Array
(
[id_profilo] => 654
[id_sep] => 10
[titolo_profilo] => Installatore e manutentore straordinario - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS
[descrizione_profilo] => L’Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) è un operatore in grado di realizzare un impianto FER. Nello specifico cura l'installazione e la manutenzione di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS. Esegue inoltre il collaudo dell’impianto, rilasciando la documentazione richiesta. Infine interagisce con il cliente, anche consigliandolo sulle migliori e più idonee soluzioni tecnologiche ed impiantistiche in funzione delle specifiche necessità e del contesto territoriale.
[livello_eqf] => 3
[flg_regolamentato] => 1
[flg_tipo_formazione] =>
[id_stato_profilo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2020-02-06 20:15:29
[file_qualificazione] =>
[data_ultimo_export] => 2020-09-27 17:59:00
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:58:10.702865
[note_uc] =>
[abilitazione] => Array
(
[0] => Array
(
[abilitazione] =>
)
)
[titolo_profilo_rev] =>
[livello_eqf_rev] =>
[codice_sep] => SEP 10
[descrizione_sep] => Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
[processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_processo] => PR_10_04
[descrizione_processo] => Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari
)
)
[seq_processo] => Array
(
[0] => Array
(
[codice_sequenza] => SQ_10_04_03
[descrizione_sequenza] => Installazione e manutenzione di impianti termoidraulici e simili
)
)
[ada] => Array
(
[0] => Array
(
[id_ada] => 885
[codice_ada] => ADA.10.04.14
[descrizione_ada] => Installazione/manutenzione di impianti geotermici a pompa di calore
)
[1] => Array
(
[id_ada] => 941
[codice_ada] => ADA.10.04.10
[descrizione_ada] => Installazione/manutenzione di impianti tecnologici di condizionamento, raffrescamento, climatizzazione con trattamento aria
)
)
[ateco2007] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 654
[codice_ateco] => F.43.22.01
[descrizione_ateco] => Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 654
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.1
[descrizione_cp2011] => Idraulici nelle costruzioni civili
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 654
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.2
[descrizione_cp2011] => Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 654
[codice_cp2011] => 6.2.3.5.1
[descrizione_cp2011] => Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
[burc] => Array
(
[0] => Array
(
[num_burc] => 80
[data_burc] => 2019-12-23
[num_dd] => 1340
[data_dd] => 2019-12-23
)
)
[burcsf] => Array
(
)
[competenze] => Array
(
[0] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1962
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
[descrizione_competenza] => Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
[risultato_competenza] => Acquisire in fase di colloquio le informazioni utili a comprendere le aspettative e le esigenze del cliente e gestire il processo negoziale rivolto alla presentazione delle tecnologie FER, quale risposta alle esigenze emerse
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni volte all'interazione con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili.
[indicatori] => Corretta individuazione delle effettive esigenze del cliente; adozione ottimale delle tecniche di customer care; precisa condivisione di informazioni inerenti gli strumenti e le attrezzature disponibili .
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 10
[durata_massima_dad_aula] => 5
[durata_massima_fad_aula] => 1
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 8909
[id_competenza] => 1962
[descrizione_abilita] => Rilevare situazioni di soddisfazione del cliente e adottare comportamenti risolutivi
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14301
[id_competenza] => 1962
[descrizione_abilita] => Individuare modalità di interazione differenziate in relazione a situazioni e interlocutori
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 14302
[id_competenza] => 1962
[descrizione_abilita] => Acquisire e condividere all’interno della propria organizzazione informazioni ed istruzioni, anche con l’uso di tecnologie
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 14303
[id_competenza] => 1962
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di interazione con il cliente
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4589
[id_competenza] => 1962
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di ascolto e comunicazione
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8259
[id_competenza] => 1962
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con il supporto di tecnologie informatiche
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 8260
[id_competenza] => 1962
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 8261
[id_competenza] => 1962
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di negoziazione, trattativa commerciale e problem solving
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1962
[codice_cp2011] => 3.1.3.6.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1962
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.1
[descrizione_cp2011] => Idraulici nelle costruzioni civili
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 1962
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.2
[descrizione_cp2011] => Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 1962
[codice_cp2011] => 6.2.3.5.1
[descrizione_cp2011] => Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[1] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1964
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Dimensionare impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[descrizione_competenza] => Dimensionare impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[risultato_competenza] => A partire dalle esigenze e dalle caratteristiche del cliente, definire l'offerta tecnica ed economica di pompe di calore per riscaldamento refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, con riferimento alle tecnologie usualmente reperibili sul merc
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni relative al dimensionamento degli impianti FER-Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua sanitaria .
