Scheda di dettaglio

Installatore e manutentore straordinario - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Qualificazione Installatore e manutentore straordinario - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Area di Attività ADA.10.04.06 - Installazione/manutenzione di impianti fotovoltaici e/o minieolici
Processo Installazione e manutenzione di impianti elettrici, termoidraulici, termosanitari
Sequenza di processo Installazione e manutenzione di impianti elettrici e simili
Descrizione sintetica L’Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (FER) è un operatore in grado di realizzare un impianto FER. Nello specifico cura l'installazione e la manutenzione sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici. Esegue inoltre il collaudo dell’impianto, rilasciando la documentazione richiesta. Infine interagisce con il cliente, anche consigliandolo sulle migliori e più idonee soluzioni tecnologiche ed impiantistiche in funzione delle specifiche necessità e del contesto territoriale.
Referenziazione ATECO 2007 F.43.21.01 - Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
F.43.21.02 - Installazione di impianti elettronici (inclusa manutenzione e riparazione)
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.6.0 - Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
-> 6.2.4.1.4 - Installatori e riparatori di apparati di produzione e conservazione dell'energia elettrica
Regolamentata SI
Note
Scheda qualificazione PDF

Elenco Unità di Competenza (UC)

Codice 1962
Descrizione della performance da osservare Acquisire in fase di colloquio le informazioni utili a comprendere le aspettative e le esigenze del cliente e gestire il processo negoziale rivolto alla presentazione delle tecnologie FER, quale risposta alle esigenze emerse
Livello EQF 3
Abilità
  • Rilevare situazioni di soddisfazione del cliente e adottare comportamenti risolutivi
  • Individuare modalità di interazione differenziate in relazione a situazioni e interlocutori
  • Acquisire e condividere all’interno della propria organizzazione informazioni ed istruzioni, anche con l’uso di tecnologie
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente
Conoscenze
  • Tecniche di ascolto e comunicazione
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con il supporto di tecnologie informatiche
  • Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
  • Tecniche di negoziazione, trattativa commerciale e problem solving
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.6.0 - Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
-> 6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili
-> 6.1.3.6.2 - Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
-> 6.2.3.5.1 - Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
Codice 1966
Descrizione della performance da osservare A partire dalle esigenze e dalle caratteristiche del cliente, definire l'offerta tecnica ed economica di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici, con riferimento alle tecnologie usualmente reperibili sul mercato
Livello EQF 3
Abilità
  • Definire, sulla base delle esigenze del cliente, le specifiche di impianti FER termoidraulici/ elettrici sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare tecniche di verifica di fattibilità tecnica di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare tecniche di disegno strutturale dell’impianto FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Capacità di lettura ed applicazioni di manuali d’uso e schede tecniche di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Elaborare lo schema funzionale dell’impianto FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Disegno tecnico
  • Componentistica termo-idraulica/elettrica di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Elementi di impiantistica FER termo-idraulica/elettrica sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Codice 1970
Descrizione della performance da osservare Condurre il processo di installazione/manutenzione straordinaria di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici, sulla base della relativa offerta tecnica ed economica
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative e, sequenze e tempi di svolgimento di attività
  • Applicare metodiche per rilevare e segnalare il fabbisogno formativo del personale
  • Individuare anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Sistema di qualità e principali modelli
  • Normativa cei/uni di settore
  • Elementi di organizzazione del lavoro e procedure di gestione delle risorse umane
  • Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
  • Attrezzature e risorse tecnologiche per la realizzazione di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche e strumenti per il controllo degli impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Codice 1974
Descrizione della performance da osservare Condurre il processo di collaudo e messa in esercizio di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici e redigere la relativa documentazione di consegna al cliente finale
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare tecniche per la compilazione della reportistica tecnica
  • Applicare metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo dell'impianto Fer di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Utilizzare strumenti di misura e verifica per impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare metodiche e tecniche di taratura e regolazione di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica di consegna dell'impianto, in conformità alla normativa vigente
  • Normativa cei/uni di settore riferite al collaudo di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche di collaudo di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche di regolazione di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Strumenti di misura e verifica di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Codice 1978
Descrizione della performance da osservare Gestire il processo di approvvigionamento e di stato di avanzamento dei lavori, negli aspetti tecnici ed economici, per l'installazione/manutenzione di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Livello EQF 3
Abilità
  • Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura
  • Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali e la relativa gestione
  • Applicare criteri e tecniche per approvvigionamento e deposito di materiali e attrezzature
  • Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
  • Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l'uso ottimale di materiali e attrezzature
  • Applicare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività
  • Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali, anche in termini di contabilizzazione dei diversi stadi di avanzamento lavori
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di contabilità dei costi
  • Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi
  • Tecniche di gestione scorte e giacenze nonché di approvvigionamento
  • Tecniche di rendicontazione
  • Attrezzature e materiali del settore idraulico/termico/elettrico
Codice 1979
Descrizione della performance da osservare Lavorare e organizzare le mansioni operative in conformità alle norme di sicurezza e nel rispetto dell'ambiente, agendo per il miglioramento attività medesime
Livello EQF 3
Abilità
  • Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale
  • Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
  • Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio
  • Prefigurare forme comportamentali di prevenzione
  • Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio del beneficiario
  • Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
  • Identificare i fabbisogni formativi del personale
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
  • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, con riferimento agli obblighi previsti dal d.lgs. 81/08 e successive disposizioni integrative e correttive
  • Normative vigenti in materia di impatto ambientale, con riferimento alle tecnologie fer
  • Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane rivolti al miglioramento dell'ambiente di lavoro
Referenziazione ISTAT CP2011 -> 3.1.3.6.0 - Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili
-> 6.1.3.6.1 - Idraulici nelle costruzioni civili
-> 6.1.3.6.2 - Installatori di impianti termici nelle costruzioni civili
-> 6.2.3.5.1 - Riparatori e manutentori di apparecchi e impianti termoidraulici industriali
Standard Formativo

