Verificare che le lavorazioni siano effettuate correttamente e in coerenza con gli input a disposizione e con le indicazioni ricevute
  • Valutare il terreno, controllare il piano di lavoro e controllare l'area di manovra
  • Posizionare la macchina in modo sicuro, utilizzare supporti alla stabilizzazione della macchina
  • Scegliere gli accessori per il tipo di perforazione e di terreno
  • Gestire secondo le norme i materiali di scavo
Conoscenze
  • Aspetti tecnici inerenti la conduzione delle macchine (utilizzo, controlli pre-utilizzo, procedure di salvataggio ecc.)
  • Caratteristiche geotecniche e morfologiche del terreno (omogeneità, compattezza, alternanza stratigrafica, pendenza, ecc.)
  • Criteri per valutare il posizionamento della macchina in funzione del peso della macchina, della consistenza del terreno, della distanza da linee elettriche, ecc
  • Elementi di fisica alla base della realizzazione di perforazioni sicure
  • Procedure per il trattamento dei fanghi bentonitici
  • Tecniche di manovra dei carichi per la realizzazione delle perforazioni di grande diametro e delle coperture interne
  • Tecniche e procedimenti di verifica e manutenzione del mezzo prima durante e dopo l'uso
  • Tipologie, caratteristiche e campi di impiego delle macchine di perforazione di grande diametro (elica continua, idrofresa, ecc.)
Durata minima 70
Durata massima DAD 50
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 20
Durata massima ora laboratorio 20