[indicatori] => Precisa determinazione delle specifiche caratteristiche degli impianti FER a pompe di calore per riscaldamento refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria; corretta definizione del modello di funzionamento dell' impianto e della documentazione tecnico-progettuale ; adeguata elaborazione dei prezzi offerti.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 20
[durata_massima_dad_aula] => 10
[durata_massima_fad_aula] => 2
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 15340
[id_competenza] => 1964
[descrizione_abilita] => Definire, sulla base delle esigenze del cliente, le specifiche di impianti FER termoidraulici/ elettrici Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15341
[id_competenza] => 1964
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di verifica di fattibilità tecnica di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15342
[id_competenza] => 1964
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di disegno strutturale dell’impianto FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15343
[id_competenza] => 1964
[descrizione_abilita] => Capacità di lettura ed applicazioni di manuali d’uso e schede tecniche di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 15344
[id_competenza] => 1964
[descrizione_abilita] => Elaborare lo schema funzionale dell’impianto FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 1939
[id_competenza] => 1964
[descrizione_conoscenza] => Disegno tecnico
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14722
[id_competenza] => 1964
[descrizione_conoscenza] => Componentistica termo-idraulica/elettrica di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14723
[id_competenza] => 1964
[descrizione_conoscenza] => Elementi di impiantistica FER termo-idraulica/elettrica Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[2] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1968
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[descrizione_competenza] => Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[risultato_competenza] => Condurre il processo di installazione/manutenzione straordinaria di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, sulla base della relativa offerta tecnica ed economica
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni relative all'installazione e manutenzione straordinaria di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, sulla base delle specifiche di progetto.
[indicatori] => Corretta pianificazione delle attività di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti sulla base del progetto tecnico e dei vincoli economici; esatta determinazione delle unità operative da utilizzare e delle mansioni esecutive da assegnare per lo svolgimento delle attività; precisa valutazione delle attività svolte e della qualità del servizio fornito.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 15
[durata_massima_dad_aula] => 7.5
[durata_massima_fad_aula] => 1.5
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14295
[id_competenza] => 1968
[descrizione_abilita] => Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative e, sequenze e tempi di svolgimento di attività
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 14297
[id_competenza] => 1968
[descrizione_abilita] => Applicare metodiche per rilevare e segnalare il fabbisogno formativo del personale
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15345
[id_competenza] => 1968
[descrizione_abilita] => Individuare anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione di impianti a Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4673
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Sistema di qualità e principali modelli
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 13561
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Normativa cei/uni di settore
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13563
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Elementi di organizzazione del lavoro e procedure di gestione delle risorse umane
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13564
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14724
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e risorse tecnologiche per la realizzazione di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 14725
[id_competenza] => 1968
[descrizione_conoscenza] => Tecniche e strumenti per il controllo degli impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[3] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1972
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Verificare il funzionamento dell'impianto FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, predisponendo la documentazione richiesta
[descrizione_competenza] => Verificare il funzionamento dell'impianto FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, predisponendo la documentazione richiesta
[risultato_competenza] => Condurre il processo di collaudo e messa in esercizio di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria e redigere la relativa documentazione di consegna al cliente finale
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni volte alla verifica del funzionamento di pompe di calore per il riscaldamento, refrigerazione, produzione di acqua calda sanitaria e preparazione della documentazione richiesta .