Installatore e manutentore straordinario - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici

Livello EQF 3
Settore Economico Professionale SEP 10 - Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
Denominazione Standard Formativo Installatore e manutentore straordinario - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Durata percorso Formativo 1 anni
Durata minima complessiva del percorso (ore) 80
Requisiti minimi di ingresso dei partecipanti I percorsi sono riservati ai soggetti in possesso dei requisiti di cui all’art. 4, comma 1, lett. c) del D.M. 37/2008 e s.m.i., così come disposto dall’art. 15 del D.lgs. 28 del 03 marzo 2011. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista.
Grado minimo d'istruzione previsto in ingresso Licenza media
Età minima prevista in ingresso 16 anni
Requisiti minimi didattici comuni a tutte le UF/Moduli Formazione d'aula specifica e formazione tecnica mediante attività pratiche/ laboratoriali
Requisiti minimi di risorse professionali e strumentali I formatori devono essere in possesso sia di una esperienza documentata, almeno quinquennale, nella progettazione e/o gestione e/o manutenzione di impianti FER, sia di una conoscenza adeguata della legislazione e della normativa, nell’ambito della specifica tematica oggetto della docenza. Possono svolgere l’attività di formatore anche i tecnici che operano presso i produttori di tecnologie con almeno 5 anni di esperienza lavorativa nel settore.
Requisiti minimi di risorse strumentali È necessario disporre di laboratorio specialistico conforme alle indicazioni specifiche emanate dalla Regione Campania. Nello specifico, in conformità a quanto indicato dell'Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016, i laboratori per l’erogazione delle attività pratiche devono disporre di attrezzature specifiche dedicate ad ogni singolo percorso oggetto di qualificazione. La formazione a carattere pratico si sostanzia di esercitazioni in aula e in laboratorio, su attrezzature e circuiti a carattere didattico e/o su simulatori, in condizioni di sicurezza, dimostrative ed esemplificative relative ai processi di lavoro dell’installatore: - scelta della componentistica - condizioni, controllo e modalità di funzionamento dell’impianto - collaudo - manutenzione. I laboratori devono garantire la realizzazione di esercitazioni finalizzate all’utilizzo di strumenti, procedure e tecniche di montaggio tipici dell’impiantistica idraulica, meccanica ed elettrica, come all’effettuazione di misure termoidrauliche, elettriche, di temperatura, di pressione, ecc. Devono disporre, inoltre, delle attrezzature necessarie ad effettuare le operazioni di intervento meccanico, termoidraulico ed elettrico relative al montaggio dei componenti e di messa in opera dell’impianto. Fatta salva la presenza di attrezzature, macchinari, strumenti di misura, di controllo, di monitoraggio, apparecchiature per la misura delle grandezze elettriche, e fisiche (idrauliche, pressione, temperatura, etc..) i laboratori si caratterizzano in modo specifico per ogni singolo percorso, mettendo a disposizione di docenti e partecipanti diversi modelli di apparecchi con differenti tecnologie da individuare tra le più attuali e diffuse, sistemi impiantistici completi e potenzialmente funzionanti che prevedano la possibilità di simulazione di verifiche, montaggi e manutenzioni dei singoli componenti, simulando anche eventuali guasti. I laboratori inoltre dovranno rispettare la vigente normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. I laboratori potranno non essere di proprietà dell'organizzatore del percorso formativo, ma all'atto della pubblicazione del corso occorrerà dichiarare quali laboratori saranno utilizzati ed averne regolare disponibilità.