[indicatori] => Esatto svolgimento delle attività di collaudo dell'impianto, sulla base della normativa tecnica di riferimento e delle caratteristiche del progetto; precisa esecuzione delle attività di taratura e regolazione dell' impianto; corretta redazione della documentazione tecnica di consegna dell'impianto.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 15
[durata_massima_dad_aula] => 7.5
[durata_massima_fad_aula] => 1.5
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 14300
[id_competenza] => 1972
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche per la compilazione della reportistica tecnica
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 15346
[id_competenza] => 1972
[descrizione_abilita] => Applicare metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo dell'impianto Fer Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 15347
[id_competenza] => 1972
[descrizione_abilita] => Utilizzare strumenti di misura e verifica per impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 15348
[id_competenza] => 1972
[descrizione_abilita] => Applicare metodiche e tecniche di taratura e regolazione di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 8292
[id_competenza] => 1972
[descrizione_conoscenza] => Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica di consegna dell'impianto, in conformità alla normativa vigente
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 14726
[id_competenza] => 1972
[descrizione_conoscenza] => Normativa cei/uni di settore riferite al collaudo di impianti a Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 14727
[id_competenza] => 1972
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di collaudo di impianti a Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 14728
[id_competenza] => 1972
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di regolazione di impianti Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 14729
[id_competenza] => 1972
[descrizione_conoscenza] => Strumenti di misura e verifica di impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[4] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1976
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[descrizione_competenza] => Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[risultato_competenza] => Gestire il processo di approvvigionamento e di stato di avanzamento dei lavori, negli aspetti tecnici ed economici, per l'installazione/manutenzione di pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni relative al processo di approvvigionamento dei materiali per le pompe di calore utili al riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, con particolare riferimento alla predisposizione dei relativi documenti.
[indicatori] => Adeguata rilevazione delle peculiari esigenze di acquisto delle attrezzature e dei materiali; precisa esecuzione di attività volte all'approvvigionamento, deposito dei materiali e gestione delle scorte; corretta indicazione di eventuali errori di fornitura; rilevazione ottimale dei tempi per l'uso degli strumenti e dei costi delle singole attività.
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 10
[durata_massima_dad_aula] => 5
[durata_massima_fad_aula] => 1
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 5550
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 8920
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali e la relativa gestione
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 8921
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare criteri e tecniche per approvvigionamento e deposito di materiali e attrezzature
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 8922
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 8923
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l'uso ottimale di materiali e attrezzature
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 8924
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 8925
[id_competenza] => 1976
[descrizione_abilita] => Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali, anche in termini di contabilizzazione dei diversi stadi di avanzamento lavori
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 278
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Elementi di budgeting
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 297
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Elementi di contabilità dei costi
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 13553
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 13554
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di gestione scorte e giacenze nonché di approvvigionamento
)
[4] => Array
(
[id_conoscenza] => 13556
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Tecniche di rendicontazione
)
[5] => Array
(
[id_conoscenza] => 13557
[id_competenza] => 1976
[descrizione_conoscenza] => Attrezzature e materiali del settore idraulico/termico/elettrico
)
)
[cp2011] => Array
(
)
[cp2021] => Array
(
)
)
[5] => Array
(
[id_profilo] => 654
[id_competenza] => 1979
[date] => 1970-01-01 00:00:00
[titolo_competenza] => Identificare situazioni di rischio potenziale nell'ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività
[descrizione_competenza] => Identificare situazioni di rischio potenziale nell'ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività
[risultato_competenza] => Lavorare e organizzare le mansioni operative in conformità alle norme di sicurezza e nel rispetto dell'ambiente, agendo per il miglioramento attività medesime
[oggetto_di_osservazione] => Le operazioni volte all' identificazione di situazioni di rischio potenziale nell' ambito della sicurezza.
[indicatori] => Esatta rilevazione delle potenziali situazioni di rischio; precisa elaborazione di soluzioni organizzative tese a migliorare la sicurezza nell'ambiente di lavoro; individuazione ottimale delle attività operative non conformi agli standard di sicurezza .
[livello_eqf] => 3
[durata_minima_teoria_aula] => 10
[durata_massima_dad_aula] => 5
[durata_massima_fad_aula] => 1
[visualizza_tipologia] =>
[abilita] => Array
(
[0] => Array
(
[id_abilita] => 83
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale
)
[1] => Array
(
[id_abilita] => 5556
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
)
[2] => Array
(
[id_abilita] => 5584
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio
)
[3] => Array
(
[id_abilita] => 5596
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Prefigurare forme comportamentali di prevenzione
)
[4] => Array
(
[id_abilita] => 8926
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio del beneficiario
)
[5] => Array
(
[id_abilita] => 8927
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
)
[6] => Array
(
[id_abilita] => 8928
[id_competenza] => 1979
[descrizione_abilita] => Identificare i fabbisogni formativi del personale
)
)
[conoscenza] => Array
(
[0] => Array
(
[id_conoscenza] => 4684
[id_competenza] => 1979
[descrizione_conoscenza] => Metodi e tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
)
[1] => Array
(
[id_conoscenza] => 8297
[id_competenza] => 1979
[descrizione_conoscenza] => Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, con riferimento agli obblighi previsti dal d.lgs. 81/08 e successive disposizioni integrative e correttive
)
[2] => Array
(
[id_conoscenza] => 8298
[id_competenza] => 1979
[descrizione_conoscenza] => Normative vigenti in materia di impatto ambientale, con riferimento alle tecnologie fer
)
[3] => Array
(
[id_conoscenza] => 8300
[id_competenza] => 1979
[descrizione_conoscenza] => Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane rivolti al miglioramento dell'ambiente di lavoro
)
)
[cp2011] => Array
(
[0] => Array
(
[id_competenza] => 1979
[codice_cp2011] => 3.1.3.6.0
[descrizione_cp2011] => Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
)
[1] => Array
(
[id_competenza] => 1979
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.1
[descrizione_cp2011] => Idraulici nelle costruzioni civili
)
[2] => Array
(
[id_competenza] => 1979
[codice_cp2011] => 6.1.3.6.2
[descrizione_cp2011] => Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
)
[3] => Array
(
[id_competenza] => 1979
[codice_cp2011] => 6.2.3.5.1
[descrizione_cp2011] => Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
)
)
[cp2021] => Array
(
)
)
)
[standard_formativo] => Array
(
[0] => Array
(
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[des_standard_formativo] => Installatore e manutentore straordinario - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS
[req_min_partecipanti] => I percorsi sono riservati ai soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 4, comma 1, lett. c) del D.M. 37/2008 e s.m.i., così come disposto dall’art. 15 del D.lgs. 28 del 03 marzo 2011. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista
[id_istruzione] => 2
[req_eta_minima] => 16
[req_min_didattici] => Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
[req_min_risorse] => I formatori devono essere in possesso sia di una esperienza documentata, almeno quinquennale, nella progettazione e/o gestione e/o manutenzione di impianti FER, sia di una conoscenza adeguata della legislazione e della normativa, nell’ambito della specifica tematica oggetto della docenza. Possono svolgere l’attività di formatore anche i tecnici che operano presso i produttori di tecnologie con almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel settore.
[req_min_valutazione] => Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno il 80% delle ore complessive del percorso formativo. Esame pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La prova finale è costituita da una prova teorica e da una prova pratica. Quest’ultima mira a verificare la corretta installazione dell’impianto FER. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Attestato di qualifica professionale" per" Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di ACS", ai sensi ai sensi dell’articolo 15, comma 2 del Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 e dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016.
[req_crediti_formativi] => Per coloro che hanno già la qualifica di “Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili” relativamente ad una delle quattro macrotipologie di impiantistica, si riconoscono crediti formativi i a priori relativi alle UF:” Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili” ed “Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività” per un totale di 20 ore.
[altre_indicazioni] => Il percorso formativo è finalizzato all'acquisizione di tutte le sei competenze elencate nello standard professionale. Coloro che hanno conseguito la qualificazione di cui all'art. 15, comma l del D.Lgs. 28/2011 e s.m.i., sono tenuti a partecipare ad attività formative di aggiornamento ogni 3 anni ai fini del rinnovo della stessa, come disposto del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n. 28 e dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016. E' obbligatorio destinatare almeno 20 ore ad attività pratiche/laboratoriali relativamente alle segueni UF “Dimensionare impianti FER”, “Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria” e “Verificare il funzionamento dell'impianto FER predisponendo la documentazione richiesta”.