Requisiti minimi di valutazione degli apprendimenti Prevedere verifiche periodiche di apprendimento a conclusione di ogni UF. Condizione minima di ammissione all’esame finale è la frequenza di almeno il 80% delle ore complessive del percorso formativo. Esame pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti. La prova finale è costituita da una prova teorica e da una prova pratica. Quest’ultima mira a verificare la corretta installazione dell’impianto FER. Certificazione rilasciata al termine del percorso: "Attestato di qualifica professionale" per" Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili - Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici", ai sensi ai sensi dell’articolo 15, comma 2 del Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28 e dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016.
Percentuale Assenza massima consentita 20
Percentuale Termine ultimo di inserimento (TUI) 20
Attestazione in esito Certificazione di qualifica professionale
Gestione dei crediti formativi Per coloro che hanno già la qualifica di “Installatore e manutentore straordinario di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili” relativamente ad una delle quattro macrotipologie di impiantistica, si riconoscono crediti formativi i a priori relativi alle UF:” Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili” ed “Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività” per un totale di 20 ore.
Eventuali ulteriori indicazioni Il percorso formativo è finalizzato all'acquisizione di tutte le sei competenze elencate nello standard professionale. Coloro che hanno conseguito la qualificazione di cui all'art. 15, comma l del D.Lgs. 28/2011 e s.m.i., sono tenuti a partecipare ad attività formative di aggiornamento ogni 3 anni ai fini del rinnovo della stessa, come disposto del comma 1, lett. f dell’allegato 4 al D.lgs. 3 marzo 2011 n. 28 e dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016. E' obbligatorio destinare almeno 20 ore ad attività pratiche/laboratoriali relativamente alle segueni UF “Dimensionare impianti FER”, “Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria” e “Verificare il funzionamento dell'impianto FER predisponendo la documentazione richiesta”.
Composizione Standard Formativo Unità Formative
Codice ISCED-F 2013 0713 Electricity and energy
Ulteriori indicazioni per l’e-learning Conformemente a quanto previsto all’art. 2 dell’Accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del 22/12/2016, la FAD è consentita relativamente alla parte teorica per un massimo di 60 ore. La FAD è erogabile secondo le seguenti indicazioni: • UF:” Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili”, max 10 ore consentite in FAD • UF “Identificare situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività”– max 10 ore consentite in FAD • Per le seguenti UF: “Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento”, “Dimensionare impianti FER”, “Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e/o manutenzione straordinaria dell’impianto FER” e “Verificare il funzionamento dell’impianto FER, predisponendo la documentazione richiesta”, sono consentite max 40 ore relative alla parte da erogare come teoria.
Durata minima complessiva del percorso (ore) 80
Durata minima di aula (ore) 60
Durata minima laboratorio (ore) 20
Durata delle attività formative rivolte alle KC (ore) -
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 60
Percentuale durata massima e-learning asincrona in rapporto alla durata d’aula -
Durata minima tirocinio curriculare ore -
Durata minima tirocinio curriculare + Laboratorio (ore) 20
Scheda standard formativo PDF
Annualità
Anno Ore Esame Intermedio
1° Anno80NO