[ore_min_durata_percorso] => 80
[ore_min_aula_lab] => 80
[ore_min_aula_lab_kc] =>
[ore_min_tirocinio] =>
[perc_fad_aula_lab] => 0
[perc_fad_aula_lab_kc] => 0
[flg_uf_modulo] => 0
[data_ultima_modifica] => 2022-11-28 17:15:33
[data_ultima_pubblicazione] => 2024-10-07 14:58:10.702865
[req_min_risorse_strum] => È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania. Nello specifico, in conformità a quanto indicato dell'Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016, i laboratori per l’erogazione delle attività pratiche devono disporre di attrezzature specifiche dedicate ad ogni singolo percorso oggetto di qualificazione. La formazione a carattere pratico si sostanzia di esercitazioni in aula e in laboratorio, su attrezzature e circuiti a carattere didattico e/o su simulatori, in condizioni di sicurezza, dimostrative ed esemplificative relative ai processi di lavoro dell’installatore: - scelta della componentistica - condizioni, controllo e modalità di funzionamento dell’impianto - collaudo - manutenzione. I laboratori devono garantire la realizzazione di esercitazioni finalizzate all’utilizzo di strumenti, procedure e tecniche di montaggio tipici dell’impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, come all’effettuazione di misure termoidrauliche, elettriche, di temperatura, di pressione, ecc. Devono disporre, inoltre, delle attrezzature necessarie ad effettuare le operazioni di intervento meccanico, termoidraulico ed elettrico relative al montaggio dei componenti e di messa in opera dell’impianto. Fatta salva la presenza di attrezzature, macchinari, strumenti di misura, di controllo, di monitoraggio, apparecchiature per la misura delle grandezze elettriche, e fisiche (idrauliche, pressione, temperatura, etc..) i laboratori si caratterizzano in modo specifico per ogni singolo percorso, mettendo a disposizione di docenti e partecipanti diversi modelli di apparecchi con differenti tecnologie da individuare tra le più attuali e diffuse, sistemi impiantistici completi e potenzialmente funzionanti che prevedano la possibilità di simulazione di verifiche, montaggi e manutenzioni dei singoli componenti, simulando anche eventuali guasti. I laboratori inoltre dovranno rispettare la vigente normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. I laboratori potranno non essere di proprietà dell'organizzatore del percorso formativo, ma all'atto della pubblicazione del corso occorrerà dichiarare quali laboratori saranno utilizzati ed averne regolare disponibilità.
[norma_riferimento] => Attestazione rilasciata ai sensi dell'art. 15, comma 2 del Decreto legislativo 3 marzo 2011 n.28’ e Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016.
[indicazioni_fad] => Conformemente a quanto previsto all’art. 2 dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016, la FAD è consentita relativamente alla parte teorica per un massimo di 60 ore. La FAD è erogabile secondo le seguenti indicazioni: • UF:” Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili”, max 10 ore consentite in FAD • UF “Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività”– max 10 ore consentite in FAD • Per le seguenti UF: “Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento”, “Dimensionare impianti FER”, “Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e/o manutenzione straordinaria dell’impianto FER” e “Verificare il funzionamento dell’impianto FER, predisponendo la documentazione richiesta”, sono consentite max 40 ore relative alla parte da erogare come teoria.
[durata_min_lab_sf] => 20
[durata_max_lab_sf] => 40
[durata_max_fad_sf] => 60
[durata_min_lab_kc] => 0
[durata_max_lab_kc] => 0
[durata_max_fad_kc] => 0
[perc_ass_max_cons] => 20
[perc_ter_ins_tui] => 20
[id_attestazione] => 4
[classificazione] => 0
[ore_min_tirocinio_c19] => 0
[ore_max_tirocinio_c19] => 0
[durata_min_lab_sf_c19] => 20
[durata_max_lab_sf_c19] => 20
[durata_min_lab_tir_sf_c19] => 20
[durata_max_lab_tir_sf_c19] => 20
[durata_min_aula_sf_c19] => 60
[durata_max_aula_sf_c19] => 60
[durata_max_fad_sssf_c19] => 30
[durata_min_aula_kc] => 0
[durata_max_aula_kc] => 0
[note_c19] =>
[durata_min_netto_max_kc_uf] => 60
[durata_max_netto_min_kc_uf] => 60
[durata_min_stage_laboratorio] => 20
[durata_min_aula] => 60
[durata_max_dad_aula] => 60
[durata_max_fad_aula] =>
[uf] => Array
(
[0] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1111
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1962
[titolo_unita_formativa] => Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
[ore_min_durata_uf] => 10
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 1
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 10
[ore_min_sing_uf_c19] => 10
[ore_max_sing_uf_c19] => 10
)
[1] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1114
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1979
[titolo_unita_formativa] => Identificare situazioni di rischio potenziale nell'ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività
[ore_min_durata_uf] => 10
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 2
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 10
[ore_min_sing_uf_c19] => 10
[ore_max_sing_uf_c19] => 10
)
[2] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1137
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1964
[titolo_unita_formativa] => Dimensionare impianti FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[ore_min_durata_uf] => 20
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] => Prevedere per questa UF minimo 5 ore dedicate alle esercitazioni inerenti conoscenze e abilità professionalizzanti.
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 3
[durata_min_lab_uf] => 5
[durata_max_lab_uf] => 5
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 15
[ore_min_sing_uf_c19] => 15
[ore_max_sing_uf_c19] => 15
)
[3] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1138
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1968
[titolo_unita_formativa] => Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria - Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[ore_min_durata_uf] => 15
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] => Prevedere per questa UF minimo 10 ore dedicate alle esercitazioni inerenti conoscenze e abilità di base.
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 4
[durata_min_lab_uf] => 10
[durata_max_lab_uf] => 10
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 5
[ore_min_sing_uf_c19] => 5
[ore_max_sing_uf_c19] => 5
)
[4] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1139
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1972
[titolo_unita_formativa] => Verificare il funzionamento dell'impianto FER Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria, predisponendo la documentazione richiesta
[ore_min_durata_uf] => 15
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] => Prevedere per questa UF minimo 5 ore dedicate alle esercitazioni inerenti conoscenze e abilità di base.
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 5
[durata_min_lab_uf] => 5
[durata_max_lab_uf] => 5
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 10
[ore_min_sing_uf_c19] => 10
[ore_max_sing_uf_c19] => 10
)
[5] => Array
(
[id_unita_formativa] => 1140
[id_standard_formativo] => 305
[id_profilo] => 654
[livello_eqf_qp] => 3
[livello_eqf_uc] => 3
[id_competenza] => 1976
[titolo_unita_formativa] => Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento Pompe di calore per riscaldamento, refrigerazione e produzione di acqua calda sanitaria
[ore_min_durata_uf] => 10
[perc_varianza] =>
[des_eventuali_vincoli] =>
[perc_fad_uf] => 0
[sequenza] => 6
[durata_min_lab_uf] => 0
[durata_max_lab_uf] => 0
[durata_max_fad_uf] => 0
[durata_max_dad_aula_uf] => 10
[ore_min_sing_uf_c19] => 10
[ore_max_sing_uf_c19] => 10
)
)
[moduli] => Array
(
)
[isced] => Array
(
[0] => Array
(
[id_isced] => 30713
[id_standard_formativo] => 305
[des_isced] => 0713 Electricity and energy
[parent_id] => 2071
)
)
[istruzione] => Licenza media
[annualita] => Array
(
[0] => Array
(
[id] => 2660
[standard_formativo_id] => 305
[anni] => 1° Anno
[ore] => 80
[esame_intermedio] => 0
)
)
)
)
[esame_pubblico] => Array
(
[0] => Array
(
[id_comp_ep] => 883
[id_standard_formativo] => 305
[id_componente] => 1
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[1] => Array
(
[id_comp_ep] => 884
[id_standard_formativo] => 305
[id_componente] => 7
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[2] => Array
(
[id_comp_ep] => 885
[id_standard_formativo] => 305
[id_componente] => 6
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
[3] => Array
(
[id_comp_ep] => 886
[id_standard_formativo] => 305
[id_componente] => 2
[num_componenti] => 1
[note_altro] =>
)
)
)