Elenco Unità Formative (UF)

Codice 1123
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Interagire con il cliente per coniugare la domanda con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili (1962)
Descrizione della performance da osservare Acquisire in fase di colloquio le informazioni utili a comprendere le aspettative e le esigenze del cliente e gestire il processo negoziale rivolto alla presentazione delle tecnologie FER, quale risposta alle esigenze emerse
Abilità
  • Rilevare situazioni di soddisfazione del cliente e adottare comportamenti risolutivi
  • Individuare modalità di interazione differenziate in relazione a situazioni e interlocutori
  • Acquisire e condividere all’interno della propria organizzazione informazioni ed istruzioni, anche con l’uso di tecnologie
  • Applicare tecniche di interazione con il cliente
Conoscenze
  • Tecniche di ascolto e comunicazione
  • Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con il supporto di tecnologie informatiche
  • Tecniche di analisi della clientela ed elementi di customer satisfaction
  • Tecniche di negoziazione, trattativa commerciale e problem solving
Durata minima 10
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 10
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1141
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Dimensionare impianti FER Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici (1966)
Descrizione della performance da osservare A partire dalle esigenze e dalle caratteristiche del cliente, definire l'offerta tecnica ed economica di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici, con riferimento alle tecnologie usualmente reperibili sul mercato
Abilità
  • Definire, sulla base delle esigenze del cliente, le specifiche di impianti FER termoidraulici/ elettrici sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare tecniche di verifica di fattibilità tecnica di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare tecniche di disegno strutturale dell’impianto FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Capacità di lettura ed applicazioni di manuali d’uso e schede tecniche di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Elaborare lo schema funzionale dell’impianto FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Disegno tecnico
  • Componentistica termo-idraulica/elettrica di impianti FER sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Elementi di impiantistica FER termo-idraulica/elettrica sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Durata minima 20
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 15
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 5
Durata massima ora laboratorio 5
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1142
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di installazione e o manutenzione straordinaria Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici (1970)
Descrizione della performance da osservare Condurre il processo di installazione/manutenzione straordinaria di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici, sulla base della relativa offerta tecnica ed economica
Abilità
  • Applicare criteri di assegnazione di compiti, modalità operative e, sequenze e tempi di svolgimento di attività
  • Applicare metodiche per rilevare e segnalare il fabbisogno formativo del personale
  • Individuare anomalie nel processo di installazione e/o manutenzione di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Sistema di qualità e principali modelli
  • Normativa cei/uni di settore
  • Elementi di organizzazione del lavoro e procedure di gestione delle risorse umane
  • Strategie e tecniche per ottimizzare i risultati e per affrontare eventuali criticità
  • Attrezzature e risorse tecnologiche per la realizzazione di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche e strumenti per il controllo degli impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Durata minima 15
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 5
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 10
Durata massima ora laboratorio 10
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1143
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Verificare il funzionamento dell'impianto FER, predisponendo la documentazione richiesta Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici (1974)
Descrizione della performance da osservare Condurre il processo di collaudo e messa in esercizio di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici e redigere la relativa documentazione di consegna al cliente finale
Abilità
  • Applicare tecniche per la compilazione della reportistica tecnica
  • Applicare metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo dell'impianto Fer di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Utilizzare strumenti di misura e verifica per impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Applicare metodiche e tecniche di taratura e regolazione di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Conoscenze
  • Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica di consegna dell'impianto, in conformità alla normativa vigente
  • Normativa cei/uni di settore riferite al collaudo di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche di collaudo di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Tecniche di regolazione di impianti di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
  • Strumenti di misura e verifica di impianti FER di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Durata minima 15
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 10
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 5
Durata massima ora laboratorio 5
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1144
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali, curando il processo di approvvigionamento Sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici (1978)
Descrizione della performance da osservare Gestire il processo di approvvigionamento e di stato di avanzamento dei lavori, negli aspetti tecnici ed economici, per l'installazione/manutenzione di sistemi fotovoltaici e fototermoelettrici
Abilità
  • Applicare procedure di segnalazione di non conformità della fornitura
  • Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali e la relativa gestione
  • Applicare criteri e tecniche per approvvigionamento e deposito di materiali e attrezzature
  • Applicare metodiche per la gestione delle scorte e giacenze
  • Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l'uso ottimale di materiali e attrezzature
  • Applicare tecniche di rilevazione dei costi delle singole attività
  • Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali, anche in termini di contabilizzazione dei diversi stadi di avanzamento lavori
Conoscenze
  • Elementi di budgeting
  • Elementi di contabilità dei costi
  • Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi
  • Tecniche di gestione scorte e giacenze nonché di approvvigionamento
  • Tecniche di rendicontazione
  • Attrezzature e materiali del settore idraulico/termico/elettrico
Durata minima 10
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 10
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0
Codice 1126
Livello EQF 3
Denominazione UC correlata Identificare situazioni di rischio potenziale nell'ambito della sicurezza, adottando comportamenti per una gestione efficace ed efficiente delle attività (1979)
Descrizione della performance da osservare Lavorare e organizzare le mansioni operative in conformità alle norme di sicurezza e nel rispetto dell'ambiente, agendo per il miglioramento attività medesime
Abilità
  • Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio professionale ed ambientale
  • Applicare procedure per la rielaborazione e segnalazione delle non conformità
  • Formulare proposte di miglioramento delle soluzioni organizzative/layout dell'ambiente di lavoro per evitare fonti di rischio
  • Prefigurare forme comportamentali di prevenzione
  • Adottare stili e comportamenti idonei alla prevenzione e riduzione del rischio del beneficiario
  • Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
  • Identificare i fabbisogni formativi del personale
Conoscenze
  • Metodi e tecniche di rilevazione delle situazioni di rischio
  • Normative vigenti in materia di sicurezza, prevenzione infortuni, prevenzione incendi e igiene del lavoro, con riferimento agli obblighi previsti dal d.lgs. 81/08 e successive disposizioni integrative e correttive
  • Normative vigenti in materia di impatto ambientale, con riferimento alle tecnologie fer
  • Elementi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane rivolti al miglioramento dell'ambiente di lavoro
Durata minima 10
Percentuale durata massima e-learning sincrona in rapporto alla durata d’aula 10
Durata massima FaD 0
Durata minima ora laboratorio 0
Durata massima ora laboratorio 0
Durata minima di aula (ore) 0
Durata minima tirocinio curriculare (ore) 0